Articolo sulle gradazioni d'Italia su Pareti

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Articolo sulle gradazioni d'Italia su Pareti

Messaggioda Gigi64 » lun gen 11, 2010 15:28 pm

A parte questo topic sull'editoriale del nuovo numero di Pareti, volevo aprire una discussione su un articolo sempre della stessa rivista nel quale viene fatta una mappa di molte zone in Italia con dei colori, che contraddistinguono come sono state gradate le falesie di quelle zone.

Per chi non lo ha letto, si parte dalla zona azzurra, che significa grado largo. Il verde per il grado giusto, il giallo per mezzo grado in più e il rosso per almeno un grado in più.
Non vengono prese tutte tutte le falesie (ad esempio c'è fuori la zona della provincia di Varese, che io conosco), ma una buona parte di esse sono incluse.

La valutazione viene fatta sulla base del giudizio di un gruppo di climber facenti parte della stessa rivista, che hanno girato varie falesie in giro non solo per l'Italia ma anche per il mondo.

Io ho un amico che scala da molto tempo e chioda anche da molto tempo. Spesso vedo che ha l'abitudine di sgradare in molte falesie (e non solo quelle frequentate abitualmente), ma quando trova qualche grado stretto, mettiamo che sia un 6c, dice con una certa soddisfazione che "quello è un vero 6c!".
Chi legge e fa parte del mio giro di amicizie avrà già capito a chi mi riferisco! ;) :D

Caso vuole che... proprio dove so che ha chiodato lui viene dato il grado rosso! :mrgreen:
Nella descrizione iniziale dei colori, viene detto che chi ha dato il "grado rosso" ha toppato in pieno. Glielo farò leggere... :P

Ora, sappiamo che il grado è anche molto soggettivo, però il tenerlo stretto oltre ad una certa misura mi sembra un misto tra un giochetto sadico e il gioco a chi ce l'ha più lungo (e più grosso ovviamente, se è solo lungo non è che serva un granchè!!! ;) :mrgreen: ).
Ritengo che alla fine il grado dovrebbe avvicinarsi il più possibile alla sua definizione, e cioè una misura pura e semplice. Per la soggettività e la differenza della conformazione della roccia si sa che sarebbe impossibile renderlo una misura precisa come ad esempio i gradi per misurare la temperatura, ma non andrebbe nemmeno usato per... ingrandire il proprio ego! ;)

Cosa ne pensate di questa iniziativa? (vedi anche... diamo fuoco alle polveri!!!!!!! :P :mrgreen: )
Forza SCOTT!!!
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda giorgiolx » lun gen 11, 2010 15:40 pm

MA TE....SPIT SI O SPIT NO?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda giorgiolx » lun gen 11, 2010 15:42 pm

boh, più che la zona conta l'epoca di chiodatura...stesse falesie trovi 6a chiodati 20 anni fa che sono durissimi, e 6c chiodati lo scorso anno che sono farlocchissimi 8) 8)
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Gigi64 » lun gen 11, 2010 15:44 pm

giorgiolx ha scritto:MA TE....SPIT SI O SPIT NO?


Uè Giorgio, come la va? :D

Io sto svernando al Sasso, se qualche volta vuoi venire fatti sentire... ;)

Adesso devo sconnettermi, rifletterò sulla tua risposta articolata e mi riserverò di rispondere più tardi! :o

:mrgreen:
Forza SCOTT!!!
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda Gigi64 » lun gen 11, 2010 15:45 pm

giorgiolx ha scritto:boh, più che la zona conta l'epoca di chiodatura...stesse falesie trovi 6a chiodati 20 anni fa che sono durissimi, e 6c chiodati lo scorso anno che sono farlocchissimi 8) 8)


A questa faccio in tempo a risponderti...

Concordo sul discorso dell'epoca della chiodatura. Però forse una via di mezzo sarebbe l'ideale... ;)
Forza SCOTT!!!
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda giorgiolx » lun gen 11, 2010 15:47 pm

Gigi64 ha scritto:
giorgiolx ha scritto:MA TE....SPIT SI O SPIT NO?


Uè Giorgio, come la va? :D

Io sto svernando al Sasso, se qualche volta vuoi venire fatti sentire... ;)

Adesso devo sconnettermi, rifletterò sulla tua risposta articolata e mi riserverò di rispondere più tardi! :o

:mrgreen:


ciao,
io svernerei volentieri dalle vostre parti...ma ho sentito che adesso da voi si può arrampicare con una sola mano...perchè l'altra bisogna tenerla sul portafolgio :smt003 :smt003 :smt003
a parte gli scherzi, io verrei, anzi, verrò...appena smette di piovere :D
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda grizzly » lun gen 11, 2010 15:49 pm

Di gradi come di spit se ne può parlare all'infinito... :lol:
Ma secondo voi lo spit all'altezza panza può influire sul grado di un singolo molto duro (al limite di chi sale... non in senso assoluto) oppure è uguale ad averlo un metro e mezzo sotto i piedi... :mrgreen:
Comunque io sto in piena zona rossa... non so se sia in corso una guerra dei gradi tra venditori di gradi... e non me ne frega nulla.
Tanto o passo o non passo e ho capito che se non si porto nemmeno la guida si prova tutto... sennò si è sempre lì a farsi paturnie: questo non lo provo perchè è x+ quell'altro nemmeno perchè è z-...
E poi non devo mettere le foto per "vendermi"... insomma i gradi se li possono mettere in to culo... :lol: con buona pace pure di chi dice che si arrampica solo per il grado... perchè se fosse così avrei smesso da anni... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Davide.DB » lun gen 11, 2010 15:50 pm

Scannerizza l'articolo grazie.. :wink:
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda giorgiolx » lun gen 11, 2010 15:58 pm

grizzly ha scritto:Ma secondo voi lo spit all'altezza panza può influire sul grado di un singolo molto duro (al limite di chi sale... non in senso assoluto) oppure è uguale ad averlo un metro e mezzo sotto i piedi... :mrgreen:


dipende molto anche dalla panza...cioè prima o dopo natale e relative cene, cenette, cenoni?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda nuvolarossa » lun gen 11, 2010 16:32 pm

Ultimamente in Piemonte il grado è un pò come le quotazioni di borsa, ad ogni uscita della guida "di riferimento" si va a vedere che grado è una certa via.

Così può capitare che un tiro da vent'anni gradato 6c sia improvvisamente diventato più duro di mezzo grado o un grado, oppure che altrettanto improvvisamente un altro 6c che è sempre stato 6c diventi 6b+. O che intere falesie con la gradazione ormai certa da decenni siano ri-gradate in funzione di fattori come l'usura della roccia. Come se in Verdon a La Demande o Ula aggiornassero la gradazione ogni anno, vista la surfrequentazione.

Misteri dell'editoria... :?
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda Giorgio Travaglia » lun gen 11, 2010 16:52 pm

essere educati in una scuola dura ha i suoi vantaggi....quando esci di li, oltre alla soddisfazione di avercela fatta , sai di avere almeno un voto in più rispetto agli altri
8)
Apparte eclatanti errori di gradazioni secondo me la valutazione stretto- largo si deve piu cha altro al tipo di arrampicata ,magari più tecnica o più fisica, all'abitudine a quel tipo di arrampicata e alle proprie caratteristiche fisiche .
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda giorgiolx » lun gen 11, 2010 17:07 pm

Giorgio Travaglia ha scritto:essere educati in una scuola dura ha i suoi vantaggi....quando esci di li, oltre alla soddisfazione di avercela fatta , sai di avere almeno un voto in più rispetto agli altri
8)
Apparte eclatanti errori di gradazioni secondo me la valutazione stretto- largo si deve piu cha altro al tipo di arrampicata ,magari più tecnica o più fisica, all'abitudine a quel tipo di arrampicata e alle proprie caratteristiche fisiche .


si vede che a causa della tua giovane età hai girato poche falesie...
il tipo di roccia, arrampicata, abitudine centrano poco...anche a finale non credo che tutti i settori siano gradati uguale 8) centra più chi chioda o chi chiodava.
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Giorgio Travaglia » lun gen 11, 2010 17:51 pm

giorgiolx ha scritto:
Giorgio Travaglia ha scritto:essere educati in una scuola dura ha i suoi vantaggi....quando esci di li, oltre alla soddisfazione di avercela fatta , sai di avere almeno un voto in più rispetto agli altri
8)
Apparte eclatanti errori di gradazioni secondo me la valutazione stretto- largo si deve piu cha altro al tipo di arrampicata ,magari più tecnica o più fisica, all'abitudine a quel tipo di arrampicata e alle proprie caratteristiche fisiche .


si vede che a causa della tua giovane età hai girato poche falesie...
il tipo di roccia, arrampicata, abitudine centrano poco...anche a finale non credo che tutti i settori siano gradati uguale 8) centra più chi chioda o chi chiodava.

sono d'accordo e anche l'anno....all'anfiteatro di Cucco a Finale ci sono dei 6 a che sono duri come dei 6b.. sono anche unti ..ma più che altro erano tiri di rascaldamento di una volta e quando c'erano sono quei tre si faceva quei tre ogni volta che si andava li fino a poterli fare bendati....
ma questo e un caso particolere.
Il grado stretto o largo fa parte del gioco..e anche dibattere e polemizzare sul grado fa parte del gioco...e sempre stato cosi ma e anche un'aspetto interessante e stimolante
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda lingerie » lun gen 11, 2010 18:35 pm

uno dei migliori articoli degli ultimi anni ..dio benedica daneri e tutti i suoi simili....
grazie x queste perle.. :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Re: Articolo sulle gradazioni d'Italia su Pareti

Messaggioda selbego » lun gen 11, 2010 19:29 pm

Gigi64 ha scritto:A parte questo topic sull'editoriale del nuovo numero di Pareti, volevo aprire una discussione su un articolo sempre della stessa rivista nel quale viene fatta una mappa di molte zone in Italia con dei colori, che contraddistinguono come sono state gradate le falesie di quelle zone.

Per chi non lo ha letto, si parte dalla zona azzurra, che significa grado largo. Il verde per il grado giusto, il giallo per mezzo grado in più e il rosso per almeno un grado in più.


(semi OT) E Lumignano come viene valutata?

Comunque i gradi sono da sempre il regno della confusione, dipende sempre dalle caratteristiche tecniche e atletiche di chi scala. Poi ci sono anche fattori di "rivalità" tra chiodatori, del tipo "un mio seibì è più diffficile di un tuo seicì(salute :lol: )" oppure, caso opposto, settori "per bambini" dove un 6a è pari ad un 5b.
Un caso a parte poi sono senz'altro le vie boulderose, che magari presentano un passaggio di 2/3 metri che daresti 6b+ ma siccome il resto della via è al massimo un 5b, allora la gradi 6a.
Avatar utente
selbego
 
Messaggi: 558
Iscritto il: mar ott 27, 2009 21:44 pm
Località: Monti Berici

Messaggioda Gigi64 » lun gen 11, 2010 20:54 pm

Urca, quante risposte!!! 8O :D


@Giorgio...
vadaviaalcù!!! :P

Tu quando vieni giù non dare retta agli altri local x dove mettere la roba, chiedi solo a me! (poi io faccio passare mio cuGGino che ci pensa lui... non trovi più neanche la macchina!!!!! :twisted: :twisted: :twisted: ).
Scherzi a parte, se decidi di venire fatti sentire... :)

@Grizzly,
sono d'accordo con te! ;) Per la distanza tra gli spit... pensa che mi è venuto in mente un tiro che avevo messo anche in un topic sui 6a farlocchi, si chiama "Re Hatù" ed è al Mottarone. In effetti è facile, però la distanza tra alcuni spit... 8O Insomma, per essere in falesia non è male! (nel senso di lunga!) Ricordo che ho chiesto delucidazioni sulla farloccheria del grado ad un local e mi ha detto che forse quel grado era più per la chiodatura che per la difficoltà di scalata... (beh, sicuramente non per la difficoltà di scalata!!! ;) ).

@Davide,
ci avevo pensato anch'io di scannerizzarlo e postarlo, ma è legale la cosa?

@Nuvola,
in effetti a volte alcuni tiri o intere falesie vengono rigradate. Se si passa dalla valutazione di una volta a quella nuova spesso si allargano un po i gradi...
Solo dalle mie parti ce n'è una che hanno fatto la cosa opposta. Parlo di Sangiano, che è una falesia piccolina e con tanta roba facile, ma essendo di calcare e una di quelle storiche, è unta in modo impressionante. Però a parte i 7-8 tiri molto facili a sinistra, quelli più impegnativi sono diventati ancora più impegnativi per l'unto, e per di più li avevano anche un po sgradati! (non il suo chiodatore, che conosco, ma altri...).

@Giorgio T.,
concordo con il fatto che abituarsi in falesie con il grado stretto ti dà un approccio psicologico al grado diverso. Ad esempio nella mia zona lo vedo con amici e conoscenti che scalano spesso ad Ara. Però alla fine l'importante è rendersi conto di com'è la gradazione e comportarsi di conseguenza adattandosi.
Dipende molto da come si interpreta l'arrampicata e da quanto ci si lascia condizionare dal grado.
Dovremmo ricordarci che il grado è sì un metro di misura, ma... a volte variabile. In ogni caso noi dovremmo usare il grado e non dovrebbe essere lui a usare noi! ;)

@Linge,
mi viene da pensare che hai già fatto un quadretto con dentro l'articolo e lo hai messo in salotto assieme agli altri, giusto? :mrgreen:

@Selbego,
Lumignano viene definita strettina, però in zona gialla e non rossa (vedere il mio post di apertura).
Sono d'accordo con le tue affermazioni... ;)
Quanto dici sul fatto che in alcuni casi venga fatta una media tra il passaggio duro e il resto della via mi ha lasciato sempre qualche perplessità, perchè se è vero che da una parte bisogna considerare la via (o il tiro) nella sua interezza, è anche vero che spesso nel caso del tuo esempio se non hai il 6b+ non passi, anche se viene data 6a...
Cioè, se ad esempio un tiro ha tanti singoli di un certo grado e magari viene alzata la valutazione complessiva non costituisce un problema, ma nel caso che citi lo diventa!
Forza SCOTT!!!
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda grizzly » lun gen 11, 2010 21:50 pm

lingerie ha scritto:uno dei migliori articoli degli ultimi anni ..dio benedica daneri e tutti i suoi simili....
grazie x queste perle.. :wink:


Addirittura!
Ma che dirà mai... boh... ? La cosa non mi interessa al punto che non ho manco mica capito il tuo entusiasmo... mah... Mi spiegherai. Anche se ci fosse una via, una zona, che l'AGD la mette nelle quotate giuste, piuttosto che sbagliate, sia sovragradate o sia sotto... ma chettefrega? Non riesco proprio a comprendere sto attaccamento ad un numero...? Mah... per me un mistero.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda selbego » lun gen 11, 2010 21:56 pm

Per esempio, a castegnero c'è una via che presenta queste caratteristiche, 5b abbastanza continuo e passo singolo che magari non è 6b+ ma 6b lo è di sicuro, tant'è che non mi è mai riuscito. Fortuna che i chiodatori, in questa e in altre vie con caratteristiche simili, hanno messo un fisso nel passo bastardo :wink:
Avatar utente
selbego
 
Messaggi: 558
Iscritto il: mar ott 27, 2009 21:44 pm
Località: Monti Berici

Messaggioda Gigi64 » lun gen 11, 2010 22:11 pm

grizzly ha scritto:
lingerie ha scritto:uno dei migliori articoli degli ultimi anni ..dio benedica daneri e tutti i suoi simili....
grazie x queste perle.. :wink:


Addirittura!
Ma che dirà mai... boh... ? La cosa non mi interessa al punto che non ho manco mica capito il tuo entusiasmo... mah... Mi spiegherai. Anche se ci fosse una via, una zona, che l'AGD la mette nelle quotate giuste, piuttosto che sbagliate, sia sovragradate o sia sotto... ma chettefrega? Non riesco proprio a comprendere sto attaccamento ad un numero...? Mah... per me un mistero.


Non è che era ironico? :o o almeno, a me è sembrato tale, non so se ho capito bene o male...
Forza SCOTT!!!
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda grizzly » lun gen 11, 2010 22:20 pm

Ah può darsi... :idea: Ormai non capisco più una cippa... sono vekkio... :lol:
Comunque i gradi sono un argomento infinito... e la classificazione per zone o falesia vale anche quel che vale. Ci sono tiri, uno a fianco dell'altro, che sono gradati diversi. Pretendere di fare delle medie, di fissare dei metri campione... mah... Tiro che sali grado che trovi e bon...
Finale poi è una cornucopia di stranezze. Si in genere sono più duri, però dal punto di vista storico non è poi una gradazione così campata in aria.
Sempre parlando di falesia. Dove c'è la possibilità di scelta, di cambiare, di spostarsi.
Altra cosa su vie in montagna, dove è meglio sapere dove ci si va a cacciare, dova magari si spendno tempi e dinari per arrivarci...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.