
Il concetto è che mentre sotto gli anta puoi pianificare ad esempio più giorni di allenamento consecutivi e ogni tanto un riposo in mezzo, dopo dovresti aumentare la frequenza del riposo. Jolly mi pare che parlava addirittura di un giorno di allenamento e un giorno di riposo.
Questo avviene per un fatto fisiologico normale, dopo i 40 (per me passati da 5 anni) per quanto sei in forma la capacità di recupero inizia a diminuire, e perciò va gestita in maniera differente. Ovviamente questo è un discorso generale, poi si potrebbe fare caso per caso in quanto queste cose sono anche molto soggettive...
Io normalmente mi alleno facendo due uscite arrampicatorie: una su roccia nel weekend e una in palestra infrasettimanale, o anche su roccia infrasettimanale se riesco, o tutte e due in palestra se anche nel weekend non posso scalare. Poi vado due volte a correre, e dopo la corsa aggiungo alcuni esercizi di muscolazione per le gambe (polpacci alternati su gradini, flessioni su una gamba sola, serie di scale a 3 gradini alla volta con equilibrio sull'avampiede, e altro). In più faccio esercizi per gli addominali, trazioni, rematore (dorsali interni), flessioni sulla braccia (varie angolazioni) e alcuni esercizi per le spalle con manubri, bilanceri (se sono in palestra) e con elastici per i rotatori (per prevenire infortuni da lussazioni).
Questo allenamento mi prende 4-5 sedute alla settimana (alcune volte la muscolazione della parte superiore la inserisco alla fine dell'arrampicata, in palestra o a casa se vado su roccia). Tengo la regola di non fare più di due allenamenti consecutivi senza fare un riposo (poi capita di sforarla, ma di solito la seguo). In questo modo faccio due riposi (completi) settimanali, ma a volte, se riesco a raggruppare gli esercizi negli allenamenti come ho descritto sopra, anche tre.
Una settimana ho provato a cambiare metodo, mi sono allenato per sei giorni consecutivi, cercando però di distribuire il lavoro in più giorni alternando giorni un po più pesanti, ma non eccessivamente, a giorni molto più leggeri, ma senza fare giorni di riposo completo. Quando sono andato ad arrampicare nel weekend ero uno straccio!

Così sono tornato alla vecchia metodologia che rende di più!

In effetti vedo che rende meglio la tattica di fare magari anche allenamenti molto pesanti ma poi con riposi completi, piuttosto che allenamenti meno pesanti ma con meno riposi.
Esperienze vostre? Particolarmente esperienze di chi è over 40 come il sottoscritto, ma anche quelle di altri sono gradite...

