consigli per i 4000

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda bernina4049 » mer nov 18, 2009 17:58 pm

matofaungato ha scritto:bernina... forse nn hai letto bene, o forse nn mi sono espresso bene io.. no ho assolutamente detto di non legarsi (ho solo fatto un esempio che talvolta si puo anche non farlo se lo si reputa sicuro)... ognuno poi fa quel che ritiene giusto...


ho letto bene solo che un ghiacciaio puo essere reputato sicuro quanto vuoi ma non legarsi è la cosa più sbagliata che si possa fare, certo ci si deve legare in modo corretto,ma non legarsi anche s eilghiacciaio è completamente coperto si rischiaa sempre a causa di ponti nascosti!!! eserienza personale salendo al breithorn per mia fortuna legato, super traccia tutto bello coperto e pluf giu in un crepo.....!!!!! e non c'era l'ombra di un avvalmento per centinaia di metri se non erolegato chissa d'overo!!! e sopratutto dirlo a persone che non hanno raticamentemai salito un 4000 e non hanno mai attraverstao unghiacciaio !!!!!
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda mandella » gio nov 19, 2009 2:08 am

bernina4049 ha scritto:
matofaungato ha scritto:tengo a precisare che comunque andare su un quatttromila non vuol dire che necessariamente sarà di difficoltà suepriore a un tremila, a un duemila o un mille.
fatevi i quattromila facili prima, tanto per capire come funziona in quota.
Gran Paradiso, Castore e Capanna Margherita sono poco piu che delle "passeggiate" in quota, ma è altresi vero che proprio il fatto di trovarsi in quota rende la "passeggiata" soggetta a particolari attenzioni: capire rischi di un ghiacciaio e dove è sicuro passare e dove no, clima e meteo, allenamento fisico etc etc....

materiale: RAMPONI (non sempre indispensabili, a seconda del tipo di neve)
PICCOZZA (nei 4000 facili puo anche non servire, ma averla dietro è sempre meglio che non averla)
PILA FRONTALE
CASCO (una sicurezza in più)
IMBRAGO
CORDA (non è detto che legaris sia sempre la soluzione migliore: anno scorso sul gran paradiso abbiam deciso per non legarsi - lungo la normale dal vittorio emanuele non cerano crepacci, la traccia era un autostrada, e il percorso quasi mai esposto e ripido. Non legandoci siam arrivati su in pooco tempo!)
moschettoni e cordini vari - il corso di alpinismo vi spieghera tutto


Ho evidenziato una delle cosepiùsbagliate da fare sopratutto su unghiacciaio anche se non si vedo i crepi ci sono e magari sotto poche decine di cm di neve e cedere all'improvviso anche in presenza di una traccia come un autostrada.....quindi su un ghiacciaio legarsi sempre!!!!!!!!!!!!! su altri terreni, misto, pendii si puo optare per non legarsi se si hanno le capacità e la tecnica per progredire in sicurezza ma su ghiacciaio semrpe legarsi!!!!!!!!!!!!


Quotone.
Io mi lego anche se il ghiacciaio è piatto, facile e completamente scoperto: senza neve, senza ponti, solo ghiaccio.
se entri in un crepo slegato è difficile che lo racconti...

ciao
marco
Avatar utente
mandella
 
Messaggi: 370
Images: 5
Iscritto il: dom gen 21, 2007 0:07 am
Località: milano

Messaggioda n!z4th » gio nov 19, 2009 14:47 pm

mandella ha scritto:
bernina4049 ha scritto:
matofaungato ha scritto:tengo a precisare che comunque andare su un quatttromila non vuol dire che necessariamente sarà di difficoltà suepriore a un tremila, a un duemila o un mille.
fatevi i quattromila facili prima, tanto per capire come funziona in quota.
Gran Paradiso, Castore e Capanna Margherita sono poco piu che delle "passeggiate" in quota, ma è altresi vero che proprio il fatto di trovarsi in quota rende la "passeggiata" soggetta a particolari attenzioni: capire rischi di un ghiacciaio e dove è sicuro passare e dove no, clima e meteo, allenamento fisico etc etc....

materiale: RAMPONI (non sempre indispensabili, a seconda del tipo di neve)
PICCOZZA (nei 4000 facili puo anche non servire, ma averla dietro è sempre meglio che non averla)
PILA FRONTALE
CASCO (una sicurezza in più)
IMBRAGO
CORDA (non è detto che legaris sia sempre la soluzione migliore: anno scorso sul gran paradiso abbiam deciso per non legarsi - lungo la normale dal vittorio emanuele non cerano crepacci, la traccia era un autostrada, e il percorso quasi mai esposto e ripido. Non legandoci siam arrivati su in pooco tempo!)
moschettoni e cordini vari - il corso di alpinismo vi spieghera tutto


Ho evidenziato una delle cosepiùsbagliate da fare sopratutto su unghiacciaio anche se non si vedo i crepi ci sono e magari sotto poche decine di cm di neve e cedere all'improvviso anche in presenza di una traccia come un autostrada.....quindi su un ghiacciaio legarsi sempre!!!!!!!!!!!!! su altri terreni, misto, pendii si puo optare per non legarsi se si hanno le capacità e la tecnica per progredire in sicurezza ma su ghiacciaio semrpe legarsi!!!!!!!!!!!!


Quotone.
Io mi lego anche se il ghiacciaio è piatto, facile e completamente scoperto: senza neve, senza ponti, solo ghiaccio.
se entri in un crepo slegato è difficile che lo racconti...

ciao
marco


Mi aggiungo,
non legarsi in situazioni simili è da incoscienti.
Avrei piuttosto accettato (anche se tra il dirlo e il farlo c'è un abisso :D ) non legarsi su una nord di verglass.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda farfa » gio nov 19, 2009 15:30 pm

concordo con bernina, su ghiacciaio legarsi sempre! secondo me, non esiste "se ci si sente sicuri", il buco può essere li dietro l'angolo o dopo un passo.... il discorso può reggere su roccia, magari azzardi un passaggio ma se non commetti tu errori, non hai problema, la roccia la vedi, la senti come suona, nel caso dei crepi un attimo cammini, l'attimo dopo sei con le balle all'aria nel buco... fino alle balle ci son già finito (legato)...e non mi è piaciuto....
poi chiaramente ogniuno decide per se, ci mancherebbe...almeno in questo w la libbertà!


comunque dico che è bello parlare e confrontarsi esprimendo la propria idea con rispetto ed intelligenza....Parole che mi toccano...minchia se CEPU funziona...parlo che mi sembro un professur....

ciau
farfa
 
Messaggi: 87
Iscritto il: gio set 10, 2009 22:23 pm

Messaggioda n!z4th » gio nov 19, 2009 18:37 pm

minchia se CEPU funziona


Perdona l'OT, vai alla CEPU? :D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda domyll » gio nov 19, 2009 22:16 pm

Legarsi è sicuramente la cosa migliore. Se però lo si fa correttamente!
Mi è capitato di vedere 4 tedesconi, dico 4!, legati a non più di tre metri l'uno dall'altro in un'unica cordata su un ghiacciaio ben crepacciato con i bastoncini; senza piccozza e senza ramponi su neve piuttosto dura!!
Va giù uno e ciao a tutti!
Questa mia generazione...sparirà lasciando un vuoto pieno di macerie. Speriamo che i ventenni siano buoni architetti...
Avatar utente
domyll
 
Messaggi: 85
Images: 4
Iscritto il: mar mar 31, 2009 20:34 pm
Località: Cologno al Serio

Messaggioda farfa » ven nov 20, 2009 12:29 pm

no no, niente CEPU, ce l'ho messa perchè stava bene nel contesto...faceva pandan...

mi rendo conto che forse son un tantino disturbato...
farfa
 
Messaggi: 87
Iscritto il: gio set 10, 2009 22:23 pm

Messaggioda n!z4th » ven nov 20, 2009 12:39 pm

farfa ha scritto:no no, niente CEPU, ce l'ho messa perchè stava bene nel contesto...faceva pandan...

mi rendo conto che forse son un tantino disturbato...


no tranquillo,
onde equivoci, meglio specificare :mrgreen:


Mi è capitato di vedere 4 tedesconi, dico 4!


Sei già stato fortunato,
anche 7-8 capita di vederne :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Jack78 » ven nov 20, 2009 23:38 pm

Cavolo.... certe cose mi spaventano.
Come si fà a porsi il problema di fare un 4000 quando non si hanno conoscenze di base su il terreno che si va ad affrontare?
La corda serve, non sempre... ma l'importante è avere ben chiaro cosa si deve fare dopo che quella benedetta corda va in tensione.. :roll:
Ovviamente se abbiamo trattenuto la caduta il nostro lavoro è iniziato bene... però poi in tempi rapidi (non si può star li una vita a trattenere di peso un compagno nel vuoto!!) bisogna anche creare una sosta, svincolarsi, chiamare soccorsi o attivarsi con le manovre più opportune...
Su un ghiacciaio completamente scoperto, con i crepi super visibili si va tranquilli anche slegati..anzi, si è più liberi per muoversi e fare i salti :lol:
L'esperienza (che non è mai troppa!) insegna a sentirsi a proprio agio in un ambiente "difficile da gestire", ovviamente anche mai da sottovalutare
Mai provato a trattenere una caduta nel crepo? E a creare una sosta mentre si ha una persona che "tira"? Usare il teorico vanzo fidandosi della sosta appena fatta (che deve tenere gli strattoni di 2 persone)? Beh... sembra tutto semplice... ma sarebbe meglio provare per capire che la teoria a volte non basta nei frenetici momenti di reale necessità pratica :roll:
Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli.
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda ncianca » sab nov 21, 2009 10:40 am

Parti da un 4000 facile come il Gran Paradiso. Soprattutto non sottovalutare affatto l'alta montagna e la montagna in genere. Preparati molto bene fisicamente e tecnicamente.

Il corso di alpinismo del CAI di Venezia (ho sbirciato un po' il sito) mi ricorda la Gervasutti del CAI di Torino che ho frequentato molti anni fa. A me la Scuola (come piace definirla al CAI) e' servita moltissimo. Non solo ho avuto occasione di arrampicare con leggende dell'alpinismo come Ugo Manera, ma mi ha dato l'occasione di imparare e praticare tecniche e manovre di corda in ambienti e situazioni che mai e poi mai sarei stato in grado di affrontare da solo.

Hai menzionato il budget. Le scuole di alpinismo non sono esattamente economiche. Il materiale neanche e ormai molti rifugi costano quasi quanto alberghi (si puo' sempre bivaccare :-)). Ti posso solo dire che ne vale veramente la pena!

Buoni 4000!
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda il berna » lun nov 23, 2009 12:30 pm

Immagine

questo era il Gran Paradiso Venerdì...
:wink:
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda casaro » lun nov 23, 2009 12:43 pm

il berna ha scritto:Immagine

questo era il Gran Paradiso Venerdì...
:wink:

....p*****a com'è ancora nera la Nord.... :?
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » lun nov 23, 2009 20:09 pm

non sottovalutare il problema della quota.

mi è capitato più volte di vedere gente star male nei rifugi a 3500 metri.
è molto più sano e divertente fare ascensioni in quota prendendosi un po ' di giorni per acclimatarsi (anche se mi rendo conto che con la vita frenetica di oggigiorno può essere complicato...).

pace e bene
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar nov 24, 2009 1:11 am

n!z4th ha scritto:
....
mandella ha scritto:
bernina4049 ha scritto:
matofaungato ha scritto:tengo a precisare che comunque andare su un quatttromila non vuol dire che necessariamente sarà di difficoltà suepriore a un tremila, a un duemila o un mille.
fatevi i quattromila facili prima, tanto per capire come funziona in quota.
Gran Paradiso, Castore e Capanna Margherita sono poco piu che delle "passeggiate" in quota, ma è altresi vero che proprio il fatto di trovarsi in quota rende la "passeggiata" soggetta a particolari attenzioni: capire rischi di un ghiacciaio e dove è sicuro passare e dove no, clima e meteo, allenamento fisico etc etc....

materiale: RAMPONI (non sempre indispensabili, a seconda del tipo di neve)
PICCOZZA (nei 4000 facili puo anche non servire, ma averla dietro è sempre meglio che non averla)
PILA FRONTALE
CASCO (una sicurezza in più)
IMBRAGO
CORDA (non è detto che legaris sia sempre la soluzione migliore: anno scorso sul gran paradiso abbiam deciso per non legarsi - lungo la normale dal vittorio emanuele non cerano crepacci, la traccia era un autostrada, e il percorso quasi mai esposto e ripido. Non legandoci siam arrivati su in pooco tempo!)
moschettoni e cordini vari - il corso di alpinismo vi spieghera tutto


Ho evidenziato una delle cosepiùsbagliate da fare sopratutto su unghiacciaio anche se non si vedo i crepi ci sono e magari sotto poche decine di cm di neve e cedere all'improvviso anche in presenza di una traccia come un autostrada.....quindi su un ghiacciaio legarsi sempre!!!!!!!!!!!!! su altri terreni, misto, pendii si puo optare per non legarsi se si hanno le capacità e la tecnica per progredire in sicurezza ma su ghiacciaio semrpe legarsi!!!!!!!!!!!!


Quotone.
Io mi lego anche se il ghiacciaio è piatto, facile e completamente scoperto: senza neve, senza ponti, solo ghiaccio.
se entri in un crepo slegato è difficile che lo racconti...

ciao
marco


Mi aggiungo,
non legarsi in situazioni simili è da incoscienti.
Avrei piuttosto accettato (anche se tra il dirlo e il farlo c'è un abisso :D ) non legarsi su una nord di verglass.


cioè slegati su un ghiacciaio scoperto è da incoscenti mentre su una nord in ghiaccio vivo no?...il mondo è bello perchè è vario... :roll:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda casaro » mar nov 24, 2009 10:49 am

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
n!z4th ha scritto:
....
mandella ha scritto:
bernina4049 ha scritto:
matofaungato ha scritto:tengo a precisare che comunque andare su un quatttromila non vuol dire che necessariamente sarà di difficoltà suepriore a un tremila, a un duemila o un mille.
fatevi i quattromila facili prima, tanto per capire come funziona in quota.
Gran Paradiso, Castore e Capanna Margherita sono poco piu che delle "passeggiate" in quota, ma è altresi vero che proprio il fatto di trovarsi in quota rende la "passeggiata" soggetta a particolari attenzioni: capire rischi di un ghiacciaio e dove è sicuro passare e dove no, clima e meteo, allenamento fisico etc etc....

materiale: RAMPONI (non sempre indispensabili, a seconda del tipo di neve)
PICCOZZA (nei 4000 facili puo anche non servire, ma averla dietro è sempre meglio che non averla)
PILA FRONTALE
CASCO (una sicurezza in più)
IMBRAGO
CORDA (non è detto che legaris sia sempre la soluzione migliore: anno scorso sul gran paradiso abbiam deciso per non legarsi - lungo la normale dal vittorio emanuele non cerano crepacci, la traccia era un autostrada, e il percorso quasi mai esposto e ripido. Non legandoci siam arrivati su in pooco tempo!)
moschettoni e cordini vari - il corso di alpinismo vi spieghera tutto


Ho evidenziato una delle cosepiùsbagliate da fare sopratutto su unghiacciaio anche se non si vedo i crepi ci sono e magari sotto poche decine di cm di neve e cedere all'improvviso anche in presenza di una traccia come un autostrada.....quindi su un ghiacciaio legarsi sempre!!!!!!!!!!!!! su altri terreni, misto, pendii si puo optare per non legarsi se si hanno le capacità e la tecnica per progredire in sicurezza ma su ghiacciaio semrpe legarsi!!!!!!!!!!!!


Quotone.
Io mi lego anche se il ghiacciaio è piatto, facile e completamente scoperto: senza neve, senza ponti, solo ghiaccio.
se entri in un crepo slegato è difficile che lo racconti...

ciao
marco


Mi aggiungo,
non legarsi in situazioni simili è da incoscienti.
Avrei piuttosto accettato (anche se tra il dirlo e il farlo c'è un abisso :D ) non legarsi su una nord di verglass.


cioè slegati su un ghiacciaio scoperto è da incoscenti mentre su una nord in ghiaccio vivo no?...il mondo è bello perchè è vario... :roll:

Aspetta che metta davvero i piedi su una Nord in ghiaccio vivo e vedi come cambia idea rapidamente... :lol: :lol:
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda n!z4th » mar nov 24, 2009 19:15 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
n!z4th ha scritto:
....
mandella ha scritto:
bernina4049 ha scritto:
matofaungato ha scritto:tengo a precisare che comunque andare su un quatttromila non vuol dire che necessariamente sarà di difficoltà suepriore a un tremila, a un duemila o un mille.
fatevi i quattromila facili prima, tanto per capire come funziona in quota.
Gran Paradiso, Castore e Capanna Margherita sono poco piu che delle "passeggiate" in quota, ma è altresi vero che proprio il fatto di trovarsi in quota rende la "passeggiata" soggetta a particolari attenzioni: capire rischi di un ghiacciaio e dove è sicuro passare e dove no, clima e meteo, allenamento fisico etc etc....

materiale: RAMPONI (non sempre indispensabili, a seconda del tipo di neve)
PICCOZZA (nei 4000 facili puo anche non servire, ma averla dietro è sempre meglio che non averla)
PILA FRONTALE
CASCO (una sicurezza in più)
IMBRAGO
CORDA (non è detto che legaris sia sempre la soluzione migliore: anno scorso sul gran paradiso abbiam deciso per non legarsi - lungo la normale dal vittorio emanuele non cerano crepacci, la traccia era un autostrada, e il percorso quasi mai esposto e ripido. Non legandoci siam arrivati su in pooco tempo!)
moschettoni e cordini vari - il corso di alpinismo vi spieghera tutto


Ho evidenziato una delle cosepiùsbagliate da fare sopratutto su unghiacciaio anche se non si vedo i crepi ci sono e magari sotto poche decine di cm di neve e cedere all'improvviso anche in presenza di una traccia come un autostrada.....quindi su un ghiacciaio legarsi sempre!!!!!!!!!!!!! su altri terreni, misto, pendii si puo optare per non legarsi se si hanno le capacità e la tecnica per progredire in sicurezza ma su ghiacciaio semrpe legarsi!!!!!!!!!!!!


Quotone.
Io mi lego anche se il ghiacciaio è piatto, facile e completamente scoperto: senza neve, senza ponti, solo ghiaccio.
se entri in un crepo slegato è difficile che lo racconti...

ciao
marco


Mi aggiungo,
non legarsi in situazioni simili è da incoscienti.
Avrei piuttosto accettato (anche se tra il dirlo e il farlo c'è un abisso :D ) non legarsi su una nord di verglass.


cioè slegati su un ghiacciaio scoperto è da incoscenti mentre su una nord in ghiaccio vivo no?...il mondo è bello perchè è vario... :roll:


Mi sono sempre legato su nord :roll:
E poi ghiaccio vivo è fuorviante.
Il senso era su nord improteggibili :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » mar nov 24, 2009 19:15 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
n!z4th ha scritto:
....
mandella ha scritto:
bernina4049 ha scritto:
matofaungato ha scritto:tengo a precisare che comunque andare su un quatttromila non vuol dire che necessariamente sarà di difficoltà suepriore a un tremila, a un duemila o un mille.
fatevi i quattromila facili prima, tanto per capire come funziona in quota.
Gran Paradiso, Castore e Capanna Margherita sono poco piu che delle "passeggiate" in quota, ma è altresi vero che proprio il fatto di trovarsi in quota rende la "passeggiata" soggetta a particolari attenzioni: capire rischi di un ghiacciaio e dove è sicuro passare e dove no, clima e meteo, allenamento fisico etc etc....

materiale: RAMPONI (non sempre indispensabili, a seconda del tipo di neve)
PICCOZZA (nei 4000 facili puo anche non servire, ma averla dietro è sempre meglio che non averla)
PILA FRONTALE
CASCO (una sicurezza in più)
IMBRAGO
CORDA (non è detto che legaris sia sempre la soluzione migliore: anno scorso sul gran paradiso abbiam deciso per non legarsi - lungo la normale dal vittorio emanuele non cerano crepacci, la traccia era un autostrada, e il percorso quasi mai esposto e ripido. Non legandoci siam arrivati su in pooco tempo!)
moschettoni e cordini vari - il corso di alpinismo vi spieghera tutto


Ho evidenziato una delle cosepiùsbagliate da fare sopratutto su unghiacciaio anche se non si vedo i crepi ci sono e magari sotto poche decine di cm di neve e cedere all'improvviso anche in presenza di una traccia come un autostrada.....quindi su un ghiacciaio legarsi sempre!!!!!!!!!!!!! su altri terreni, misto, pendii si puo optare per non legarsi se si hanno le capacità e la tecnica per progredire in sicurezza ma su ghiacciaio semrpe legarsi!!!!!!!!!!!!


Quotone.
Io mi lego anche se il ghiacciaio è piatto, facile e completamente scoperto: senza neve, senza ponti, solo ghiaccio.
se entri in un crepo slegato è difficile che lo racconti...

ciao
marco


Mi aggiungo,
non legarsi in situazioni simili è da incoscienti.
Avrei piuttosto accettato (anche se tra il dirlo e il farlo c'è un abisso :D ) non legarsi su una nord di verglass.


cioè slegati su un ghiacciaio scoperto è da incoscenti mentre su una nord in ghiaccio vivo no?...il mondo è bello perchè è vario... :roll:


Mi sono sempre legato su nord :roll:
E poi ghiaccio vivo è fuorviante.
Il senso era su nord improteggibili :lol:

E poi lui parlava comunque di ghiacciaio copertissimo! :D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda il berna » ven nov 27, 2009 17:23 pm

certo che di cagate su sto topic ne sono state scritte...

Gente slegata sui ghiacciai
Gente slegata sulle nord ghiacciate
Gente che si deve aclimatare per fare un 4000
Gente senza picozza
Gente col casco per andare al Gramparadiso però non si lega...

Per affrontare i 4000 di base (diciamo quelli facili) servono l'abbigliamento adeguato, ramponi, picozza, cordino da ghiacciaio e saperlo usare..., frontale, 2 viti da ghiaccio che non si sa mai, qualche moschettone, imbrago e la corda.
Sui ghiacciai ci si lega sempre!
Per fare il Gramparadiso, Capanna Margherita, Piramide Vincent, Castore, Polluce, Brehithorn, Parrot, Mont Blanc du Taccul e potrei continuare fino a 86... non serve una minchia di acclimatazione, serve solo un po' di condizione fisica. Se avete la pressione alta che come arrivate a 1000 m vi gira la testa cambiate sport! Giocate a scacchi o a biliardo!
L'anno scorso un mio amico ha salito il Gramparadiso in giornata in 5 ore da Pont con me che non ho fatto una sega bollita tutta l'estate e lui mi sa che sopra i 3000 non era mai salito...

Scusate lo sfogo.
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda grizzly » ven nov 27, 2009 19:43 pm

Berna mi stupisci... 8O ... piccozza con due "c" e Gran Paradiso con la "n"... per il resto sai mica se ci sono dei boulder sui 4.000...? 8)
Saluti da Finale... :D
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda il berna » ven nov 27, 2009 20:00 pm

grizzly ha scritto:Berna mi stupisci... 8O ... piccozza con due "c" e Gran Paradiso con la "n"... per il resto sai mica se ci sono dei boulder sui 4.000...? 8)
Saluti da Finale... :D


già... Non dovrei scrivere ste cose con il cell...
Pace... Il concetto è lo stesso anche con gli errori di ortografiga...
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.