E riguardo ai pantaloni, su alcuni soft e su molti hardshell vedo cerniere laterali a tutta gamba, cioè dal fianco al tallone. Le ditte lo passano come ventilazione, ma così lunghe servono realmente ?!?
(che dubbi atroci !!!

da il.conte » mar nov 17, 2009 13:25 pm
da cimebianche » mar nov 17, 2009 13:30 pm
da Kinobi » mar nov 17, 2009 13:30 pm
da il.conte » mar nov 17, 2009 13:59 pm
Kinobi ha scritto: ...................
Una cerniera si rompe, pesa e si paga.
Ovvio che serve se sudi di brutto. In tutti gli altri casi è "masse mobili" perciò fortemente sgradita.
.................
E
da Kinobi » mar nov 17, 2009 14:10 pm
il.conte ha scritto:http://marmot.com/fall_2009/mens/outerwear/shells/torre_pant
da il.conte » mar nov 17, 2009 16:03 pm
Kinobi ha scritto:............
Trattasi di prodotto non Soft Skel. Inadatto alla comparazione.
........................
da asalalp » mar nov 17, 2009 17:50 pm
da five.eight* » mar nov 17, 2009 18:53 pm
da letturo » mer nov 18, 2009 2:52 am
asalalp ha scritto:In my opinion il cappuccio sul SS serve se lo usi come sostituto dell'HS, altrimenti no
da paolomn » mer nov 18, 2009 13:47 pm
letturo ha scritto:- se si tratta di un SS che tiene abbastanza bene l'acqua (*), perché dotarlo di quel trattamento se poi non ha un cappuccio e mi rende necessario l'uso di un ombrello?
da M@zzo » mer nov 18, 2009 13:53 pm
five.eight* ha scritto:ma le cerniere a tutta gamba non servono alla ventilazione....
servono ad indossare i pantaloni senza doversi togliere gli scarponi, ramponi, sci ecc...ecc..... quindi alla velocirtà e alla comodità di tale operazione.
infatti sono, che io sappia, tipiche dei "gusci" o comunque si voglia definirli degli strati superiori vedi gore et similari.
da ste_car » mer nov 18, 2009 17:23 pm
da il.conte » gio nov 19, 2009 1:42 am
ste_car ha scritto:Per quanto riguarda le cerniere hai pants
Si, le cerniere lungo tutta la gamba sono per poter infilare i pantaloni con sci o ramponi hai piedi. Ovviamente se le apro poco solo in coscia... posso anche divenire di traspirazione.
Perchè un panta SS dovrebbe avere le cerniere di traspirazione![]()
![]()
Semplice:
SS abbiamo detto che traspira. OK.
Ma un pantalone SS è studiato per essere indossato da casa a.... casa. Ossia da quando esco di casa a quando ci torno e quindi nella mia gita con gli sci o nel mio avvicinamento ci potrebbe essere un periodo in cui anche l'alta traspirazione del mio panta SS non è sufficiente. Ecco le cerniere in alcuni modelli come il backcountry guide pant che l'amico prima a linkato![]()
![]()
ste
da Kinobi » gio nov 19, 2009 7:45 am
il.conte ha scritto:ste_car ha scritto:Per quanto riguarda le cerniere hai pants
Si, le cerniere lungo tutta la gamba sono per poter infilare i pantaloni con sci o ramponi hai piedi. Ovviamente se le apro poco solo in coscia... posso anche divenire di traspirazione.
Perchè un panta SS dovrebbe avere le cerniere di traspirazione![]()
![]()
Semplice:
SS abbiamo detto che traspira. OK.
Ma un pantalone SS è studiato per essere indossato da casa a.... casa. Ossia da quando esco di casa a quando ci torno e quindi nella mia gita con gli sci o nel mio avvicinamento ci potrebbe essere un periodo in cui anche l'alta traspirazione del mio panta SS non è sufficiente. Ecco le cerniere in alcuni modelli come il backcountry guide pant che l'amico prima a linkato![]()
![]()
ste
Infatti le cerniere di aerazione sono per me molto utili, mentre vedo un po' eccessive le cerniere a tutta gamba su un SS. Su un catalogo ho letto qualcosa del tipo :"sali con il SS ed poi, prima di scendere con gli sci, togli il SS e metti HS". Bah, sarà anche, ma al limite uno mette un semplice sovrapantalone impermeabile, piuttosto che portarsi dietro mezzo armadio.
da ste_car » gio nov 19, 2009 10:48 am
Kinobi ha scritto: Non esiste, ne mai esisterà, un qualcosa che va bene a riposo e sotto sforzo.
da ste_car » gio nov 19, 2009 10:52 am
il.conte ha scritto: Su un catalogo ho letto qualcosa del tipo :"sali con il SS ed poi, prima di scendere con gli sci, togli il SS e metti HS". Bah, sarà anche, ma al limite uno mette un semplice sovrapantalone impermeabile, piuttosto che portarsi dietro mezzo armadio.
da GbrTux » gio nov 19, 2009 22:41 pm
ste_car ha scritto:Il SS nasce appunto per questo: è un compromesso assaaaaaai migliore di un HS + un'altro capo. In alcuni casi addirittura (panta fatti bene e di materiale "giusto") si riesce a portare solo quelli sia "in su" che "in giù". Restiamo comunque nel compromesso, anche perchè dipende sempre dal tipo di attività che sto facendo, dal clima, dal soggetto, etc etc.....
da Kinobi » ven nov 20, 2009 8:02 am
GbrTux ha scritto:ste_car ha scritto:Il SS nasce appunto per questo: è un compromesso assaaaaaai migliore di un HS + un'altro capo. In alcuni casi addirittura (panta fatti bene e di materiale "giusto") si riesce a portare solo quelli sia "in su" che "in giù". Restiamo comunque nel compromesso, anche perchè dipende sempre dal tipo di attività che sto facendo, dal clima, dal soggetto, etc etc.....
Verissimo, dipende tutto da cosa si fa.
Io fin da quando ho iniziato ad andare in montagna ho sempre usato un hardshell 3 strati, sia come giacca sia come sovrapantalone. Poi ho iniziato ad avvicinarmi alle cascate e mi sn reso conto che l'HS era un po di impaccio. Quest'anno ho preso una giacca softshell che devo ancora provare. Vedremo come si comporterà in cascata... Intanto sabato la provero in passeggiata sul blumone e mi farò un'idea piu precisa...
Comunque penso che tutto questo successo per i SS sia dovuto tanto ad una scelta di marketing quanto agli inverni mooolto miti degli ultimi anni. Non penso davvero che un SS possa sostituire un HS. Non mi sognerei mai di partire per una nord in inverno (vero) con sto coso senza un HS nello zaino.
da ste_car » ven nov 20, 2009 10:45 am
Kinobi ha scritto:GbrTux ha scritto:
Comunque penso che tutto questo successo per i SS sia dovuto tanto ad una scelta di marketing quanto agli inverni mooolto miti degli ultimi anni. Non penso davvero che un SS possa sostituire un HS. Non mi sognerei mai di partire per una nord in inverno (vero) con sto coso senza un HS nello zaino.
Io spiego il SS in questo modo:
se fa bel tempo, un SS ti ripara per tutti i casi. Se fa tempo mediocre, un SS è sufficiente comunque. Se proprio fa schifo, stai a casa, e non ti serve il SS. L'HS ti serve se nonhai SS di nuova generazione performanti o in tutti i casi dove ci sono altre priorità oltre che la traspirabilità o lo stretch.
E
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.