Softshell - optionals

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Softshell - optionals

Messaggioda il.conte » mar nov 17, 2009 13:25 pm

Visto che i Softshells infiammano il forum, secondo voi altri, quanto è utile il cappuccio su una giacca softshell ?!?
E riguardo ai pantaloni, su alcuni soft e su molti hardshell vedo cerniere laterali a tutta gamba, cioè dal fianco al tallone. Le ditte lo passano come ventilazione, ma così lunghe servono realmente ?!?

(che dubbi atroci !!! :roll: )
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda cimebianche » mar nov 17, 2009 13:30 pm

tanto per rispondere ad uno dei tuoi atroci dubbi, ti dico che a me il cappuccio ha fatto comodo in più di un'occasione, a volte l'ho indossato sotto il casco senza stare a prendere il cappello nello zaino, altre volte è stato comodo per metterlo solo in brevi tratti dove il tirava molto vento.
Insomma, se ce l'hai primo o poi lo usi.
Avatar utente
cimebianche
 
Messaggi: 97
Iscritto il: ven set 04, 2009 22:56 pm
Località: abruzzo

Messaggioda Kinobi » mar nov 17, 2009 13:30 pm

Ciao,
Principi generali:
http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... rum=kinobi
1 Convezione = ventilazione. Serve? Boh?
Una cerniera si rompe, pesa e si paga.
Ovvio che serve se sudi di brutto. In tutti gli altri casi è "masse mobili" perciò fortemente sgradita.

2) serve un cappuccio su un capo NON impermeabile? MPUC
Eccoti la misera riposta...
http://marmot.com/fall_2009/mens/hats/p ... afari_hat/

Non ho fatto le tabelle sulla traspirabilità... Includendo tutti i SS,ma...
http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... rum=kinobi


Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda il.conte » mar nov 17, 2009 13:59 pm

Kinobi ha scritto: ...................
Una cerniera si rompe, pesa e si paga.
Ovvio che serve se sudi di brutto. In tutti gli altri casi è "masse mobili" perciò fortemente sgradita.
.................
E


Bèh, io in salita sembro una caldaia, quindi la ventilazione mi è molto gradita, ma è la cerniera a tutta gamba di cui chiedo l' utilità.
Forse partendo dal parcheggio sotto il sole si puo' aprire tutto tipo sipario e poi 7/8000 metri più su si chiude il tutto !?!
Esempii cerniera tutta gamba:
http://marmot.com/fall_2009/mens/outerwear/shells/torre_pant
http://mountainhardwear.com/en-EU/Product.aspx?top=1898&prod=3528&cat=1905&viewAll=False
Esempio cerniera corta :
http://www.patagonia.com/web/us/product/mens-backcountry-guide-pants?p=83425-0-155
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda Kinobi » mar nov 17, 2009 14:10 pm



Trattasi di prodotto non Soft Skel. Inadatto alla comparazione.

Noi non cerchiami di rifilarti un HS, chiamandolo SS, perchè ora forse (quando mai????) i SS vanno di moda.

Ciao,E

:D
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda il.conte » mar nov 17, 2009 16:03 pm

Kinobi ha scritto:............
Trattasi di prodotto non Soft Skel. Inadatto alla comparazione.
........................


Ovvio, difatti nel primo post per le lunghe cerniere mi riferivo sia a soft che hard, in quanto la funzione sarà più o meno la stessa sulle due tipologie. Però mi sembra strano che in salita si apra la cerniera per tutta la gamba, se non per prendere un' abbronzatura più cool !!! 8)
D'altro canto altri hardshell hanno cerniere di ventilazione solo sulla coscia.
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda asalalp » mar nov 17, 2009 17:50 pm

In my opinion il cappuccio sul SS serve se lo usi come sostituto dell'HS, altrimenti no.

La cerniera secondo me serve solo negli HD, per poterli infilare senza togliere gli scarponi e i ramponi
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda five.eight* » mar nov 17, 2009 18:53 pm

ma le cerniere a tutta gamba non servono alla ventilazione....
servono ad indossare i pantaloni senza doversi togliere gli scarponi, ramponi, sci ecc...ecc..... quindi alla velocirtà e alla comodità di tale operazione.
infatti sono, che io sappia, tipiche dei "gusci" o comunque si voglia definirli degli strati superiori vedi gore et similari.
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda letturo » mer nov 18, 2009 2:52 am

asalalp ha scritto:In my opinion il cappuccio sul SS serve se lo usi come sostituto dell'HS, altrimenti no

Mi vengono in mente due osservazioni rapide:

- se il SS non "prova a fare il sostituto dell'HS almeno in alcuni casi", allora non ha molta ragion d'essere secondo me :?
- se si tratta di un SS che tiene abbastanza bene l'acqua (*), perché dotarlo di quel trattamento se poi non ha un cappuccio e mi rende necessario l'uso di un ombrello?


Io ho un buon soft-shell e un ottimo hard-shell. Il SS non ha il cappuccio ma proprio perché ho apprezzato il capo in questione, in tanti casi avrei preferito che ci fosse!

Non dico che sia meglio per qualunque SS avere il cappuccio, però x i miei scopi l'unica controindicazione al cappuccio è per un eventuale - peraltro non improbabile - utilizzo come strato intermedio sotto un HS. Ma non è certo quello l'impiego "d'elezione" di un SS.. x quello scopo va benone o anche meglio un normalissimo pile!

Per tutti gli altri casi preferirei che ci fosse. Se tira vento forte preferisco un cappuccio ad un cappello o a una sciarpa o altro... Per un vento normale no, preferisco una fascia in pile.. ma un cappuccio sempre a portata di mano fa comodo!

Insomma, secondo me un SS con un buon cappuccio potrebbe permetterti di lasciare a casa o in macchina l'HS più a cuor leggero in certi casi...


(*) es. come sostituto dell'ombrello x qualche minuto sotto l'acqua in città o una leggera pioggerella in montagna.. o a maggior ragione sotto qualche fiocco di neve
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda paolomn » mer nov 18, 2009 13:47 pm

letturo ha scritto:- se si tratta di un SS che tiene abbastanza bene l'acqua (*), perché dotarlo di quel trattamento se poi non ha un cappuccio e mi rende necessario l'uso di un ombrello?



anche io non capisco che senso abbia fare un soft idrorepellente e non metterci il cappuccio
io ho un soft con cappuccio ripiegabile nel colletto(quelli sottili tipo kway) e per gitarelle estive è l'ideale
paolomn
 
Messaggi: 216
Iscritto il: dom feb 01, 2009 17:16 pm

Messaggioda M@zzo » mer nov 18, 2009 13:53 pm

five.eight* ha scritto:ma le cerniere a tutta gamba non servono alla ventilazione....
servono ad indossare i pantaloni senza doversi togliere gli scarponi, ramponi, sci ecc...ecc..... quindi alla velocirtà e alla comodità di tale operazione.
infatti sono, che io sappia, tipiche dei "gusci" o comunque si voglia definirli degli strati superiori vedi gore et similari.


Esattamente il motivo per cui cerco i pantaloni con cerniera a tutta gamba.
M@zzo
 
Messaggi: 948
Images: 7
Iscritto il: mer mag 04, 2005 18:07 pm
Località: Berghem

Messaggioda ste_car » mer nov 18, 2009 17:23 pm

non entro nei termini e nelle tabelle. La trovo inutile e poco capibile dal famoso tester "essere umano",ma faccio una spiegazione di massima.

Un SS con quello che io chiamo taglio a giacca (ossia non taglio pile WS per capirci e con cappuccio) è una giacca invernale (poi spiego) oppure una giacca da uscita giornaliera.
Ossia:
INVERNALE: per il semplice fatto che un SS -fatto bene, con materiali giusti :wink: - NON è impermeabile (e questo tutti lo hanno capito) ma ha un'ottima protezione alla neve e al vento. Per ottima protezione alla neve intendo quasi totale e al vento non totale perchè se no non sarebbe molto traspirante. Un poco (ma poco) di aria DEVE passare. Quindi non essendo impermeabile ad un temporale ma avendo protezione al resto la si usa in inverno, quando in montagna non dovrebbe piovere. :wink:
GIORNALIERA: mi serve protezione ma so che non pioverà. In un gita o una scalata di un giorno, posso prevedere il tempo che troverò.

QUINDI MESSA IN QUESTI TERMINI IL CAPPUCCIO HA OTIMISSSSSIME RAGIONI DI ESISTERE

esempio che spiega bene:
http://www.youtube.com/watch?v=NXv492OE ... re=channel

nel video la quasi totalità delle giacche Patagonia sono SS. Tranne dove si vede che piove a dirotto ovviamente. Cappuccio? Si grazie!!
-se volete vi dico pure i modelli :wink: -

Per quanto riguarda le cerniere hai pants
Si, le cerniere lungo tutta la gamba sono per poter infilare i pantaloni con sci o ramponi hai piedi. Ovviamente se le apro poco solo in coscia... posso anche divenire di traspirazione.
Perchè un panta SS dovrebbe avere le cerniere di traspirazione :?: :?:
Semplice:
SS abbiamo detto che traspira. OK.
Ma un pantalone SS è studiato per essere indossato da casa a.... casa. Ossia da quando esco di casa a quando ci torno e quindi nella mia gita con gli sci o nel mio avvicinamento ci potrebbe essere un periodo in cui anche l'alta traspirazione del mio panta SS non è sufficiente. Ecco le cerniere in alcuni modelli come il backcountry guide pant che l'amico prima a linkato :wink: :wink:

ste
"Tornate vivi, tornate rimanendo amici, salite in cima: in questo preciso ordine"

Roger Baxter-Jones
Avatar utente
ste_car
 
Messaggi: 459
Images: 5
Iscritto il: sab gen 27, 2007 19:01 pm
Località: BS

Messaggioda il.conte » gio nov 19, 2009 1:42 am

ste_car ha scritto:Per quanto riguarda le cerniere hai pants
Si, le cerniere lungo tutta la gamba sono per poter infilare i pantaloni con sci o ramponi hai piedi. Ovviamente se le apro poco solo in coscia... posso anche divenire di traspirazione.
Perchè un panta SS dovrebbe avere le cerniere di traspirazione :?: :?:
Semplice:
SS abbiamo detto che traspira. OK.
Ma un pantalone SS è studiato per essere indossato da casa a.... casa. Ossia da quando esco di casa a quando ci torno e quindi nella mia gita con gli sci o nel mio avvicinamento ci potrebbe essere un periodo in cui anche l'alta traspirazione del mio panta SS non è sufficiente. Ecco le cerniere in alcuni modelli come il backcountry guide pant che l'amico prima a linkato :wink: :wink:

ste


Infatti le cerniere di aerazione sono per me molto utili, mentre vedo un po' eccessive le cerniere a tutta gamba su un SS. Su un catalogo ho letto qualcosa del tipo :"sali con il SS ed poi, prima di scendere con gli sci, togli il SS e metti HS". Bah, sarà anche, ma al limite uno mette un semplice sovrapantalone impermeabile, piuttosto che portarsi dietro mezzo armadio.
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda Kinobi » gio nov 19, 2009 7:45 am

il.conte ha scritto:
ste_car ha scritto:Per quanto riguarda le cerniere hai pants
Si, le cerniere lungo tutta la gamba sono per poter infilare i pantaloni con sci o ramponi hai piedi. Ovviamente se le apro poco solo in coscia... posso anche divenire di traspirazione.
Perchè un panta SS dovrebbe avere le cerniere di traspirazione :?: :?:
Semplice:
SS abbiamo detto che traspira. OK.
Ma un pantalone SS è studiato per essere indossato da casa a.... casa. Ossia da quando esco di casa a quando ci torno e quindi nella mia gita con gli sci o nel mio avvicinamento ci potrebbe essere un periodo in cui anche l'alta traspirazione del mio panta SS non è sufficiente. Ecco le cerniere in alcuni modelli come il backcountry guide pant che l'amico prima a linkato :wink: :wink:

ste


Infatti le cerniere di aerazione sono per me molto utili, mentre vedo un po' eccessive le cerniere a tutta gamba su un SS. Su un catalogo ho letto qualcosa del tipo :"sali con il SS ed poi, prima di scendere con gli sci, togli il SS e metti HS". Bah, sarà anche, ma al limite uno mette un semplice sovrapantalone impermeabile, piuttosto che portarsi dietro mezzo armadio.


Un SS laminato, ha un RET che potrebbe doverti constringere a ventilare.
http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... rum=kinobi

Non si può pretendere che un SS faccia tutto, e faccia tutto e bene.
http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... rum=kinobi
Se io vado su con le pelli, prendo un M1 presumo per i primi 15 minuti. Poi compatibilmente con il meteo, mi tolgo tutto e vado su con un PowerStretch o un Midweight.
Quando scendo rimetto il m1.
Se nevica per tre ore, un m1 non ha problemi.
Panta:
Parto con un M3/m2 con sopra un copripantalone, che toglierò dopo un 20 minuti.
E che rimetterò, forse, in discesa.
Il peso nello zaino è ridicolo.

Un esere umano genera X watt sotto sforzo,che sono X volte superiore allo stato di riposo. C'è una differenza abissale tra i due dati. Non esiste, ne mai esisterà, un qualcosa che va bene a riposo e sotto sforzo.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda ste_car » gio nov 19, 2009 10:48 am

Kinobi ha scritto: Non esiste, ne mai esisterà, un qualcosa che va bene a riposo e sotto sforzo.


non si può che... quotare, ma devo dire che compromessi buoni, se non ottimi, esistono sul mercato (non sto a fare esempi.... :wink: ). Non si può negarlo Emanuele. No?

Il SS nasce appunto per questo: è un compromesso assaaaaaai migliore di un HS + un'altro capo. In alcuni casi addirittura (panta fatti bene e di materiale "giusto") si riesce a portare solo quelli sia "in su" che "in giù". Restiamo comunque nel compromesso, anche perchè dipende sempre dal tipo di attività che sto facendo, dal clima, dal soggetto, etc etc..... :wink:
"Tornate vivi, tornate rimanendo amici, salite in cima: in questo preciso ordine"

Roger Baxter-Jones
Avatar utente
ste_car
 
Messaggi: 459
Images: 5
Iscritto il: sab gen 27, 2007 19:01 pm
Località: BS

Messaggioda ste_car » gio nov 19, 2009 10:52 am

il.conte ha scritto: Su un catalogo ho letto qualcosa del tipo :"sali con il SS ed poi, prima di scendere con gli sci, togli il SS e metti HS". Bah, sarà anche, ma al limite uno mette un semplice sovrapantalone impermeabile, piuttosto che portarsi dietro mezzo armadio.


D'accordissimo.
Anche perchè siamo in un'era in cui le aziende (e la tecnologia supporta questo) fanno di tutto per ridurre i pesi e gli ingombri.
Portarsi due capi per lo stesso utilizzo (inteso "stesso utilizzo" come UNA gita, UNA scalata) vanifica questi sforzi e poi lo vedo controproducente e un pochino.... ehm... vecchiotto :?: :roll:
"Tornate vivi, tornate rimanendo amici, salite in cima: in questo preciso ordine"

Roger Baxter-Jones
Avatar utente
ste_car
 
Messaggi: 459
Images: 5
Iscritto il: sab gen 27, 2007 19:01 pm
Località: BS

Messaggioda GbrTux » gio nov 19, 2009 22:41 pm

ste_car ha scritto:Il SS nasce appunto per questo: è un compromesso assaaaaaai migliore di un HS + un'altro capo. In alcuni casi addirittura (panta fatti bene e di materiale "giusto") si riesce a portare solo quelli sia "in su" che "in giù". Restiamo comunque nel compromesso, anche perchè dipende sempre dal tipo di attività che sto facendo, dal clima, dal soggetto, etc etc..... :wink:


Verissimo, dipende tutto da cosa si fa.
Io fin da quando ho iniziato ad andare in montagna ho sempre usato un hardshell 3 strati, sia come giacca sia come sovrapantalone. Poi ho iniziato ad avvicinarmi alle cascate e mi sn reso conto che l'HS era un po di impaccio. Quest'anno ho preso una giacca softshell che devo ancora provare. Vedremo come si comporterà in cascata... Intanto sabato la provero in passeggiata sul blumone e mi farò un'idea piu precisa...

Comunque penso che tutto questo successo per i SS sia dovuto tanto ad una scelta di marketing quanto agli inverni mooolto miti degli ultimi anni. Non penso davvero che un SS possa sostituire un HS. Non mi sognerei mai di partire per una nord in inverno (vero) con sto coso senza un HS nello zaino.
Avatar utente
GbrTux
 
Messaggi: 63
Iscritto il: mer gen 10, 2007 22:56 pm
Località: Leonessa d'Italia

Messaggioda Kinobi » ven nov 20, 2009 8:02 am

GbrTux ha scritto:
ste_car ha scritto:Il SS nasce appunto per questo: è un compromesso assaaaaaai migliore di un HS + un'altro capo. In alcuni casi addirittura (panta fatti bene e di materiale "giusto") si riesce a portare solo quelli sia "in su" che "in giù". Restiamo comunque nel compromesso, anche perchè dipende sempre dal tipo di attività che sto facendo, dal clima, dal soggetto, etc etc..... :wink:


Verissimo, dipende tutto da cosa si fa.
Io fin da quando ho iniziato ad andare in montagna ho sempre usato un hardshell 3 strati, sia come giacca sia come sovrapantalone. Poi ho iniziato ad avvicinarmi alle cascate e mi sn reso conto che l'HS era un po di impaccio. Quest'anno ho preso una giacca softshell che devo ancora provare. Vedremo come si comporterà in cascata... Intanto sabato la provero in passeggiata sul blumone e mi farò un'idea piu precisa...

Comunque penso che tutto questo successo per i SS sia dovuto tanto ad una scelta di marketing quanto agli inverni mooolto miti degli ultimi anni. Non penso davvero che un SS possa sostituire un HS. Non mi sognerei mai di partire per una nord in inverno (vero) con sto coso senza un HS nello zaino.


Io spiego il SS in questo modo:
se fa bel tempo, un SS ti ripara per tutti i casi. Se fa tempo mediocre, un SS è sufficiente comunque. Se proprio fa schifo, stai a casa, e non ti serve il SS. L'HS ti serve se nonhai SS di nuova generazione performanti o in tutti i casi dove ci sono altre priorità oltre che la traspirabilità o lo stretch.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda ste_car » ven nov 20, 2009 10:45 am

Kinobi ha scritto:
GbrTux ha scritto:
Comunque penso che tutto questo successo per i SS sia dovuto tanto ad una scelta di marketing quanto agli inverni mooolto miti degli ultimi anni. Non penso davvero che un SS possa sostituire un HS. Non mi sognerei mai di partire per una nord in inverno (vero) con sto coso senza un HS nello zaino.


Io spiego il SS in questo modo:
se fa bel tempo, un SS ti ripara per tutti i casi. Se fa tempo mediocre, un SS è sufficiente comunque. Se proprio fa schifo, stai a casa, e non ti serve il SS. L'HS ti serve se nonhai SS di nuova generazione performanti o in tutti i casi dove ci sono altre priorità oltre che la traspirabilità o lo stretch.
E


Quasi totalmente d'accordo con Kinobi (dipende "dallo schifo e in che stagione), ma assolutamente in disaccordo con l'affermazione di GbrTux.
Nel senso che non è una questione di caldo o freddo....ANZI. Per assurdo, se parliamo di temperatura, a parità di imbottitura, un BUON SS, è pure meglio di un HS. Traspirando meglio (sempre un BUON SS), la sensazione di calore che io ho addosso è maggiore.
La funzione guscio coibente se non è uguale differisce per pochissimo.

Le aziende (Kinobi può commentare negativamente o quotare ciò che vado a dire) stanno realmente cercando la giacca perfetta: super traspirazione e più protezione possibile e magari con materiali 100% riciclati e riciclabili (questo è un valore aggiunto :wink: ).
I SS di NUOVA GENERAZIONE (fatti bene) si avvicinano realmente a questo.
DOBBIAMO imho uscire dall'inquadramento "goretex-è-la-cosa-migliore-in-assoluto" perchè NON è COSI'. Non più (neppure negli HS, ma questo è un altro discorso... :evil: ).
"Tornate vivi, tornate rimanendo amici, salite in cima: in questo preciso ordine"

Roger Baxter-Jones
Avatar utente
ste_car
 
Messaggi: 459
Images: 5
Iscritto il: sab gen 27, 2007 19:01 pm
Località: BS

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.