EDELRID Eagle 9.8 vs BEAL Booster III 9.7

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

EDELRID Eagle 9.8 vs BEAL Booster III 9.7

Messaggioda rudycavallin » mar nov 10, 2009 23:45 pm

Ciao a tutti,
desidero un consiglio da parte vostra in merito alle due corde in oggetto. L'utilizzo sarà prevalentemente in palestra o in falesia su vie non estreme.

Ho trovato la Eagle 9.8 mt70 a 159 euro, mentre la Booster 9.7 mt70 a 135 euro.

Grazie
rudycavallin
 
Messaggi: 4
Iscritto il: sab set 19, 2009 13:02 pm
Località: Treviso

Messaggioda Vigorone » mer nov 11, 2009 0:18 am

Ciao,

per favore,

1. Esiste una sezione "Benvenuti nel forum di Planetmountain".

Qui dentro e' considerato educato prima di tutto presentarsi li' dentro.

Fallo.

2. Esiste la funzione cerca. Puo' essere utile usarla.

3. Cosa vuol dire "ho trovato"?

Grazie
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda rudycavallin » mer nov 11, 2009 17:49 pm

Vigorone ha scritto:Ciao,
per favore,

1. Esiste una sezione "Benvenuti nel forum di Planetmountain".
Qui dentro e' considerato educato prima di tutto presentarsi li' dentro.
Fallo.
2. Esiste la funzione cerca. Puo' essere utile usarla.

3. Cosa vuol dire "ho trovato"?

Grazie


Grazie Vigorone per la risposta. Qui sotto le mie.

1. Esiste una sezione "Benvenuti nel forum di Planetmountain".
Qui dentro e' considerato educato prima di tutto presentarsi li' dentro.
Fallo.
ok, fatto.

2. Esiste la funzione cerca. Puo' essere utile usarla.
Fatto pure questo. Ho trovato numerosi post con feed-back positivi sulla corda Beal, ma per la Elderid Eagle non ho trovato nulla. Nel caso in cui la mia ricerca non sia stata sufficientemente accurata, mi scuso e ti chiedo, gentilmente, di inicarmi gli argomenti che non ho visto.

3. Cosa vuol dire "ho trovato"?
Intendo dire che ho trovato un paio di negozi che vendono le corde indicate ai prezzi indicati.


Grazie a te,
Rudy
rudycavallin
 
Messaggi: 4
Iscritto il: sab set 19, 2009 13:02 pm
Località: Treviso

Messaggioda brando » mer nov 11, 2009 18:36 pm

personalmente della beal in questione ne posso parlare abbastanza bene, la uso da febbraio e a parte qualche filo tirato della calza (nella norma) e un leggero schiacciamento dovuto all'uso del grigri non ha problemi
molto elastica, ammortizza bene, di contro rompe le balle nei resting perchè si allunga molto
occhio che nel grigri scorre tanto e lasciata "da sola" blocca con difficoltà, bisogna SEMPRE tenere il capo libero in mano... un utilizzo tipo secchiello insomma, con però il vantaggio che una volta bloccata non si fa nessuna fatica


delle edelrid in generale ho sentito parlare bene, ma non ho mai visto il modello in questione
ho usato una 10mm di un amico ed era una bella corda, somigliava un pò ad una mammut pari diametro che avevo al tempo... calza abbastanza spessa e robusta
immagino quindi che la corda che guardi sia un filo meno elastica della controparte beal

detto ciò, io ragionerei in base al prezzo, con la differenza salta fuori il porta-corda
a quel livello di corde vanno tutte bene
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Vigorone » mer nov 11, 2009 19:09 pm

rudy ciao,
no problem niente scuse. forse sono stato io un po' troppo brusco. ma alla sera non sempre connetto bene.

le beal non mi piacciono tanto perche' sono un po' troppo elastiche. l'ultima edelrid con cui ho avuto a che fare la tengo in macchina da regalare al primo che ci deve far legna.
insomma non so consigliarti.

continua a leggere e scrivere quassu'!


rudycavallin ha scritto:
Vigorone ha scritto:Ciao,
per favore,

1. Esiste una sezione "Benvenuti nel forum di Planetmountain".
Qui dentro e' considerato educato prima di tutto presentarsi li' dentro.
Fallo.
2. Esiste la funzione cerca. Puo' essere utile usarla.

3. Cosa vuol dire "ho trovato"?

Grazie


Grazie Vigorone per la risposta. Qui sotto le mie.

1. Esiste una sezione "Benvenuti nel forum di Planetmountain".
Qui dentro e' considerato educato prima di tutto presentarsi li' dentro.
Fallo.
ok, fatto.

2. Esiste la funzione cerca. Puo' essere utile usarla.
Fatto pure questo. Ho trovato numerosi post con feed-back positivi sulla corda Beal, ma per la Elderid Eagle non ho trovato nulla. Nel caso in cui la mia ricerca non sia stata sufficientemente accurata, mi scuso e ti chiedo, gentilmente, di inicarmi gli argomenti che non ho visto.

3. Cosa vuol dire "ho trovato"?
Intendo dire che ho trovato un paio di negozi che vendono le corde indicate ai prezzi indicati.


Grazie a te,
Rudy
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda cristiano_bonetti » mer nov 11, 2009 19:13 pm

Devo dire che la prima risposta di Vigorone non ha dato un gran valore aggiunto ... ma tant'è ... ognuno dice la sua ...

per quanto mi riguarda la Edelrid non la conosco, la Beal Booster III l'ho avuta, uso la corda almeno 2 volte a settimana in modo abbastanza intensivo ... ci volo sopra molto ... ho riscontrato le seguenti caratteristiche:

- molto molto molto elastica, se hai intenzione di farci moulinette ti consiglio una corda che ha meno allungamento;

- resistente, mi è durata quasi due anni, che per l'uso che ne faccio io è tantissimo, la calza era ancora in buono stato ma si è staccata dall'anima;

- col grigri si attorciglia un po' troppo ... tutte le corde si attorcigliano ma alcune meno;

Su quel diametro oggi ho una Tendon Master (da non confondere con le Tendon modello base da 89 Euro), mi ci trovo molto bene, è un po' più rigida e, secondo me, si attorciglia di meno ...

Per il prezzo io l'avevo pagata più o meno il prezzo che tu hai indicato ...
Ogni volta che parli di un grado che non fai prima devi fare almeno 100 trazioni ...
cristiano_bonetti
 
Messaggi: 224
Iscritto il: mar ott 03, 2006 15:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda Vigorone » mer nov 11, 2009 19:16 pm

cristiano_bonetti ha scritto:Devo dire che la prima risposta di Vigorone non ha dato un gran valore aggiunto ... ma tant'è ... ognuno dice la sua ...
:-# [ma non c'e' un emoticon che fa la linguaccia in tutte quelle faccine?]
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda brando » gio nov 12, 2009 0:37 am

Vigorone ha scritto:
cristiano_bonetti ha scritto:Devo dire che la prima risposta di Vigorone non ha dato un gran valore aggiunto ... ma tant'è ... ognuno dice la sua ...
:-# [ma non c'e' un emoticon che fa la linguaccia in tutte quelle faccine?]


ImmagineImmagine
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda brando » gio nov 12, 2009 0:39 am

cristiano_bonetti ha scritto:- col grigri si attorciglia un po' troppo ... tutte le corde si attorcigliano ma alcune meno;

per prova sulla mia... ripassare sempre tutta la corda fa una differenza abissale
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Kinobi » ven nov 13, 2009 8:58 am

brando ha scritto:
cristiano_bonetti ha scritto:- col grigri si attorciglia un po' troppo ... tutte le corde si attorcigliano ma alcune meno;

per prova sulla mia... ripassare sempre tutta la corda fa una differenza abissale


@ in generale: nei forum di montagna ho trovato che troppo pochi usano il "cerca" e pochi si presantano. Magari non c'è valore aggiunto, ma diminuire il nome di Topics per rendere tutto più faicle da cercare, è secondo me utile. Se fai un Tread senza senso sul forum dei motociclisti, http://www.quellidellelica.com ad esempio) ti crocifiggono... Infatti è molto più leggibile

@ Brando: sei certo o trattasi di "leggenda metropolitana"? Perchè, io non ripasso la corda per l'attocigliamento, la ripasso per il caso "elasticità".
Ma non ho certezze in tal senso eccetto una lunga discussione con un tipo tedesco... Se la corda è attorcigliata significa che ha avuto delle torsioni. Se tu la ripassi, tendi a spostare le torsioni più in centro della corda. Pensa infatti a come gira la corda sul moschettone e da che verso rigirerà se la tiri nell'altro senso... o nello stesso senso... Non si toglie nulla, si peggiora.
Se hai un capo attorcigliato... magari ripassandola attorcigli meno pure l'altro, ma spostitutto nella corda.
O no?

:D

Per attorcigliare una corda, basta una calata fatta male, o già durante lo sbobinamento... Nel sito Beal mostrano come fare lo sbobinamento correttamente. Ma vi sono ditte che le danno già srotolate...
Nel dubbio, rinvii lughi, per me tolgono tanti giri in meno.

Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Vigorone » ven nov 13, 2009 10:18 am

@ kinobi: il nome o il numero di topics?

(giuro che e' l'ultima volta che faccio un intervento inutile, ti straquoto sulla cosa della leggibilita' - anche se PM non e' il peggio in questo senso)
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Kinobi » ven nov 13, 2009 10:23 am

Vigorone ha scritto:@ kinobi: il nome o il numero di topics?

(giuro che e' l'ultima volta che faccio un intervento inutile, ti straquoto sulla cosa della leggibilita' - anche se PM non e' il peggio in questo senso)


Nome e numero.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda brando » ven nov 13, 2009 22:31 pm

Kinobi ha scritto:@ Brando: sei certo o trattasi di "leggenda metropolitana"? Perchè, io non ripasso la corda per l'attocigliamento, la ripasso per il caso "elasticità".
Ma non ho certezze in tal senso eccetto una lunga discussione con un tipo tedesco... Se la corda è attorcigliata significa che ha avuto delle torsioni. Se tu la ripassi, tendi a spostare le torsioni più in centro della corda. Pensa infatti a come gira la corda sul moschettone e da che verso rigirerà se la tiri nell'altro senso... o nello stesso senso... Non si toglie nulla, si peggiora.
Se hai un capo attorcigliato... magari ripassandola attorcigli meno pure l'altro, ma spostitutto nella corda.
O no?

:D

Per attorcigliare una corda, basta una calata fatta male, o già durante lo sbobinamento... Nel sito Beal mostrano come fare lo sbobinamento correttamente. Ma vi sono ditte che le danno già srotolate...
Nel dubbio, rinvii lughi, per me tolgono tanti giri in meno.

Ciao,
E


parlo per esperienza diretta, la mia la ripasso sempre e non presenta problemi (detto sopra), poi ho provato a ripassare 4-5 volte quella di un amico che sembrava un serpente da tante spire che aveva e... c'era parecchia differenza, il problema non era risolto ma migliorava

concordo che basta poco per attorcigliare la corda, ma secondo me se la ripassi tutta fai "scorrere" l'attorcigliamento finchè non arriva ad un capo, che gira liberamente e "scarica" l'attorcigliamento
... domando scusa, ma non sono buono a spiegarmi, spero si capisca :oops:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Kinobi » sab nov 14, 2009 8:43 am

brando ha scritto:
Kinobi ha scritto:@ Brando: sei certo o trattasi di "leggenda metropolitana"? Perchè, io non ripasso la corda per l'attocigliamento, la ripasso per il caso "elasticità".
Ma non ho certezze in tal senso eccetto una lunga discussione con un tipo tedesco... Se la corda è attorcigliata significa che ha avuto delle torsioni. Se tu la ripassi, tendi a spostare le torsioni più in centro della corda. Pensa infatti a come gira la corda sul moschettone e da che verso rigirerà se la tiri nell'altro senso... o nello stesso senso... Non si toglie nulla, si peggiora.
Se hai un capo attorcigliato... magari ripassandola attorcigli meno pure l'altro, ma spostitutto nella corda.
O no?

:D

Per attorcigliare una corda, basta una calata fatta male, o già durante lo sbobinamento... Nel sito Beal mostrano come fare lo sbobinamento correttamente. Ma vi sono ditte che le danno già srotolate...
Nel dubbio, rinvii lughi, per me tolgono tanti giri in meno.

Ciao,
E


parlo per esperienza diretta, la mia la ripasso sempre e non presenta problemi (detto sopra), poi ho provato a ripassare 4-5 volte quella di un amico che sembrava un serpente da tante spire che aveva e... c'era parecchia differenza, il problema non era risolto ma migliorava

concordo che basta poco per attorcigliare la corda, ma secondo me se la ripassi tutta fai "scorrere" l'attorcigliamento finchè non arriva ad un capo, che gira liberamente e "scarica" l'attorcigliamento
... domando scusa, ma non sono buono a spiegarmi, spero si capisca :oops:


Appunto la leggenda narra che se fai scorrere solo il capo attorcigliato partendo dalla metà, l'effetto diminuisca. Se lo fai scorrere del tutto, li sposti nel centro.
Il che, se il "cobra" si allunga, diventa piatto...
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda dany.1982 » sab nov 14, 2009 13:42 pm

la \Edelrid eagle per me è una buona corda sottoponendola ad un utilizzo di 3 volte la settimana e un po' di voli :oops: . non solo perchè la possiedo ma rispetto alla beal non c sono confronti!!! la beal è tornata distrutta da kalymnos dopo 3 settimane,principalmente la calza. la eagle la paragono alla mia vecchia sterling, anch'essa un ottima corda ma coin un costo più elevato e con caratteristiche molto equivalenti.


Per quanto riguarda la tendon che parla cristiano è buona... forse la trovo che nel tempo diventa un po' troppo rigida.
Avatar utente
dany.1982
 
Messaggi: 447
Iscritto il: mer feb 20, 2008 16:34 pm
Località: bergamo

Messaggioda dany.1982 » sab nov 14, 2009 14:18 pm

ho letto solo ora che hai trovato la edelrid 70 mt a quel prezzo... guarda bene in giro e prova a fare telefonate perchè ho trovato l'80 mt a quel prezzo.... giusto per informazione


ciao
daniele
Avatar utente
dany.1982
 
Messaggi: 447
Iscritto il: mer feb 20, 2008 16:34 pm
Località: bergamo

Messaggioda brando » sab nov 14, 2009 22:06 pm

Kinobi ha scritto:Appunto la leggenda narra che se fai scorrere solo il capo attorcigliato partendo dalla metà, l'effetto diminuisca. Se lo fai scorrere del tutto, li sposti nel centro.
Il che, se il "cobra" si allunga, diventa piatto...
E

boh, giuro che questa non l'avevo mai sentita
cmq nel dare il consiglio mi sono solo basato sulla mia esperienza, per limitata che sia :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Grazie a tutti dei consigli

Messaggioda rudycavallin » dom nov 15, 2009 14:53 pm

A presto (magari in montagna)
rudy_
rudycavallin
 
Messaggi: 4
Iscritto il: sab set 19, 2009 13:02 pm
Località: Treviso

Messaggioda granparadiso » dom nov 15, 2009 22:25 pm

Kinobi, vuoi dire che se la corda si attorciglia non c'è rimedio? :roll:


però, la "leggenda", se uno ci pensa, non è mica sbagliata

prendi la corda a metà e la ripassi fino alla fine

e poi si fa lo stesso con l'altra metà, fino a raggiungere un risultato accettabile :roll: il concetto non è sbagliato :-k
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda Kinobi » lun nov 16, 2009 8:32 am

granparadiso ha scritto:Kinobi, vuoi dire che se la corda si attorciglia non c'è rimedio? :roll:


però, la "leggenda", se uno ci pensa, non è mica sbagliata

prendi la corda a metà e la ripassi fino alla fine

e poi si fa lo stesso con l'altra metà, fino a raggiungere un risultato accettabile :roll: il concetto non è sbagliato :-k


Non c'è rimedio.
Puoi togliere dei giri, ma non tutti.

Io faccio estrema attenzione quando la sbobino, uso rinvii molto lunghi (soprattutto per altri motivi), e sto attento.
Se si attorciglia, parto dalla metà e da li la sbobino, più volte, su un pavimento liscio, scuotendola "a mò" di serpente.
La faccio su solo piana (modello doppie).

Un certo savoir faire aiuta ad evitare ricci, ma basta una calata e sei fritto. Moulinette da fare modello Francia sono terrificanti.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.