da arteriolupin » mer nov 04, 2009 11:49 am
Sarò breve, perché sto per uscire e tornerò solo in nottata...
Io mi sono espresso da un punto di vista culturale e culturologico. Non mi epsrimo da un punto di vista religioso.
L'Europa ha avuto uno sviluppo storico culturale sul quale hanno influito, certamente, le culture classiche dell'ellenismo e della latinità. Nello sviluppo di quest'ultima, non lo si può negare, ha influito la nascita del Cristianesimo e, soprattutto, ciò che assieme a questo si è sviluppato dal punto di vista culturale e politico nel senso più ampio del termine.
ora lascio alla bontà di ognuno giudicar ein cosa l'influsso sia stato positivo ed in cosa negativo. Resta il fatto che non parlerei di radici cristiane dell'Europa, ma di Cristianesimo come di uno dei fattori fondamentali per lo sviluppo del pensiero culturale e (ampliando il concetto, uno studio antropolofico dell'Europa senza prender ein considerazione il Cristianesimo è una solenne idiozia).
Le radici europee risentono del Cristianersimo e del sostrato pagano che lo precedette, così come dell'Ebraismo. Nell'Europa Meridionale, inoltre, risente dell'incontr-scontro con la cultura dell'Islam. Questi sono i dait di fatto.
Che, poi, eventi culturali avvengano grazie all'incontro o grazie allo scontro di qualcosa è und ettaglio da studiare a parte. Resta il fatto che il Cristianesimo, il Papismo, la Riforma e la Controriforma, il movimento per la libertà di pnsniero, i dibattiti per affrancarci dall'ingerenza vaticana, così come le affinità tra molti dei postulati del cristianesimo primigenio e le istanze protosocialiste... Tutto ciò fa aprte delle radici culturali dell'Europa, così com'è un dato di fatto che la cultura delle differenti regioni europee risente nei modi di fare e di esprimersi in modo pesante ed evidente di queste amtrici permeate di "cristianesimo".
Parlar eid radici cristiane avrà un senso quando sottolineeremo adeguatamente e definiremo cosa intendiamo per queste radici...
Quando, contestualmente, rimetteremo mano ai fatti storici senza prosicutto sugli occhi, quando torneremo a parlare di incontri e scontri culturali e quando vorremo rivedere, senza finalità di scontro, il semplice sviluppo della cultura in senso ampio delle zone che chiamiamo Europa.
Mi riservo di ampliare il discorso a partire da questa sera (se ce ne sarà bisogno).
Buone Montagne a tutti
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!
Canto popolare veneto