Fiore di Corallo?

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Fiore di Corallo?

Messaggioda DZs » gio ott 22, 2009 11:11 am

Oilà!
Sabato se mi libero vorrei andare a fare sta via in Mandrea...
Ho sentito che è meglio raddoppiare le misure grandi dei friends, altri consigli?

Grazie

S.
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda VYGER » gio ott 22, 2009 11:59 am

Noi, all'epoca, avevamo usato una serie di friend e una di nut.
Non ricordo altro.
Forse adesso - come mi faceva sapere Cristi - è sparito il ch che facilitava l'artif [o la libera per chi ci riesce] sul tetto finale:

Messaggio inviato nel marzo 2008
Il bel chiodone nuovo che pure io avevo trovato nel 2004 non c'è più. Ora ci si riesce a proteggere e a staffare su camalot giallo messo in posizione non troppo felice nella fessura sopra il tetto".


Via spettacolare...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Alby » gio ott 22, 2009 12:53 pm

non avevamo raddoppiato nulla... porta via una serie fino al 3 e basta ;)
ciao!
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba

Messaggioda Alby » gio ott 22, 2009 12:55 pm

VYGER ha scritto:
Messaggio inviato nel marzo 2008
Il bel chiodone nuovo che pure io avevo trovato nel 2004 non c'è più. Ora ci si riesce a proteggere e a staffare su camalot giallo messo in posizione non troppo felice nella fessura sopra il tetto".


Via spettacolare...


Confermo
3 anni fa ho preso un bel CAM #1, l'ho spinto su un fessurino cieco perfetto e mi son tirato su in A0.
bellissima cmq. i primi 3 tiri da manuale!
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba

Messaggioda DZs » gio ott 22, 2009 13:30 pm

Muchas gracias!!!
Ah...ma sti tiri in libera che roba sono?
Non che voglia provarci... :oops: ma tanto per sapersi regolare...
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Re: Fiore di Corallo?

Messaggioda bep1 » gio ott 22, 2009 13:41 pm

DZs ha scritto:Oilà!
Sabato se mi libero vorrei andare a fare sta via in Mandrea...
Ho sentito che è meglio raddoppiare le misure grandi dei friends, altri consigli?

Grazie

S.

Ciao, se ti può essere d'aiuto...
http://www.gamspinea.it/forum/topic.asp ... di,corallo
Io sulla volta ho staffato due friend, poi dal cuneo di legno in poi vai.
Ho usato massimo il friend blu e doppio il rosso (ma non necessario).
Ciao e buona salita...goditela e veramente un capolavoro.
Ciao
Beppe
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda Alby » gio ott 22, 2009 15:45 pm

DZs ha scritto:Muchas gracias!!!
Ah...ma sti tiri in libera che roba sono?
Non che voglia provarci... :oops: ma tanto per sapersi regolare...


Il diedro obliquo è abbastanza lucido per i piedi.. mi ricordo un gran caldo e quel tiro l'ho beccato da secondo.. e non ho perso tempo e ho tirato quel che c'era.
La seconda parte è più "sportiva" come idea e ben chiodata, il tetto per passare in libera necessita pelo e livello (7a+/7b? ).
Buon giro ;)

Albi
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba

Messaggioda DZs » gio ott 22, 2009 16:11 pm

Alby ha scritto:
DZs ha scritto:Muchas gracias!!!
Ah...ma sti tiri in libera che roba sono?
Non che voglia provarci... :oops: ma tanto per sapersi regolare...


Il diedro obliquo è abbastanza lucido per i piedi.. mi ricordo un gran caldo e quel tiro l'ho beccato da secondo.. e non ho perso tempo e ho tirato quel che c'era.
La seconda parte è più "sportiva" come idea e ben chiodata, il tetto per passare in libera necessita pelo e livello (7a+/7b? ).
Buon giro ;)

Albi


Pelo...livello...mah...mi sa che staffo... :lol:
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda pasasò » ven ott 30, 2009 11:20 am

ciao, alla fine ci sei andato?

come è la via?
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda DZs » ven ott 30, 2009 12:27 pm

pasasò ha scritto:ciao, alla fine ci sei andato?

come è la via?


Na figata di gita in stupenda compagnia!!! Bellissima linea, roccia stratosferica...divertentissima e non così sprotetta come da relazione. 5 ore e poco più di puro divertimento! L'R4 di Filippi è quantomai esagerato, dove serve il chiodo c'è e dove non c'è ci si protegge quasi sempre bene, basta una serie completa di friend (dallo 0.3 al 3) Il tiro della volta in libera sarà attorno al 6c, piuttosto liscio per i piedi, ci si protegge bene con il 2 BD (giallo) magari averlo doppio è meglio. I tiri sono tutti belli, anche quelli in A0 (ho tirato un chiodo nel primo, per il resto in libera attorno al 6c+, e un friend e un chiodo nel secondo, per evitare l'animalata dove necessitano "pelo e pompa" come diceva Albi)
Per provare la libera integrale è necessaria una bella sicurezza almeno sul 7b, le protezioni dove si azzera non sono buonissime in caso di volo, il primo dei due tiri in A0 è (secondo me) più continuo e più facilmente liberabile del secondo (quello del tettino) che è, come dicevo sopra, un'animalata di un metro e mezzo.
Se uno è molto alto, sul tiro del tettino, può moschettare direttamente il chiodo alto senza tirare il friend (a me mancavano pochi cm...basterebbe un cordone...) e provare la libera con più tranquillità...
Vai divertiti che è una figata!!!
Ecco il friend che ho tirato nella sua fessuretta svasa...

Immagine
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda pasasò » ven ott 30, 2009 13:23 pm

segnata, grazie x info., per ora vedrò di allenare pelo e pompa!
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda maxkalzone » ven ott 30, 2009 15:57 pm

DZs ha scritto:
pasasò ha scritto:ciao, alla fine ci sei andato?

come è la via?


Na figata di gita in stupenda compagnia!!! Bellissima linea, roccia stratosferica...divertentissima e non così sprotetta come da relazione. 5 ore e poco più di puro divertimento! L'R4 di Filippi è quantomai esagerato, dove serve il chiodo c'è e dove non c'è ci si protegge quasi sempre bene, basta una serie completa di friend (dallo 0.3 al 3) Il tiro della volta in libera sarà attorno al 6c, piuttosto liscio per i piedi, ci si protegge bene con il 2 BD (giallo) magari averlo doppio è meglio. I tiri sono tutti belli, anche quelli in A0 (ho tirato un chiodo nel primo, per il resto in libera attorno al 6c+, e un friend e un chiodo nel secondo, per evitare l'animalata dove necessitano "pelo e pompa" come diceva Albi)
Per provare la libera integrale è necessaria una bella sicurezza almeno sul 7b, le protezioni dove si azzera non sono buonissime in caso di volo, il primo dei due tiri in A0 è (secondo me) più continuo e più facilmente liberabile del secondo (quello del tettino) che è, come dicevo sopra, un'animalata di un metro e mezzo.
Se uno è molto alto, sul tiro del tettino, può moschettare direttamente il chiodo alto senza tirare il friend (a me mancavano pochi cm...basterebbe un cordone...) e provare la libera con più tranquillità...
Vai divertiti che è una figata!!!
Ecco il friend che ho tirato nella sua fessuretta svasa...

Immagine



perchè non metti qualche foto?? ciao, maxK
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

fiore di corallo al mandrea

Messaggioda emanuele » sab apr 17, 2010 15:00 pm

DZs:
Il tiro della volta in libera sarà attorno al 6c

secondo me se fosse davvero 6c ci sarebbero tracce sulla roccia e invece ci sono quasi solo quelle delle striature dei friends nella fessura rovescia prima del cuneo; il chiodo nel tetto finale c'è ancora: è solo però da A0 perchè è una lametta ruggine che tiene 50-60 kg, meglio rinforzare con un friend(rosso bd); trovata super saponata per i primi tiri e ipermagnesiata(effetto pasqua...)
- sicuramente della triade "hard" di giordani( genghiz kahn, ombre rosse, fiore di corallo) è la più impegnativa e più bella, peccato che sia così frequentata e di conseguenza untina.
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda delendais_18 » lun ott 04, 2010 23:06 pm

:lol:
:lol:
Questi sono i nostri sorrisi, miei e di Leuzz, alla fine della via.

Finalmente percorsa la celebre, e temuta, Fiore di Corallo.

Pienamente all'altezza per quello che riguarda l'estetica e la logica della linea. Adeguata, per lo stile ed il grado, nelle protezioni in loco, che si fanno comunque sempre integrare con facilità, non esponendo mai a rischi troppo elevati. Consentendo la salita anche a chi non ha una forte predisposizione alla libera su chiodatura classica.

A nostro avviso il tiro cruciale è più quello del "naso" che non quello della "volta". Molto intenso anche il primo passo della lunghezza ottava, il "tetto", che richiede calma e decisione anche per essere superato in A0.

Al cinturone basta avere una serie di camme BD fino al 2 con qualche doppione e qualcosina di piccolo tipo un C3 o uno o due Ballnut, una dozzina di rinvii e cordini e fettucce. Avevamo il martello ma non è servito.

Ad essere precisi la settima lunghezza ha un chiodo quasi del tutto fuori ma il successivo è buono e consolatorio.

Tanti saluti ai faentini che salivano la parallela "Soleado" :wink:
Dall'Appennino alle Alpi...
Avatar utente
delendais_18
 
Messaggi: 164
Images: 9
Iscritto il: dom mag 02, 2010 19:52 pm
Località: Pistoia

Messaggioda popegapon » mar ott 05, 2010 8:22 am

delendais_18 ha scritto::lol:
:lol:
Questi sono i nostri sorrisi, miei e di Leuzz, alla fine della via.

Finalmente percorsa la celebre, e temuta, Fiore di Corallo.

Pienamente all'altezza per quello che riguarda l'estetica e la logica della linea. Adeguata, per lo stile ed il grado, nelle protezioni in loco, che si fanno comunque sempre integrare con facilità, non esponendo mai a rischi troppo elevati. Consentendo la salita anche a chi non ha una forte predisposizione alla libera su chiodatura classica.

A nostro avviso il tiro cruciale è più quello del "naso" che non quello della "volta". Molto intenso anche il primo passo della lunghezza ottava, il "tetto", che richiede calma e decisione anche per essere superato in A0.

Al cinturone basta avere una serie di camme BD fino al 2 con qualche doppione e qualcosina di piccolo tipo un C3 o uno o due Ballnut, una dozzina di rinvii e cordini e fettucce. Avevamo il martello ma non è servito.

Ad essere precisi la settima lunghezza ha un chiodo quasi del tutto fuori ma il successivo è buono e consolatorio.

Tanti saluti ai faentini che salivano la parallela "Soleado" :wink:


8O una serie di camme al cinturone? come sei fetish! :D

mi pare di capire che non si tratti di una via dalla logica bestiale o ineccepibile, neanche si deve ricorrere all'aderenza spietata.
ah non hai più il gusto di una volta...

saluti incredibili :D
state buoni se potete
Avatar utente
popegapon
 
Messaggi: 211
Images: 68
Iscritto il: gio feb 08, 2007 14:58 pm

Messaggioda alberto60 » mar ott 05, 2010 8:29 am

popegapon ha scritto:
delendais_18 ha scritto::lol:
:lol:
Questi sono i nostri sorrisi, miei e di Leuzz, alla fine della via.

Finalmente percorsa la celebre, e temuta, Fiore di Corallo.

Pienamente all'altezza per quello che riguarda l'estetica e la logica della linea. Adeguata, per lo stile ed il grado, nelle protezioni in loco, che si fanno comunque sempre integrare con facilità, non esponendo mai a rischi troppo elevati. Consentendo la salita anche a chi non ha una forte predisposizione alla libera su chiodatura classica.

A nostro avviso il tiro cruciale è più quello del "naso" che non quello della "volta". Molto intenso anche il primo passo della lunghezza ottava, il "tetto", che richiede calma e decisione anche per essere superato in A0.

Al cinturone basta avere una serie di camme BD fino al 2 con qualche doppione e qualcosina di piccolo tipo un C3 o uno o due Ballnut, una dozzina di rinvii e cordini e fettucce. Avevamo il martello ma non è servito.

Ad essere precisi la settima lunghezza ha un chiodo quasi del tutto fuori ma il successivo è buono e consolatorio.

Tanti saluti ai faentini che salivano la parallela "Soleado" :wink:


8O una serie di camme al cinturone? come sei fetish! :D

mi pare di capire che non si tratti di una via dalla logica bestiale o ineccepibile, neanche si deve ricorrere all'aderenza spietata.
ah non hai più il gusto di una volta...

saluti incredibili :D


e noi quando si va :wink:
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda delendais_18 » mar ott 05, 2010 9:27 am

alberto60 ha scritto:
popegapon ha scritto:
delendais_18 ha scritto::lol:
:lol:
Questi sono i nostri sorrisi, miei e di Leuzz, alla fine della via.

Finalmente percorsa la celebre, e temuta, Fiore di Corallo.

Pienamente all'altezza per quello che riguarda l'estetica e la logica della linea. Adeguata, per lo stile ed il grado, nelle protezioni in loco, che si fanno comunque sempre integrare con facilità, non esponendo mai a rischi troppo elevati. Consentendo la salita anche a chi non ha una forte predisposizione alla libera su chiodatura classica.

A nostro avviso il tiro cruciale è più quello del "naso" che non quello della "volta". Molto intenso anche il primo passo della lunghezza ottava, il "tetto", che richiede calma e decisione anche per essere superato in A0.

Al cinturone basta avere una serie di camme BD fino al 2 con qualche doppione e qualcosina di piccolo tipo un C3 o uno o due Ballnut, una dozzina di rinvii e cordini e fettucce. Avevamo il martello ma non è servito.

Ad essere precisi la settima lunghezza ha un chiodo quasi del tutto fuori ma il successivo è buono e consolatorio.

Tanti saluti ai faentini che salivano la parallela "Soleado" :wink:


8O una serie di camme al cinturone? come sei fetish! :D

mi pare di capire che non si tratti di una via dalla logica bestiale o ineccepibile, neanche si deve ricorrere all'aderenza spietata.
ah non hai più il gusto di una volta...

saluti incredibili :D


e noi quando si va :wink:


... ora che la stagione è ben bilanciata in sole nuvole e temperature :)

...confidando poi nella meticolosa cura degli itinerari che vi contraddistingue, alla lunghezze settima, tenete pronto il martello e ribattete quel chiodino ballerino onde non abbia a giocar brutti scherzi a chi vi si affidasse in maniera acritica e parimenti con taglio netto mozzate via e rimpiazzate un logoro cordino ridotto a pochi trefoli sulla lunghezza seconda.

Faccio autocritica e ammetto di promettere sempre di farlo, sugli itinerari che percorro, e poi di non farlo mai :roll:
Dall'Appennino alle Alpi...
Avatar utente
delendais_18
 
Messaggi: 164
Images: 9
Iscritto il: dom mag 02, 2010 19:52 pm
Località: Pistoia

Messaggioda popegapon » mar ott 05, 2010 15:22 pm

:evil: però nei casi di:moschettone nuovo, chiodo luccicante o meglio ordino in kevlar nero ti produci in ardite acrobazie per far pulizia eh !!

... quando si va.... un son bono io :( :D
state buoni se potete
Avatar utente
popegapon
 
Messaggi: 211
Images: 68
Iscritto il: gio feb 08, 2007 14:58 pm

Messaggioda paccio » mer ott 06, 2010 3:59 am

delendais_18 ha scritto:Tanti saluti ai faentini che salivano la parallela "Soleado" :wink:


Saluti a te!!
paccio
 
Messaggi: 14
Iscritto il: mar feb 13, 2007 20:00 pm
Località: bassa

Messaggioda delendais_18 » lun ott 18, 2010 23:10 pm

paccio ha scritto:
delendais_18 ha scritto:Tanti saluti ai faentini che salivano la parallela "Soleado" :wink:


Saluti a te!!


:)

alla prossima

:lol:
Dall'Appennino alle Alpi...
Avatar utente
delendais_18
 
Messaggi: 164
Images: 9
Iscritto il: dom mag 02, 2010 19:52 pm
Località: Pistoia

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.