qualcuno l'ha fatta?
Se avete informazioni e consigli grassie!!!

da tommy~ » lun ott 12, 2009 19:04 pm
da LimaMike » mar ott 13, 2009 9:07 am
tommy~ ha scritto:www.scuolagraffer.it/Relazioni/ValleAdige/Chegul_Falchi.pdf
qualcuno l'ha fatta?
Se avete informazioni e consigli grassie!!!
da julius » mar ott 13, 2009 12:31 pm
da LimaMike » mar ott 13, 2009 12:40 pm
julius ha scritto:Approfitto dell'occasione per segnalare che alcune delle ultime relazioni inserite nell'interessante sito della Scuola Graffer ( segnatamente: Cima alle Coste e Cima dei Bureloni ) non si riescono ad aprire.
da emanuele » mar ott 13, 2009 18:12 pm
da tommy~ » mar ott 13, 2009 20:30 pm
LimaMike ha scritto:tommy~ ha scritto:www.scuolagraffer.it/Relazioni/ValleAdige/Chegul_Falchi.pdf
qualcuno l'ha fatta?
Se avete informazioni e consigli grassie!!!
Fatta alcune volte.
Mi sono sempre divertito soprattutto per la compagnia.
La via non presenta una roccia fotonica tutt'altro ma se ti resta un pomeriggio o una mattina libera un giro lo può meritare.
A me ricordava e ricorda le mie scoribbande da ragazzo su sentieri e stradelle della Maranza, Marzola e Chegul.
Insomma senza lode e senza infamia.
Salut
LM
da Siloga66 » mar ott 13, 2009 22:59 pm
emanuele ha scritto:so che si tratta di una pignoleria, ma approfitto del tuo intervento limamike, per notare che in molte relazioni anche autorevoli metri viene scritto mt, è convenzione internazionale dal 1956 l'uso di m per indicare il metro o i metri di altezza o quota di una montagna e di sviluppo della arrampicata, non si dovrebbe mai usare nè mt nè m., m è un simbolo non una abbreviazione e questo per la fisica, la toponomastica, la geografia, per la segnaletica, ecc.
- dico questo perchè le relazioni degli alpinisti risultano spessissimo scorrette e in tale modo veniamo considerati un pò ignoranti...
scusate comunque la divagazione "professorale"
da criceto » mer ott 14, 2009 15:08 pm
tommy~ ha scritto:www.scuolagraffer.it/Relazioni/ValleAdige/Chegul_Falchi.pdf
qualcuno l'ha fatta?
Se avete informazioni e consigli grassie!!!
da criceto » mer ott 14, 2009 15:14 pm
tommy~ ha scritto:www.scuolagraffer.it/Relazioni/ValleAdige/Chegul_Falchi.pdf
qualcuno l'ha fatta?
Se avete informazioni e consigli grassie!!!
da LimaMike » gio ott 15, 2009 9:13 am
Siloga66 ha scritto:emanuele ha scritto:so che si tratta di una pignoleria, ma approfitto del tuo intervento limamike, per notare che in molte relazioni anche autorevoli metri viene scritto mt, è convenzione internazionale dal 1956 l'uso di m per indicare il metro o i metri di altezza o quota di una montagna e di sviluppo della arrampicata, non si dovrebbe mai usare nè mt nè m., m è un simbolo non una abbreviazione e questo per la fisica, la toponomastica, la geografia, per la segnaletica, ecc.
- dico questo perchè le relazioni degli alpinisti risultano spessissimo scorrette e in tale modo veniamo considerati un pò ignoranti...
scusate comunque la divagazione "professorale"
Interessanti queste tue precisazioni. Servono anche per mantenere un certo "modo comune" di esprimersi (per cui capirsi) tra gente "del mestiere".
da Skyzzato » gio feb 10, 2011 22:45 pm
da galloforcello » lun mag 09, 2011 8:51 am
da Skyzzato » dom set 04, 2011 21:49 pm
da gianmarco » lun giu 18, 2012 10:53 am
da gianmarco » lun giu 18, 2012 10:54 am
da Jeffry85 » ven nov 30, 2012 12:57 pm
tommy~ ha scritto:www.scuolagraffer.it/Relazioni/ValleAdige/Chegul_Falchi.pdf
qualcuno l'ha fatta?
Se avete informazioni e consigli grassie!!!
da Pié » ven nov 30, 2012 13:22 pm
emanuele ha scritto:so che si tratta di una pignoleria, ma approfitto del tuo intervento limamike, per notare che in molte relazioni anche autorevoli metri viene scritto mt, è convenzione internazionale dal 1956 l'uso di m per indicare il metro o i metri di altezza o quota di una montagna e di sviluppo della arrampicata, non si dovrebbe mai usare nè mt nè m., m è un simbolo non una abbreviazione e questo per la fisica, la toponomastica, la geografia, per la segnaletica, ecc.
- dico questo perchè le relazioni degli alpinisti risultano spessissimo scorrette e in tale modo veniamo considerati un pò ignoranti...
scusate comunque la divagazione "professorale"
da frasauro » ven nov 30, 2012 14:15 pm
da hirundo » sab set 14, 2013 11:09 am
da criceto » sab set 14, 2013 11:51 am
hirundo ha scritto:Rispolvero il topic per chiedere se qualcuno mi forniva gentilmente qualche info sulla via della Rondine a Romagnano, non so proprio nulla..![]()
![]()
grazie
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.