Via dei falchi "campanella" Chegul

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Via dei falchi "campanella" Chegul

Messaggioda tommy~ » lun ott 12, 2009 19:04 pm

www.scuolagraffer.it/Relazioni/ValleAdi ... Falchi.pdf

qualcuno l'ha fatta?

Se avete informazioni e consigli grassie!!!

:)
Avatar utente
tommy~
 
Messaggi: 456
Iscritto il: ven nov 03, 2006 22:53 pm
Località: Vatar ( Trento )

Re: Via dei falchi "campanella" Chegul

Messaggioda LimaMike » mar ott 13, 2009 9:07 am

tommy~ ha scritto:www.scuolagraffer.it/Relazioni/ValleAdige/Chegul_Falchi.pdf

qualcuno l'ha fatta?

Se avete informazioni e consigli grassie!!!

:)


Fatta alcune volte.
Mi sono sempre divertito soprattutto per la compagnia.
La via non presenta una roccia fotonica tutt'altro ma se ti resta un pomeriggio o una mattina libera un giro lo può meritare.
A me ricordava e ricorda le mie scoribbande da ragazzo su sentieri e stradelle della Maranza, Marzola e Chegul.

Insomma senza lode e senza infamia.

Salut
LM
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Messaggioda julius » mar ott 13, 2009 12:31 pm

Approfitto dell'occasione per segnalare che alcune delle ultime relazioni inserite nell'interessante sito della Scuola Graffer ( segnatamente: Cima alle Coste e Cima dei Bureloni ) non si riescono ad aprire.
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda LimaMike » mar ott 13, 2009 12:40 pm

julius ha scritto:Approfitto dell'occasione per segnalare che alcune delle ultime relazioni inserite nell'interessante sito della Scuola Graffer ( segnatamente: Cima alle Coste e Cima dei Bureloni ) non si riescono ad aprire.


Vero.
Ci siamo accorti di alcuni errori importanti sulle relazioni e quindi siamo in attesa delle dovute correzioni da parte degli apritori. A presto saranno nuovamente visibili ed usufruibili.

Salut
LM
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

pignoleria

Messaggioda emanuele » mar ott 13, 2009 18:12 pm

so che si tratta di una pignoleria, ma approfitto del tuo intervento limamike, per notare che in molte relazioni anche autorevoli metri viene scritto mt, è convenzione internazionale dal 1956 l'uso di m per indicare il metro o i metri di altezza o quota di una montagna e di sviluppo della arrampicata, non si dovrebbe mai usare nè mtm., m è un simbolo non una abbreviazione e questo per la fisica, la toponomastica, la geografia, per la segnaletica, ecc.
- dico questo perchè le relazioni degli alpinisti risultano spessissimo scorrette e in tale modo veniamo considerati un pò ignoranti...
scusate comunque la divagazione "professorale"
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: Via dei falchi "campanella" Chegul

Messaggioda tommy~ » mar ott 13, 2009 20:30 pm

LimaMike ha scritto:
tommy~ ha scritto:www.scuolagraffer.it/Relazioni/ValleAdige/Chegul_Falchi.pdf

qualcuno l'ha fatta?

Se avete informazioni e consigli grassie!!!

:)


Fatta alcune volte.
Mi sono sempre divertito soprattutto per la compagnia.
La via non presenta una roccia fotonica tutt'altro ma se ti resta un pomeriggio o una mattina libera un giro lo può meritare.
A me ricordava e ricorda le mie scoribbande da ragazzo su sentieri e stradelle della Maranza, Marzola e Chegul.

Insomma senza lode e senza infamia.

Salut
LM


ok, più che altro è la prima via che facciamo, mai fatto niente di più tiri...

speriamo bene!
Avatar utente
tommy~
 
Messaggi: 456
Iscritto il: ven nov 03, 2006 22:53 pm
Località: Vatar ( Trento )

Re: pignoleria

Messaggioda Siloga66 » mar ott 13, 2009 22:59 pm

emanuele ha scritto:so che si tratta di una pignoleria, ma approfitto del tuo intervento limamike, per notare che in molte relazioni anche autorevoli metri viene scritto mt, è convenzione internazionale dal 1956 l'uso di m per indicare il metro o i metri di altezza o quota di una montagna e di sviluppo della arrampicata, non si dovrebbe mai usare nè mtm., m è un simbolo non una abbreviazione e questo per la fisica, la toponomastica, la geografia, per la segnaletica, ecc.
- dico questo perchè le relazioni degli alpinisti risultano spessissimo scorrette e in tale modo veniamo considerati un pò ignoranti...
scusate comunque la divagazione "professorale"

Interessanti queste tue precisazioni. Servono anche per mantenere un certo "modo comune" di esprimersi (per cui capirsi) tra gente "del mestiere".
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Re: Via dei falchi "campanella" Chegul

Messaggioda criceto » mer ott 14, 2009 15:08 pm

tommy~ ha scritto:www.scuolagraffer.it/Relazioni/ValleAdige/Chegul_Falchi.pdf

qualcuno l'ha fatta?

Se avete informazioni e consigli grassie!!!

:)
criceto
 
Messaggi: 26
Iscritto il: lun set 08, 2008 20:49 pm
Località: TRENTO

Re: Via dei falchi "campanella" Chegul

Messaggioda criceto » mer ott 14, 2009 15:14 pm

tommy~ ha scritto:www.scuolagraffer.it/Relazioni/ValleAdige/Chegul_Falchi.pdf

qualcuno l'ha fatta?

Se avete informazioni e consigli grassie!!!

:)

Io l'ho percorsa alcune volte: ambiente pittoresco, via storica (aperta nel 1934 o 35), spigolo a tratti molto esposto, roccia da ottima a friabile, ma con chiodi cementati alle soste e di passaggio e possibilità di integragre con friend medi (passaggio chiave) e nuts. Per me, da trentino, è una via che non potevo perdere e, a mio avviso, su quelle difficoltà (4° e 5° da non sottovalutare), di più bello nella zona di Trento c'è solo la "Rondine" a Romagnano. Ciao e buona salita
criceto
 
Messaggi: 26
Iscritto il: lun set 08, 2008 20:49 pm
Località: TRENTO

Re: pignoleria

Messaggioda LimaMike » gio ott 15, 2009 9:13 am

Siloga66 ha scritto:
emanuele ha scritto:so che si tratta di una pignoleria, ma approfitto del tuo intervento limamike, per notare che in molte relazioni anche autorevoli metri viene scritto mt, è convenzione internazionale dal 1956 l'uso di m per indicare il metro o i metri di altezza o quota di una montagna e di sviluppo della arrampicata, non si dovrebbe mai usare nè mtm., m è un simbolo non una abbreviazione e questo per la fisica, la toponomastica, la geografia, per la segnaletica, ecc.
- dico questo perchè le relazioni degli alpinisti risultano spessissimo scorrette e in tale modo veniamo considerati un pò ignoranti...
scusate comunque la divagazione "professorale"

Interessanti queste tue precisazioni. Servono anche per mantenere un certo "modo comune" di esprimersi (per cui capirsi) tra gente "del mestiere".


Forse un po' di pignoleria c'è ma quel che è giusto è giusto e come dice siloga è interessante questa precisazione. Personalmente d'ora in poi ne terrò conto e la farò presente ad altri che so tracciare relazioni.

Salut
LM

PS: a Romagnano non c'è solo la "Rondine" direi che sono meglio la Festival, il diedro rosso e sulla torre Clarina la Pisoni. Quest'ultima un po' più severa del V+.
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Messaggioda Skyzzato » gio feb 10, 2011 22:45 pm

sabato volevo provare a percorrere la via dei falchi, mi hanno detto che la roccia è un po' marcia...
siccome sono fighetta... dite che il sole ci batte il pomeriggio?
Non si possono nutrire pensieri cattivi al di sopra di una certa altitudine
(François Mauriac)
Avatar utente
Skyzzato
 
Messaggi: 265
Iscritto il: gio set 21, 2006 9:40 am
Località: Passo del Redebus (TN)

Messaggioda galloforcello » lun mag 09, 2011 8:51 am

Percorsa Sabato 07/05/2011, avvicinamento abbastanza tortuoso, cresciuti diversi mughi sul ghiaione, zoccolo dello spigolo fattibile ai più arditi anche senza assicurarsi, per prudenza però una corda non guasta in quanto friabile, presente qualche chiodo specie sul salto prima della sosta iniziale.
Roccia a tratti discreta ma nel complesso friabile, in certi casi le prese comode si muovono e ciò potrebbe aumentare un pelo il grado, dando spazio alla fantasia ci sono prese alternative, non siamo in falesia...
Passaggio chiave al secondo tiro (V) su fessura e rampetta inclinata azzerabile, presenti altri passaggi che richiedono attezione ma comunque di IV (sopra 2da sosta e all'ultimo tiro sotto il canale friabile su un muretto non del tutto banale, spit sopra la testa oltre il muro), sul canale friabile molta attenzione non far cadere sassi al compagno.
Se non fosse per la scarsa qualità della roccia la presenza di tutti quei resinati e spit sarebbe eccessiva, nel complesso mettono la via in sicurezza a prova di bomba, comprese le soste.
Discesa lungo la crestina verso sud, e poi a destra su evidente sentiero, attraversamento di una seconda crestina con corrimano ferrato e poi giù sx verso la strada...
Avatar utente
galloforcello
 
Messaggi: 50
Iscritto il: lun lug 23, 2007 18:31 pm
Località: Padova

Messaggioda Skyzzato » dom set 04, 2011 21:49 pm

ecco gli aggiornamenti dopo un po' di tempo: abbiamo fatto un tiro solo, troppo freddo alle mani :lol:

invece ho ripetuto con gioia la via della rondine un paio di settimane fa, proprio una bella via! ma quanti minchia di spit ci sono al terzo tiro?!! 8O
Non si possono nutrire pensieri cattivi al di sopra di una certa altitudine
(François Mauriac)
Avatar utente
Skyzzato
 
Messaggi: 265
Iscritto il: gio set 21, 2006 9:40 am
Località: Passo del Redebus (TN)

Messaggioda gianmarco » lun giu 18, 2012 10:53 am

Riprendo questo vecchio Topic perché cerco info sulle condizioni (e relazioni) della palestra di arrampicata di Romagnano dove andavo da giovane (anni 80'): vorrei infatti portarci mia moglie che si stufa ad arrampicare sulle placche di Arco (che inoltre mancano di vie sotto il 6).
LimaMike hai info? Grazie.
Sempre più in alto!
gianmarco
 
Messaggi: 108
Iscritto il: mar apr 18, 2006 17:06 pm
Località: Arco - Trento

Messaggioda gianmarco » lun giu 18, 2012 10:54 am

Riprendo questo vecchio Topic perché cerco info sulle condizioni (e relazioni) della palestra di arrampicata di Romagnano dove andavo da giovane (anni 80'): vorrei infatti portarci mia moglie che si stufa ad arrampicare sulle placche di Arco (che inoltre mancano di vie sotto il 6).
LimaMike hai info? Grazie.
Sempre più in alto!
gianmarco
 
Messaggi: 108
Iscritto il: mar apr 18, 2006 17:06 pm
Località: Arco - Trento

Re: Via dei falchi "campanella" Chegul

Messaggioda Jeffry85 » ven nov 30, 2012 12:57 pm

tommy~ ha scritto:www.scuolagraffer.it/Relazioni/ValleAdige/Chegul_Falchi.pdf

qualcuno l'ha fatta?

Se avete informazioni e consigli grassie!!!

:)


Ciao, il 18/11 l''ho ripetuta. Qualcuno sa qualcosa della via che parte nel canalone a destra e poi arriva alla base del primo tiro proseguendo lungo la stessa parete con alcune varianti?
A zio porle
Avatar utente
Jeffry85
 
Messaggi: 3
Iscritto il: gio nov 29, 2012 15:55 pm
Località: Pergine Valsugana

Re: pignoleria

Messaggioda Pié » ven nov 30, 2012 13:22 pm

emanuele ha scritto:so che si tratta di una pignoleria, ma approfitto del tuo intervento limamike, per notare che in molte relazioni anche autorevoli metri viene scritto mt, è convenzione internazionale dal 1956 l'uso di m per indicare il metro o i metri di altezza o quota di una montagna e di sviluppo della arrampicata, non si dovrebbe mai usare nè mtm., m è un simbolo non una abbreviazione e questo per la fisica, la toponomastica, la geografia, per la segnaletica, ecc.
- dico questo perchè le relazioni degli alpinisti risultano spessissimo scorrette e in tale modo veniamo considerati un pò ignoranti...
scusate comunque la divagazione "professorale"


me l'ero persa questa Emanuele, sai che trovare le unità di misura scritte sbagliate tipo Kw o Km o mt o lt o v e alto è una cosa che mi capita spesso al lavoro (il che la dice lunga..) e che mi da un fastidio..

va beh, pignola deformazione professionale ma quando l'ho letta non ho potuto non pensare che mi ci ritrovavo proprio.. :wink:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda frasauro » ven nov 30, 2012 14:15 pm

boia..non pensavo ci fossero vie sulla Marzola 8O
"chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
frasauro
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: sab apr 02, 2011 14:57 pm
Località: padova_roma_lavarone

Messaggioda hirundo » sab set 14, 2013 11:09 am

Rispolvero il topic per chiedere se qualcuno mi forniva gentilmente qualche info sulla via della Rondine a Romagnano, non so proprio nulla.. :oops: :P

grazie
Avatar utente
hirundo
 
Messaggi: 118
Iscritto il: mer giu 22, 2011 9:36 am
Località: Trento

Messaggioda criceto » sab set 14, 2013 11:51 am

hirundo ha scritto:Rispolvero il topic per chiedere se qualcuno mi forniva gentilmente qualche info sulla via della Rondine a Romagnano, non so proprio nulla.. :oops: :P

grazie


La Rondine sale sulla parete (rivolta a nord) giallo marron, al di là del torrente. La cengia d'attacco è ben visibile; al margine destro della cengia parte un diedro di 25 metri che con difficoltà di 4° e 5° porta in sosta al margine destro della lunga cengia superiore che va percorsa tutta (4° esposto, all'inizio, poi si cammina (30 metri, e questo è il secondo tiro); il terzo tiro è lungo circa 30 metri, si svolge tutto nel diedro con difficoltà di 5°. Un ultimo breve tiro di 15 metri (3°) ti porta alla quarta sosta. Via storica, attualmente super spittata a parte l'ultimo breve tiro che è sprotetto (forse utili un paio di friend grandi). La discesa si svolge lungo un sentierino con qualche facile passaggio di 1°. Buon divertimento
criceto
 
Messaggi: 26
Iscritto il: lun set 08, 2008 20:49 pm
Località: TRENTO

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.