Autosicura con machard!!

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Re: Autosicura con machard!!

Messaggioda M@zzo » lun lug 09, 2007 18:01 pm

A ravanare in uno storico canale (Bramani) affianco alla via del Riccardo.
Ultima modifica di M@zzo il mar lug 17, 2007 17:48 pm, modificato 1 volta in totale.
M@zzo
 
Messaggi: 948
Images: 7
Iscritto il: mer mag 04, 2005 18:07 pm
Località: Berghem

Messaggioda Enzolino » lun lug 16, 2007 7:50 am

Andrefere ha scritto:Enzolino, per curiosità come fai ad autoassicurarti con il reverso? Te lo chiedo perchè ce l'ho e non mi dispiacerebbe usarlo in questo modo in caso non abbia un compagno.
Da un mio vecchio post.

Reverso vs soloist.
A. Mettere moschettone con ghiera attaccato all'imbrago;
B. Attaccare l'anello piccolo del reverso al moschettone attaccato all'imbrago.
C Far passare la corda nel reverso in modo che la parte proveniente dalla sosta in basso sia nel lato in cui si vede il climber disegnato nel reverso;
D. Mettere un moschettone con ghiera nel pettorale;
E. Far passare la corda nel moschettone attaccato nel pettorale.

L'unico attrito durante la salita e' dato dallo scorrimento della corda nel moschettone attaccato al pettorale. L'attrito e' quindi insignificante. In caso di volo il proprio peso dovrebbe scaricarsi sul moschettone attaccato all'imbrago e la corda si dovrebbe strozzare nel reverso.

In maniera simile al reverso dovrebbero funzionare anche altri discensori che bloccano in un senso e fanno scorrere la corda nell'altro, come il Piu' o l'ACT GUide della BD. :wink:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda najaru » lun lug 16, 2007 7:59 am

Enzolino ha scritto:
Andrefere ha scritto:Enzolino, per curiosità come fai ad autoassicurarti con il reverso? Te lo chiedo perchè ce l'ho e non mi dispiacerebbe usarlo in questo modo in caso non abbia un compagno.
Da un mio vecchio post.

Reverso vs soloist.
A. Mettere moschettone con ghiera attaccato all'imbrago;
B. Attaccare l'anello piccolo del reverso al moschettone attaccato all'imbrago.
C Far passare la corda nel reverso in modo che la parte proveniente dalla sosta in basso sia nel lato in cui si vede il climber disegnato nel reverso;
D. Mettere un moschettone con ghiera nel pettorale;
E. Far passare la corda nel moschettone attaccato nel pettorale.

L'unico attrito durante la salita e' dato dallo scorrimento della corda nel moschettone attaccato al pettorale. L'attrito e' quindi insignificante. In caso di volo il proprio peso dovrebbe scaricarsi sul moschettone attaccato all'imbrago e la corda si dovrebbe strozzare nel reverso.

In maniera simile al reverso dovrebbero funzionare anche altri discensori che bloccano in un senso e fanno scorrere la corda nell'altro, come il Piu' o l'ACT GUide della BD. :wink:



fiiiiiico! :D
elementare watson! 8)
ma il pettorale lo fia con una fettuccia a 8?
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda freedom » gio ott 01, 2009 20:56 pm

Enzolino ha scritto:Da un mio vecchio post.
Reverso vs soloist.
A. Mettere moschettone con ghiera attaccato all'imbrago;
B. Attaccare l'anello piccolo del reverso al moschettone attaccato all'imbrago.
C Far passare la corda nel reverso in modo che la parte proveniente dalla sosta in basso sia nel lato in cui si vede il climber disegnato nel reverso;
D. Mettere un moschettone con ghiera nel pettorale;
E. Far passare la corda nel moschettone attaccato nel pettorale.

L'unico attrito durante la salita e' dato dallo scorrimento della corda nel moschettone attaccato al pettorale. L'attrito e' quindi insignificante. In caso di volo il proprio peso dovrebbe scaricarsi sul moschettone attaccato all'imbrago e la corda si dovrebbe strozzare nel reverso.


Io quasi sempre arrampico in autosicura. Ho imparato da alpinisti "anzianotti" il metodo con i nodi autobloccanti.
Uso un machard molto corto, vicino all'imbrago, per la salita da primo. Poi, ridisceso, risalgo con un prusik lungo c.ca 1 metro.
Inutile dire quanto sia faticoso/pericoloso salire da primo con l'ausilio dei nodi autobloccanti.
Vorrei acquistare il Reverso3 della Petzl perché mi piacerebbe cominciare a fare le vie lunghe e sembra un ottimo attrezzo. Leggendo poi che è possibile utilizzarlo anche per l'autosicura, unirei l'utile al dilettevole.
Una cosa però non mi è chiara. Siamo sicuri che salendo da primi in caso di caduta si blocca? Il Reverso non è un autobloccante, come il GriGri o il Cinch. Non dovrebbe servire sempre e comunque un minimo 'tiro' sul tratto di corda che entra nell'assicuratore per garantire l'arresto?
Ho cercato di disegnare la disposizione dei materiali che hai elencato nel tuo post e mi è venuto questo dubbio.
Credo che in top-rope questo sistema possa funzionare, in quanto la corda è tenuta tesa dal basso, ma nel caso la corda dal basso sia solo pendente...
Spero di aver capito male il funzionamento e di essere smentito, così me lo compro subito e fatico di meno.

Grazie in anticipo.

PS Vorrei evitare, se possibile, l'acquisto di aggeggi come il GriGri o il Cinch, perché sono meno versatili e più costosi.
fr33d0m
freedom
 
Messaggi: 9
Iscritto il: mer set 02, 2009 21:03 pm
Località: Bassa Bergamasca

Messaggioda tommy~ » gio ott 01, 2009 21:02 pm

io ho seguito le istruzioni di Roberto per l'uso del cinch, per ora ho fatto solo alcune prove, ma mi sembra funzioni a meraviglia

con il reverso non mi fiderei tanto, se non si tiene la corda non penso blocchi (un solo capo per giunta)
Avatar utente
tommy~
 
Messaggi: 456
Iscritto il: ven nov 03, 2006 22:53 pm
Località: Vatar ( Trento )

Messaggioda freedom » dom ott 04, 2009 8:37 am

tommy~ ha scritto:con il reverso non mi fiderei tanto, se non si tiene la corda non penso blocchi (un solo capo per giunta)

Mi sono documentato meglio e ho trovato questi post su 'Fuorivia'.
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?f=10&t=6573&start=165
Ci sono tre foto di Enzolino che spiegano perfettamente l'uso del ATC Guide. In effetti dalla spiegazione scritta non avevo capito bene e avevo posizionato il freno al contrario.
fr33d0m
freedom
 
Messaggi: 9
Iscritto il: mer set 02, 2009 21:03 pm
Località: Bassa Bergamasca

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.