organizzare un'invernale

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

organizzare un'invernale

Messaggioda ettore » gio ott 01, 2009 17:12 pm

volevo chiedere a chi ha già avuto esperienze di alpinismo invernale se ha consigli di qualsiasi genere: dall'abbigliamento, all'attrezzatura, alla logistica, all'allenamento, all'alimentazione...
per essere più chiaro: abbiamo intenzione di salire una parete cui quota si aggira sui duemila metri esposta a nord con la prospettiva di un bivacco;
abbiamo un'esperienza simile da cui abbiamo tratto insegnamenti preziosi, ma mi farebbe piacere ricevere un qualche consiglio da parte di chi ha già molta più sperienza in campo per vedere quanto e come le nostre considerazioni sono da rivedere...

grazie in anticipo
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda n!z4th » gio ott 01, 2009 19:47 pm

Non vorrei demoralizzarti, ma forse quando non avrai dubbi (così grossi) sarà solo quando sarai effettivamente pronto per un' invernale di questo stampo. E impari magari andando con altri che hanno già fatto queste esperienze. Io te lo consiglio, ma io ad esempio non mi reputo in grado di affrontare simili imprese. Però mi sento di dirti quanto ho scritto perchè credo che un po' a qualsiasi livello sia così... :wink:

mik.


(aspetta però chi più espero)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda giuba » gio ott 01, 2009 23:06 pm

vestitevi caldi. :D
giuba
 
Messaggi: 330
Images: 3
Iscritto il: mar dic 23, 2008 14:00 pm

Re: organizzare un'invernale

Messaggioda AlpineMan® » gio ott 01, 2009 23:28 pm

verdetectiv..ho passato piu giorni in inverno appeso sulle nord delle orobie che giu in valle
consigli?
semplice..bisogna crederci alle invernali,se non si e' convinti si rischia il dramma..
e poi ci vuole tanta passione,e tanta voglia anche di soffrire,perche' le notti sulle nord in inverno non sono passeggiate
ma quando uno entra nella dimensione giusta..insomma ci deve essere dentro con la testa in una invernale,la notte passa tranquilla,il freddo non ti punge..la stellata invernale dalla branda non ha prezzo

senza andar a cercare cose difficili(tipo la nord della regina,)iniziate con robe piu corte e facili..che tantoi a metetrvi alla prova ci pensa il freddo..poi pian piano
an gamba giuen
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda ettore » ven ott 02, 2009 8:55 am

ciao n!z4th , i miei non li definirei "dubbi", molte idee in merito alla fattibilità/organizzazzione della cosa sono già belle definite... :wink:
era più curiosità e scambio di opinioni per far dei confronti con chi ste cose le ha già fatte...

poi certo, come dici AM (concordo sulla tua visione "romantica" dell'invernale) prima di buttarsi in certe ravanate meglio essere convinti al 110 %... :!:

intanto grasssie

ettore
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda pasasò » ven ott 02, 2009 9:44 am

semplice..bisogna crederci alle invernali,se non si e' convinti si rischia il dramma..
e poi ci vuole tanta passione,e tanta voglia anche di soffrire,perche' le notti sulle nord in inverno non sono passeggiate
ma quando uno entra nella dimensione giusta..insomma ci deve essere dentro con la testa in una invernale,la notte passa tranquilla,il freddo non ti punge..la stellata invernale dalla branda non ha prezzo


Ettore, con questo ben scolpito in mente nulla ti ferma!
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda Roberto » ven ott 02, 2009 10:30 am

Prima di tutto allenatevi, non tanto (e non solo) dal punto di vista scalata, quento da quello camminare con il peso sulle spalle.
Di inverno, con la neve, è ancora più faticoso e se si arriva alla data della scalata con un bun allenamento di falesia, ma senza dislivello nelle gambe, all' attacco già capirete che è meglio tornare a casa, specie se la scalata comprende un bivacco (conseguente carico maggiore per l' attrezzatura da bivacco).
L' attrezzatura è la solita, non credo che abbiate bisogno di consigli. Ovvio che occorre essere più leggeri possibile, specie se avrete con voi scarponi, piccozza e ramponi per la discesa.
Dicci qualcosa sulla via: sviluppo, difficoltà, distanza dalle auto, discesa.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda ettore » ven ott 02, 2009 11:57 am

con questo ben scolpito in mente nulla CI ferma
... :wink:

anche se un amico mi ha detto:
"...puoi scendere quasi ad ogni sosta, manca il sugo: sarebbe un'invernale pasta e burro..." :oops:

per roberto: l'avvicinamento e la discesa non sono un problema l'abbiamo già affrontati in inverno durante un parallelo tentativo e sommati sono circa mezza giornata di sfacchinamento, mentre la via ha 400 metri di sviluppo, esposizione nord, VI obbligato, quota intorno ai 2000 metri...

ciao
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda L'avvoltoio » ven ott 02, 2009 12:20 pm

verticaladdicted ha scritto:sono circa mezza giornata di sfacchinamento, mentre la via ha 400 metri di sviluppo, esposizione nord, VI obbligato, quota intorno ai 2000 metri...


la prescrizione medica l'avete?
L'avvoltoio
 
Messaggi: 439
Iscritto il: gio feb 26, 2009 0:00 am

Messaggioda pasasò » ven ott 02, 2009 12:29 pm

L'avvoltoio ha scritto:
verticaladdicted ha scritto:sono circa mezza giornata di sfacchinamento, mentre la via ha 400 metri di sviluppo, esposizione nord, VI obbligato, quota intorno ai 2000 metri...


la prescrizione medica l'avete?


dal medico nessuna prescrizione, solo la diagnosi: orchite acuta
8)
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.