Cardiofrequenzimetro

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda cinzi » mar set 29, 2009 9:42 am

Grazie Morris, c'è un bel risparmio: sull'altro sito lo vendono a 159 euro 8O
Avatar utente
cinzi
 
Messaggi: 669
Images: 11
Iscritto il: ven mag 16, 2008 16:22 pm
Località: midland

Re: Cardiofrequenzimetro

Messaggioda Omselvadegh » mar set 29, 2009 10:56 am

cinzi ha scritto:Ciao chi mi consiglia un buon cardiofrequenzimetro e soprattutto dove comprarlo? (NO Decathlon)
Abito a Milano, ma va bene anche comprarlo su Internet se il sito è affidabile
Ciao e grazie




per cosa e come lo useresti sono le domande più importanti
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda roby4061 » mar set 29, 2009 12:03 pm

cinzi ha scritto:veramente mi serve per lo spinning :oops:
poi lo userò anche in montagna se ha senso, bho 8O


io direi che in montagna un senso può averlo...

almeno, io ho cominciato ad utilizzarlo lo scorso autunno, per tenermi d'occhio negli sforzi fisici dopo una grave anemia...

mi è stato molto utile per ricostruire gradualmente il mio fisico e l'allenamento.

cmq l'avevo preso da decatlhon e per quel che serviva mi sono trovato bene :wink:
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda ManWithTheSpinningHead » mar set 29, 2009 21:36 pm

Qualcuno l'ha inventato il cardio senza fascia pettorale?
La detesto, si muove in continuazione
Immagine
Avatar utente
ManWithTheSpinningHead
 
Messaggi: 282
Iscritto il: sab set 05, 2009 20:32 pm
Località: Belluno-Dolomiti-Italia

Messaggioda n!z4th » mar set 29, 2009 22:57 pm

ManWithTheSpinningHead ha scritto:Qualcuno l'ha inventato il cardio senza fascia pettorale?
La detesto, si muove in continuazione


C'è quello a polso :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Re: Cardiofrequenzimetro

Messaggioda dacv0 » mer set 30, 2009 8:03 am

maurizio56 ha scritto:Non comperare nessun cardio, serve solo a complicarti la vita e a buttare qualche euro, e poi per fare spinning????? 8O 8O io non l' ho mai usato in quasi 30 anni di agonismo su strada e Tu lo vuoi usare in palestra??? che soglia vuoi alzare?????? Risparmia va che è meglio, o investili in qualche cosa d' altro:) :) :)


ciao maurizio...
esco un attimo dall'argomento...ma ho letto dei tuoi trascorsi in bicicletta volevo sentire un tuo parere.
molti sostengono che la "camminata in montagna" è dannosa alla "pedalata con la bdc". a me capita che dopo uscite in montagna con avvicinamenti di 2 opre con zaino e corde in spalla...in effetti per 3/4 giorni sofro e mi trovo con le cosce davvero dure...dal punto di vista aerobico mi sembra invece di avere un normale rendimento...
attendo tuo parere.
davide p.
dacv0
 
Messaggi: 282
Images: 14
Iscritto il: ven nov 25, 2005 20:05 pm
Località: cernusco lombardone

Re: Cardiofrequenzimetro

Messaggioda roby4061 » mer set 30, 2009 8:46 am

dacv0 ha scritto:
maurizio56 ha scritto:Non comperare nessun cardio, serve solo a complicarti la vita e a buttare qualche euro, e poi per fare spinning????? 8O 8O io non l' ho mai usato in quasi 30 anni di agonismo su strada e Tu lo vuoi usare in palestra??? che soglia vuoi alzare?????? Risparmia va che è meglio, o investili in qualche cosa d' altro:) :) :)


ciao maurizio...
esco un attimo dall'argomento...ma ho letto dei tuoi trascorsi in bicicletta volevo sentire un tuo parere.
molti sostengono che la "camminata in montagna" è dannosa alla "pedalata con la bdc". a me capita che dopo uscite in montagna con avvicinamenti di 2 opre con zaino e corde in spalla...in effetti per 3/4 giorni sofro e mi trovo con le cosce davvero dure...dal punto di vista aerobico mi sembra invece di avere un normale rendimento...
attendo tuo parere.
davide p.


ti dico la mia esperienza: a me "fa male" il contrario, nel senso che se il giorno prima vado in bici, l'indomani ho le gambe a camminare rigide come due tronchi.

invece il contrario, anche dopo dislivelli paurosi, mi aiuta a sciogliere l'acido lattico.
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Re: Cardiofrequenzimetro

Messaggioda maurizio56 » mer set 30, 2009 9:16 am

roby4061 ha scritto:
dacv0 ha scritto:
maurizio56 ha scritto:Non comperare nessun cardio, serve solo a complicarti la vita e a buttare qualche euro, e poi per fare spinning????? 8O 8O io non l' ho mai usato in quasi 30 anni di agonismo su strada e Tu lo vuoi usare in palestra??? che soglia vuoi alzare?????? Risparmia va che è meglio, o investili in qualche cosa d' altro:) :) :)


ciao maurizio...
esco un attimo dall'argomento...ma ho letto dei tuoi trascorsi in bicicletta volevo sentire un tuo parere.
molti sostengono che la "camminata in montagna" è dannosa alla "pedalata con la bdc". a me capita che dopo uscite in montagna con avvicinamenti di 2 opre con zaino e corde in spalla...in effetti per 3/4 giorni sofro e mi trovo con le cosce davvero dure...dal punto di vista aerobico mi sembra invece di avere un normale rendimento...
attendo tuo parere.
davide p.


ti dico la mia esperienza: a me "fa male" il contrario, nel senso che se il giorno prima vado in bici, l'indomani ho le gambe a camminare rigide come due tronchi.

invece il contrario, anche dopo dislivelli paurosi, mi aiuta a sciogliere l'acido lattico.


Dipende, a me capita il contrario, uscire in bici dopo dopo un Trekking impegnativo facendo agilità mi aiuta a smaltire l' acido lattico accumulato.
Però pensiamo a chi fa Triathlon, è ovvio che le attività (seppur diverse tra loro) possano coesistere, però è anche ovvio che il livello di allenamento non può essere scarso, se tutte le fasce muscolari (anche gli antagonisti) sono allenati allo stesso livello non avviene nessuna sofferenza alcuna.
Mi ricordo che quando correvo da giovane i miei direttori sportivi mi vietavano addirittura di camminare per non far sviluppare quei muscoli che in bici non mi servivano se non a creare peso inutile.
Poi con il tempo sono riuscito a far conciliare Alpinismo di medio/alto livello con le corse su strada con ottimi risultati, però con sacrifici enormi negli allenamenti, pane e montagna e pane e bici, credo che dipenda molto da questo. :) :) :)
maurizio56
 
Messaggi: 170
Iscritto il: mar gen 27, 2009 21:23 pm

Messaggioda roby4061 » mer set 30, 2009 9:54 am

mi rendo conto di aver scritto un mess incomprensibile..

intendevo dire che pure io, dopo camminate impegnative, se vado in bici mi aiuta a sciogliere i muscoli...

8)
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda dacv0 » mer set 30, 2009 10:16 am

roby4061 ha scritto:mi rendo conto di aver scritto un mess incomprensibile..

intendevo dire che pure io, dopo camminate impegnative, se vado in bici mi aiuta a sciogliere i muscoli...

8)


tutte due risposte molto chiare...non so...proverò a fare uscita molto agile...
a mio avviso la bdc (sempre e solo pinarello) trascura una parte di muscolatura che con trekking invece viene coinvolta. non solo a livello di gambe, ma anche come pettorali ad esempio, per via del diverso equilibrio che si deve cercare nella camminata in ambiente accidentato...o del peso sulle spalle. pertanto che essendo questi meno preparati nel post prestazione "si lamentano"...

scusa maurizio mi ha incuriosito la tua frase "...però con sacrifici enormi negli allenamenti, pane e montagna e pane e bici, credo che dipenda molto da questo..." (non ci credo molto)...hai voglia di spigarmi e raccontarmi...

inoltre per tornare in argomento...secondo me il cardiofrequenzimetro...non serve a molto (io non lo utilizzo). ho dei seri dubbi anche sul misuratore di cadenza...l'unica cosa che io guardo è...il cronometro sempre impietoso...

grazie a roby e maurizio

davide p.
dacv0
 
Messaggi: 282
Images: 14
Iscritto il: ven nov 25, 2005 20:05 pm
Località: cernusco lombardone

Messaggioda five.eight* » mer set 30, 2009 11:29 am

io uso il cardiof. saltuariamente e di solito come verifica del mio stato di salute/condizione d'allenamento. Semplicemente confronto, su percorsi conosciuti, il battito (picco e medio) del momento con quello di uscite precedenti. Lo trovo utile e mi aiuta a "capirmi" meglio.

Continuando con l'OT su corsa e bici:


ultimamente ed in seguito alla brutta frattura che ho avuto, ho dovuto fare riabilitazione ed allenarmi solo con la MTB.
sorprendentemente ho scoperto quanto allenante sia per le displine in montagna (salita, corsa e scialp)
lo dico perchè la MTB (erroneamente) per varie ragioni non era mai rientrata tra le mie pratiche, ma, un po' forzatamente e un po' su precise indicazioni, ho constatato quanto bene faccia.

Ho sempre corso in montagna compiendo anche discreti dislivelli e sviluppi di rispetto, e conosco bene le mie risposte fisiche all'allenamento in salita e la resa sul mio fisico di diversi tipi di allenamento. Posso quindi testimoniare sul fatto che per la salita (senza bici) la MTB prepara davvero molto. C'è si differenza di una parte del lavoro muscolare specifico, ma forza e resistenza ne giovano fortemente.

Posso aggiungere per chi interessato, la testimonianza di un amico guida alpina e skyrunner di alto livello, che mi confermava questo:

nell'ultima primavera si è allenato solo in MTB senza mai correre e
a metà estate ha compiuto un suo percorso test di 1000 mt di dislivello +.
ha realizzato un tempo di soli 40" superiore a quando si allenava in modo specifico per lo skyrunning anni fa!
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Re: Cardiofrequenzimetro

Messaggioda cristiano_bonetti » mer set 30, 2009 12:20 pm

dacv0 ha scritto:
maurizio56 ha scritto:Non comperare nessun cardio, serve solo a complicarti la vita e a buttare qualche euro, e poi per fare spinning????? 8O 8O io non l' ho mai usato in quasi 30 anni di agonismo su strada e Tu lo vuoi usare in palestra??? che soglia vuoi alzare?????? Risparmia va che è meglio, o investili in qualche cosa d' altro:) :) :)


ciao maurizio...
esco un attimo dall'argomento...ma ho letto dei tuoi trascorsi in bicicletta volevo sentire un tuo parere.
molti sostengono che la "camminata in montagna" è dannosa alla "pedalata con la bdc". a me capita che dopo uscite in montagna con avvicinamenti di 2 opre con zaino e corde in spalla...in effetti per 3/4 giorni sofro e mi trovo con le cosce davvero dure...dal punto di vista aerobico mi sembra invece di avere un normale rendimento...
attendo tuo parere.
davide p.


Dopo la montagna hai le cosce dure perchè durante la discesa i muscoli anteriori della coscia (vasto, sartorio, ce ne sono tanti ...) lavorano in regime eccentrico, ovvero si sforzano mentre si allungano, ciò è aggravato dal carico sulle spalle. Il regime eccentrico produce lesioni nel muscolo molto più importanti del regime concentrico (muscolo che fa sforzo mentre si contrae) ... per questo il giorno dopo senti dolore.

L'acido lattico c'entra poco o nulla, anche in un atleta poco allenato dopo due ore dallo sforzo è già stato riassorbito ...

Se vuoi evitare questi dolori devi abituare i tuoi muscoli a fare questo tipo di sforzo, ovvero corri in discesa, salta, scia, se hai leginocchia sane ... altrimenti evita ...

La bici è utile per il sistema cardiocircolatorio e per alcuni muscoli che usi in salita, non per la discesa ...
Ogni volta che parli di un grado che non fai prima devi fare almeno 100 trazioni ...
cristiano_bonetti
 
Messaggi: 224
Iscritto il: mar ott 03, 2006 15:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda maurizio56 » mer set 30, 2009 12:45 pm

dacv0 ha scritto:
roby4061 ha scritto:mi rendo conto di aver scritto un mess incomprensibile..

intendevo dire che pure io, dopo camminate impegnative, se vado in bici mi aiuta a sciogliere i muscoli...

8)


tutte due risposte molto chiare...non so...proverò a fare uscita molto agile...
a mio avviso la bdc (sempre e solo pinarello) trascura una parte di muscolatura che con trekking invece viene coinvolta. non solo a livello di gambe, ma anche come pettorali ad esempio, per via del diverso equilibrio che si deve cercare nella camminata in ambiente accidentato...o del peso sulle spalle. pertanto che essendo questi meno preparati nel post prestazione "si lamentano"...

scusa maurizio mi ha incuriosito la tua frase "...però con sacrifici enormi negli allenamenti, pane e montagna e pane e bici, credo che dipenda molto da questo..." (non ci credo molto)...hai voglia di spigarmi e raccontarmi...
inoltre per tornare in argomento...secondo me il cardiofrequenzimetro...non serve a molto (io non lo utilizzo). ho dei seri dubbi anche sul misuratore di cadenza...l'unica cosa che io guardo è...il cronometro sempre impietoso...

grazie a roby e maurizio

davide p.


Dipende da cosa vuoi sapere, cosa ti devo raccontare????oltre a dirti che parlo con cognizione di causa???? 2 anni fa ho passato la soglia dei 500.000 km. su strada, cerchiamo però di non andate troppo fuori tema, ciao. :) :) :)
maurizio56
 
Messaggi: 170
Iscritto il: mar gen 27, 2009 21:23 pm

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.