da leprebianca » lun set 14, 2009 17:51 pm
da Sbob » lun set 14, 2009 18:33 pm
leprebianca ha scritto:O un ingegnere passa la vita a progettare "ponti sullo stretto"... Gli esempi sono migliaia!
da five.eight* » lun set 14, 2009 18:39 pm
da leprebianca » mar set 15, 2009 9:48 am
five.eight* ha scritto:la polemica è inutile. lo scambio potrebbe essere utile se si è disposti a mettere in discussione i propri preconcetti.
è vero si che si parlava di istruttori, avete ragione, ma io ho letto nel topic una conitnua e inutile generalizzazione nell' attacco al CAI
poi che il CAI sia composto da tante persone e tra queste degli imbecilli, ci sta sicuramente. Anche la scuola è un' importante istituzione che funziona bene in certi casi e in altri per colpa di insegnanti meno preparati o poco dediti alla "missione" invece no.
che nessuno di voi abbia visto istruttori (come molti membri) impegnati nelle sopra citate attività mi dispiace ma ci sono eccome credetemi. (ah tra l'altro il disgaggio si compie non solo all'apertura di una via ma fa parte della messa in sicurezza e della manutenzione delle pareti potenzialmente pericolose per svariate ragioni)
Che il loro ruolo sia un altro è anche vero ma un istruttore CAI non è impegnato sempre ed unicamente nelle attività dei corsi, anzi.
in ogni caso il mio intervento, sia chiaro, non era certo mirato a "difendere" in qualche modo gli istruttori del CAI, nasce solo dal fatto che c'è un evidente inutile e non circostanziato accanimento contro il CAI e il CNSAS da parte di molti. Purtroppo le "motivazioni" che emergono sono:
pataccari
sfigati
imbraghi pieni di roba inutile
arroganti
...
...
....
a me sembra che di fronte ad un ente di struttura così ampia e complessa per attività ,rete e storia gli aggettivi di cui sopra siano a dir poco infantili.
ho l'impressione che non ci sia nemmeno la conoscenza di cos'è e cosa fa realmente il Club Alpino Italiano, come è nato, quando e perchè.
Se poi l'atteggiamento "sono comunque contro le istituzioni" fa sentire grandi allora ok, tutto chiaro.
da DZs » mar set 15, 2009 10:32 am
Sbob ha scritto:leprebianca ha scritto:O un ingegnere passa la vita a progettare "ponti sullo stretto"... Gli esempi sono migliaia!
Infatti, se devi progettare un palazzo di piu' di tot piani, oppure devi costruire usando tecniche innovative devi rivolgerti ad un ingegnere, ma per costruire una casetta di due piani puoi anche limitarti ad un geometra...
Ma l'esempio non e' calzante perche' parliamo di ordini v.s. ordini.
Quello che non mi va giu' e' che per legge io sia costretto a rivolgermi ad una persona di elevata professionalita' anche per attivita' banali, quali le escursioni... e' ridicolo! In base a quale principio ha senso questa legge? Per tutelare l'escursionista?
da sergio-ex63-ora36 » mar set 15, 2009 10:41 am
Sbob ha scritto:leprebianca ha scritto:O un ingegnere passa la vita a progettare "ponti sullo stretto"... Gli esempi sono migliaia!
Infatti, se devi progettare un palazzo di piu' di tot piani, oppure devi costruire usando tecniche innovative devi rivolgerti ad un ingegnere, ma per costruire una casetta di due piani puoi anche limitarti ad un geometra...
Ma l'esempio non e' calzante perche' parliamo di ordini v.s. ordini.
Quello che non mi va giu' e' che per legge io sia costretto a rivolgermi ad una persona di elevata professionalita' anche per attivita' banali, quali le escursioni... e' ridicolo! In base a quale principio ha senso questa legge? Per tutelare l'escursionista?
da Sbob » mar set 15, 2009 13:39 pm
DZs ha scritto:Ritornando a noi c'è un ordine, che serve in primis per la tutela del cliente
Per il discorso del sovradimensionamento delle capacità rispetto all'attività svolta credo sia palese che un discorso del genere può farlo solo chi non capisce una sega di montagna..
L'esempio dell'ingegnere e del geometra e della casetta di due piani fa il paio con guida accompagnatore di media montagna. Ordine Vs. Ordine. E allora?
Allora che facciamo? Aboliamo gli ordini e ti telefoniamo ogni qualvolta abbiamo un dubbio se sia il caso o meno di rivolgersi a un professionista?
da MarcoS » mar set 15, 2009 13:52 pm
cristiano_bonetti ha scritto:Marco Simionato INAL ... mah ... questa sigla mi dice qualcosa ... hai mica a che fare con quelli degli infortuni sul lavoro? No perchè una volta mi sono schiacciato un dito e per chiudere l'infortunio mi ha visitato un tale Marco ... mi pareva proprio dell'INAL ... no, no, però non andava in montagna ... niente, come non detto, si vede che era un altro ...
Marco non perdere del tempo a vedere i miei vecchi post ... chissà quante cazzate ci sono scritte ... vai a fare un po' di dita al trave piuttosto ... con le dita forti il V+ A0 viene da Dio ...
da DZs » mar set 15, 2009 14:24 pm
Sbob ha scritto:DZs ha scritto:Ritornando a noi c'è un ordine, che serve in primis per la tutela del cliente
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
E la tutela delle industrie e' affidata ai sindacati? Oppure la tutela dei lavoratori e' assegnata alla Confindustria?
No, dai, davvero, torniamo seri...Per il discorso del sovradimensionamento delle capacità rispetto all'attività svolta credo sia palese che un discorso del genere può farlo solo chi non capisce una sega di montagna..
Boh... sono 30 anni che vado in montagna per sentieri, mi sono trovato in tutte le possibili condizioni di tempo, ma non mi sembra ci vogliano quattro lauree per titrarsi fuori dai guai...
Sono solo fortunato?L'esempio dell'ingegnere e del geometra e della casetta di due piani fa il paio con guida accompagnatore di media montagna. Ordine Vs. Ordine. E allora?
Certo, ma il limite dei 1800, permettimi di dire che e' a dir poco ridicolo...
E mi sembra che anche qui ci siano state polemiche su questo punto, a dimostrazione che un ordine e' interessato alla tutela dei propri membri, ovvero a cercare di estendere il piu' possibile l'ambito delle attivita' tutelate.Allora che facciamo? Aboliamo gli ordini e ti telefoniamo ogni qualvolta abbiamo un dubbio se sia il caso o meno di rivolgersi a un professionista?
Oppure lasciamo che la tutela dei clienti sia affidata a qualcuno di terzo rispetto al fornitore.
da DZs » mar set 15, 2009 14:53 pm
MarcoS ha scritto:cristiano_bonetti ha scritto:Marco Simionato INAL ... mah ... questa sigla mi dice qualcosa ... hai mica a che fare con quelli degli infortuni sul lavoro? No perchè una volta mi sono schiacciato un dito e per chiudere l'infortunio mi ha visitato un tale Marco ... mi pareva proprio dell'INAL ... no, no, però non andava in montagna ... niente, come non detto, si vede che era un altro ...
Marco non perdere del tempo a vedere i miei vecchi post ... chissà quante cazzate ci sono scritte ... vai a fare un po' di dita al trave piuttosto ... con le dita forti il V+ A0 viene da Dio ...
scusa se rispondp in ritardo. ero in ferie.
1) tanto per chiarire: nome e titolo non li ho messi a mo' di "leinonsachisonoio" ma giusto per qualificarmi di persona, visto che prendo le "difese" di una categoria.
2) gli sfottò in sè non mi danno nè mi hanno mai dato nessun fastidio. Quello che un filino mi urta sono le prese di posizione e le generalizzazioni fatte allacazzo come mi è capitato di leggere. Sia che riguardino istruttori cai....o anche le guide alpine, già che ci siamo.
è vero, come dice DZS, che ci sono (come ovunque del resto) anche emeriti cazzari o poveri infoiati dell'aquilotto sul pile - e ne conosco anche...e in genere e li riconosco pure - ma sono anche convinto che siano una minoranza, almeno dalle parti mie. Come già dicevo, dalle parti tue non so.
3) è probabile che trave e scala di bachar li facessi già prima che il tuo amico accademico iniziasse a trascinarti su per le crode. Adesso mi riposo un po'.
4) simpatica la battutina sull'INAL. Originale e soprattutto mai sentita.
da berzius » mar set 15, 2009 16:54 pm
DZs ha scritto:dai...possiamo anche accettare gli stereotipi, le guide rusteghe col baston e la pipa che no le fa mai fattura, gli istruttori del cai co l'alber de nadal sull'imbrago, i teteschi co la panza e i bafi mezi desligai, i venessiani che sbraitèla "ciò fioi ghesboro..ghè xe i professionisti..." (sentita alla Fassa Bike domenica) i napule che fan pinnicchè sul tornante del sella e i vicentini che magna gati...
Che vos farge....
da MarcoS » mar set 15, 2009 17:02 pm
DZs ha scritto:....
Co tutti kilometri de panel che te avrai fatto sentir certe robe...mah...poi non è da tutti riposarsi sul 7c...bravin el sior MarcoS!
...
da Sbob » mar set 15, 2009 17:23 pm
DZs ha scritto:Mi fa sorridere l'idea che tu non capisca un concetto così semplice.
Se poi l'unica cosa che riesci a comprendere è la tutela sotto il profilo economico del consumatore finale...vabbè...la cosa non mi toglie il sonno.
Il fatto è che su questo aspetto hai torto, e lo sai anche tu, quindi smettila di fare il bimbo piagnone.
Certo non ci vogliono 4 lauree per tirarsi fuori dai guai, ma per tirare fuori dai guai se stessi e i propri clienti è necessaria una certa preparazione ed è interesse del cliente che questa preparazione sia certificata da qualcuno.
Andare a spasso con clienti non è andare a spasso da soli o con amici pari livello, ma questo forse riesci ancora a capirlo.
30 (su 31 complimenti!) anni che vai in giro...e ti è sempre sembrato facile tirarti fuori dai guai, mi sa che è ora di provare qualcosa di più difficile.
da Freeraf » mar set 15, 2009 21:39 pm
c.caio ha scritto:
... hai ragione, non sono stato abbastanza chiaro.
Mi riferivo agli Istruttori, visto che il post trattava argomento "Istruttori".
In tanti tanti anni di onorato servizio volontario (mio) non ho mai visto un solo Istruttore impegnarsi in questo genere di cose.... e a dire il vero non ho visto nemmeno dei "semplici" associati.....
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.