da cristiano_bonetti » lun set 07, 2009 12:30 pm
da Drugo Lebowsky » lun set 07, 2009 12:48 pm
da Freeraf » lun set 07, 2009 14:01 pm
[/quote]DZs ha scritto:e gia le guide sono dei veri professionisti...
come quelle che ho incrociato venti giorni fa sul cevedale con 6 clienti attaccati dietro e con i bastoncini anziche la piccozza....
non si puo mai generalizzare.
ricordati invece che le guide in soli 90 giorni hanno la possibilità di iscriversi in un albo professionale....
quando un ingegnere o un architetto ne impiega 5 anni....
bisogna stabilire un metro nei pargoni no?
volontario vs professionista
o
professionista vs professionista?
Si, genio...sembra la risposta alla domanda più idiota che mi abbiano mai fatto...ma si le Guide Alpine sono dei professionisti.
E impara a usare i quote...
Comunque...stabiliamolo pure questo metro.
Anche professionista Vs. Professionista.
L'ingegnere impiega 5 anni a fare l'università compreso esame di stato e iscrizione all'albo.
E' senz'altro uno bravo.
Infatti non c'è nessuno che si permetta di contestare quello che per legge viene a lui riservato, viene tutelato e difeso.
Lui farà il suo lavoro e non si dovrà scontrare con ingegneri "volontari" o con igegneri "abusivi" o qualora accadesse è condiviso da tutti chi abbia ragione o torto.
Una guida ci mette due anni a fare i corsi, più altri due da aspirante e altri 20 giorni di passaggio da aspirante a guida più tre a farsi il curriculum (è il lasso temporale minimo al quale deve riferirsi il curriculum per regolamento) e credimi, ho speso più soldi a fare i corsi guida che a fare l'università.
Però, una volta guida, dovrò scontrarmi con istruttori volontari (consentiti dalla legge purchè gratuiti, e sappiamo che purtroppo non è sempre così) e con abusivi di tutti i generi che girano, insegnano e accompagnano impuniti e a quanto pare impunibili (salvo rare eccezzioni tutte le denunce sono sfociate in un nulla di fatto vista la difficoltà di dimostrare l'illecito)
Ora: la Guida Alpina è un professionista, iscritto a un albo, che ha seguito un iter formativo, lungo, difficile e oneroso.
Purtroppo nella mentalità comune (sopratutto italiana) viene visto come un professionista di serie B.
Quindi l'interrogativo non è "perchè c'è questo odio nei confronti degli istruttori del cai" (premetto non da parte mia) ma perchè quando si dice che una Guida alpina è un professionista salta sempre fuori il genio di turno che dall'alto della sua esperienza si permette di esprimere giudizi e considerazioni di ogni genere.
Tornando al tuo esempio se il collega ha deciso di portare sul cevedale 6 clienti con i bastoncini avrà avuto le sue motivazioni, e non ci vedo niente di scorretto.
Proabilmente da PROFESSIONISTA ha fatto delle considerazioni relative al fatto che conosceva MOLTO bene il ghiacciaio, che una cordata formata da 7 persone ha una garanzia di trattenuta anche senza piccozza, che un cliente della piccozza non sa che farsene o magari per lui è più un impiccio che altro.
Era un professionista a cui 6 persone si sono rivolte per essere accomagnate sul Cevedale in sicurezza, e a quanto pare c'è riuscito.
Se tu fossi ingegnere e io, da muratore, mi permettessi di contestare i tuoi calcoli statici dicendo "ma non serve tutto quel ferro" cosa diresti? Poi siamo tutte persone, come l'ingenere "scarso" esiste la guida "scarsa" ma sant'iddio sono ambedue professionisti e come tali vanno riconosciuti.
Scusate ma la mancanza di intelligenza mi fa imbestialire...
da five.eight* » lun set 07, 2009 15:41 pm
P.S.: mia opinione personale è che preferisco fare una via di III grado con le mie capacità che essere parancato su qualche vione a pagamento.... ma questo è il mio inutile pensiero.
ciao
da gug » lun set 07, 2009 18:52 pm
cristiano_bonetti ha scritto:Avevano anche un tono canzonatorio però ... mi sembra siano state prese in modo un po' troppo serioso ...
leprebianca ha scritto:La Comici - Dimai è una via da 800? un cliente non di più ed ha i suoi perchè. Chi dice che è una cazzata il rischio della pelle su certe vie parla a sproposito (per essere gentili) visto che si rischia per molto meno e, di solito, una guida non porta (accompagna) ad occhi chiusi il primo che capita su una via del genere. In Alpi Occidentali, una tariffa del genere è applicata ad esempio alla Nord delle Grand Jorasses e se il primo Pinco Pallino va alle Guide di Courmayeur a chiedere di andare lassù, o ha un pò di curriculum oppure ... Una Guida che conosco e della quale, quando posso, approfitto della "professionalità" raramente fa salite del genere (perchè chi le fa con la guida è uno tecnicamente in grado ma senza compagno) ma più che altro accompagna su vie normali a tariffe che sembrano alte (intorno ai 300...) ma se si mette in conto che è a tua disposizione, cioè è lì per te, un giorno e mezzo lontano da casa, facciamo i conti... Quindi l'esempio della Comici - Dimai è estremo.
...
da Siloga66 » lun set 07, 2009 20:39 pm
da L'avvoltoio » lun set 07, 2009 21:20 pm
da Freeraf » lun set 07, 2009 23:22 pm
five.eight* ha scritto:
P.S.: mia opinione personale è che preferisco fare una via di III grado con le mie capacità che essere parancato su qualche vione a pagamento.... ma questo è il mio inutile pensiero.
ciao
....senza entrare in polemica ma giusto per arricchire lo scambio e i punti di vista:
hai mai pensato che una guida può insegnare parecchio anzichè "parancare" clienti poco capaci o pigri?
visto che ne conosci prova a chieder loro se son più contenti di trascinarsi appresso pesi morti o avere un cliente che ama imparare e collabora.
a pagamento certo, chiunque svolga una professione e insegni qualcosa impiegando il proprio tempo è giusto che venga pagato.
moltissimi alpinisti hanno iniziato le varie attività "guidati" o hanno integrato e affinato le proprie conoscenze in questo modo
saluti
da Sbob » mar set 08, 2009 12:02 pm
asalalp ha scritto:Secondo me una guida chiede tanto perchè nell'attività rischia la vita dei clienti e la sua.
I mercenari in iraq prendono 400 dollari a ora...
da pasasò » mar set 08, 2009 12:07 pm
da Sbob » mar set 08, 2009 13:50 pm
Categoria Lavoro Incidenti mortali Incidenti mortali
ogni 100.000 lavoratori
Tagliaboschi 105 122,1
Pescatori 52 108,3
Lavoratori in aviazione 230 100,8
Lavoratori su strutture metalliche 47 59,5
Lavoratori in miniera 69 53,9
Lavoratori su tetti 65 30,2
Lavoratori edili generici 288 28,3
Trasporto su gomma 852 27,6
Totale e Media 5915 4,3
da leprebianca » mer set 09, 2009 10:04 am
da Sbob » mer set 09, 2009 10:06 am
leprebianca ha scritto:Ormai chiunque riesca ad andare a scoreggiare in tv guadagna di più di guide, medici, operai, ingegneri, soccorritori ecc... e possono anche tirarsela. Questa è la triste realtà.
da PIZZABIRRA » mer set 09, 2009 10:48 am
Sbob ha scritto:leprebianca ha scritto:Ormai chiunque riesca ad andare a scoreggiare in tv guadagna di più di guide, medici, operai, ingegneri, soccorritori ecc... e possono anche tirarsela. Questa è la triste realtà.
Si', ma chi scoreggia in TV lo fa con prezzi decisi dal libero mercato, le guide lo fanno con tariffe decise da un cartello.
Una differenza non da poco.
da Sbob » mer set 09, 2009 11:52 am
PIZZABIRRA ha scritto:D'altra parte mica è obbligatorio servirsi di una guida. Se non ti piace la tariffa, vai in montagna in un altro modo.
Lamentarsi delle tariffe, non mi pare abbia un gran senso. Mica è come per le farmacie, o per i notai, ai quali sei OBBLIGATO a rivolgerti...
da pasasò » mer set 09, 2009 12:20 pm
da Sbob » mer set 09, 2009 12:29 pm
da Davide.DB » mer set 09, 2009 13:29 pm
Sbob ha scritto:
Non solo, sei OBBLIGATO a rivolgerti ad una guida anche dove tutta la professionalita' e la competenza di una guida non servono ad un c***o... ma perche' se voglio andare a fare il Breithorn mi devo rivolgere ad uno che sa fare il settecippiu'avvista?
da PIZZABIRRA » mer set 09, 2009 14:15 pm
Sbob ha scritto:PIZZABIRRA ha scritto:D'altra parte mica è obbligatorio servirsi di una guida. Se non ti piace la tariffa, vai in montagna in un altro modo.
Lamentarsi delle tariffe, non mi pare abbia un gran senso. Mica è come per le farmacie, o per i notai, ai quali sei OBBLIGATO a rivolgerti...
Se vuoi andare in montagna accompagnato da un professionista sei OBBLIGATO a rivolgerti ad una guida, a tariffe decise da un ordine.
Non solo, sei OBBLIGATO a rivolgerti ad una guida anche dove tutta la professionalita' e la competenza di una guida non servono ad un c***o... ma perche' se voglio andare a fare il Breithorn mi devo rivolgere ad uno che sa fare il settecippiu'avvista?
Sbob ha scritto:...persone più uguali delle altre, il cui lavoro e relative prestazioni sono regolate da un ordine.
da Sbob » mer set 09, 2009 14:20 pm
Davide.DB ha scritto:Sbob ha scritto:
Non solo, sei OBBLIGATO a rivolgerti ad una guida anche dove tutta la professionalita' e la competenza di una guida non servono ad un c***o... ma perche' se voglio andare a fare il Breithorn mi devo rivolgere ad uno che sa fare il settecippiu'avvista?
Questa non l'ho capita... da solo non puoi andare??
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.