DZs ha scritto:Se eserciti abusivamente la professione paghi ancora di piu'.
A me hanno insegnato il contrario...sarà...avrai ragione te.

All'atto pratico in caso di incidente un abusivo puo' sempre fingersi un semplice compagno di cordata, una guida no, per cui l'abusivo potrebbe sottrarsi alle sue responsabilita' - ma se il giudice accerta la realta' son cazzi.
Inoltre, anche se non nell'esecizio delle loro funzioni, guide & istruttori CAI hanno un maggior grado di responsabilita' se avviene un incidente in loro presenza perche' si suppone che, data la loro qualifica, il resto della comitiva si affidi a loro. Oltretutto non possono giustificare 'leggerezze' con l'inesperienza.
Comunque, per quanto ne so, in caso di incidenti l'esercizio abusivo della professione e' una aggravante: se ti sei finto guida e il tuo cliente si fa male non hai scuse!