e gia le guide sono dei veri professionisti...
come quelle che ho incrociato venti giorni fa sul cevedale con 6 clienti attaccati dietro e con i bastoncini anziche la piccozza....
non si puo mai generalizzare.
ricordati invece che le guide in soli 90 giorni hanno la possibilità di iscriversi in un albo professionale....
quando un ingegnere o un architetto ne impiega 5 anni....
bisogna stabilire un metro nei pargoni no?
volontario vs professionista
o
professionista vs professionista?
Si, genio...sembra la risposta alla domanda più idiota che mi abbiano mai fatto...ma si le Guide Alpine sono dei professionisti.
E impara a usare i quote...
Comunque...stabiliamolo pure questo metro.
Anche professionista Vs. Professionista.
L'ingegnere impiega 5 anni a fare l'università compreso esame di stato e iscrizione all'albo.
E' senz'altro uno bravo.
Infatti non c'è nessuno che si permetta di contestare quello che per legge viene a lui riservato, viene tutelato e difeso.
Lui farà il suo lavoro e non si dovrà scontrare con ingegneri "volontari" o con igegneri "abusivi" o qualora accadesse è condiviso da tutti chi abbia ragione o torto.
Una guida ci mette due anni a fare i corsi, più altri due da aspirante e altri 20 giorni di passaggio da aspirante a guida più tre a farsi il curriculum (è il lasso temporale minimo al quale deve riferirsi il curriculum per regolamento) e credimi, ho speso più soldi a fare i corsi guida che a fare l'università.
Però, una volta guida, dovrò scontrarmi con istruttori volontari (consentiti dalla legge purchè gratuiti, e sappiamo che purtroppo non è sempre così) e con abusivi di tutti i generi che girano, insegnano e accompagnano impuniti e a quanto pare impunibili (salvo rare eccezzioni tutte le denunce sono sfociate in un nulla di fatto vista la difficoltà di dimostrare l'illecito)
Ora: la Guida Alpina è un professionista, iscritto a un albo, che ha seguito un iter formativo, lungo, difficile e oneroso.
Purtroppo nella mentalità comune (sopratutto italiana) viene visto come un professionista di serie B.
Quindi l'interrogativo non è "perchè c'è questo odio nei confronti degli istruttori del cai" (premetto non da parte mia) ma perchè quando si dice che una Guida alpina è un professionista salta sempre fuori il genio di turno che dall'alto della sua esperienza si permette di esprimere giudizi e considerazioni di ogni genere.
Tornando al tuo esempio se il collega ha deciso di portare sul cevedale 6 clienti con i bastoncini avrà avuto le sue motivazioni, e non ci vedo niente di scorretto.
Proabilmente da PROFESSIONISTA ha fatto delle considerazioni relative al fatto che conosceva MOLTO bene il ghiacciaio, che una cordata formata da 7 persone ha una garanzia di trattenuta anche senza piccozza, che un cliente della piccozza non sa che farsene o magari per lui è più un impiccio che altro.
Era un professionista a cui 6 persone si sono rivolte per essere accomagnate sul Cevedale in sicurezza, e a quanto pare c'è riuscito.
Se tu fossi ingegnere e io, da muratore, mi permettessi di contestare i tuoi calcoli statici dicendo "ma non serve tutto quel ferro" cosa diresti? Poi siamo tutte persone, come l'ingenere "scarso" esiste la guida "scarsa" ma sant'iddio sono ambedue professionisti e come tali vanno riconosciuti.
Scusate ma la mancanza di intelligenza mi fa imbestialire...[/quote]
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.