da Roberto » gio gen 08, 2004 8:43 am
da Feo » gio gen 08, 2004 9:56 am
Roberto ha scritto:E' troppo facile fare le vie in "free-solo", leggero e veloce, casomai al sole e su una parete comoda... le vere solitarie sono quelle che faceva Renato!
da Davide62 » gio gen 08, 2004 10:19 am
da Roberto » gio gen 08, 2004 10:24 am
Per chi fa gradi altisonanti e va in montagna e relativamente fattibbile fare una via in free-solo. Tanto di cappello, ma una solitaria alla Casarotto, anche se assicurato, è un altra cosa, solo pochissimi se lo possono permettere e credo nessuno al suo livello.Feo ha scritto:Roberto ha scritto:E' troppo facile fare le vie in "free-solo", leggero e veloce, casomai al sole e su una parete comoda... le vere solitarie sono quelle che faceva Renato!
Questa frase mi lascia un pò perplesso![]()
Ha fatto tutto il trittico in Free-solo? Io non penso proprio...
Più di vere direi "di un livello superiore"
da Buzz » gio gen 08, 2004 10:26 am
da cuorpiccino » gio gen 08, 2004 10:26 am
da Enzolino » gio gen 08, 2004 10:29 am
Quello che ha fatto Renato e' grandioso.Roberto ha scritto:E' troppo facile fare le vie in "free-solo", leggero e veloce, casomai al sole e su una parete comoda... le vere solitarie sono quelle che faceva Renato!
da Roberto » gio gen 08, 2004 10:30 am
Ma neppure Huber potrebbe fare quello che ha fatto Casarotto, schiatterebbe subito!cuorpiccino ha scritto:Casarotto ha fatto una gran cosa, ma non vedo la necessità di paragonare quello che faceva lui con quello che oggi fa oggi Huber, sono due cose completamente differenti. In ogni caso lui non sarebbe stato capace a fare la Hasse Brandler in free solo, ancor meno di salire on sight e slegato la Cassin alla nord della ovest come ha fatto un tizio che non ricordo come si chiama.
Che poi oggi non ci sia più (?) un alpinista che voglia confrontarsi con imprese simili è probablmente vero, troppa incertezza, troppo rischio, imprese poco mediatizzabili.
da cuorpiccino » gio gen 08, 2004 10:35 am
Roberto ha scritto:Ma neppure Huber potrebbe fare quello che ha fatto Casarotto, schiatterebbe subito!cuorpiccino ha scritto:Casarotto ha fatto una gran cosa, ma non vedo la necessità di paragonare quello che faceva lui con quello che oggi fa oggi Huber, sono due cose completamente differenti. In ogni caso lui non sarebbe stato capace a fare la Hasse Brandler in free solo, ancor meno di salire on sight e slegato la Cassin alla nord della ovest come ha fatto un tizio che non ricordo come si chiama.
Che poi oggi non ci sia più (?) un alpinista che voglia confrontarsi con imprese simili è probablmente vero, troppa incertezza, troppo rischio, imprese poco mediatizzabili.
da Davide62 » gio gen 08, 2004 10:38 am
da Enzolino » gio gen 08, 2004 10:51 am
da Zio Vare » gio gen 08, 2004 11:03 am
Buzz ha scritto:Come scrivevo in altri 3d ho letto molto (credo tutto il possibile) su Casarotto.
da Roberto » gio gen 08, 2004 12:45 pm
Il mio amico e compagno di spedizione Marco Marciano, ha tentato di ripeterla, ne hanno fatto un bel tratto, fino al momento che una scarica da sassi ha ferito uno dei componenti la cordata, costringendoli ad una avventurosa (a dir poco) discesa! Il suo ricordo della parete è un elogio alle capacità da supereroe di Renato, solo lui poteva salire una parete simile da solo e in apertura!Buzz ha scritto:Come la salita sulla nord dello Huascaran (ancora non ripetuta, mi sembra)
da Roberto » gio gen 08, 2004 12:47 pm
Gente al suo livello ce ne sarà pure, ma non ha fatto quello che ha fatto lui in pochi anni, se fosse sopravvissuto al K2 immagina quello che avrebbe fatto in Himalaya!Enzolino ha scritto:E la Sud the Lhotse di Tomo, e le imprese di Humar, la Nord del Cervino di Bonatti nel '65, ... e quelle di Messner? Secondo me gente che ha fatto cose simili a quelle di Casarotto ce n'e', la differenza e' che lui e' stato meno pubblicizzato.
Poi siccome e' italiano si tende ad esaltarlo piu' del solito.
In fondo le vie del trittico erano note, era un concatenamento invernale e non vie nuove. A me fa piu' impressione la solitaria sul Denali o lo Huascaran.
Il discorso corda o non corda nelle solitarie e' relativo. Ogni chilo in piu' che ti porti significa giorni in piu' di scalata. La strategia ed il tempo di scalata stanno alla base.
Poi i paragoni con Huber hanno poco senso. Chi si identifica di piu' con Casarotto per stile e vocazione ed e' piu' sensibile alla dimensione dell'avventura (come Roberto) credera' Renato piu' grande mentre chi guarda piu' allo sforzo atletico ed allo stile libero da pesi riconoscera' un Huber come piu' grande.
da pf » gio gen 08, 2004 13:01 pm
da cao » gio gen 08, 2004 14:22 pm
da pf » gio gen 08, 2004 14:46 pm
da Buzz » gio gen 08, 2004 14:58 pm
da Roberto » gio gen 08, 2004 15:08 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.