MARATONA e alpinismo/arrampicata etc

Messaggioda Omselvadegh » lun ago 31, 2009 16:24 pm

io ho fatto atletica per 13 anni e di ripetute ne so qualcosa.
per i 42 km sterrati. certo che fai fatica a trovarli di fila, basta trovare un circuito di diciamo circa 5 o 6 km, e in più così ti guardi i parziali, se hai un cardio vedi pure i parziali dei battiti

io ho sempre fatto salite d'inverno ma è anche vero che io mi preparato per i 200 e per i 400 :roll:
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda granparadiso » lun ago 31, 2009 16:39 pm

pasasò ha scritto:dovresti cercare una 42 km su sterrato!


certo che sarebbe da organizzare!

2 traguardi, 1 a 20 km e il tradizionale a 42 :D

non ho mai fatto la maratona, ma correre mi piace un sacco

di solito faccio 2/3 uscite settimanali ( lavoro permettendo)
adesso, con questi caldi, non vado oltre i 10/12000 m
corro molto meglio sotto i 20°, allora arrivo pure a 20/22000 m il mio massimo

a volte se ho più tempo tolgo una corsa e vado in MTB giro più o meno standard 50/60 km, almeno riposo le ginocchia :wink:
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda AlpineMan® » lun ago 31, 2009 18:47 pm

pasasò ha scritto:Il chilometro verticale non l'ho mai misurato come tempo ma 40 minuti 8O è sorprendente! chapeau!
Ma mi viene il dubbio: non è che ti alleni al cospetto della Dea Orobica per poi sbancare in gare tipo la salita del Pirellone ed arrotondare il salario alpestre? :lol:



:P :P :P
bastardo comunque qualche collega giovane lo preso a pedate a suo tempo che andava a fare le scale in citta 8)
per i 1000 mt di salita,caro pasaso' per chi fa agonismo in montagna ed e' sano e fisicamente ok e' nella norma girare sui 40'
anzi qualcosina meno,dopo sotto i 38' devo dire che pochi ci arrivano costantemente..
calcola anche che quando si va a quei livelli,5 minuti in piu(tipo 43-44)sembra di passeggiare
ma sono risultati(sotto i 40) che si ottengono solo se motivati e con allenamento mirato
salude teru' del'isola :lol:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda Slowrun » ven set 11, 2009 15:29 pm

Ciao pasasò, vedo solo ora ... e ti racconto la mia esperienza.

Ho iniziato a correre nel 2002 praticamente da zero, nel senso che in quegli anni non praticavo nulla di sportivo da parecchio tempo.

Mi "allenavo" due volte alla settimana (un oretta o poco più per seduta) più una uscita nel weekend (il lungo).

Da subito ho smesso di fumare (20 al giorno da 20 anni ...) prima conquista non male ... e comunque ho progredito velocemente nei primi sei mesi di attività, poi chiaramente la curva si "appiattisce".
Dal 2002 al 2008 ho fatto circa 20 maratone ed altre 5/6 gare dai 50 ai 60 km su strada .... queste essenzialmente in inverno in quanto il mio interesse era rivolto a gare in montagna "lunghe" (4 Kima, 5 Grigne ecc. ecc), nell'ultimo periodo di attività mi sono spostato su gare più lunghe, SwissAlpine 78 km, CroMagnon 100 km, ecc. ecc."

Poi ho ri_iniziato ad arrampicare, il tempo è quello che è ... o una o l'altro ... certo che con l'allenamento di prima ad esempio un Bernina da Campomoro A/R mi sembrava una cosa "ordinaria" ... ora :roll: :cry:

Ps: La maratona, anche se non l'ho mai preparata per il tempo, è una gara affascinante ... più dura di ciò che alcuni pensano ... se hai occasione ... provare per credere.
Tre allenamenti a settimana per quattro mesi sono sufficienti per toglierti anche alcune soddisfazioni, se poi sei anche "dotato" potrebbe saltar fuori anche un tempo interessante ...
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda Omselvadegh » ven set 11, 2009 20:22 pm

Se vi può interessare vi metto la mia "scheda"
io faccio corto però , diciamo un mezzo fondo fino ai 10- 12 km

3 sedute settimana

1) Piano ; Lungo: un oretta a 130 bpm

2) Medio: 15 min a 140 bpm, poi 20 min tra i 160 e i 170 (la mia soglia) e 5 min defa

2) Medio/fartlek: 15 min riscaldamento a 140 bpm, poi 1000 a 130 bpm 1000 a 170 così fino allo sfinimento, poi 5 min defa a 130-120 bpm


:wink:
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda robyfox » ven set 11, 2009 23:56 pm

non può esistere un programma sul numero di battiti, si può parlare di% sull' hrmax ma nn di numero battiti!!
Avatar utente
robyfox
 
Messaggi: 48
Iscritto il: gio giu 18, 2009 15:18 pm

Messaggioda Omselvadegh » sab set 12, 2009 17:07 pm

robyfox ha scritto:non può esistere un programma sul numero di battiti, si può parlare di% sull' hrmax ma nn di numero battiti!!


e perchè?
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Re: MARATONA e alpinismo/arrampicata etc

Messaggioda marinoroma » sab set 12, 2009 21:25 pm

pasasò ha scritto:Come da titolo, c'è qualcuno in quetso forum che pratica alpinismo/arrampicata e contemporaneamente corre-prepara/ha già corso-preparato una 42,195 Km?

Se si mi piacerebbe sapere che iterazioni/controindicazioni/benefici ha riscontrato nella pratica di entrambe e magari come ha gestito la ripartizione del tempo a disposizione visto che entrambe le discipline sono voraci di tempo...

gracias se non pascoleranno mucche

ciao
io ho corso la mia prima (e unica per adesso) maratona l'ottobre scorso. non penso di essere un gran riferimento in termini di costanza dia llenamento pero' per dirti per circa 5 mesi ho fatto 8 km alla settimana ( 1 uscita alla pausa pranzo, con parte in salita) e l'ultimo mese ho raddoppiato ( 2 uscite da 8 km) con un paio di puntate di 20 km.

nel frattempo ho continuato ad arrampicare una volta a settimana e fare (poche) uscite d'alpinismo. verso fine settembre ero proprio in buona forma ma in genere a fine estate é cosi'

a questi ritmi pacati non ho trovato nessun intoppo di tempo ne fisico.

la maratona (di Losanna) é stata un'esperienza stupenda, giornata favolosa e percorso in riva al lago molto suggestivo. Senza patemi d'animo ho corso in 3h29' e ho giusto avuto male alle anche gli ultimi km.

I giorni dopo invece mi é venuto fuori un gran male alle ginocchia che mi sono trascinato per almeno 3 mesi. niente di nuovo per me ma erano anni che non mi era piu' venuto e mai per un periodo cosi' lungo.... riflettendo a lungo mi sono detto che un'altra dose cosi' per le ginocchia non ho voglia di dargliela, proprio perché vorrei poter andare in montagna il piu' a lungo possibile. d'altro canto l'allenamento e la maratona in se sono intriganti e l'idea di viaggiare per fare delle maratone mi stuzzica , per non parlare del migliorare il tempo. ancora non ho ben deciso ma penso faro' qualche tentativo di corse in salita o piu' corte.

comunque penso ci sia una grande parte di predisposizione naturale (positiva o negativa) quindi immagino troverai il tuo equilibrio allenandoti, l'unico consiglio per me é quello di fare almeno una volta 30-35 km prima della maratona, cosi' ti rendi conto se arrivano acciacchi strani...

buona maratona!
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda Falco5x » dom set 13, 2009 11:23 am

AlpineMan® ha scritto:...comunque qualche collega giovane lo preso a pedate a suo tempo che andava a fare le scale in citta 8) ...

Meglio che non mi vedi allora quando faccio le scale di casa mia... :lol:
Non so se in questo topic l'argomento è OT, però a me la corsa in montagna mi affascinerebbe (se ne fossi capace) e allora approfitto del post di AM per chiedere:
riguardo ai 1000 m di salita, per ottenere i tempi migliori esiste una pendenza ottimale? perché ritengo che se la pendenza è troppa o troppo poca rispetto a quella ottimale i tempi si potrebbero allungare.
E poi... se la pendenza è davvero forte conviene sempre correre oppure a volte è meglio camminare spediti? ho la sensazione che in certi casi correre (e quindi saltellare) sia uno spreco di energia piuttosto che camminare via forte e liscio...
Scusate se le domande sono magari un po' ingenue, ma davvero non ne so niente.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Fabrizio Righetti » mar set 15, 2009 11:46 am

Ciao,
Correre una maratona per chi va in montagna non è impossibile ed anzi la capacità aerobica che inevitabilmente si sviluppa nell'andare per i monti non può che essere un vantaggio. Ma se non ti accontenti di tagliare il traguardo ma per te è importante come correre una maratona allora il discorso cambia radicalmente. Se vuoi correre bene una maratona ed ottenere il miglior tempo che il tuo organismo ti permette devi lavorare sulla qualità (le famose ripetute son già saltate fuori) e per far ciò devi essere riposato. Se vai a fare la N dell'Ortles, la settimana dopo i muscoli non sono nello stato migliore per fare i 'lavori'. Ti sentirai le gambe stanche e poco reattive e seppur potrai correre magari 30 km non avrai molta voglia di impegnarti in estenuanti ripetute. Se non sei uno dotato da madre natura è impossibile ottenere il meglio senza un lavoro specifico, è come nell'arrampicata: puoi allenarti quanto vuoi ma se non lo fai con metodo molte delle tue energie andranno perse sul 'pannello'.
Anche il kilometraggio non è così importante ma ricordati che per una persona normale per scendere sotto le tre ore i 90 km a settimana sono il minimo. La maratona non concede sconti: è una corsa monotona devi iniziare a quel ritmo e finire allo stesso ritmo. La testa deve rimanere al lavoro per 42 km. Paradossalmente è meno impegnativo a livello di testa correre un Kima o una UTMB, lì puoi variare il ritmo e di volta in volta adeguarti alle sensazioni che il tuo fisico ti invia. Nella maratona no, devi spingere sempre ed allo stesso modo.
Personalmente riesco a conciliare alpinismo (e tanto scialpinismo) e ultramaratone in montagna ma con la maratona faccio sempre fatica.
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda pasasò » mar set 15, 2009 12:46 pm

Molto interessanti i consigli, ringrazio tutti indistintamente.

Ho iniziato la quarta settimana di allenamenti non frenetici (tre uscite a settimana) arrivando per ora a coprire in ottima condizione (riuscendo il giorno dopo a correrne altri 10) 17 km... distanza che da anni non percorrevo.

Dati i consigli ho dato un occhio all'ipotesi di inserire ripetute a partire dalla quinta settimana ma avendo l'obiettivo di chiudere la maratona e basta per ora non lo faccio e mi limito a correre, con un po' di logica ma senza "scientifizzare" il tutto.

Per ora continuo a godermi il lento fluire dei chilometri, il ritmo all'infinito dei pensieri che da consci diventano inconsci prima di naufragare sulla strada...

una altra domanda: avete qualche consiglio in particolare se la 42km da affrontare si svolge su un percorso di un anello di 10 km da percorrere 4 volte? Avete già avuto esperienze in merito sulle difficoltà psicologiche nell'affrontare ripetutamente un tracciato limitato?
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda Omselvadegh » mar set 15, 2009 13:20 pm

pasasò ha scritto:Molto interessanti i consigli, ringrazio tutti indistintamente.

Ho iniziato la quarta settimana di allenamenti non frenetici (tre uscite a settimana) arrivando per ora a coprire in ottima condizione (riuscendo il giorno dopo a correrne altri 10) 17 km... distanza che da anni non percorrevo.

Dati i consigli ho dato un occhio all'ipotesi di inserire ripetute a partire dalla quinta settimana ma avendo l'obiettivo di chiudere la maratona e basta per ora non lo faccio e mi limito a correre, con un po' di logica ma senza "scientifizzare" il tutto.

Per ora continuo a godermi il lento fluire dei chilometri, il ritmo all'infinito dei pensieri che da consci diventano inconsci prima di naufragare sulla strada...

una altra domanda: avete qualche consiglio in particolare se la 42km da affrontare si svolge su un percorso di un anello di 10 km da percorrere 4 volte? Avete già avuto esperienze in merito sulle difficoltà psicologiche nell'affrontare ripetutamente un tracciato limitato?


ioho un mico che si allenava per il triatlon e nua volta al campo Coni dove mi alleno, (il cui giro esterno è 500m ) ha fatto 25 km 8)

io al max ne ho fatti 9, quindi 18 giri....direi che 4 giri da 10 km non sono stressanti, e in più ti danno la possibilità di vedere bene i tempi e i parziali :wink:
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda granparadiso » mar set 15, 2009 13:35 pm

semplice curiosità

in quanto li hai corsi i 17km?

domenica ne ho corsi 16 in 1:25, giusto per avere un parametro visto che te ti stai allenando seriamente

una domanda per tutti
dopo la corsa stavo bene, e per sciogliere le gambe ho fatto 25 minuti di bici

può essere giusto fare un po di bici per sciogliere i muscoli dopo la corsa?
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda Omselvadegh » mar set 15, 2009 13:52 pm

basta che sciogli i muscoli, il movimento della bici può andare dato che non sovraccarica le articolazioni e se è blando ti permette pure di decontrarre :wink:
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda Fabrizio Righetti » mar set 15, 2009 15:10 pm

granparadiso ha scritto:semplice curiosità

in quanto li hai corsi i 17km?

domenica ne ho corsi 16 in 1:25, giusto per avere un parametro visto che te ti stai allenando seriamente

una domanda per tutti
dopo la corsa stavo bene, e per sciogliere le gambe ho fatto 25 minuti di bici

può essere giusto fare un po di bici per sciogliere i muscoli dopo la corsa?


Ciao ti dico solo che hai corso a 5' e 18" al Km. Ciò vuol dire correre la maratona in poco meno di 3 ore e 45', sempre ammesso che tu mantenga lo stesso ritmo. In realtà il tempo della maratona è dato dal doppio del tempo realizzato sulla mezza più alcuni minuti (non ricordo quanti). Ricordo che per scendere sotto il fatidico muro delle tre ore bisogna correre a a 4' e 15" al km.
Senza assolutamente sminuire la tua prestazione, se sei allenato è normale che dopo 16 Km a quel ritmo tu non fossi stanchissimo, anzi meglio così.
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda Omselvadegh » mar set 15, 2009 15:18 pm

05'18" è un po lentino no? quoto fabrizio per la stanchezza

il giorno dopo in quanto riesci a fare i 10?
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda Slowrun » mar set 15, 2009 15:24 pm

Fabrizio Righetti ha scritto:Ciao ti dico solo che hai corso a 5' e 18" al Km. Ciò vuol dire correre la maratona in poco meno di 3 ore e 45', sempre ammesso che tu mantenga lo stesso ritmo. In realtà il tempo della maratona è dato dal doppio del tempo realizzato sulla mezza più alcuni minuti (non ricordo quanti). Ricordo che per scendere sotto il fatidico muro delle tre ore bisogna correre a a 4' e 15" al km.
Senza assolutamente sminuire la tua prestazione, se sei allenato è normale che dopo 16 Km a quel ritmo tu non fossi stanchissimo, anzi meglio così.
Fabrizio

Ciao Pasasò, quoto assolutamente Fabrizio per quanto concerne i "calcoli teorici" .... per quanto riguarda una maratona in circuito io ho corso solo la maratona del Ticino che sono due giri da 21.

Però :roll: una volta che volevo provare l'aspetto psicologico della cosa ... sono stato a fare la 6 ore di Seregno su circuito di 2012 metri 8O ... per cui cosa vuoi che siano 4 giri :wink:
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda pasasò » mar set 15, 2009 15:27 pm

sul tempo può essere lentino o fortino dipende anche dalla planimetria del percorso.

I diciassette km di domenica erano della Strabergamo che parte in salita e fa in salita un bel po' di km, un cinque/sei per poi seguire discesa e piano ondulato e finire in pianura, gli ultimi quattro... non mi sono sentito come il più debosciato della folla ma nemmeno il più lesto visto che anche alcuni pezzi di gnoc, cioè atlete mi hanno superato ed ho chiuso attorno all'ora e venti, calcolato indicativamente in base a quanto ho "dato" al socio cronometrante.

Per ora non faccio proiezioni, non ho la clessidra da girare, me sò diertìt, però buona informazione quella del tempo della mezza moltiplicato per due più qualcosa.

La bicicletta per sciogliere per me non è molto pertinente visto che comunque i muscoli che intervengono sono diversi. Io faccio stretching e automassaggi con olio di arnica Om. te l'ho servita su un piatto d'argento.

buone corse!
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda pasasò » mar set 15, 2009 15:29 pm

Slowrun ha scritto:
Però :roll: una volta che volevo provare l'aspetto psicologico della cosa ... sono stato a fare la 6 ore di Seregno su circuito di 2012 metri 8O ... per cui cosa vuoi che siano 4 giri :wink:


8O
ma una volta prima che approvassero la legge Basaglia o dopo?
:lol:

cmq giù il cappello come direbbe il Croda
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda ales » mar set 15, 2009 15:32 pm

pasasò ha scritto:Io faccio stretching e automassaggi



Immagine

FATTI! NON PUGNETTE!
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.