Ripetuto sabato il "medley"
Soraruf (parte bassa) /
Schubert-Werner (parte alta)
Nella foto, scattata dai pressi del Gardeccia, il tracciato da noi seguito (i primi 3 tiri risultano nascosti)

A dirla tutta... l'intenzione era di fare la diretta integrale
ma, giunti all'attacco, la vista dei temibili tetti "ad L rovescia" del 3° tiro grondanti d'acqua ha, per così dire, rimescolato le carte.
Come peraltro suggerisce Mauro Bernardi nella sua nuova guida (relazione grafica minuziosamente precisa!)
la suddetta combinazione è comunque molto bella e piacevole.
Da segnalare in DISCESA una frana importante che, giunti in corrispondenza dell'ultimo salto del canalone, ha interrotto il "ponte" che consentiva di rimontare il costone di sinistra lungo una traccia di camosci :
macigni e pietrisco non sono ancora del tutto assestati e, a meno di prendersi notevoli rischi, il passaggio è impraticabile.
Specialmente nell'eventualità di trovarsi a scendere al buio è consigliabile fare MOLTA ATTENZIONE!
Noi abbiamo fatto una doppia da 25mt su una pianta (lasciato kevlar) sulla dx del canalone, faccia a valle, per poi continuare senza problemi nel solco principale fino al sentiero.
Per la cronaca, sempre sulla Socorda (ma in fondo è tutta una Crepa...) un altro distacco è avvenuto nei pressi dell'enorme "porta" rossastra posta al margine sinistro della parete...
primi tiri in camino ancora bagnati...

chi va piano...

qualcuno ha aperto l'uovo...

e ha lasciato la sorpresa

nella parte alta

"ancora più a destra..."

dall'alto l'anticima su cui esce l'altra via di Pit e Klaus

ultimi metri
