da climbto31 » dom ago 09, 2009 21:41 pm
da Vigorone » lun ago 10, 2009 8:47 am
climbto31 ha scritto:...per la pace di tutti...se proprio volete saperlo tutti quelli che ho trovato a far le ferrate avevano al 80% il moschettone attaccato all'imbrago, il 10 % erano addirittura non assicurati, una minima parte avevano il kit senza moschettone.
climbto31 ha scritto:Parlando un po' con le persone che affrontavano le salite, sia giovani che anziani, mi hanno detto che dipende dal kit che si possiede, dall'esperienza che si ha ecc.
climbto31 ha scritto:Alla fine una ferrata è un modo per consentire di superare delle difficoltà in un modo più sicuro, che può essere condiviso o no, forse dovrebbe esserci un po' di chiarezza di fondo sul materiale necessario per l'uso.
da Kinobi » lun ago 10, 2009 9:00 am
da Sbob » lun ago 10, 2009 10:07 am
climbto31 ha scritto:Alla fine una ferrata è un modo per consentire di superare delle difficoltà in un modo più sicuro
da Valerio79 » lun ago 10, 2009 14:04 pm
da Valerio79 » lun ago 10, 2009 14:06 pm
da Kinobi » lun ago 10, 2009 20:07 pm
Valerio79 ha scritto:Accidenti, lo sapevo che non riuscivo a fare una citazione di un testoaiutatemiiiiiiiiii (comunque mi riferivo alla frase detta da kinobi)
da Sbob » lun ago 10, 2009 21:08 pm
Kinobi ha scritto:Esatto, vi sono delle norme da rispettare, se vuoi fare un ferrata "a norma".
E se non la fai "a norma", il primo pirla che si fa male, ti cita, e vince pure la causa.
E
da Valerio79 » lun ago 10, 2009 21:08 pm
da Sbob » lun ago 10, 2009 21:09 pm
Valerio79 ha scritto:Ho capito, farò qualche ricerca, perchè la cosa mi incuriosisce, poichè su diverse ferrate o trovato delle differenze abissali in termini di sicurezza.
p.s. ma come si fanno i riporti dei testi come usate voi?
da Kinobi » lun ago 10, 2009 21:15 pm
Sbob ha scritto:Kinobi ha scritto:Esatto, vi sono delle norme da rispettare, se vuoi fare un ferrata "a norma".
E se non la fai "a norma", il primo pirla che si fa male, ti cita, e vince pure la causa.
E
'azz! Quale ente ha definito la norma?
C'e' qualcosa di simile per le spittature?
da Valerio79 » lun ago 10, 2009 21:21 pm
da Valerio79 » gio ago 13, 2009 20:13 pm
Valerio79 ha scritto:Molto dipende da come è stato posizionato il cavo nella via ferrata.
Mi è capitato di percorrere diverse ferrate, ho notato che non tutti usano lasciare il cavo lasco a monte dell'ancoraggio (nei tratti più verticali o obliqui, poichè nei traversi i guai sono ridotti) in questo modo, quando i moshettoni arrivano in fondo lavorano entrambe in modo corretto, tirando il cavo. In caso che questa ricchezza di cavo non venga lasciata, il primo moschettone che arriva ad impattare sul chiodo viene tirato in modo obliquo facendo leva proprio sul chiodo, moltiplicando la forza. In questo caso il moschettone potrebbe spezzarsi e (almeno credo, ma non sono sicuro) anche il secondo moschettone dovrebbe seguirne le sorti.
da Kinobi » gio ago 13, 2009 20:31 pm
Valerio79 ha scritto:Valerio79 ha scritto:Molto dipende da come è stato posizionato il cavo nella via ferrata.
Mi è capitato di percorrere diverse ferrate, ho notato che non tutti usano lasciare il cavo lasco a monte dell'ancoraggio (nei tratti più verticali o obliqui, poichè nei traversi i guai sono ridotti) in questo modo, quando i moshettoni arrivano in fondo lavorano entrambe in modo corretto, tirando il cavo. In caso che questa ricchezza di cavo non venga lasciata, il primo moschettone che arriva ad impattare sul chiodo viene tirato in modo obliquo facendo leva proprio sul chiodo, moltiplicando la forza. In questo caso il moschettone potrebbe spezzarsi e (almeno credo, ma non sono sicuro) anche il secondo moschettone dovrebbe seguirne le sorti.
Ho trovato la conferma di quello che intendevo, questo accorgimento è stato pensato da un ing. italiano, in seguito è stato adottato come regola per le ferrate in francia.
Ciò non vuol dire che tutte le ferrate in francia siano costruite con questi criteri, o viceversa, la cosa importante e sapere se la ferrata che si stà percorrendo in quel momento è sicura, o vi è la quasi certezza che in caso di caduta i moschettoni si spezzano.
Credo che chiunque percorra vie ferrate debba sapere di questo particolare tecnico, poichè dall'ancoraggio inizia la catena di sicurezza, per finire al nostro organismo.
Non voglio spaventare nessuno, ma solo far notare dei particolari a volte sottovalutati.
Provo a indicarvi un testo che spiega molte cose indispensabili x i ferratisti, tra cui la differenza d'utilizzo tra un sistema a Y oppure a V
http://www.caivenezia.it/05_novita_04_downloads_downloadfile.php?blobId=52
p.s. il file richiede qualche attimo per essere scaricato, ma ne vale davvero la pena.
Ciaooooo
da roby4061 » gio ago 13, 2009 21:02 pm
Vigorone ha scritto:climbto31 ha scritto:ciao,
qualcuno potrebbe dirmi come utilizzare un kit da ferrata a Y? dovrei andare a fare delle ferrate la prox sett, solo che ho sempre utilizzatoun vecchio kit con disipatore e 2 cordini, adesso me ne ritrovo 3...più che ltro vorrei capire dove devo legare il 3° cordino, devo legarlo insieme al dissipatore con un moschettone all'imbrago o cosa???
grazie x l'aiuto!
Elisa
Elisa ti prego attenta,
che ferrata vai a fare? Foresto? Caprie? Sacra di San Michele?
Vedo (o meglio si vedono, me ne hanno raccontate...) troppa gente andare sulle ferrate con l'attrezzatura usata alla cavolo, messa male o addirittura *senza dissipatore*.
da Valerio79 » gio ago 13, 2009 22:29 pm
da Sbob » ven ago 14, 2009 10:46 am
Kinobi ha scritto:Il sistema a V, è ormai di fatto fuori commercio. E' una discussione "accademica"...
da Kinobi » ven ago 14, 2009 11:40 am
Sbob ha scritto:Kinobi ha scritto:Il sistema a V, è ormai di fatto fuori commercio. E' una discussione "accademica"...
Ecco come si chiamava quello di cui parlavo!
E' quello il tipo di set con cui se attacchi tutti e due i moschettoni muori.
da maurizio56 » ven ago 14, 2009 11:50 am
Sbob ha scritto:Kinobi ha scritto:Il sistema a V, è ormai di fatto fuori commercio. E' una discussione "accademica"...
Ecco come si chiamava quello di cui parlavo!
E' quello il tipo di set con cui se attacchi tutti e due i moschettoni muori.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.