kit da ferrata

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Vigorone » lun lug 27, 2009 11:24 am

climbto31 ha scritto::)
è una camp, ho preso una fettuccia così lego il kit all'imbrago.

grazie dei consigli


ormai la ferrata l'avrai fatta. sei tornata?
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda climbto31 » lun lug 27, 2009 18:52 pm

:) no parto domani x una settimana di ferrate, camminate e arrampicate!

ciau!
Avatar utente
climbto31
 
Messaggi: 19
Iscritto il: lun mag 11, 2009 11:39 am
Località: Torino

Messaggioda Kinobi » lun lug 27, 2009 19:50 pm

Speriamo non fai la fine del "Salewa Type".
Suerte para manana.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda climbto31 » mer ago 05, 2009 14:35 pm

Tutto è andato x il meglio...abbiamo spaziato tra Val Veny, Val Ferret e zona La Thuile. Posti stupendi e tempo bello! ricordi indimenticabili...
Avatar utente
climbto31
 
Messaggi: 19
Iscritto il: lun mag 11, 2009 11:39 am
Località: Torino

Messaggioda Sbob » mer ago 05, 2009 14:49 pm

bernina4049 ha scritto:MAI E POI MAI ...RIPETO MAI collegare il set da ferrata all'imbrago tramite moschettone

Anche se una fettuccia e' piu' sicura di un moschettone, non capisco come mai e' cosi' pericoloso il moschettone. In fondo anche al cavo sei collegato con un moschettone, perche' quello all'imbrago dovrebbe essere meno sicuro?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » mer ago 05, 2009 14:53 pm

Sbob ha scritto:
bernina4049 ha scritto:MAI E POI MAI ...RIPETO MAI collegare il set da ferrata all'imbrago tramite moschettone

Anche se una fettuccia e' piu' sicura di un moschettone, non capisco come mai e' cosi' pericoloso il moschettone. In fondo anche al cavo sei collegato con un moschettone, perche' quello all'imbrago dovrebbe essere meno sicuro?


A) carico Triassiale.
B) un Moschettone caricato sulla leva, fa circa 7kN. Vuio mettere con i 22 minimo kN della fettuccia?
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda bernina4049 » gio ago 06, 2009 8:20 am

Kinobi ha scritto:
Sbob ha scritto:
bernina4049 ha scritto:MAI E POI MAI ...RIPETO MAI collegare il set da ferrata all'imbrago tramite moschettone

Anche se una fettuccia e' piu' sicura di un moschettone, non capisco come mai e' cosi' pericoloso il moschettone. In fondo anche al cavo sei collegato con un moschettone, perche' quello all'imbrago dovrebbe essere meno sicuro?


A) carico Triassiale.
B) un Moschettone caricato sulla leva, fa circa 7kN. Vuio mettere con i 22 minimo kN della fettuccia?
E


E in più al cavo sei attaccato con due moschettoni, quindi doppia sicuerezza, se ti collegi all'imbrago con il moschettone il rischio rottura sulla leva è molto alto
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda Sbob » gio ago 06, 2009 11:32 am

Kinobi ha scritto:A) carico Triassiale.
B) un Moschettone caricato sulla leva, fa circa 7kN. Vuio mettere con i 22 minimo kN della fettuccia?
E

I vantaggi di fettuccia v.s. moschettone mi erano gia' chiari. Il mio dubbio era sul fatto che c'e' gia un moschettone nella catena di sicurezza - quello del kit - per di piu' in un punto critico.
E in più al cavo sei attaccato con due moschettoni, quindi doppia sicuerezza, se ti collegi all'imbrago con il moschettone il rischio rottura sulla leva è molto alto

Effettivamente two moschetton is megl che uan.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda bernina4049 » gio ago 06, 2009 12:10 pm

Sbob ha scritto:
Kinobi ha scritto:A) carico Triassiale.
B) un Moschettone caricato sulla leva, fa circa 7kN. Vuio mettere con i 22 minimo kN della fettuccia?
E

I vantaggi di fettuccia v.s. moschettone mi erano gia' chiari. Il mio dubbio era sul fatto che c'e' gia un moschettone nella catena di sicurezza - quello del kit - per di piu' in un punto critico.
E in più al cavo sei attaccato con due moschettoni, quindi doppia sicuerezza, se ti collegi all'imbrago con il moschettone il rischio rottura sulla leva è molto alto

Effettivamente two moschetton is megl che uan.


Infatti il punto critico è il moschettone e infatti ce ne sono due che lavorano su rami separati,molti pensano che il doppio moschettone serva per rimanere assicurati nei putni di passaggio dove si incontra il chiodo che tiene la catena e viaggiano lungo la catena con un solo moschettone,E' l'errore piu grave che si puo commettere, i mochettoni devono essere sempre inseriti entrambi altrimenti la sicurezza diventa bassa in caso di volo!!! Le ferrate sono molto più pericolose dell'arrampicata e il punto critico è proprio nel momento del passaggio se si cade quando si sta facendo il passaggio e si è con un solo moschettone il rischio di rottura diventa altissimo
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda Kinobi » gio ago 06, 2009 13:32 pm

bernina4049 ha scritto:Infatti il punto critico è il moschettone e infatti ce ne sono due che lavorano su rami separati,molti pensano che il doppio moschettone serva per rimanere assicurati nei putni di passaggio dove si incontra il chiodo che tiene la catena e viaggiano lungo la catena con un solo moschettone,E' l'errore piu grave che si puo commettere, i mochettoni devono essere sempre inseriti entrambi altrimenti la sicurezza diventa bassa in caso di volo!!! Le ferrate sono molto più pericolose dell'arrampicata e il punto critico è proprio nel momento del passaggio se si cade quando si sta facendo il passaggio e si è con un solo moschettone il rischio di rottura diventa altissimo


Ne passo uno solo. Lo so, non va bene.
Ma se devo crepare, meglio crepare in montagna, che in una autostrada trafficata...
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda bernina4049 » gio ago 06, 2009 13:58 pm

Kinobi ha scritto:
bernina4049 ha scritto:Infatti il punto critico è il moschettone e infatti ce ne sono due che lavorano su rami separati,molti pensano che il doppio moschettone serva per rimanere assicurati nei putni di passaggio dove si incontra il chiodo che tiene la catena e viaggiano lungo la catena con un solo moschettone,E' l'errore piu grave che si puo commettere, i mochettoni devono essere sempre inseriti entrambi altrimenti la sicurezza diventa bassa in caso di volo!!! Le ferrate sono molto più pericolose dell'arrampicata e il punto critico è proprio nel momento del passaggio se si cade quando si sta facendo il passaggio e si è con un solo moschettone il rischio di rottura diventa altissimo


Ne passo uno solo. Lo so, non va bene.
Ma se devo crepare, meglio crepare in montagna, che in una autostrada trafficata...
E


Pero crepare perchè si passa solo un moschettone quando se ne hanno due a disposizione e sopratutto perchè l'attrezzo è tetstao con due moschettoni e non uno è un po da fuori di testa, poi scelte sono scelte, io personalmente le poche che faccio li utilizzo entrambi, ma vedo molta anzi troppa gente usarne uno e penso sia l'errore piu grave che si possa commettere, per di piu sulle ferrate che ritengo nella pratica dell'alpinismo una delle varianti piu pericolose, e per ferrate intendo ferrate serie, non passeggiate con cavi!!!
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda Sbob » gio ago 06, 2009 15:25 pm

bernina4049 ha scritto:molti pensano che il doppio moschettone serva per rimanere assicurati nei putni di passaggio dove si incontra il chiodo che tiene la catena e viaggiano lungo la catena con un solo moschettone

Una volta non esistevano dei kit da ferrata dove potevi passare un solo moschettone per volta? Insomma, il sistema in cui passi il cordino nel freno a meta' e metti i due moschettoni agli estremi.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda bernina4049 » gio ago 06, 2009 15:47 pm

Sbob ha scritto:
bernina4049 ha scritto:molti pensano che il doppio moschettone serva per rimanere assicurati nei putni di passaggio dove si incontra il chiodo che tiene la catena e viaggiano lungo la catena con un solo moschettone

Una volta non esistevano dei kit da ferrata dove potevi passare un solo moschettone per volta? Insomma, il sistema in cui passi il cordino nel freno a meta' e metti i due moschettoni agli estremi.


Da quello che so io i moschettoni sia nei medelli nuovi per intenderciq uelli realizzati con fettucce e quelli vecchi con spezzoni di corda da 10 mm i moschettoni dovevano e devonoe ssere usati contemporaneamente per poter avere la giusta sicurezza in caso di caduta, un solo moschettone potrebbe non reggere l'impatto in caso di caduta
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda Kinobi » gio ago 06, 2009 16:03 pm

bernina4049 ha scritto:
Sbob ha scritto:
bernina4049 ha scritto:molti pensano che il doppio moschettone serva per rimanere assicurati nei putni di passaggio dove si incontra il chiodo che tiene la catena e viaggiano lungo la catena con un solo moschettone

Una volta non esistevano dei kit da ferrata dove potevi passare un solo moschettone per volta? Insomma, il sistema in cui passi il cordino nel freno a meta' e metti i due moschettoni agli estremi.


Da quello che so io i moschettoni sia nei medelli nuovi per intenderciq uelli realizzati con fettucce e quelli vecchi con spezzoni di corda da 10 mm i moschettoni dovevano e devonoe ssere usati contemporaneamente per poter avere la giusta sicurezza in caso di caduta, un solo moschettone potrebbe non reggere l'impatto in caso di caduta


I set da ferrata sono lo strumento potenzialmente più pericoloso del mondo verticale.
Io non darei consigli d'uso a nessuno se non si vede BENE, come è fatto il set.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda bernina4049 » gio ago 06, 2009 17:02 pm

Kinobi ha scritto:
bernina4049 ha scritto:
Sbob ha scritto:
bernina4049 ha scritto:molti pensano che il doppio moschettone serva per rimanere assicurati nei putni di passaggio dove si incontra il chiodo che tiene la catena e viaggiano lungo la catena con un solo moschettone

Una volta non esistevano dei kit da ferrata dove potevi passare un solo moschettone per volta? Insomma, il sistema in cui passi il cordino nel freno a meta' e metti i due moschettoni agli estremi.


Da quello che so io i moschettoni sia nei medelli nuovi per intenderciq uelli realizzati con fettucce e quelli vecchi con spezzoni di corda da 10 mm i moschettoni dovevano e devonoe ssere usati contemporaneamente per poter avere la giusta sicurezza in caso di caduta, un solo moschettone potrebbe non reggere l'impatto in caso di caduta


I set da ferrata sono lo strumento potenzialmente più pericoloso del mondo verticale.
Io non darei consigli d'uso a nessuno se non si vede BENE, come è fatto il set.
Ciao,
E


Sul fatto che il set da ferrata è lo strumento potenzialmente piu pericoloso concordo con te, e anche sul secondo punto, pero mi sento di dire che i due msochettoni è bene che siano sempre agganciati
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda Kinobi » gio ago 06, 2009 18:12 pm

bernina4049 ha scritto:...


Avendo appena finito una udienza alla polizei austriaca, ripeto:

-Climbing is a dangerous sport.
-Mai dare consigli se NON si è certi del tipo di set che uno ha.
-Nel dubbio, cercare un insegnamento professionale, di uno che poi sa le cose.

E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » gio ago 06, 2009 18:21 pm

bernina4049 ha scritto:Sul fatto che il set da ferrata è lo strumento potenzialmente piu pericoloso concordo con te, e anche sul secondo punto, pero mi sento di dire che i due msochettoni è bene che siano sempre agganciati

Io mi ricordo di un sistema - non so se in kit o metodo artigianale dissipatore+cordino - in cui:
- si attacca il dissipatore all'imbrago
- si infila il cordino nel dissipatore fino alla meta'
- su ogni capo del cordino si lega un moschettone

A questo punto il dissipatore puo' scorrere solo se c'e' un solo moschettone agganciato. Se li agganci entrambi il cordino non puo' piu' scorrere e il sistema non funziona piu'.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Valerio79 » sab ago 08, 2009 11:36 am

Molto dipende da come è stato posizionato il cavo nella via ferrata.
Mi è capitato di percorrere diverse ferrate, ho notato che non tutti usano lasciare il cavo lasco a monte dell'ancoraggio (nei tratti più verticali o obliqui, poichè nei traversi i guai sono ridotti) in questo modo, quando i moshettoni arrivano in fondo lavorano entrambe in modo corretto, tirando il cavo. In caso che questa ricchezza di cavo non venga lasciata, il primo moschettone che arriva ad impattare sul chiodo viene tirato in modo obliquo facendo leva proprio sul chiodo, moltiplicando la forza. In questo caso il moschettone potrebbe spezzarsi e (almeno credo, ma non sono sicuro) anche il secondo moschettone dovrebbe seguirne le sorti.
Valerio79
 
Messaggi: 201
Images: 3
Iscritto il: sab apr 04, 2009 15:34 pm
Località: Rivoli Torino

Messaggioda ste_car » sab ago 08, 2009 15:16 pm

Sbob ha scritto:Io mi ricordo di un sistema - non so se in kit o metodo artigianale dissipatore+cordino - in cui:
- si attacca il dissipatore all'imbrago
- si infila il cordino nel dissipatore fino alla meta'
- su ogni capo del cordino si lega un moschettone

A questo punto il dissipatore puo' scorrere solo se c'e' un solo moschettone agganciato. Se li agganci entrambi il cordino non puo' piu' scorrere e il sistema non funziona piu'.


secondo i principi della ferrata mi sembra una cazzata come set da ferrata. e anche molto pericoloso.

sul resto concordo al 100% con kinobi.... mai dare consigli se non sai BENE DI PRECISO com'è la "roba".
riescono ad avere casini giudiziari già le guide che sono professionisti riconosciuti, figurati poi un "signor nessuno......". (ecco perchè non capirò neppure mai come fanno ad esistere le scuole del CAI senza guide.... ma questo è un OT)

ste
"Tornate vivi, tornate rimanendo amici, salite in cima: in questo preciso ordine"

Roger Baxter-Jones
Avatar utente
ste_car
 
Messaggi: 459
Images: 5
Iscritto il: sab gen 27, 2007 19:01 pm
Località: BS

Messaggioda Sbob » sab ago 08, 2009 20:44 pm

ste_car ha scritto:figurati poi un "signor nessuno......". (ecco perchè non capirò neppure mai come fanno ad esistere le scuole del CAI senza guide.... ma questo è un OT)

Perche' gli istruttori titolati CAI non sono dei "signo nessuno....." ma sono per legge autorizzati a tenere corsi, pero' esclusivamente a titolo gratuito.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.