climbto31 ha scritto::)
è una camp, ho preso una fettuccia così lego il kit all'imbrago.
grazie dei consigli
ormai la ferrata l'avrai fatta. sei tornata?
da Vigorone » lun lug 27, 2009 11:24 am
climbto31 ha scritto::)
è una camp, ho preso una fettuccia così lego il kit all'imbrago.
grazie dei consigli
da climbto31 » lun lug 27, 2009 18:52 pm
da Kinobi » lun lug 27, 2009 19:50 pm
da climbto31 » mer ago 05, 2009 14:35 pm
da Sbob » mer ago 05, 2009 14:49 pm
bernina4049 ha scritto:MAI E POI MAI ...RIPETO MAI collegare il set da ferrata all'imbrago tramite moschettone
da Kinobi » mer ago 05, 2009 14:53 pm
Sbob ha scritto:bernina4049 ha scritto:MAI E POI MAI ...RIPETO MAI collegare il set da ferrata all'imbrago tramite moschettone
Anche se una fettuccia e' piu' sicura di un moschettone, non capisco come mai e' cosi' pericoloso il moschettone. In fondo anche al cavo sei collegato con un moschettone, perche' quello all'imbrago dovrebbe essere meno sicuro?
da bernina4049 » gio ago 06, 2009 8:20 am
Kinobi ha scritto:Sbob ha scritto:bernina4049 ha scritto:MAI E POI MAI ...RIPETO MAI collegare il set da ferrata all'imbrago tramite moschettone
Anche se una fettuccia e' piu' sicura di un moschettone, non capisco come mai e' cosi' pericoloso il moschettone. In fondo anche al cavo sei collegato con un moschettone, perche' quello all'imbrago dovrebbe essere meno sicuro?
A) carico Triassiale.
B) un Moschettone caricato sulla leva, fa circa 7kN. Vuio mettere con i 22 minimo kN della fettuccia?
E
da Sbob » gio ago 06, 2009 11:32 am
Kinobi ha scritto:A) carico Triassiale.
B) un Moschettone caricato sulla leva, fa circa 7kN. Vuio mettere con i 22 minimo kN della fettuccia?
E
E in più al cavo sei attaccato con due moschettoni, quindi doppia sicuerezza, se ti collegi all'imbrago con il moschettone il rischio rottura sulla leva è molto alto
da bernina4049 » gio ago 06, 2009 12:10 pm
Sbob ha scritto:Kinobi ha scritto:A) carico Triassiale.
B) un Moschettone caricato sulla leva, fa circa 7kN. Vuio mettere con i 22 minimo kN della fettuccia?
E
I vantaggi di fettuccia v.s. moschettone mi erano gia' chiari. Il mio dubbio era sul fatto che c'e' gia un moschettone nella catena di sicurezza - quello del kit - per di piu' in un punto critico.E in più al cavo sei attaccato con due moschettoni, quindi doppia sicuerezza, se ti collegi all'imbrago con il moschettone il rischio rottura sulla leva è molto alto
Effettivamente two moschetton is megl che uan.
da Kinobi » gio ago 06, 2009 13:32 pm
bernina4049 ha scritto:Infatti il punto critico è il moschettone e infatti ce ne sono due che lavorano su rami separati,molti pensano che il doppio moschettone serva per rimanere assicurati nei putni di passaggio dove si incontra il chiodo che tiene la catena e viaggiano lungo la catena con un solo moschettone,E' l'errore piu grave che si puo commettere, i mochettoni devono essere sempre inseriti entrambi altrimenti la sicurezza diventa bassa in caso di volo!!! Le ferrate sono molto più pericolose dell'arrampicata e il punto critico è proprio nel momento del passaggio se si cade quando si sta facendo il passaggio e si è con un solo moschettone il rischio di rottura diventa altissimo
da bernina4049 » gio ago 06, 2009 13:58 pm
Kinobi ha scritto:bernina4049 ha scritto:Infatti il punto critico è il moschettone e infatti ce ne sono due che lavorano su rami separati,molti pensano che il doppio moschettone serva per rimanere assicurati nei putni di passaggio dove si incontra il chiodo che tiene la catena e viaggiano lungo la catena con un solo moschettone,E' l'errore piu grave che si puo commettere, i mochettoni devono essere sempre inseriti entrambi altrimenti la sicurezza diventa bassa in caso di volo!!! Le ferrate sono molto più pericolose dell'arrampicata e il punto critico è proprio nel momento del passaggio se si cade quando si sta facendo il passaggio e si è con un solo moschettone il rischio di rottura diventa altissimo
Ne passo uno solo. Lo so, non va bene.
Ma se devo crepare, meglio crepare in montagna, che in una autostrada trafficata...
E
da Sbob » gio ago 06, 2009 15:25 pm
bernina4049 ha scritto:molti pensano che il doppio moschettone serva per rimanere assicurati nei putni di passaggio dove si incontra il chiodo che tiene la catena e viaggiano lungo la catena con un solo moschettone
da bernina4049 » gio ago 06, 2009 15:47 pm
Sbob ha scritto:bernina4049 ha scritto:molti pensano che il doppio moschettone serva per rimanere assicurati nei putni di passaggio dove si incontra il chiodo che tiene la catena e viaggiano lungo la catena con un solo moschettone
Una volta non esistevano dei kit da ferrata dove potevi passare un solo moschettone per volta? Insomma, il sistema in cui passi il cordino nel freno a meta' e metti i due moschettoni agli estremi.
da Kinobi » gio ago 06, 2009 16:03 pm
bernina4049 ha scritto:Sbob ha scritto:bernina4049 ha scritto:molti pensano che il doppio moschettone serva per rimanere assicurati nei putni di passaggio dove si incontra il chiodo che tiene la catena e viaggiano lungo la catena con un solo moschettone
Una volta non esistevano dei kit da ferrata dove potevi passare un solo moschettone per volta? Insomma, il sistema in cui passi il cordino nel freno a meta' e metti i due moschettoni agli estremi.
Da quello che so io i moschettoni sia nei medelli nuovi per intenderciq uelli realizzati con fettucce e quelli vecchi con spezzoni di corda da 10 mm i moschettoni dovevano e devonoe ssere usati contemporaneamente per poter avere la giusta sicurezza in caso di caduta, un solo moschettone potrebbe non reggere l'impatto in caso di caduta
da bernina4049 » gio ago 06, 2009 17:02 pm
Kinobi ha scritto:bernina4049 ha scritto:Sbob ha scritto:bernina4049 ha scritto:molti pensano che il doppio moschettone serva per rimanere assicurati nei putni di passaggio dove si incontra il chiodo che tiene la catena e viaggiano lungo la catena con un solo moschettone
Una volta non esistevano dei kit da ferrata dove potevi passare un solo moschettone per volta? Insomma, il sistema in cui passi il cordino nel freno a meta' e metti i due moschettoni agli estremi.
Da quello che so io i moschettoni sia nei medelli nuovi per intenderciq uelli realizzati con fettucce e quelli vecchi con spezzoni di corda da 10 mm i moschettoni dovevano e devonoe ssere usati contemporaneamente per poter avere la giusta sicurezza in caso di caduta, un solo moschettone potrebbe non reggere l'impatto in caso di caduta
I set da ferrata sono lo strumento potenzialmente più pericoloso del mondo verticale.
Io non darei consigli d'uso a nessuno se non si vede BENE, come è fatto il set.
Ciao,
E
da Kinobi » gio ago 06, 2009 18:12 pm
bernina4049 ha scritto:...
da Sbob » gio ago 06, 2009 18:21 pm
bernina4049 ha scritto:Sul fatto che il set da ferrata è lo strumento potenzialmente piu pericoloso concordo con te, e anche sul secondo punto, pero mi sento di dire che i due msochettoni è bene che siano sempre agganciati
da Valerio79 » sab ago 08, 2009 11:36 am
da ste_car » sab ago 08, 2009 15:16 pm
Sbob ha scritto:Io mi ricordo di un sistema - non so se in kit o metodo artigianale dissipatore+cordino - in cui:
- si attacca il dissipatore all'imbrago
- si infila il cordino nel dissipatore fino alla meta'
- su ogni capo del cordino si lega un moschettone
A questo punto il dissipatore puo' scorrere solo se c'e' un solo moschettone agganciato. Se li agganci entrambi il cordino non puo' piu' scorrere e il sistema non funziona piu'.
da Sbob » sab ago 08, 2009 20:44 pm
ste_car ha scritto:figurati poi un "signor nessuno......". (ecco perchè non capirò neppure mai come fanno ad esistere le scuole del CAI senza guide.... ma questo è un OT)
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.