Altimetro

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda Falco5x » lun set 15, 2008 20:57 pm

giorgiolx ha scritto:
Falco5x ha scritto:...


a che quota era l'ultimo bar in cui sei entrato?a che temperatura l'ultimo spritzetto che hai bevuto?

Meno male che sei tornato.
Ho sentito la tua mancanza come quella di un gatto attaccato con le unghie ai maroni...
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda giorgiolx » lun set 15, 2008 20:59 pm

Falco5x ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
Falco5x ha scritto:...


a che quota era l'ultimo bar in cui sei entrato?a che temperatura l'ultimo spritzetto che hai bevuto?

Meno male che sei tornato.
Ho sentito la tua mancanza come quella di un gatto attaccato con le unghie ai maroni...


a che pressione salgono le suddette palle? sono tarate spesso?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Falco5x » lun set 15, 2008 21:08 pm

giorgiolx ha scritto:
Falco5x ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
Falco5x ha scritto:...


a che quota era l'ultimo bar in cui sei entrato?a che temperatura l'ultimo spritzetto che hai bevuto?

Meno male che sei tornato.
Ho sentito la tua mancanza come quella di un gatto attaccato con le unghie ai maroni...


a che pressione salgono le suddette palle? sono tarate spesso?

Girano, stanno in rotazione (spin).
E per il noto principio di esclusione di Pauli possiedono spin opposti. 8)
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda giorgiolx » lun set 15, 2008 21:12 pm

Falco5x ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
Falco5x ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
Falco5x ha scritto:...


a che quota era l'ultimo bar in cui sei entrato?a che temperatura l'ultimo spritzetto che hai bevuto?

Meno male che sei tornato.
Ho sentito la tua mancanza come quella di un gatto attaccato con le unghie ai maroni...


a che pressione salgono le suddette palle? sono tarate spesso?

Girano, stanno in rotazione (spin).
E per il noto principio di esclusione di Pauli possiedono spin opposti. 8)


si vede proprio che sei un esperto di palle
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda genk » mar giu 30, 2009 20:33 pm

Grazie a nazaret riesumo questo topic, ponendo una domanda/ soluzione del dilemma.
ma, se chi progetta un altimetro barometrico, invece di tararlo con parametri standarti (vedi i 15° al mare sopracitati ecc) formulasse una legge che correla la temperature attuale, la pressione attuale e l'altitudine attuale?
mi spiego meglio. ci sarà un modo per far si che io, registrando la quota di partenza per un giro (esempio 1000m) possa far capire all'altimetro che non lavora in condizioni standart. d'altronde a 1000m secondo i suoi calcoli dovremo stare a 8,5°c e 885mbar, giusto? bene.
ma se il nostro c***o di altimetro, quando importiamo l'altitudine di partenza (e teniamo sempre 1000m come riferimento) tenesse conto che siamo a 12° e 900mbar, dovrebbe poter aumentare la precisione di misura, sapendo che la temperature è circa il 41% e la pressione 1,7% maggiore rispetto ai valori standart. poi come fare non tocca a me dirlo, ma agli INGEGNIERI :D sopracitati che tanto studiano e poco producono :lol:
http://nonnos-house.miniville.fr/

"Non ti guadagni mai la vita, se non rischi la vita"
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda Falco5x » mar giu 30, 2009 23:43 pm

Certo, è possibile tarare tutto, ma secondo me i costruttori di altimetri preferiscono evitare di dare in mano agli utenti strumenti con troppi parametri da impostare e quindi troppo difficili da usare (e comprendere). Sicuramente vende di più chi dichiara precisioni astronomiche ancorché inutili (vedi, per fare un altro esempio, le macchine fotografiche compatte a 8 Mpixel, quando l'ottica montata sfoca a risoluzioni già 10 volte minori!!! ma, si sa, sono i Mpixel quelli che fanno vendere!).
Come dicevo, è inutile avere un altimetro preciso all'1 per mille in aria standard quando l'aria non è mai standard. Sarebbe invece preferibile averlo preciso al 5 per mille ma con possibilità di taratura in funzione del tipo di aria (temperatura e umidità). O almeno penso che un ingegnere lo preferirebbe, perché lavorando in aria standard fissa la precisione dell'1 per mille risulta del tutto inutile.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda n!z4th » mer lug 01, 2009 8:51 am

Come scritto di là, fanno anche bene a non dare la possibilità all'utente medio di toccare i settaggi.
Dovrebbero per lo meno dare solo una possibilità: un menu di compensazione quota che puoi impostare tu indipendenntemente dal perchè (per sfizio, per fede, o per scienza) di almeno, chessò, un +- 5%.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda erricoilfico » mer lug 01, 2009 10:38 am

Io ho un SUUNTOnonmiricordocosa....e per me il problema non si pone mai visto che mi dimentico sistematicamente di tarararlo alla partenza, oggi ad esempio Milano risulta essere 23 metri al di sotto del livello del mare!!!!!

Ah poi spesso mi porto anche dietro il GPS, dodici canali paralleli, quello sì che dovrebbe essere preciso, non risente nemmeno delle variazioni meteo....peccato che abbia sempre le pile scariche!!!! :lol:

ciao
Certo sono uno stronzo egocentrico, ma avere un ossessione non è una cosa facile da condividere con qualcuno... (M. Twight)
Avatar utente
erricoilfico
 
Messaggi: 376
Images: 72
Iscritto il: mar mag 22, 2007 13:20 pm
Località: Milano

Messaggioda smauri » mer lug 01, 2009 13:13 pm

io ho un polar axn 700,

sinceramente non ho mai fatto caso a questo errore, pensavo avessero sbagliato a definire l'altezza delle montagne ](*,) , però è verissimo che bisogna aggiornare frequentemente l'altimetro: c'è scritto anche nel manuale.
ovviamente meglio farlo prima di partire per un escursione, intendo farlo quando si è davanti al sentiero, via o quel che si voglia, e secondo me farlo attendendo una decina di minuti [se immagino l'arrivo in loco e la preparazione 10 minuti mi sembrano passati] in questo modo dovrebbe essere il più attendibile possibile. salvo bruschi cambiamenti metereologici...

poi credo che l'1,5 % di errore per noi credo che sia più che sufficiente...
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda n!z4th » mer lug 01, 2009 13:41 pm

Mi viene anche da dire che andrebbe aggiornato DURANTE la marcia, appena si arriva a qualche punto noto (alpeggio, forcella, bivacco, cima, ... )
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda smauri » mer lug 01, 2009 13:45 pm

n!z4th ha scritto:Mi viene anche da dire che andrebbe aggiornato DURANTE la marcia, appena si arriva a qualche punto noto (alpeggio, forcella, bivacco, cima, ... )


si però se devi aggiornarlo ad ogni cartello allora tanto vale lasciarlo a casa e sapere quanto sei in alto grazie ai cartelli, appunto. un minimo di serietà dovrebbero averlo.

l'aggiornamento secodno me deve seguire soprattutto le condizioni metereologiche.
inoltre io una volta che sono in un posto e so che non farò rossi dislivelli lo commuto sul dispositivo barometro.

poi è secondo me certe tecnologie, almeno per me che sono una pippa, sono più capricci accontentati che strumenti veramente utili.
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda n!z4th » mer lug 01, 2009 14:02 pm

hai il core?

comunque su una sgaloppata di 10-12 ore, aggiornarlo 1-2 volte non mi sembra chissà quale compito..aggiorno in cima almeno :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Falco5x » mer lug 01, 2009 17:51 pm

Io lo taro solo alla partenza e poi cerco di controllare in altri punti noti se l'altezza corrisponde, e se non corrisponde memorizzo lo scostamento in un neurone. Mi sono accorto che d'estate dopo aver fatto un consistente dislivello in salita l'altezza è sistematicamente sottostimata di quel 3% circa che dicevo. Però poi ritornando al punto di partenza di solito la quota corrisponde sempre. Questo in presenza di tempo stabile, naturalmente. Da questa osservazione ho tratto le considerazioni circa la temperatura dell'aria che hanno originato questo topic.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda smauri » gio lug 02, 2009 8:27 am

... ](*,)
ok ora io dico una una cosa a cui ho già una mezza risposta, ma non la dico così mi paro il culo. o meglio la dico dopo così mi paro il culo per quello che dico, e forse dopo non la dirò.

a parte gli scherzi,
secondo me non è molto utile avere uno strumeno che ha bisogno di essere controllato; mi spiego meglio: se noi abbiamo l'altimetro che dovrebbe dirci LUI a che quota siamo, che senso ha doverlo controllare :?: , a ste punto mi compro una cartina topografica e con una bussola mi trovo il punto in cui sto stazionando e mi leggo l'altitudine con le curve di livello: lo so sono figo :D .
cioè se devo tarare spesso uno strumento allora lo strumento stesso perde la sua valenza. è come se un sub, mentre è in immersione guarda il manometro che indica l'ossigeno delle bombole, ogni tanto dovesse fermarsi, aprirle e controllare che ci sia ancora ossigeno. e tutto questo sotto acqua!!!
va bhè, è un esempio estremo, però uno strumento mi deve dare dei dati, non compro un altimetro per poi passare le giornate a controllare che sia giusto.
cribbio
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda n!z4th » gio lug 02, 2009 8:41 am

non saprei smauri, capisco il tuo discorso, ma al 95%.

Insomma, sono strumenti che danno un' indicazione.

Anzi, proprio per come sono costruiti, se sottostimano ad esempio la quota, sappiamo che il tempo volge al peggio...un esempio...

E se faccio la Margherita,, lo taro alla partenza...durante la salita viene la nebbia...ok, l'altrimetro mi sarà utilissimo tanto più è preciso (ma se sbaglia di 10 mt anche 30mt...è ancora accettabile. Al contrario, se arrivati in cima gli do un occhio e lo aggiorno, non mi sembra quale sforzo!

Sono d'accordo con te però che non devo tararlo ogni angolo!
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Falco5x » gio lug 02, 2009 9:03 am

n!z4th ha scritto:se sottostimano ad esempio la quota, sappiamo che il tempo volge al peggio...un esempio...

sovrastimano, prego :D
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda smauri » gio lug 02, 2009 9:12 am

?non è questione di faticare a tararlo.
:roll:
È il senso!!

Quello che volevo dire è che in realtà, più che in realtà secondo me, l?altimetro SERVE. Faccio un esempio:
il mio cazzuto POLAR riconosce il cambiamento climatico imminente, come tutti gli altimetri e tutti i barometri, e lo segnala con un allarme. E questo è solo un?utilità. Però caspita, se io parto e prima di arrivare in un punto di controllo voglio sapere a che quota sono cosa penso??
È per questo che per me è assurdo avere strumenti che devono essere regolati troppo frequentemente.
8O
Poi in realtà già mentre scrivo, mi rendo conto che la mia è una lamentela personale, ma a cui ho già dato risposta sostenendo che l?1,5% di errore sai che problema, ed inoltre è vero che le condizioni climatiche sono troppo variabili?
Comunque sarà che io dalle ?macchine? pretendo sempre troppa perfezione, dimenticando che son state create da uomini e quindi imperfette all?origine.

Dimenticavo: VOI uomini siete imperfetti :smt059
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda n!z4th » gio lug 02, 2009 10:19 am

Falco5x ha scritto:
n!z4th ha scritto:se sottostimano ad esempio la quota, sappiamo che il tempo volge al peggio...un esempio...

sovrastimano, prego :D



ma scusa, se la Tmedia estiva è maggiore della Tmedia annuale (cioè quella di cui fanno loro uso nell'interpolazione dei dati con la Pressione), singifica che loro, mentre noi saliamo, pensano di essere qualche metro sotto perchè fa più caldo no? :mrgree:
Cioè, per loro a 1000 mt deve fare 20° invece ne fa 22°, ovvero quella che per loro è a 800 mt. Quindi la inerpolano con la p e ti dicono 990 mt. Capito male?

bella questa spiegazione molto...ehm...frivola :mrgreen:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda paolomn » lun lug 27, 2009 20:35 pm

smauri ha scritto:
n!z4th ha scritto:Mi viene anche da dire che andrebbe aggiornato DURANTE la marcia, appena si arriva a qualche punto noto (alpeggio, forcella, bivacco, cima, ... )


si però se devi aggiornarlo ad ogni cartello allora tanto vale lasciarlo a casa e sapere quanto sei in alto grazie ai cartelli, appunto. un minimo di serietà dovrebbero averlo.

l'aggiornamento secodno me deve seguire soprattutto le condizioni metereologiche.
inoltre io una volta che sono in un posto e so che non farò rossi dislivelli lo commuto sul dispositivo barometro.

poi è secondo me certe tecnologie, almeno per me che sono una pippa, sono più capricci accontentati che strumenti veramente utili.

quoto
e aggiungo, ma siam sicuri che i vari cartelli siano esatti?
a me capita spessissimo di tarare l'altimetro in partenza, trovare un cartello a metà strada che dice una quota diversa rispetto a quella che dice l'altimetro(e ignoro il cartello), poi salgo in cima e stavolta l'altimetro è "d'accordo" col cartello
:roll: :?:
paolomn
 
Messaggi: 216
Iscritto il: dom feb 01, 2009 17:16 pm

Messaggioda paolomn » lun lug 27, 2009 20:39 pm

smauri ha scritto:
n!z4th ha scritto:Mi viene anche da dire che andrebbe aggiornato DURANTE la marcia, appena si arriva a qualche punto noto (alpeggio, forcella, bivacco, cima, ... )


si però se devi aggiornarlo ad ogni cartello allora tanto vale lasciarlo a casa e sapere quanto sei in alto grazie ai cartelli, appunto. un minimo di serietà dovrebbero averlo.

l'aggiornamento secodno me deve seguire soprattutto le condizioni metereologiche.
inoltre io una volta che sono in un posto e so che non farò rossi dislivelli lo commuto sul dispositivo barometro.

poi è secondo me certe tecnologie, almeno per me che sono una pippa, sono più capricci accontentati che strumenti veramente utili.

quoto
e aggiungo, ma siam sicuri che i vari cartelli siano esatti?
a me capita spessissimo di tarare l'altimetro in partenza, trovare un cartello a metà strada che dice una quota diversa rispetto a quella che dice l'altimetro(e ignoro il cartello), poi salgo in cima e stavolta l'altimetro è "d'accordo" col cartello
:roll: :?:
p.s. il mio altimetro l'ho preso alla lidl e pagato 25?, con lo scarto max indicato da falco ci ha sempre preso
paolomn
 
Messaggi: 216
Iscritto il: dom feb 01, 2009 17:16 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.