"Galateo" dei rifugi

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda c.caio » mar lug 21, 2009 11:10 am

Vigorone ha scritto:
c.caio ha scritto:..... dimenticavo.... chi lo desidera puo' richiedere questa maglietta anche con lo stemma del Cai....
:D :D :D :D :D :D :D :D


io io io! stemma CAI stemma FASI stemma UIAA e se ne trovi un altro mettici anche quello!

:twisted: :twisted: :wink: :wink: :lol: :lol:



...si certo, ho giusto un nuovo logo da stamparti a caldo sulla fronte o sulle chiappe...... ti lascio scegliere.
:wink: :wink: :wink:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Vigorone » mar lug 21, 2009 11:33 am

c.caio ha scritto:
Vigorone ha scritto:
c.caio ha scritto:..... dimenticavo.... chi lo desidera puo' richiedere questa maglietta anche con lo stemma del Cai....
:D :D :D :D :D :D :D :D


io io io! stemma CAI stemma FASI stemma UIAA e se ne trovi un altro mettici anche quello!

:twisted: :twisted: :wink: :wink: :lol: :lol:



...si certo, ho giusto un nuovo logo da stamparti a caldo sulla fronte o sulle chiappe...... ti lascio scegliere.
:wink: :wink: :wink:


in america pare lo chiamino "branding" e che lo usino i sadomaso...

belle cose fai in rifugio!! :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda c.caio » mar lug 21, 2009 11:43 am

Vigorone ha scritto:
c.caio ha scritto:
Vigorone ha scritto:
c.caio ha scritto:..... dimenticavo.... chi lo desidera puo' richiedere questa maglietta anche con lo stemma del Cai....
:D :D :D :D :D :D :D :D


io io io! stemma CAI stemma FASI stemma UIAA e se ne trovi un altro mettici anche quello!

:twisted: :twisted: :wink: :wink: :lol: :lol:



...si certo, ho giusto un nuovo logo da stamparti a caldo sulla fronte o sulle chiappe...... ti lascio scegliere.
:wink: :wink: :wink:


in america pare lo chiamino "branding" e che lo usino i sadomaso...

belle cose fai in rifugio!! :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:


... qui si chiama "marchiare a fuoco"... come sul bestiame!
:lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Enzolino » mar lug 21, 2009 11:43 am

Un tempo ero contro i rifugi a priori.

Ora penso che se ci fossero meno rifugi sarebbe meglio, ma mi rendo conto che anch'essi sono una realta' che fa parte della montagna allo stesso modo in cui ne fanno parte gli alpinisti.

Ora quando son da solo e quando i soci lo accettano, dormo all'aperto o in tenda.
Quando coi soci mi fermo in un rifugio consumo, non perche' ne abbia bisogno, ma come forma di rispetto. Usare gratis delle infrastrutture per le quali il gestore paga un affitto, mi sembra scorretto ... per mangiare un panino e' pieno di sassi in montagna ...
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda c.caio » mar lug 21, 2009 12:20 pm

Enzolino ha scritto:Un tempo ero contro i rifugi a priori.

Ora penso che se ci fossero meno rifugi sarebbe meglio, ma mi rendo conto che anch'essi sono una realta' che fa parte della montagna allo stesso modo in cui ne fanno parte gli alpinisti.

Ora quando son da solo e quando i soci lo accettano, dormo all'aperto o in tenda.
Quando coi soci mi fermo in un rifugio consumo, non perche' ne abbia bisogno, ma come forma di rispetto. Usare gratis delle infrastrutture per le quali il gestore paga un affitto, mi sembra scorretto ... per mangiare un panino e' pieno di sassi in montagna ...


... ci sono rifugi e rifugi.....
Non bisogna pensare che i rifugi siano sempre la stessa cosa.
In ogni caso la seconda parte della tua riflessione e' anche il mio pensiero e sono daccordo con te.

Ti diro' di piu'...... quando vado a scalare o camminare in un posto lontano da casa mia mi guardo ben da portarmi tutto da casa, cerco di "aiutare" l'economia locale comperando da bere o da mangiare in zona, invece che al centro commerciale sotto casa.
Fa piacere pensare di andare in un posto e trovare il bar del paesino, il tabacchino, il verduriere o il rifugio...... e questa gente merita di essere aiutata. Alla faccia dei centri commerciali.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Vigorone » mar lug 21, 2009 12:43 pm

c.caio ha scritto:Ti diro' di piu'...... quando vado a scalare o camminare in un posto lontano da casa mia mi guardo ben da portarmi tutto da casa, cerco di "aiutare" l'economia locale comperando da bere o da mangiare in zona, invece che al centro commerciale sotto casa.
Fa piacere pensare di andare in un posto e trovare il bar del paesino, il tabacchino, il verduriere o il rifugio...... e questa gente merita di essere aiutata. Alla faccia dei centri commerciali.


Ti quoto in buona parte. Anche io a spesso, non quando vado in posti dove trovi nei negozi 4 rotoli di carta igienica a 5 euro (visto con i miei occhi in una localita' turistica che inzia per B e finisce per ecchia).
O al mare in Liguria dove la pasta costa 4 o 5 euro al chilo.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda c.caio » mar lug 21, 2009 12:51 pm

Vigorone ha scritto:
c.caio ha scritto:Ti diro' di piu'...... quando vado a scalare o camminare in un posto lontano da casa mia mi guardo ben da portarmi tutto da casa, cerco di "aiutare" l'economia locale comperando da bere o da mangiare in zona, invece che al centro commerciale sotto casa.
Fa piacere pensare di andare in un posto e trovare il bar del paesino, il tabacchino, il verduriere o il rifugio...... e questa gente merita di essere aiutata. Alla faccia dei centri commerciali.


Ti quoto in buona parte. Anche io a spesso, non quando vado in posti dove trovi nei negozi 4 rotoli di carta igienica a 5 euro (visto con i miei occhi in una localita' turistica che inzia per B e finisce per ecchia).
O al mare in Liguria dove la pasta costa 4 o 5 euro al chilo.


...ma e' ovvio che poi bisogna saper distinguere e scegliere. Diamine.... quando si fa un discorso e' implicito che non si parla di regole ferree da applicare sempre e comunque.
Io mi riferisco a quei posti ameni, bucolici, dimenticati dal grande turismo che rappresentano dei piccoli gioielli incontaminati e allora mi piace poter fare la mia piccola parte acquistando in loco.
Mi fa sempre tristezza vedere gente che dallo zaino tira fuori di tutto e di piu' e non lascia traccia del proprio passaggio se non con i sacchetti di monnezza che vengono lasciati nei bidoni dei rifugi ....
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda pasasò » mar lug 21, 2009 12:51 pm

anche io contro i centri commerciali, anche io sono per il sostegno ai piccoli venditori, produttori, spacciatori (scherzo) però per rimarcare la differenza tra rifugio Cai ed esercizio commerciale riporto ma non quoto questo

Quando coi soci mi fermo in un rifugio consumo, non perche' ne abbia bisogno, ma come forma di rispetto. Usare gratis delle infrastrutture per le quali il gestore paga un affitto, mi sembra scorretto


perchè la ratio che ne sta alla base e cioè che il rispetto sta nel consumo immediato è perniciosa. Il rispetto sta nel presentarsi, nell'entrare in rapporto empatico con l'altro e se questo altro è un professionista che usufruisce di strutture non di proprietà sua il rapporto empatico oltre che nella comunicazione immediata è creato a monte con il finanziamento della struttura (Cai) che gli permette di lavorare. E' per questo che trovo giusta la norma per cui ai soci è giusto concedere posto a sedere senza pagare nulla, anche se ovviamente l'educazione obbligherebbe i beneficiari a comportarsi come ospiti in casa altrui e non come padroni.
Questo su un piano strettamente formale perchè se si vuole parlare di costume anch'io come ordine di preferenza metto non toccare il rifugio e se proprio devo farlo sento il dovere di acquistare qualcosa però credo che questo bon ton non debba inficiare la regola per cui nel rifugio Cai per i soci Cai il posto è gratis. Punto. Altrimenti si ingenerebbero logiche perverse tipo... ma allora dato che il rifugio è una struttura con locali interni ma anche con uno spazio esterno che viene tenuto in ordine da un gestore, quanto si deve fare pagare o quanto deve sentirsi in dovere di pagare una persona che usufruisce per esempio della seduta attigua al muro dell'edificio per prender eil sole o solamente riposarsi ma senza entrare nel rifugio? ciò porterebbe la gente lontana dai rifugi, cosa che non vuole nè il Cai, nè il gestore di un rifugi ne la gente di buon senso.
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda Dolmen » mar lug 21, 2009 12:52 pm

E pensare che io quando mi portavo i miei bei panini nello zaino e arrivavo al rifugio salutavo, bevevo qualcosa e poi andavo a mangiare sul sasso o sul prato vicino ma non al rifugio perchè mi sembrava di essere maleducato e poco corretto! 8O
...A VOLTE LA MIGLIORE MUSICA E' IL SILENZIO...
Avatar utente
Dolmen
 
Messaggi: 5015
Images: 52
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:44 am
Località: Treviso

Messaggioda erricoilfico » mar lug 21, 2009 13:23 pm

bisogna dire però che spesso anche solo una banale consumazione in rifugio può diventare una spesa considerevole.........

premesso che io in rifugio non ci vado praticamente mai, mi è capitato l'ultima volta di passarci una notte, e vedere il prezzo di una torta lievitare di 2 euro per l'aggiunta di uno spruzzo di panna montatata o anche pagare 10 euro una colazione (come se uno alle tre di notte e prima di affrontare un ghiacciaio potesse strafogarsi di cibo)...beh mi ha fatto girare non poco le palline....le prossima volta me ne starò ben lontano!!!!!

P.S.
il rifugio non è nemmeno di quelli ultra inculati....ci si arriva con un fuoristrada!!!!
Certo sono uno stronzo egocentrico, ma avere un ossessione non è una cosa facile da condividere con qualcuno... (M. Twight)
Avatar utente
erricoilfico
 
Messaggi: 376
Images: 72
Iscritto il: mar mag 22, 2007 13:20 pm
Località: Milano

Messaggioda c.caio » mar lug 21, 2009 13:41 pm

erricoilfico ha scritto:bisogna dire però che spesso anche solo una banale consumazione in rifugio può diventare una spesa considerevole.........

premesso che io in rifugio non ci vado praticamente mai, mi è capitato l'ultima volta di passarci una notte, e vedere il prezzo di una torta lievitare di 2 euro per l'aggiunta di uno spruzzo di panna montatata o anche pagare 10 euro una colazione (come se uno alle tre di notte e prima di affrontare un ghiacciaio potesse strafogarsi di cibo)...beh mi ha fatto girare non poco le palline....le prossima volta me ne starò ben lontano!!!!!

P.S.
il rifugio non è nemmeno di quelli ultra inculati....ci si arriva con un fuoristrada!!!!


..se iniziamo con i casi specifici non la finiamo piu', perche' io posso dirti, per esempio, che i panini che fanno al rifugio dove spesso vado io li devi finire in compagnia, tanto sono grandi e abbondanti e di costo estremamente basso. Se moltiplichi per due il prezzo e dividi per tre la dimensione del panino ottieni quello che ti viene dato in un bar di citta' dove sembra normale farsi inculare soldi per mangiare un francobollo.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda berzius » mar lug 21, 2009 14:31 pm

c.caio ha scritto:
..se iniziamo con i casi specifici non la finiamo piu'....


Quoto, anche perchè - in fondo - si tratta sempre della solita storia: non si può generalizzare IL gestore e/o IL fruitore - che possono essere più o meno educati (quando con "educati" intendo tutta una serie di comportamenti).

Tanto per dire, ci sono state occasioni in cui sono stato trattato meglio in un rifugio privato che in tanti rifugi di Club (non solo italiani), ma perchè io mi sono comportato non come se fossi in casa mia e dall'altra parte, c'erano delle persone che non mi vedevano solo come un consumatore di servizi...

Ci saranno sempre gli "empatici" (per dirla con Pasasò :wink: ) ed i pirla, in tutti gli schieramenti - di quà e di là del bancone del rifugio
Vedi - per esempio - i post sui "pataccati" che ritornano a galla periodicamente... :roll:
?per alta che sia una montagna, un sentiero vi si trova (proverbio afgano).
Avatar utente
berzius
 
Messaggi: 369
Images: 22
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:44 am
Località: pedemontana veneta

Messaggioda c.caio » mar lug 21, 2009 14:48 pm

berzius ha scritto:
c.caio ha scritto:
..se iniziamo con i casi specifici non la finiamo piu'....


Quoto, anche perchè - in fondo - si tratta sempre della solita storia: non si può generalizzare IL gestore e/o IL fruitore - che possono essere più o meno educati (quando con "educati" intendo tutta una serie di comportamenti).

Tanto per dire, ci sono state occasioni in cui sono stato trattato meglio in un rifugio privato che in tanti rifugi di Club (non solo italiani), ma perchè io mi sono comportato non come se fossi in casa mia e dall'altra parte, c'erano delle persone che non mi vedevano solo come un consumatore di servizi...

Ci saranno sempre gli "empatici" (per dirla con Pasasò :wink: ) ed i pirla, in tutti gli schieramenti - di quà e di là del bancone del rifugio
Vedi - per esempio - i post sui "pataccati" che ritornano a galla periodicamente... :roll:


...certo, concordo.
Io ammetto anche che nei miei interventi sono sempre un po' di parte, ma e' logico visto che mio fratello gestisce un rifugio e conosco tante altre persone che lo fanno. La cosa curiosa e' che questi gestori hanno un po' le stesse caratteristiche, che non sono propriamente quelle di chi fa un lavoro per spremere la gente come un limone.
Anzi....
Per questo motivo ho la possibilita' di vedere (perche' osservatore rimango) le migliaia di persone che in tanti anni hanno frequentato questi posti e quindi posso fare una valutazione abbastanza ampia, che tiene conto di una moltitudine di fattori.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Enzolino » mar lug 21, 2009 14:56 pm

c.caio ha scritto:
Enzolino ha scritto:Un tempo ero contro i rifugi a priori.

Ora penso che se ci fossero meno rifugi sarebbe meglio, ma mi rendo conto che anch'essi sono una realta' che fa parte della montagna allo stesso modo in cui ne fanno parte gli alpinisti.

Ora quando son da solo e quando i soci lo accettano, dormo all'aperto o in tenda.
Quando coi soci mi fermo in un rifugio consumo, non perche' ne abbia bisogno, ma come forma di rispetto. Usare gratis delle infrastrutture per le quali il gestore paga un affitto, mi sembra scorretto ... per mangiare un panino e' pieno di sassi in montagna ...


... ci sono rifugi e rifugi.....
Non bisogna pensare che i rifugi siano sempre la stessa cosa.
In ogni caso la seconda parte della tua riflessione e' anche il mio pensiero e sono daccordo con te.

Ti diro' di piu'...... quando vado a scalare o camminare in un posto lontano da casa mia mi guardo ben da portarmi tutto da casa, cerco di "aiutare" l'economia locale comperando da bere o da mangiare in zona, invece che al centro commerciale sotto casa.
Fa piacere pensare di andare in un posto e trovare il bar del paesino, il tabacchino, il verduriere o il rifugio...... e questa gente merita di essere aiutata. Alla faccia dei centri commerciali.
Quoto.

Devo aggiungere che io provengo dalla Sardegna in cui la cultura dei rifugi e' quasi assente ... quindi in principio, e da studente squattrinato, ho visto i rifugi come una violazione della wilderness alpina ... poi frequentando di piu' le montagne ho capito che non e' tutto bianco o nero, che esistono realta' locali in cui il rifugio e' parte della realta' alpina e che ci sono rifugi e rifugi ...
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Siloga66 » mer lug 22, 2009 0:10 am

Quoto in toto c.caio in primis.
Poi penso e anzi, sono certo, che ci sono in giro molti taccagni.
A quelli del "panino e borraccia nello zaino" auguro di starsene a casa propria a fare le grigliatine. Facessero tutti come loro...
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda eugen » mer lug 22, 2009 14:57 pm

Siloga66 ha scritto:Quoto in toto c.caio in primis.
Poi penso e anzi, sono certo, che ci sono in giro molti taccagni.
A quelli del "panino e borraccia nello zaino" auguro di starsene a casa propria a fare le grigliatine. Facessero tutti come loro...


Scusa, non è che uno diventa taccagno se mangia il panino portato da casa (non sul tavolo del rifugio, ovvio). Secondo me è anche legittimo pretendere di poter andare in montagna senza dover per forza spendere.
Secondo me uno va in montagna per divertirsi, per sentirsi in pace con sè stesso, per "uscire" dai vincoli della società, non per far girare l'economia locale. E questo lo dico, pur fermandomi al termine di ogni uscita al bar del paesino a bere qualcosa.

Se invece la tua affermazione era legata strettamente al rifugio (anche se non si capiva) diventa già più comprensibile (anche perchè se vuoi mangiare il tuo cibo non vai al rifugio).
Avatar utente
eugen
 
Messaggi: 271
Iscritto il: ven nov 28, 2008 16:47 pm
Località: Milano

Messaggioda giorgiolx » mer lug 22, 2009 15:15 pm

c.caio ha scritto:
M@zzo ha scritto:
c.caio ha scritto:
PIZZABIRRA ha scritto:....volevo solo far notare che non è mica golmud che si è seduto a mangiare sulla tavola di un rifugio


che poi abbia scritto stronzate, d'accordo :lol:


...infatti le risposte a lui riguardano solo quello che ha scritto.

Lui mica va in montagna per prendere un caffe' o mangiare un panino al rifugio. Lo ha scritto chiaramente. Lui va a scalare.
Lui va a scalare. A scalare va....
Mica pizza e fichi!


(Pizza e fichi e' nel menu' dell'alpinista?)


Secondo me C.Caio con questa storia del povero G. hai rotto i cxxxxxi.
E lo dico nello spirito con cui continui a tirare in ballo G.
(pura simpatica provocazione).
8)

Ma le magliette?


...lui provoca io provoco.... solo che io mi diverto e lui rosica.
:lol: :lol: :lol:


...le magliette? SONO ATTIVATE!!!!!!!
Sto facendo i conti per vedere a quanto venderle perche' mi costano una cifra (la stampa in 2 COLORI fa impennare i costi perche' invece di un telaio ne servono due....)
Tra breve comunichero tempi, costi e metodi per l'acquisto...
:lol: :lol: :lol:


..... dimenticavo.... chi lo desidera puo' richiedere questa maglietta anche con lo stemma del Cai....
:D :D :D :D :D :D :D :D


ma i cajani possessori di tessera cajana hanno anche lo sconto?
Ultima modifica di giorgiolx il mer lug 22, 2009 15:17 pm, modificato 1 volta in totale.
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda pasasò » mer lug 22, 2009 15:16 pm

A quelli del "panino e borraccia nello zaino" auguro di starsene a casa propria a fare le grigliatine.


Scusa Siloga, questa me la spieghi perchè non la capisco, perchè il mondo degli escursionisti funziona in gran parte a panino e borraccia. Anche come scelta di libertà, non sei legato al dover arrivare in un determinato posto o scegliere un menu di un determinato tipo e per principio di indipendeza dall'altrui offerta.
A no, è vero, la montagna è fatta solo per gli alpinisti a barretta e thermos nello zaino che quando vedono panino e borraccia sorridono ai vezzi delle persone inferiori.

ma fammi il piacere dai...
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda pasasò » mer lug 22, 2009 15:18 pm

giorgiolx ha scritto:
c.caio ha scritto:
M@zzo ha scritto:
c.caio ha scritto:
PIZZABIRRA ha scritto:....volevo solo far notare che non è mica golmud che si è seduto a mangiare sulla tavola di un rifugio


che poi abbia scritto stronzate, d'accordo :lol:


...infatti le risposte a lui riguardano solo quello che ha scritto.

Lui mica va in montagna per prendere un caffe' o mangiare un panino al rifugio. Lo ha scritto chiaramente. Lui va a scalare.
Lui va a scalare. A scalare va....
Mica pizza e fichi!


(Pizza e fichi e' nel menu' dell'alpinista?)


Secondo me C.Caio con questa storia del povero G. hai rotto i cxxxxxi.
E lo dico nello spirito con cui continui a tirare in ballo G.
(pura simpatica provocazione).
8)

Ma le magliette?


...lui provoca io provoco.... solo che io mi diverto e lui rosica.
:lol: :lol: :lol:


...le magliette? SONO ATTIVATE!!!!!!!
Sto facendo i conti per vedere a quanto venderle perche' mi costano una cifra (la stampa in 2 COLORI fa impennare i costi perche' invece di un telaio ne servono due....)
Tra breve comunichero tempi, costi e metodi per l'acquisto...
:lol: :lol: :lol:


..... dimenticavo.... chi lo desidera puo' richiedere questa maglietta anche con lo stemma del Cai....
:D :D :D :D :D :D :D :D


ma i cajani possessori di tessera cajana hanno anche lo sconto?


con patacca in mostra si, altrimenti sei un perditempo, astieniti! :lol:
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda Enzolino » mer lug 22, 2009 15:19 pm

pasasò ha scritto:
A quelli del "panino e borraccia nello zaino" auguro di starsene a casa propria a fare le grigliatine.


Scusa Siloga, questa me la spieghi perchè non la capisco, perchè il mondo degli escursionisti funziona in gran parte a panino e borraccia. Anche come scelta di libertà, non sei legato al dover arrivare in un determinato posto o scegliere un menu di un determinato tipo e per principio di indipendeza dall'altrui offerta.
A no, è vero, la montagna è fatta solo per gli alpinisti a barretta e thermos nello zaino che quando vedono panino e borraccia sorridono ai vezzi delle persone inferiori.

ma fammi il piacere dai...
Beh ... dipende ... se nel panino hai Powergel e nella borraccia Isostad ... allora sei perdonato ... :D
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.