Doppia incastrata sulla Torre Germana (punta Marta).

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Doppia incastrata sulla Torre Germana (punta Marta).

Messaggioda alpujarra » dom lug 12, 2009 13:16 pm

Non so se è la sezione giusta, ma volevo segnalare che ieri sera mi si è incastrata la doppia scendendo dalla punta Marta in Valle Stretta. Era tardi e la risalita, sessanta metri fuori dall'itinerario di salita e su roccia strapiombante non era proprio fattibile).

Non siamo riusciti a recuperare nulla (si è incastrata subito), quindi ci abbiamo lasciato su ben due corde (1) - tutte quelle che possedevamo io e il mio socio!. Se qualche anima pia nei prossimi giorni la trovasse e mi contattasse, gliene sarei eternamente grato e ben contento di offrire un pranzo al rifugio.

Altrimenti il f@rabutt..':evil:' sappia che la gialla è ok ma la viola è a fine vita, ha retto 6 cadute importanti a fattore elevato ed è vecchiotta (in parte è già stata usata per fare cordoni da lascio): assolutamente da non usare come singola !

Grazie (speruma..)
Ultima modifica di alpujarra il mer gen 27, 2010 16:20 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda O_o » dom lug 12, 2009 14:31 pm

curiosità perchè la viola la usi ancora??? 8O
NON ESISTONO MONTAGNE IMPOSSIBILI, ESISTONO SOLO UOMINI CHE NON LE SANNO SCALARE

Immagine
Avatar utente
O_o
 
Messaggi: 229
Iscritto il: lun mar 24, 2008 19:58 pm
Località: where the grass are green and the girls are pretty

Messaggioda alpujarra » dom lug 12, 2009 14:55 pm

Da poveri quasi ex studentelli, non abbiamo mai avuto due mezze, ma solo le due singole comprate prima di conoscerci. Così capita spesso che la violetta ce la portiamo dietro (SOLO) per fare doppie. Era una gran corda(comprata usata) e devo dire che manteneva una certa signorilità pure dopo tutto l'uso che ne è stato fatto.
Ultima modifica di alpujarra il lun ott 05, 2009 12:38 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda O_o » dom lug 12, 2009 15:02 pm

a ti capisco benissimo visto che faccio parte pure io della categoria studentelli eheh
NON ESISTONO MONTAGNE IMPOSSIBILI, ESISTONO SOLO UOMINI CHE NON LE SANNO SCALARE

Immagine
Avatar utente
O_o
 
Messaggi: 229
Iscritto il: lun mar 24, 2008 19:58 pm
Località: where the grass are green and the girls are pretty

Messaggioda alpujarra » dom lug 12, 2009 15:20 pm

Di che zona? Noi nordovest. La cosa che mi dispiace di più è che ci dovremo fermare per un pò in attesa di trovare una nuova corda (vedi oggi, vabbé un pò di riposo ci stava..), se quelle non le recuperiamo. A questo punto ci butteremo sulle mezze tipo BEAL COBRA che al tempo avevo visto e mi avevano molto convinto (durature). Ma sono comunque un 90/100 euro a cranio..
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda O_o » dom lug 12, 2009 15:23 pm

alpujarra ha scritto:Di che zona? Noi nordovest. La cosa che mi dispiace di più è che ci dovremo fermare per un pò in attesa di trovare una nuova corda (vedi oggi, vabbé un pò di riposo ci stava..), se quelle non le recuperiamo. A questo punto ci butteremo sulle mezze tipo BEAL COBRA che al tempo avevo visto e mi avevano molto convinto (durature). Ma sono comunque un 90/100 euro a cranio..


idem nordovest cmq si le beal le volevo prendere anch'io anche perchè le altre sono care.... ps ho aperto un topic sulle mezze dagli un occhio.... :D
NON ESISTONO MONTAGNE IMPOSSIBILI, ESISTONO SOLO UOMINI CHE NON LE SANNO SCALARE

Immagine
Avatar utente
O_o
 
Messaggi: 229
Iscritto il: lun mar 24, 2008 19:58 pm
Località: where the grass are green and the girls are pretty

Re: Doppia incastrata sulla Torre Germana (punta Marta).

Messaggioda Freeraf » lun lug 13, 2009 8:49 am

alpujarra ha scritto:Nieri sera mi si è incastrata la doppia scendendo dalla punta Marta in Valle Stretta. Era tardi e la risalita, sessanta metri fuori dall'itinerario di salita e su roccia strapiombante non era proprio fattibile).

Non siamo riusciti a recuperare nulla (si è incastrata subito), quindi ci abbiamo lasciato su ben due corde (1)


scusa ma dato che siete studenti poverelli, e le corde si sono incastrate subito, vuoi dire che non valgono la fatica di risalirle con autobloccanti???

solo una domanda ......
siete fortunati che sono nel nord est... perchè 2 corde abbandonate van sempre bene 8) 8) 8)
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda alpujarra » lun lug 13, 2009 10:12 am

Certo che ne sarebbe valsa la pena. Ma era tardi, abbiamo provato a farle saltare per un'ora e dovevamo ancora scendere un tiro (poi fatto disarrampicando). E tieni presente che la manovra di risalita la conosco ma fatta solo una volta per pochi metri. Lì era diverso e non me la sono sentita, non sono così esperto..ho fatto qualche metro poi ho desistito. Se qualcuno ha voglia di accompagnarmi ci torno pure volentieri e anche in settimana (con le corde, però..(':D'))
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda alpujarra » gio lug 16, 2009 14:25 pm

Ringrazio di cuore la squadra del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (SAGF) di Bardonecchia che ha recuperato le nostre corde, contattandomi.
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda adrianovskj » gio lug 16, 2009 17:44 pm

alpujarra ha scritto:Certo che ne sarebbe valsa la pena. Ma era tardi, abbiamo provato a farle saltare per un'ora e dovevamo ancora scendere un tiro (poi fatto disarrampicando). E tieni presente che la manovra di risalita la conosco ma fatta solo una volta per pochi metri. Lì era diverso e non me la sono sentita, non sono così esperto..ho fatto qualche metro poi ho desistito. Se qualcuno ha voglia di accompagnarmi ci torno pure volentieri e anche in settimana (con le corde, però..(':D'))


io mi sono allenato su questa manovra a casa per non dover lasciare mai una corda dietro
appendendo la corda a una trave son salito e mi son calato parecchie volte
per fortuna son sempre riuscito a disincastrare le corde ( a volte propio dopo dire "ci tocca risalire")
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda rocciaforever » gio lug 16, 2009 18:22 pm

alpujarra ha scritto:
.....Così capita spesso che la violetta ce la portiamo dietro (SOLO) per fare doppie. Era una gran corda (comprata usata) e devo dire che manteneva una certa signorilità pure dopo tutto l'uso che ne è stato fatto.
Allego foto della doppia incriminata: le corde sono rimaste lì (SIGH)....



tutto è bene ciò che finisce bene....
per fortuna c'è ancora qualche arrampicatore onesto in giro... :lol: :lol:

Maa...comprare corde usate?....mhm... :roll: :roll: chi te l'ha venduta dev'essere proprio una persona di cui ti fidi....
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda pf » ven lug 17, 2009 6:55 am

ehilà!
mandami pure a quel paese perchè sto per scrivere una sorta di predicozzo, e da quando sono nato ( 44,5 anni fa) ho ingaggiato lotte strenue contro i predicozzi...
però...
però...
okkio...
risalire una corda è importante, se dovevate disarrampicare su un V potevano essere problemi, su un VI grossi problemi, dal 6a in su pericolo mortale. Basta un marchand e un autobloccante ( guardati il Duck della Kong o il ropeman della wild country, pesano poco e ti facilitano, con un marchand, la risalita e altre cose).
MAI comprare corde usate. 100 euro per una buona 70mt...e la corda è il tuo cordone ombelicale...
MAI andare in giro con una corda andata. Se fai delle doppie non nel vuoto, saranno soggette a spigoli e cose del genere...credimi, rischi di più lì che non a farci un altro volo.

Perdona l'intervento. Mi accorgo che sto proprio invecchiando...( sarà perchè fra 4 anni mio figlio chiederà il motorino e io, uno dei più incoscienti e pericolosi driver di tutti i tempi, dovrò fare il serio e posato padre di famiglia????)
Fabio

La vita---le convinzioni---vestiti troppo stretti---questione di taglia---e non la vogliono capire.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda alpujarra » ven lug 17, 2009 12:04 pm

pf ha scritto:Basta un marchand e un autobloccante ( guardati il Duck della Kong o il ropeman della wild country, pesano poco e ti facilitano, con un marchand, la risalita e altre cose).

Io ho in tibloc, ma proverò a dare un'occhiata a quelli che segnali. Detto ciò, non l'avevo con me ma non credo che comunque l'avrei usato. Certo l'esperienza insegna e d'ora in avanti mi eserciterò costantemente nelle manovre di autosoccorso.

Per le corde: ora sono molto più attento e con la testa sulle spallema due anni fa avrei arrampicato anche con le fettucce delle tapparelle. Paradossalmente, una volta avevo molte più paure irrazionali sulla tenuta dei materiali rispetto ad ora. Non consiglio a nessuno di comprare corde usate ma, comunque, vedo che il mercato (su ebay e simili) è abbastanza fiorente. Il mio era un caso leggermente diverso (amicizia ecc.).

Il predicozzo ci sta, ben vengano tutti i consigli possibili. Alla fin fine siamo come nani sulle spalle di giganti, no?

PS. la risalita con autobloccante meccanico e machard come avviene? L'autobloccante (che necessariamente si installa su una sola delle corde), non può far sì che il machard non "entri in funzione", così che tutto il peso gravi sulla corda bloccata e che questa scarrucoli? (non so se mi sono spiegato).
E se invece ti rimane in mano un solo ramo della doppia incastrata come comportarsi?

grazie
Ultima modifica di alpujarra il ven lug 17, 2009 12:14 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda alpujarra » ven lug 17, 2009 12:11 pm

rocciaforever ha scritto: per fortuna c'è ancora qualche arrampicatore onesto in giro... :lol: :lol:


Già, sarò fortunato ma la maggior parte di quelli che ho incontrato sulle vie mi sono sempre sembrate persone disponibili e oneste anche verso pippe come noi (stessa cosa non posso dire per chi si incontra nei rifugi..).

rocciaforever ha scritto: Maa...comprare corde usate?....mhm... :roll: :roll: chi te l'ha venduta dev'essere proprio una persona di cui ti fidi....


vedi sopra. Comunque dopo aver letto la diminuzione (DRASTICA) delle caratteristiche meccaniche e dinamiche delle corde bagnate mi ero deciso da tempo per due belle mezze nuove nuove e con un bel margine (di cadute, di usurabilità, ecc.)
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda pf » ven lug 17, 2009 12:31 pm

Il T-bloc ha i dentini, rovina un pò la calza. Gli altri due no.
Li sistemi sotto, sopra metti il marchand. Comunque hanno fogli illustrativi molto chiari ( soprattutto il DUCK della KONG).

Se ne hai solo una, di corda in mano, è sempre un bel casino, perchè risalire non assicurato da qualcosa è un rischio, ovvio. Si spera che ne hai già recuperata abbastanza da risalire assicurato con quella recuperata. Se si icnastra subito vai su tranquillo, se si incastra verso al fine bene perchè vai su assicurato e dovresti arrivare ad un punto buono, se si incastra a metà..eh, ogni situazione è diversa, ma non azzardare. E porta sempre un coltellino con te, se ne hai recuperata un pò valuta sempre la possibilità di continuare le doppie con una corda sola, facendole corte.
Fabio

La vita---le convinzioni---vestiti troppo stretti---questione di taglia---e non la vogliono capire.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda Fokozzone » ven lug 17, 2009 13:05 pm

alpujarra ha scritto:
PS. la risalita con autobloccante meccanico e machard come avviene? L'autobloccante (che necessariamente si installa su una sola delle corde), non può far sì che il machard non "entri in funzione", così che tutto il peso gravi sulla corda bloccata e che questa scarrucoli? (non so se mi sono spiegato).

in effetti per risalire una doppia la cosa migliore è usare due cordini. (una volta ho usato un cordino con nodo autobloccante e una piastrina -quella che si usa per recuperare il secondo- ma alla fine è più faticoso). il cordino più alto lo attacchi all' imbrago, in quello più basso metti il piede. Ti alzi sul piede, fai scorrere più in alto possibile marchand attaccato all' imbrago, ti appendi all' imbrago e alzi il cordino del piede. Avanti così fino alla sosta.
alpujarra ha scritto:E se invece ti rimane in mano un solo ramo della doppia incastrata come comportarsi?
due casi
1) hai in mano 1 corda sola perché parte della doppia è scesa e poi si è incastrata.
Allora ti leghi sulla corda recuperata e rifai il tiro.
2) hai in mano 1 capo e l' altro l' ha portato via il vento o l' hai lasciato andare per sbadataggine.
Allora ti appendi a quel capo e lo tiri allo spasimo. Se non si muove ti fai un autobloccante e lo risali, rinviando, col tuo socio che tiene comunque il capo in sicura. Se il capo si muove ma non scende, fai la stessa cosa cercando però di arrampicare e di non appenderti troppo alla corda.
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda alpujarra » ven lug 17, 2009 14:03 pm

Fokozzone ha scritto: per risalire una doppia la cosa migliore è usare due cordini. (...) il cordino più alto lo attacchi all' imbrago, in quello più basso metti il piede. Ti alzi sul piede, fai scorrere più in alto possibile marchand attaccato all' imbrago, ti appendi all' imbrago e alzi il cordino del piede

questo infatti è il sistema che conoscevo e che ho provato.

Fokozzone ha scritto: due casi
1) hai in mano 1 corda sola perché parte della doppia è scesa e poi si è incastrata.
Allora ti leghi sulla corda recuperata e rifai il tiro.

Mi sembra logico. è quello che avrei fatto. Il problema si pone se non sei più sul tiro e quindi non c'è un itinerario di salita da fare.

Fokozzone ha scritto: 2) hai in mano 1 capo e l' altro l' ha portato via il vento o l' hai lasciato andare per sbadataggine.
Allora ti appendi a quel capo e lo tiri allo spasimo. Se non si muove ti fai un autobloccante e lo risali, rinviando, col tuo socio che tiene comunque il capo in sicura. Se il capo si muove ma non scende, fai la stessa cosa cercando però di arrampicare e di non appenderti troppo alla corda.

idem come sopra, ma non farei reggere un volo (nel malaugurato caso che la doppia si disincastrasse, come peraltro pare sia successo con le mie corde) ad un semplice machard. non so, a pelle mi dà un'idea di scarsa tenuta a sollecitazioni di quel genere. Non credo esistano prove empiriche di questo tipo.

A proposito, nel nuovo manuale di arrampicata su roccia edito dal CAI (peraltro ben fatto) non si accenna a tali eventualità (solo risalita con due machard).
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda alpujarra » ven lug 17, 2009 14:05 pm

pf ha scritto:Li sistemi sotto, sopra metti il marchand.

E perché non il contrario?
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda pf » ven lug 17, 2009 14:26 pm

Si va un pò più veloci perchè il nodo strozza meno
Fabio

La vita---le convinzioni---vestiti troppo stretti---questione di taglia---e non la vogliono capire.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.