Oggi Pala del rifugio chiusa per "manutenzione"

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda crodaiolo » lun lug 06, 2009 10:47 am

Io la Frish-Corradini l'ho finalmente percorsa solo un anno fa (appena in tempo verrebbe ora da dire...)
e di quanto è successo non mi stupisco più di tanto,
visto che già la via di discesa risultava "dotata" di una serie di FIX dorati sulla cui utilità... :?

Evidentemente qualche nuovo fruitore si sarà lamentato con il rifugista della dis-omogeneità dell'attrezzatura,
al pari di quanto gli stessi già si sentono tenuti a fare circa la qualità del cibo in tavola o delle coperte in branda...

E lui, potendosi appellare perfino alla toponomastica... (si chiama pala del rifugio)... :roll:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda giorgiolx » lun lug 06, 2009 10:52 am

a me il gestore è sembrato una persona in gamba...non ho mai parlato con lui di spit o meno ma mi è sembrato uno bravo.
per gli spit in discesa...per quelle poche vie che ho fatto sulle pale...le calate delle doppie o i punti critici li ho sempre visti a spit...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda pasasò » lun lug 06, 2009 11:27 am

Drugo Lebowsky ha scritto:
akane81 ha scritto:Arrivata sulla cima ho incontrato dei ragazzi che uscivano dalla Castiglioni Detassis e che mi hanno detto che sentivano trapanare a manetta sulla Frish.... :roll:
:( che tristezza...


bene.
certe persone agiscono come se fossero i detentori di verità rivelate.
come se fossero i proprietari di certe vie se non della montagna intera.

ma a monte la responsabilità è nostra, in qualità di umili ripetitori.
se accettiamo passivamente vuol dire che ci va bene o che tutto sommato ci adeguiamo.
altrimenti, quando passiamo di là, possiamo sempre agire come riteniamo più opportuno, in completa libertà e libero arbitrio.


difronte alla costante dittatura alla "protezione civile" che invade gli spazi alpini questa è l'unica risposta possibile.
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda federicopiazzon » lun lug 06, 2009 11:30 am

giorgiolx ha scritto:se qualcuno domenica vuole andare a dare un'occhiata dal vivo di quello che è stato fatto...mi offro come compagno 8) (io ci provo, non si sa mai...)


Porca miseria...come ti dicevo sono già impegnato per una cosa che viene rimandata già da troppo..sennò verrei subito!
Se non se ne fa niente questo fine io sarei disposto per quello seguente.

Bisogna fare le cose fatte bene però: chiamare Simoni al Treviso e chiedere cos'è stato fatto, andare con chiavi da 13,17, 21 per essere pronti ad ogni evenienza, un flessibile a batteria sarebbe da recuperare perchè ci sono quelle piastrine anti-integralista che vanno dentro a pressione e non si svitano(vedi Agostina ad Arco), per le clessidre artificiali si può intervenire con la resina :? e qualche sassolino...ma la cosa è comunque discutibile...
ps serve un capocordata che vada su come un treno perche il/i secondi devono lavorare un bel po'
L'importante è che la reazione sia immediata e molto decisa
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda generazione tepa sport » lun lug 06, 2009 11:36 am

molte soste e calate sono rese più sicure non solo, per maggior sicurezza di chi le percorre, ma anche e soprattutto per facilitare le operazioni di soccorso e prevenire situazioni di potenziale pericolo....

i soccorritori, in particolar modo le guide alpine, nella stagione estiva sono comunque messi sotto pressione (interventi molto frequenti durante i quali la "perdita di tempo" danneggia anche l'aspetto economico, e non solo, della loro attività professionale).

Si cerca per cui, sulle vie più frequentate, di attrezzare punti di ancoraggio
che diano maggior sicurezza e velocità nelle operazioni di soccorso.

La modifica della via originale con protezioni fisse, sebbene fatta per scopi
anche lodevoli, dal punto strettamente alpinistico è, comunque, a mio parere una enorme sciocchezza.

Queste vie modificate così radicalmente nella loro natura originale perdono
completamente la loro identità storico alpinistica.
Avatar utente
generazione tepa sport
 
Messaggi: 485
Images: 81
Iscritto il: ven gen 09, 2009 0:04 am

Messaggioda federicopiazzon » lun lug 06, 2009 11:47 am

Quindi?
:?: :roll: :?:













Vieni a tirar giù tutto o continui a scrivere saggi?
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun lug 06, 2009 11:54 am

generazione tepa sport ha scritto:molte soste e calate sono rese più sicure non solo, per maggior sicurezza di chi le percorre, ma anche e soprattutto per facilitare le operazioni di soccorso e prevenire situazioni di potenziale pericolo....


sai dirmi da quanto tempo non avvenga un incidente sulla frisch?
(dove peraltro chi si spiaccica di solito lo fa sul primo tiro...).

mi accodo al caiano padovano :twisted: , e con questo? :roll:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda federicopiazzon » lun lug 06, 2009 12:06 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
generazione tepa sport ha scritto:molte soste e calate sono rese più sicure non solo, per maggior sicurezza di chi le percorre, ma anche e soprattutto per facilitare le operazioni di soccorso e prevenire situazioni di potenziale pericolo....


sai dirmi da quanto tempo non avvenga un incidente sulla frisch?
(dove peraltro chi si spiaccica di solito lo fa sul primo tiro...).

mi accodo al caiano padovano :twisted: , e con questo? :roll:



Cosa Centra quel vecchietto di MarcoS?

Gheto un fresibie a bataria ti casa????
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda alberto60 » lun lug 06, 2009 12:20 pm

Rampegon ha scritto:
alberto60 ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:
akane81 ha scritto:Arrivata sulla cima ho incontrato dei ragazzi che uscivano dalla Castiglioni Detassis e che mi hanno detto che sentivano trapanare a manetta sulla Frish.... :roll:
:( che tristezza...


bene.
certe persone agiscono come se fossero i detentori di verità rivelate.
come se fossero i proprietari di certe vie se non della montagna intera.

ma a monte la responsabilità è nostra, in qualità di umili ripetitori.
se accettiamo passivamente vuol dire che ci va bene o che tutto sommato ci adeguiamo.
altrimenti, quando passiamo di là, possiamo sempre agire come riteniamo più opportuno, in completa libertà e libero arbitrio.


E' quello che ho sempre detto io.

Questa gente si prende con arroganza il diritto di fare quello che gli pare senza consultare chi la pensa diversamente.

Con che diritto mettono un cartello e chiudono laccesso alle vie.

Quindi l'unica risposta è andare su togliere tutto, senza tanti discorsi e scupoli.
Portare tutto giù e consegnare il tutto al rifugista così c'è una risposta chiara e ufficiale!!! e prima di fare certe porcate la prossima volta ci penseranno bene.

Quanto alle clessidre con il trapano non è la prima volta già Mussatto in Marmolada l'ha fatto.


Però se fai cos' ti metti allo stesso livello ovvero ti ritieni anche tu detentore di una verità ed imponi un certo stile ma sopratutto che fai? tappi le clessidre con la malta o con lo stucco :lol: :lol:


Si mi metto sullo stesso piano è l'ora di farla finita di continuare a inchinarsi di fronte a queste iniziative ARROGANTI.

Perchè mi dovrei fare degli scrupoli, gli altri se ne fanno??
Evidentemente NO!!
Quindi "OCCHIO PER OCCHIO, DENTE PER DENTE"

Se non si da una risposta forte , questi continueranno a fare quello che gli pare.
L'hanno fatto con lo spigolo del Velo e adesso con la Frisch. Domani continueranno su altre vie e solo questione di tempo.

Inoltre queste iniziative sono pericolose perchè sono l'invito a salire anche a persone che non hanno la giusta preparazione.
Voglio vedere quando purtroppo succederà un'incidente grave su una di queste vie , così dette "messe in sicurezza" chi se ne prenderà la responsabilità.
Perchè ci sarà una responsabilità visto che il lavoro è stato fatto per metterle in sicurezza.
Sicuramente una volta messe tutte in sicurezza , ci sarà qualcuno che alla base della via ti chiederà il patentino di alpinista qualificato, altrimenti ti farà girare i tacchi.

Io la Frisch l'ho fatta 20 anni fa e c'ho preso anche una bella sassata in testa , quindi non mi è molto simpatica, però è l'ora di dare una forte risposta.
Quindi se qualcuno che non è d'accordo con queste iniziative va a farla e fa piazza pulita ha il mio pieno appoggio.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun lug 06, 2009 12:24 pm

alberto60 ha scritto:
Si mi metto sullo stesso piano è l'ora di farla finita di continuare a inchinarsi di fronte a queste iniziative ARROGANTI.

Perchè mi dovrei fare degli scrupoli, gli altri se ne fanno??
Evidentemente NO!!
Quindi "OCCHIO PER OCCHIO, DENTE PER DENTE"

Se non si da una risposta forte , questi continueranno a fare quello che gli pare.
L'hanno fatto con lo spigolo del Velo e adesso con la Frisch. Domani continueranno su altre vie e solo questione di tempo.

Inoltre queste iniziative sono pericolose perchè sono l'invito a salire anche a persone che non hanno la giusta preparazione.
Voglio vedere quando purtroppo succederà un'incidente grave su una di queste vie , così dette "messe in sicurezza" chi se ne prenderà la responsabilità.
Perchè ci sarà una responsabilità visto che il lavoro è stato fatto per metterle in sicurezza.
Sicuramente una volta messe tutte in sicurezza , ci sarà qualcuno che alla base della via ti chiederà il patentino di alpinista qualificato, altrimenti ti farà girare i tacchi.

Io la Frisch l'ho fatta 20 anni fa e c'ho preso anche una bella sassata in testa , quindi non mi è molto simpatica, però è l'ora di dare una forte risposta.
Quindi se qualcuno che non è d'accordo con queste iniziative va a farla e fa piazza pulita ha il mio pieno appoggio.


della serie, REPETITA IUVANT!!! :twisted:
ovviamente, concordo con la tua (ennesima) spiegazione achinonvuolcapire.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda akane81 » lun lug 06, 2009 12:29 pm

Rampegon ha scritto:
akane81 ha scritto:Arrivata sulla cima ho incontrato dei ragazzi che uscivano dalla Castiglioni Detassis e che mi hanno detto che sentivano trapanare a manetta sulla Frish.... :roll:
:( che tristezza...


Udito fine!! io pure ero li ma a parte l'elicottero rumori di trapanatura nn ne ho sentiti, il che non vuol dire che poi nn l'abbiano fatto; su fatto poi di far clessidre artificiali o altro mah dipende sempre dalla situazione può anche essere una clessidra già predisposta che apri eliminando un poì di terra e poco altro ... bisogna andare a vedere... e parlo solo di questioni estetiche poi per il resto scannatevi pure sulle solite questioni... :wink:


ecco! appunto...ho dimenticato di specificare che quello che ho scritto "è per sentito dire" quindi non posso assicurarlo!!
Il cartello e l'elicottero li ho visti.... e anche il ragazzo che ci ha detto che "non volevano bucare"..... :smt102
Avatar utente
akane81
 
Messaggi: 93
Images: 15
Iscritto il: mar giu 28, 2005 13:07 pm
Località: Trentino

Messaggioda Rampegon » lun lug 06, 2009 12:58 pm

Premesso che occhio per occhio etc. è una posizione da integralisti che personalmente non condivido; trovo corretta la domanda che ti poni che diritto hanno loro di decidere se richiodare le soste etc. diciamo nessuno ok, come non hai nessun diritto tu di salire e togliere tutto o paradossalmente tutti avremo il diritto di chiodare e schiodare tutto ogni 2 settimane, ma cos' si rischia di fare sulla via un gran pasticcio.
Quindi come vedi se ragioniamo in questi termini non ne veniamo fuori.
Proviamo a guardare il caso specifico, si è vero sulla roccia delle Pale è veramente difficile non trovare da fare soste buone, è anche vero che l'intervento si è concentrato sempre e solo sulle soste e che ci abbiano messo 1 -2 3- o 10 spit questo non cambia il fatto che tu per raggiungere quella sosta "sacrilega" devi saper arrampicare sul V V+ alpinistico.
La questione che attiri più gente è una fabia bella e buona per cui se uno, come già detto, non possiede capacità alpinistiche ed arrampicatorie sul V+ decide di salire la Frisch perchè pensa che le soste richiodate lo aiutino beh! allora è scemo e ben li sta di incrodarsi!!
Se vogliamo farci le seghe a due mani come i caiani integralisti e nostalgici va bene... ma se pensi realmente di risolvere la questione andando su e schiodando tutto dubito sia la strada migliore.
Meglio sarebbe discuterne con il gestore, persona simpatica e disponibile.
:wink:
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda -frollo- » lun lug 06, 2009 13:15 pm

Rampegon ha scritto:Premesso che occhio per occhio etc. è una posizione da integralisti che personalmente non condivido; trovo corretta la domanda che ti poni che diritto hanno loro di decidere se richiodare le soste etc. diciamo nessuno ok, come non hai nessun diritto tu di salire e togliere tutto o paradossalmente tutti avremo il diritto di chiodare e schiodare tutto ogni 2 settimane, ma cos' si rischia di fare sulla via un gran pasticcio.
Quindi come vedi se ragioniamo in questi termini non ne veniamo fuori.
Proviamo a guardare il caso specifico, si è vero sulla roccia delle Pale è veramente difficile non trovare da fare soste buone, è anche vero che l'intervento si è concentrato sempre e solo sulle soste e che ci abbiano messo 1 -2 3- o 10 spit questo non cambia il fatto che tu per raggiungere quella sosta "sacrilega" devi saper arrampicare sul V V+ alpinistico.
La questione che attiri più gente è una fabia bella e buona per cui se uno, come già detto, non possiede capacità alpinistiche ed arrampicatorie sul V+ decide di salire la Frisch perchè pensa che le soste richiodate lo aiutino beh! allora è scemo e ben li sta di incrodarsi!!
Se vogliamo farci le seghe a due mani come i caiani integralisti e nostalgici va bene... ma se pensi realmente di risolvere la questione andando su e schiodando tutto dubito sia la strada migliore.
Meglio sarebbe discuterne con il gestore, persona simpatica e disponibile.
:wink:


direi che questa risposta esprime un giusto punto d vista su cui mi trovo perfettamente d'accordo!
-frollo-
 
Messaggi: 425
Iscritto il: gio lug 02, 2009 14:30 pm
Località: bologna

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun lug 06, 2009 13:21 pm

Rampegon ha scritto:Meglio sarebbe discuterne con il gestore, persona simpatica e disponibile.
:wink:


sulla gentilezza ecc... niente da ridire.
ma persona che spitterebbe anche la tazza del cesso (come ha dimostrato in passato).

e comunque vorrei sapere per quale ragione un gestore dovrebbe essere il tenutario della < o > sacralità/integrità di una certa zona.
gestori come il ghigno al treviso, il detassis al brentei o figure simili potevano avere l'autorevolezza per esprimere dei giudizi in quanto frequentatori/conoscitori/apritori da una vita in quella valle.
ma altri gestori, arrivati in loco da poco, seppur degnissime persone, ottimi alpinisti e se vuoi anche santi o untidelsignore, vorrei capire per quale ragione dovrebbero avere una particolare (superiore?) voce in capitolo.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: Oggi Pala del rifugio chiusa per "manutenzione"

Messaggioda Andrea Orlini » lun lug 06, 2009 13:27 pm

Non ci penso nemmeno a prendere posizioni su un fatto che non conosco, di cui non ho i dati (come tutti qua dentro mi par di capire, perchè nessun è ancora salito sulla Frisch dopo il fatto...) ma che se fossero come dite non mi troverebbero d'accordo, però...

visto che si parla del soccorso alpino, e quindi mi trovo involontariamente coinvolto nel fatto, è ben vero che molte manovre vengono fatte su vie di discesa, a volte molto frequentate e magari interessate sovente da incidenti; in questi casi ci si sente moralmente (giusto o sbagliato che sia) credere di "rinforzare" gli ancoraggi presenti, sia per sicurezza a chi frequenta quei itinerari, sia per pararsi le spalle in un prossimo ipotetico intervento.

ci si cala anche lungo vie di un certo impegno, allo scopo di addestrare il personale, e qui ci può stare quindi una discesa della cima della Pala del Rifugio.
Però consideriamo una cosa: in una calata di soccorso, specie se la manovra inizia dalla cima o poco sotto, la linea di calata non segue fedelmente la via che ci sta sotto. Si fanno calate lunghe, 100, 200 metri e sopratutto in linea diritta, a caduta di sasso, rari sono i traversi perchè potenzialmente molto pericolosi per il personale e la barella stessa. Se interseco qualche terrazzino bene, sennò non mi fascio la testa e proseguo come posso.

più di 20 anni fa scendemmo, per primi, il Cozzolino sul Piccolo Mangart, imbarellando 100 metri sotto la cima e arrivammo giù in 6 ore (scendendo quindi più di 700 metri, attrezzando a mano e con calate anche di 200 m).
Attrezzammo i terrazzini di calata con spit da 10 e chiodi normali, ma tutti ben fuori dalla via di salita, e questo lo specificammo poi nella relazione inviata alle testate del settore di allora.

pur riconoscendomi un'avversione alla spittatura della classiche, penso che dovremmo aver qualche altro dato in più per scagliarsi verso quanto "fatto" (cosa poi...???), ripetendo la Frisch o parlando direttamente con chi era effettivamente in parete... o no?

andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun lug 06, 2009 13:35 pm

-frollo- ha scritto:
Rampegon ha scritto:Premesso che ...


direi che questa risposta esprime un giusto punto d vista su cui mi trovo perfettamente d'accordo!


mi sembra giusto.
però più che frollo, mi sembri un pò frollato :mrgreen:

(semplice battuta... :oops: )
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda -frollo- » lun lug 06, 2009 13:36 pm

:D

hihihi
-frollo-
 
Messaggi: 425
Iscritto il: gio lug 02, 2009 14:30 pm
Località: bologna

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun lug 06, 2009 13:39 pm

vabè... gò capìo che go fàto 'na batùa da cùeo... :oops:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda crodaiolo » lun lug 06, 2009 13:49 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
Rampegon ha scritto:Meglio sarebbe discuterne con il gestore, persona simpatica e disponibile.
:wink:


sulla gentilezza ecc... niente da ridire.
ma persona che spitterebbe anche la tazza del cesso (come ha dimostrato in passato)...

8O questa poi...
dei cessi pericolanti della val canali e dei rischi conseguenti
non avevo ancora sentito nulla...
:oops:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda federicopiazzon » lun lug 06, 2009 13:55 pm

Molto sensato ciò che dice Andrea Orlini, dovuto!
Purtroppo non sempre accade come dice e le esercitazioni possono diventare scuse per spittature più o meno parziali...

Non capisco invece posizioni come quella di Rampegon oadirittura più permissive:
"Arrogare il diritto"?
mah io parlerei di più di prendersi le proprie responsabilità di alpinista...
Come assiduo frequentatore della zona un Alpinista dovrebbe prendersi carico di parte della reale manutenzione=MANTENIMENTO di una via, il che oltre che riportare a valle cordoni marci cartacce cippi di cicca e altro comprende sostituire parte del materiale in loco e toglierne quello che snatura la via:
-spit e simili non messi in apertura(anche di calata!) andrebbero immediatamente rimossi e sostituiti(se possibile) con ancoraggi naturali
-chiodi che non tengono più na fava sostituiti con costosi ch nuovi
-chiodi aggiunti: la questione è delicata e di soluzione non univoca, una buona regola potrebbe essere che dove si può imntegrare non se ne aggiungano, dove non si può se ne aggiungano in maniera limitata, tanto da non cambiare il carattere della via.
-cordini di calata-ce n'è spesso un groppo grosso che non si capisce cosa si usi e non ci sta na maglia rapida-sostituiti con nuovi e forniti di maillon o grosso anello
-eventuali ometti sulle normali rinforzati(NO VERNICE fluorescente!)

IN OGNI CASO qualsiasi intervento su una via Alpinistica non deve e non può essere compiuto "per la sicurezza" o in virtù di un qualche necessità indotta di ammodernamento, non perchè lo sancisca qualcuno, ma per il semplice motivo che l'alpinismo è in intrinseco contrasto con il concetto di messa in sicurezza, UNA CRODA NON E' UN CANTIERE, NON CI SI VA PERCHE' COSTRETTI DALLA NECESSITA' DI GUADAGNARE.Se la linea guida fosse la sicurezza dovremmo tirare un bel cavo d'acciaio su tutte le classiche e farle percorrere con un bloccante svizzero sul cavo.

STIAMO MANGIANDOCI LA CODA!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.