n!z4th ha scritto:non usare bloccanti in alpinismo classico
non usare bloccanti in alpinismo classico
come ho già detto, non ho grande esperienza sul campo, quindi cerco di ascoltare chi ne sa più di me.
il problema è che mi arrivano messaggi un po' contrastanti.
quando ho portato per la prima volta il cinch in montagna, per assicurare il primo su una via classica in dolomiti, l'ho fatto dopo aver consultato una persona (un professionista) di cui mi fido molto.
in sosta ho incontrato un arrampicatore, certo più esperto di me, che mi ha aspramente cazziato perché gli autobloccanti in montagna sarebbero severamente vietati, che sono cose da irresponsabili ecc. ecc.
poi ricordo di aver letto un post, mi sembra proprio su questo forum, che dice che il cinch è la scelta migliore: infatti un assicuratore standard, con il secchiello, blocca in modo altrettanto statico (se non peggio) che con l'autobloccante.
ora, io mi considero un po' al di sotto dello standard come assicuratore (non ho mai tenuto un volo in montagna, e non ci tengo a colmare la lacuna): credo che se mi dovesse succedere (tié) il mio problema sarebbe riuscire a tenere il volo, e non sarei granché in grado di preoccuparmi della dinamica.
a questo punto il mio ragionamento è: se il cinch è adeguato per la sicura in montagna con una corda singola, mi permetto di inferire che il tre sia altrettanto buono per le due mezze. e io personalmente mi sento più sicuro con un aggeggio del genere che con il secchiello.
o no?
un po' disorientati saluti
TSdG