Attrezzatura per fare sicura/discesa corda doppia

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda n!z4th » sab giu 13, 2009 12:34 pm

MarcoC ha scritto:Sarò ignorante...però non può darsi che il barcaiolo sul vertice serva come sicura?

- Se la fettuccia si rompe su uno dei 2 ancoraggi il moschettone non può volar fuori,visto che c'è il barcaiolo che lo blocca

-Se uno dei 2 ancoraggi si rompe,il nodo barcaiolo evita di far scorrere il moschettone fino all'altro (quello dell'ancoraggio), creando così uno strappo sull'unico ancoraggio rimasto (che potrebbe cedere se non sicuro)


Mi pare di averle lette sul manuale di arrampicata di Luebben :wink:


uhm, allora, qualcosa sai quindi vale la pena di spiegarti.
Pensavo che essendo neofita fosse inutile farti tutte le speculazioni sul caso.
DUnque.

Una sosta di quel tipo è valida solo se si è i)sicuri che il carico sarà sempre su quella verticale ii)sicuri che gli ancoraggi siano abbastanza sicuri.

Generalmente è difficile prevedere la direzione di carico quindi si fanno soste libere, dove il moschettone centrale può *oscillare* sui rami e distribuire sempre il carico nel migliore dei modi.
Di contro in caso di rottura di un ramo di cordino la sosta sarebbe totalmente compromessa.

Se si vogliono scongiurare i due casi, ovvero evitare sia l'irrimediabile rottura di uno dei due rami e la mobilità della sosta allora si può ovviare con le soste semilibere, dove il moschettone si muove in un campo ristretto e la sosta anche se si rompe un ramo resta comunque efficace (a meno si rompa proprio in un determinato punto ma lasciamo perdere...)

So che è difficile spiegare cos ìa parole, e per di più senza immagini.
Eventualmente si può valutare di aprire un topic solo su queste cose :D

per dubbi chiedi :D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » sab giu 13, 2009 12:39 pm

Comunque gli aspetti che *qualificano* una sosta sono i soliti tre:

>Mobilità del moschettone e possibilità di distribuire il carico sugli n ancoraggi
>Attitudine del sistema sosta a rimanere funzionale (o comunque non lasciare senza alcuna sicurezza la cordata) in caso di rottura di uno dei suoi rami.
>Sollecitazione d'urto degli n-1 punti di ancoraggio in caso di rottura appunto di uno, ovvero quanto è l'urto sui chiodi rimanenti nel momento in cui uno salta fuori e la conseguente nuova situazione di equilibrio (tenendo ferma l'ipotesi che gli altri n-1 chiodi resistano).

Di ogni configurazione di sosta valuta questi 3 punti, c'è il giusto trade off di ognuno per ogni sosta.

Ah, ricorda, il fattore *rapidità*.
Non puoi farti una sosta chessè con 10 chiodi, pulegge e rinvii in modo da soddisfare tutti i precedenti punti...una sosta deve comunque essere agevole!
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Sbob » sab giu 13, 2009 12:54 pm

Tutto questo sempre parlando di sicura al vertice e non in vita, vero?

Ho già posto la domanda in un altro thread, per la sicura al vertice, si può usare agevolmente il secchiello? A me sembra un attrezzo valido solo in vita, mentre al vertice ho sempre e solo sentito parlare del mezzo barcaiolo.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda n!z4th » sab giu 13, 2009 13:03 pm

Sbob ha scritto:Tutto questo sempre parlando di sicura al vertice e non in vita, vero?

Ho già posto la domanda in un altro thread, per la sicura al vertice, si può usare agevolmente il secchiello? A me sembra un attrezzo valido solo in vita, mentre al vertice ho sempre e solo sentito parlare del mezzo barcaiolo.


Si è validissimo in vita.
Al vertice se vuoi assicurare chi sale puoi usare solo il mezzo barcaiolo e null'altro.

Ricordati però che per assicurare chi sale devi mettere un bloccante tipo piastrina o reverso al vertice!
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Sbob » sab giu 13, 2009 13:28 pm

Ok, ma i problemi di ribaltamento e ripartizone dei carichi sono seri solo per quando si trattiene il primo. Quando si assicura il secondo di cordata a meno di non lasciare metri di lasco le forze che arrivano sulla sosta sono bassissime - il peso del compagno e nulla più.

Quindi, se non ho capito male, ci sono due opzioni:
- assicuro il primo con mb al vertice e mi autoassicuro ad un ancoraggio.
- assicuro il primo con tuber in vita e mi autoassicuro al vertice.

Giusto?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda n!z4th » sab giu 13, 2009 13:49 pm

Bè i problemi di ripartizione dei carichi ci sono in entrambi i casi.
Certo è che se assicuri il primo e questo cade la forza al vertice sarà decisamente maggiore e quindi è tanto meglio ripartirla bene...

Però c'è da dire che quando fai una sosta per recuperare il secondo questa sosta rimarrà tale e quale a quella che userai per far sicura al primo...voglio dire...devi farne una che resista alle condizioni peggiori (caduta primo) e quella rimarrà.

Poi queste sono anche seghe mentali.
Scali e ti rendi conto.
Io il primo ad aver improgliato spesso e volentieri.
Ti trovi davanti una super clessidra nemmeno usavo due punti di ancoraggio...o uno spuntone.
O al contrario ti capita di mettere 3-4 punti di ancoraggio...magari due in opposizione tra nut e ti crei un punto e via con gli altri...

insomma le sfaccettatura sono infinite e spetta- come sempre- al buon senso e a un po' di esperienza.

Al 90-95% però uso la tipica a 2 punti con sosta semplice a triangolo
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Sbob » sab giu 13, 2009 14:41 pm

Come regola generale però, quando devi assicurare il primo col tuber ti autoassicuri al vertice, a meno di non usare mb al vertice, vero?

(scusami se sono ripetitivo, ma ho sempre paura di perdermi qualcosa)
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda n!z4th » sab giu 13, 2009 15:51 pm

Sbob ha scritto:Come regola generale però, quando devi assicurare il primo col tuber ti autoassicuri al vertice, a meno di non usare mb al vertice, vero?

(scusami se sono ripetitivo, ma ho sempre paura di perdermi qualcosa)


Si certo!

Scusami tu se spiego male ma a parole è difficile a meno di non farci un trattato di ore e ore con immagini :D

Sul bimestrale del cai tempo fa (un annetto?) avevano fatto a fine rivista nella sezione tecnica un'analisi dei pro e contro di ogni sosta. Molte cose erano scontate ma per un approccio da zero come il tuo (o quasi) era fatto bene. Forse qualcosa si trova anche sul manuale di alpinismo sempre del cai. Se ti interessa posso provare a scansire qualcosa :wink:

Altri dubbi? :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Sbob » sab giu 13, 2009 16:11 pm

n!z4th ha scritto:Scusami tu se spiego male ma a parole è difficile a meno di non farci un trattato di ore e ore con immagini :D

Sul bimestrale del cai tempo fa (un annetto?) avevano fatto a fine rivista nella sezione tecnica un'analisi dei pro e contro di ogni sosta. Molte cose erano scontate ma per un approccio da zero come il tuo (o quasi) era fatto bene. Forse qualcosa si trova anche sul manuale di alpinismo sempre del cai. Se ti interessa posso provare a scansire qualcosa :wink:

Altri dubbi? :wink:

Grazie, sei stato chiarissimo!
E' che uno ha tutte le sue convinzioni, poi a volte qualcosa fa venire dei seri dubbi... meglio chiarirli in teoria che in pratica al primo errore!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda n!z4th » lun giu 15, 2009 15:31 pm

esattamente
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.