MarcoC ha scritto:Sarò ignorante...però non può darsi che il barcaiolo sul vertice serva come sicura?
- Se la fettuccia si rompe su uno dei 2 ancoraggi il moschettone non può volar fuori,visto che c'è il barcaiolo che lo blocca
-Se uno dei 2 ancoraggi si rompe,il nodo barcaiolo evita di far scorrere il moschettone fino all'altro (quello dell'ancoraggio), creando così uno strappo sull'unico ancoraggio rimasto (che potrebbe cedere se non sicuro)
Mi pare di averle lette sul manuale di arrampicata di Luebben
uhm, allora, qualcosa sai quindi vale la pena di spiegarti.
Pensavo che essendo neofita fosse inutile farti tutte le speculazioni sul caso.
DUnque.
Una sosta di quel tipo è valida solo se si è i)sicuri che il carico sarà sempre su quella verticale ii)sicuri che gli ancoraggi siano abbastanza sicuri.
Generalmente è difficile prevedere la direzione di carico quindi si fanno soste libere, dove il moschettone centrale può *oscillare* sui rami e distribuire sempre il carico nel migliore dei modi.
Di contro in caso di rottura di un ramo di cordino la sosta sarebbe totalmente compromessa.
Se si vogliono scongiurare i due casi, ovvero evitare sia l'irrimediabile rottura di uno dei due rami e la mobilità della sosta allora si può ovviare con le soste semilibere, dove il moschettone si muove in un campo ristretto e la sosta anche se si rompe un ramo resta comunque efficace (a meno si rompa proprio in un determinato punto ma lasciamo perdere...)
So che è difficile spiegare cos ìa parole, e per di più senza immagini.
Eventualmente si può valutare di aprire un topic solo su queste cose

per dubbi chiedi
