attrezzare una parete

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda c.caio » mar mag 26, 2009 18:17 pm

arca ha scritto:Effettivamente si fa corsi per tutto, tranne che per chi chioda itinerari d'arrampicata sportiva (qualche nozione di geologia, di tecnica dei materiali, di giurisprudenza....tutto sommato è quello che già si fa con gli istruttori CAI o le GA con corde e attrezzi d'arrampicata, i kN, le forze di arresto, e tutte ste menate...). Magari succede che vai in un posto chiodato con materiali tutti testati, posizionati alla perfezione e non si è accorto che lo sperone sopra le catene vien giù da un momento all'altro, giusto per fare un esempio...Io sarei anche per la odierna, caotica deregulations perchè l'orgasmo perforatore di chi ha un trapano dalle mie parti ha prodotto un numero di vie che non riesco più a starci dietro: belle, brutte, roccia sana o di merda...almeno ci sono, ed egoisticamente sono io che decido dove e come salirle. A dare tutto in mano a professionisti, ho paura che si vada a finire come con le GA: non ce ne è mai abbastanza...


...sono sostanzialmente daccordo.
La questione non e' semplice e non vedo grandi vie di mezzo.... nel senso che oggi chiunque puo' mettersi a chiodare vie, sia facendo lavori ben fatti sia discutibili (in termini di sicurezza). L'alternativa e' farlo professionalmente con tutto cio' che comporta, albo dei professionisti, falesie "garantite", norme, responsabilita' ecc.ecc.ecc.ecc.ecc....
Tra le due soluzioni io sono per la deregulation, senza ombra di dubbio perche', fino a prova contraria (e qui se ne' gia' ampiamente discusso in topic piu' o meno simili) non si sono mai verificati incidenti significativi per il cedimento degli spit, delle soste e quant'altro. Capisco se ogni fine settimana ci fossero morti, incidenti e quant'altro dovuto a pessimi lavori, ma questo non succede e quindi va bene cosi'.
Il giorno che tutto dovesse essere certificato si aprirebbero le porte dei tribunali e ad ogni graffio si finirebbe dagli avvocati ed e' molto meglio che l'arrampicata sia ancora vissuta come una attivita' rischiosa dove ognuno deve essere ben in grado di valutare quel che fa.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Sbob » mar mag 26, 2009 20:21 pm

c.caio ha scritto:
arca ha scritto:un fumettino, caio, ci starebbe...un tizio..con gli occhiali...camicia bianca e cravatta, scarpe di vernice...appeso ad una corda con trapano, righello e calcolatrice...


... si certo, magari pure un ingegnere dell'Olivetti.......
Non c'e' limite al peggio.
:wink: :wink: :wink:

Beh, qualcosa contro gli ingegneri Olivetti?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda c.caio » mar mag 26, 2009 20:51 pm

Sbob ha scritto:
c.caio ha scritto:
arca ha scritto:un fumettino, caio, ci starebbe...un tizio..con gli occhiali...camicia bianca e cravatta, scarpe di vernice...appeso ad una corda con trapano, righello e calcolatrice...


... si certo, magari pure un ingegnere dell'Olivetti.......
Non c'e' limite al peggio.
:wink: :wink: :wink:

Beh, qualcosa contro gli ingegneri Olivetti?


... nooo, figurati.
Un esempio per tutti.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda gug » mar mag 26, 2009 22:07 pm

arca ha scritto:Effettivamente si fa corsi per tutto, tranne che per chi chioda itinerari d'arrampicata sportiva (qualche nozione di geologia, di tecnica dei materiali, di giurisprudenza....tutto sommato è quello che già si fa con gli istruttori CAI o le GA con corde e attrezzi d'arrampicata, i kN, le forze di arresto, e tutte ste menate...). ...


Io non direi che di corsi di chiodatura non se ne facciano, perchè nel programma del corso per l'esame IAL che ho frequentato io c'erano lezioni teoriche proprio su questo (tenute da Imbrosciano) e esercitazioni pratiche (sempre con Imbrosciano e Bruno Vitale, due dei chiodatori più attivi d'Italia).
Penso perciò che anche negli altri esami in altre zone d'Italia sia la stessa cosa e penso che ciò possa essere anche inserito nei corsi AL2, perlomeno in forma basilare.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda pasasò » mer mag 27, 2009 8:54 am

arca ha scritto:Effettivamente si fa corsi per tutto, tranne che per chi chioda itinerari d'arrampicata sportiva (qualche nozione di geologia, di tecnica dei materiali, di giurisprudenza....tutto sommato è quello che già si fa con gli istruttori CAI o le GA con corde e attrezzi d'arrampicata, i kN, le forze di arresto, e tutte ste menate...). Magari succede che vai in un posto chiodato con materiali tutti testati, posizionati alla perfezione e non si è accorto che lo sperone sopra le catene vien giù da un momento all'altro, giusto per fare un esempio...Io sarei anche per la odierna, caotica deregulations perchè l'orgasmo perforatore di chi ha un trapano dalle mie parti ha prodotto un numero di vie che non riesco più a starci dietro: belle, brutte, roccia sana o di merda...almeno ci sono, ed egoisticamente sono io che decido dove e come salirle. A dare tutto in mano a professionisti, ho paura che si vada a finire come con le GA: non ce ne è mai abbastanza...


dare in mano tutto ai professionisti finirebbe che le falesie, salvo casi di donazioni del pubblico, verrebbero munite di tornelli all'ingresso.

8)

(come è successo con varie vie ferrate in Francia)
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda c.caio » mer mag 27, 2009 11:00 am

pasasò ha scritto:
arca ha scritto:Effettivamente si fa corsi per tutto, tranne che per chi chioda itinerari d'arrampicata sportiva (qualche nozione di geologia, di tecnica dei materiali, di giurisprudenza....tutto sommato è quello che già si fa con gli istruttori CAI o le GA con corde e attrezzi d'arrampicata, i kN, le forze di arresto, e tutte ste menate...). Magari succede che vai in un posto chiodato con materiali tutti testati, posizionati alla perfezione e non si è accorto che lo sperone sopra le catene vien giù da un momento all'altro, giusto per fare un esempio...Io sarei anche per la odierna, caotica deregulations perchè l'orgasmo perforatore di chi ha un trapano dalle mie parti ha prodotto un numero di vie che non riesco più a starci dietro: belle, brutte, roccia sana o di merda...almeno ci sono, ed egoisticamente sono io che decido dove e come salirle. A dare tutto in mano a professionisti, ho paura che si vada a finire come con le GA: non ce ne è mai abbastanza...


dare in mano tutto ai professionisti finirebbe che le falesie, salvo casi di donazioni del pubblico, verrebbero munite di tornelli all'ingresso.

8)

(come è successo con varie vie ferrate in Francia)


... io continuo a sostenere che e' meglio che le cose rimangano come sono.
Ci sono pregi e difetti, sia chiaro, ma i pregi (almeno secondo me) sono di gran lunga maggiori.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda lingerie » mer mag 27, 2009 11:14 am

e basta con sti chiodi ... :twisted:

comunque se dovete metterli mettetene... :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda pasasò » mer mag 27, 2009 11:28 am

c.caio ha scritto:
pasasò ha scritto:
arca ha scritto:Effettivamente si fa corsi per tutto, tranne che per chi chioda itinerari d'arrampicata sportiva (qualche nozione di geologia, di tecnica dei materiali, di giurisprudenza....tutto sommato è quello che già si fa con gli istruttori CAI o le GA con corde e attrezzi d'arrampicata, i kN, le forze di arresto, e tutte ste menate...). Magari succede che vai in un posto chiodato con materiali tutti testati, posizionati alla perfezione e non si è accorto che lo sperone sopra le catene vien giù da un momento all'altro, giusto per fare un esempio...Io sarei anche per la odierna, caotica deregulations perchè l'orgasmo perforatore di chi ha un trapano dalle mie parti ha prodotto un numero di vie che non riesco più a starci dietro: belle, brutte, roccia sana o di merda...almeno ci sono, ed egoisticamente sono io che decido dove e come salirle. A dare tutto in mano a professionisti, ho paura che si vada a finire come con le GA: non ce ne è mai abbastanza...


dare in mano tutto ai professionisti finirebbe che le falesie, salvo casi di donazioni del pubblico, verrebbero munite di tornelli all'ingresso.

8)

(come è successo con varie vie ferrate in Francia)


... io continuo a sostenere che e' meglio che le cose rimangano come sono.
Ci sono pregi e difetti, sia chiaro, ma i pregi (almeno secondo me) sono di gran lunga maggiori.


alla luce di tutto sono d'accordo con te...

(con magari l'applicazione di qualche principio alla A.M. per evitare certe inutili chiodature selvagge)

:lol:
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda c.caio » mer mag 27, 2009 12:18 pm

pasasò ha scritto:
c.caio ha scritto:
pasasò ha scritto:
arca ha scritto:Effettivamente si fa corsi per tutto, tranne che per chi chioda itinerari d'arrampicata sportiva (qualche nozione di geologia, di tecnica dei materiali, di giurisprudenza....tutto sommato è quello che già si fa con gli istruttori CAI o le GA con corde e attrezzi d'arrampicata, i kN, le forze di arresto, e tutte ste menate...). Magari succede che vai in un posto chiodato con materiali tutti testati, posizionati alla perfezione e non si è accorto che lo sperone sopra le catene vien giù da un momento all'altro, giusto per fare un esempio...Io sarei anche per la odierna, caotica deregulations perchè l'orgasmo perforatore di chi ha un trapano dalle mie parti ha prodotto un numero di vie che non riesco più a starci dietro: belle, brutte, roccia sana o di merda...almeno ci sono, ed egoisticamente sono io che decido dove e come salirle. A dare tutto in mano a professionisti, ho paura che si vada a finire come con le GA: non ce ne è mai abbastanza...


dare in mano tutto ai professionisti finirebbe che le falesie, salvo casi di donazioni del pubblico, verrebbero munite di tornelli all'ingresso.

8)

(come è successo con varie vie ferrate in Francia)


... io continuo a sostenere che e' meglio che le cose rimangano come sono.
Ci sono pregi e difetti, sia chiaro, ma i pregi (almeno secondo me) sono di gran lunga maggiori.


alla luce di tutto sono d'accordo con te...

(con magari l'applicazione di qualche principio alla A.M. per evitare certe inutili chiodature selvagge)

:lol:


... il problema di fondo e' che la giusta quantita' e' un concetto personale che ognuno applica secondo il proprio pensiero. Quello che e' eccessivo per te non lo e' per un altro e siccome non e' concepibile pensare che ci sia un organo super partes che decide per tutti quale sia l'unico parametro accettabile ci teniamo le cose come stanno, che e' il male minore.
Un po' di sana tolleranza, elasticita' mentale e indulgenza farebbero solo bene, invece si ha spesso la presunzione di pensare che il proprio modo di vedere le cose sia l'unico accettabile.
In fin dei conti, se siamo onesti, di pareti vergini ce se sono in abbondanza.... Dalle mie parti, per esempio, ci sarebbe la possibilita' di aprire centinaia e centinaia di nuove linee (anche solo con l'utilizzo di chiodi, friend e nut) ma questo richiederebbe qualche minuto in piu' di cammino, la creazione di sentieri fino alla base delle pareti e un po' di sbattimento vario.
Quindi e' piu' facile raggiungere la base di settori gia' puliti e accessibili e lamentarsi che non ci sono vie da proteggere....
:wink: :wink: :wink:


PS
aggiungo un elemento alla discussione.... per quanta riguarda, ovviamente, le pareti di rocca NON in ambiente, quindi limitandomi a quelle che si chiamano palestre di roccia o, impropriamente, falesie.
A me e' capitato di cercare strutture rocciose per aprire delle vie e per questo ho camminato, cercato e trovato e in seguito mi sono fatto un mazzo tanto per fare i sentieri di accesso e "bonificare" sentieri e base della parete da rovi, felci, arbusti ecc.ecc.ecc.... (ed e' un lavoro veramente spaventoso in certi luoghi che potrebbero assomigliare alla foresta amazzonica).
Alla luce di tutto questo e' veramente stucchevole trovare (a volte) gente che puo' raggiungere queste pareti con le infradito e che poi si lagna che non ci sono vie da salire in artificiale.....
Come ho gia' scritto poco sopra, a volte basterebbe solo un po' di buona volonta (e tanto sudore) per cercarsi rocce adatte all'abbisogna..... solo che e' molto piu' facile lamentarsi in ciabattine dopo aver comodamente raggiunto pareti gia' attrezzate a spit.
:wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Sbob » mer mag 27, 2009 19:29 pm

c.caio ha scritto:
Sbob ha scritto:
c.caio ha scritto:
arca ha scritto:un fumettino, caio, ci starebbe...un tizio..con gli occhiali...camicia bianca e cravatta, scarpe di vernice...appeso ad una corda con trapano, righello e calcolatrice...


... si certo, magari pure un ingegnere dell'Olivetti.......
Non c'e' limite al peggio.
:wink: :wink: :wink:

Beh, qualcosa contro gli ingegneri Olivetti?


... nooo, figurati.
Un esempio per tutti.

Sai com'è... sono originario di Ivrea... ho un po' di parenti ingegneri... e se io non sono Olivetti è solo perchè è andata a rotoli prima che mi laureassi io!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda c.caio » mer mag 27, 2009 19:37 pm

Sbob ha scritto:
c.caio ha scritto:
Sbob ha scritto:
c.caio ha scritto:
arca ha scritto:un fumettino, caio, ci starebbe...un tizio..con gli occhiali...camicia bianca e cravatta, scarpe di vernice...appeso ad una corda con trapano, righello e calcolatrice...


... si certo, magari pure un ingegnere dell'Olivetti.......
Non c'e' limite al peggio.
:wink: :wink: :wink:

Beh, qualcosa contro gli ingegneri Olivetti?


... nooo, figurati.
Un esempio per tutti.

Sai com'è... sono originario di Ivrea... ho un po' di parenti ingegneri... e se io non sono Olivetti è solo perchè è andata a rotoli prima che mi laureassi io!


...sai com'e' io sono di Ivrea e sto ad Ivrea.... e ci sono piu' ingegneri Olivetti (o ex Olivetti) che arance nei giorni di carnevale....
:wink:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Sbob » mer mag 27, 2009 19:45 pm

c.caio ha scritto:L'alternativa e' farlo professionalmente con tutto cio' che comporta, albo dei professionisti, falesie "garantite", norme, responsabilita' ecc.ecc.ecc.ecc.ecc....

L'alternativa potrebbe essere anche la definizione - non saprei come - di norme per la chiodatura. E questo non solo per garantire l'utente, ma soprattutto il chiodatore.
Ogni volta che chiodi una parete ti stai rendendo responsabile per eventuali incidenti. Fai un conto: 1000 tiri chiodati, circa 10 chiodi per tiro, qual'è la probabilità che in 20 anni uno di quei chiodi ceda e si faccia male qualche stronzo che poi ti fa causa?
Se ci fosse una norma saresti tutelato, perchè potresti dimostrare di aver chiodato a regola d'arte e quindi che l'incidente è stato per pura sfiga.
Ora invece chiodi secondo una tua valutazione personale, per cui chi può dimostrare che hai lavorato a regola d'arte?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda c.caio » mer mag 27, 2009 23:26 pm

Sbob ha scritto:
c.caio ha scritto:L'alternativa e' farlo professionalmente con tutto cio' che comporta, albo dei professionisti, falesie "garantite", norme, responsabilita' ecc.ecc.ecc.ecc.ecc....

L'alternativa potrebbe essere anche la definizione - non saprei come - di norme per la chiodatura. E questo non solo per garantire l'utente, ma soprattutto il chiodatore.
Ogni volta che chiodi una parete ti stai rendendo responsabile per eventuali incidenti. Fai un conto: 1000 tiri chiodati, circa 10 chiodi per tiro, qual'è la probabilità che in 20 anni uno di quei chiodi ceda e si faccia male qualche stronzo che poi ti fa causa?
Se ci fosse una norma saresti tutelato, perchè potresti dimostrare di aver chiodato a regola d'arte e quindi che l'incidente è stato per pura sfiga.
Ora invece chiodi secondo una tua valutazione personale, per cui chi può dimostrare che hai lavorato a regola d'arte?


... no mio caro, le cose non sono affatto cosi'.... e per fortuna.
La sintesi della questione, anche se par brutto metterla in questo modo, e' che chi scala non paga nessun biglietto e nessuna tassa per poter scalare e quindi nulla gli e' dovuto.
Punto e basta. E ancora grazie che le cose stanno cosi' senno' ad ogni graffio ci sarebbe una causa in corso.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Sbob » mer mag 27, 2009 23:36 pm

c.caio ha scritto:... no mio caro, le cose non sono affatto cosi'.... e per fortuna.
La sintesi della questione, anche se par brutto metterla in questo modo, e' che chi scala non paga nessun biglietto e nessuna tassa per poter scalare e quindi nulla gli e' dovuto.

Dal punto di vista morale sono pienamente d'accordo.
Dal punto di vista legale ho qualche dubbio.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda c.caio » gio mag 28, 2009 8:25 am

Sbob ha scritto:
c.caio ha scritto:... no mio caro, le cose non sono affatto cosi'.... e per fortuna.
La sintesi della questione, anche se par brutto metterla in questo modo, e' che chi scala non paga nessun biglietto e nessuna tassa per poter scalare e quindi nulla gli e' dovuto.

Dal punto di vista morale sono pienamente d'accordo.
Dal punto di vista legale ho qualche dubbio.


....ma e' cosi'. Se non fosse cosi' si dovrebbero smontare tutte le vie d'arrampicata che ci sono in giro. Una ad una. Perche' nessun chiodatore (che fino a prova contraria e' un volontario appassionato perche' NON esiste un albo di chiodatori professionisti) vorrebbe finire in tribunale per qualsivoglia motivo.

Ne avevo gia' parlato anni fa con un avvocato (quando avevo chiodato il settore per bambini e volevo chiarirmi le idee sulla storia delle responsabilita').
Gli avevo anche posto la questione con l'aggiunta della questione "guida", cioe' del fatto che oltre ad attrezzare vie uno le mette anche nero su bianco su un libro e lui (per farla molto breve) mi aveva risposto dicendomi che la relazione di una via non significa nulla, perche' non e' un invito a farla, e' solo una relazione.... e per il resto vale quello che ho gia' scritto. Non e' una professione dove uno viene pagato per un servizio, quindi nessuno pretendere qualche cosa.
Cio' detto non e' che si chiodi affinche' la gente si faccia male poiche' nulla e' dovuto, ma il principio rimane.
Tu non mi paghi, nessuno ti chiede di salire una via su una roccia, se lo fai e ti fai male son cavoli tuoi. E penso che sia proprio giusto cosi'.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda c.caio » gio mag 28, 2009 9:21 am

Sbob ha scritto:
c.caio ha scritto:... no mio caro, le cose non sono affatto cosi'.... e per fortuna.
La sintesi della questione, anche se par brutto metterla in questo modo, e' che chi scala non paga nessun biglietto e nessuna tassa per poter scalare e quindi nulla gli e' dovuto.

Dal punto di vista morale sono pienamente d'accordo.
Dal punto di vista legale ho qualche dubbio.


... e poi prova a pensare a quelli che, in tutti questi anni, hanno chiodato centinaia e centinaia di tiri in giro per l'italia (e non solo), dai vari Motto agli Oviglia e quanti altri......
Non dovrebbero piu' dormire di notte secondo il tuo principio...
:wink: :wink:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Re: attrezzare una parete

Messaggioda maurizio56 » gio mag 28, 2009 9:27 am

splash ha scritto:ragà ho appena finito il corso di arrampicata e siccome dalle mie parti non ci sono pareti attrezzate mi chiedevo come si fa ad attrezzare una parete..


Pensate un pò il ragazzino che cosa ha tirato in ballo con una domandina così innocente............. :D :D :D :D :D
maurizio56
 
Messaggi: 170
Iscritto il: mar gen 27, 2009 21:23 pm

Re: attrezzare una parete

Messaggioda c.caio » gio mag 28, 2009 9:37 am

maurizio56 ha scritto:
splash ha scritto:ragà ho appena finito il corso di arrampicata e siccome dalle mie parti non ci sono pareti attrezzate mi chiedevo come si fa ad attrezzare una parete..


Pensate un pò il ragazzino che cosa ha tirato in ballo con una domandina così innocente............. :D :D :D :D :D


... ma queste sono discussioni tra noi che ogni tanto vengono fuori, giusto per fare un ripasso....
Il ragazzino se e' furbo legge e continua a fare 40km per andare a scalare, altrimenti faccia quel che crede. A me frega meno di niente...
:wink: :wink: :wink:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Sbob » gio mag 28, 2009 14:37 pm

c.caio ha scritto:Ne avevo gia' parlato anni fa con un avvocato (quando avevo chiodato il settore per bambini e volevo chiarirmi le idee sulla storia delle responsabilita').
Gli avevo anche posto la questione con l'aggiunta della questione "guida", cioe' del fatto che oltre ad attrezzare vie uno le mette anche nero su bianco su un libro e lui (per farla molto breve) mi aveva risposto dicendomi che la relazione di una via non significa nulla, perche' non e' un invito a farla, e' solo una relazione....

Sinceramente la cosa mi rasserena!

Non e' una professione dove uno viene pagato per un servizio, quindi nessuno pretendere qualche cosa.

Questo non vuol dire niente! Un capo scout o un istruttore quando portano - gratuitamente - delle persone a fare qualche attività sono responsabili, anche penalmente!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda c.caio » gio mag 28, 2009 14:57 pm

Sbob ha scritto:
Non e' una professione dove uno viene pagato per un servizio, quindi nessuno pretendere qualche cosa.

Questo non vuol dire niente! Un capo scout o un istruttore quando portano - gratuitamente - delle persone a fare qualche attività sono responsabili, anche penalmente!


....beh, se non vuoi capire pazienza.
Io sto tranquillo lo stesso, nonostante le vie che ho chiodato.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.