attrezzare una parete

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda pasasò » mar mag 26, 2009 15:00 pm

pasasò ha scritto:
un grazie particolare per il paradiso di Traversella e per il lavoro fatto, senza dubbio anche molto didattico sia per i corsi avanzati che per il settore più semplice che utilizziamo per l' alpinismo giovanile


prendo spunto dalla domanda iniziale di splash e da questa panzana di traversrella adatta ai corsi avanzati???... de che? noi con i corsi avanzati andiamo in zone tipo Albigna, rifugio Allievi ad usare chiodi, friend e dadi ed ad abituarci alla componente ambientale etc ect... mia a traversella a salire monotiri o viettine a spit seppur bellissime per chiedervi, visto che sono anch'io istruttore (non pataccato) se per voi non è il caso che i corsi avanzati di roccia del Cai istruissero gli allievi anche all'uso di trapano e fix, chiodatura moderna insomme, ovviamente non in zone "alpine" bensì che ne so, su sassi di cava o altro...

grazie per le eventuali risposte non fanculeggianti
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda c.caio » mar mag 26, 2009 15:22 pm

pasasò ha scritto:
pasasò ha scritto:
un grazie particolare per il paradiso di Traversella e per il lavoro fatto, senza dubbio anche molto didattico sia per i corsi avanzati che per il settore più semplice che utilizziamo per l' alpinismo giovanile


prendo spunto dalla domanda iniziale di splash e da questa panzana di traversrella adatta ai corsi avanzati???... de che? noi con i corsi avanzati andiamo in zone tipo Albigna, rifugio Allievi ad usare chiodi, friend e dadi ed ad abituarci alla componente ambientale etc ect... mia a traversella a salire monotiri o viettine a spit seppur bellissime per chiedervi, visto che sono anch'io istruttore (non pataccato) se per voi non è il caso che i corsi avanzati di roccia del Cai istruissero gli allievi anche all'uso di trapano e fix, chiodatura moderna insomme, ovviamente non in zone "alpine" bensì che ne so, su sassi di cava o altro...

grazie per le eventuali risposte non fanculeggianti


... credo intendesse dire che quello e' un posto adatto sia per chi mette le mani per la prima volta sulla roccia ed e' alla ricerca di vie molto molto facili e tranquille, sia per i corsi "avanzati" con allievi piu' "bravi" da portare su vie spittate che presentano difficolta' arrampicatorie maggiori.
Questo per i corsi di arrampicata.
I corsi di alpinismo vengono lo stesso per fare pratica per poi affrontare, in seguito, difficolta' in "ambiente".
Quindi con un po' di buona volonta' si riesce a capire l'altrui pensiero senza tirare in ballo "panzanate" e simili...

Per quanto riguarda la tua domanda ti dico il mio pensiero.
Tanto per cominciare mi domando da che pulpito il Cai, con i suoi istruttori, potrebbe mettersi ad insegnare a chiodare vie moderne (intendo uso di trapano e ancoraggi tipo placchette o resinati).
Non mi risulta che gli istruttori del Cai abbiano necessariamente autorita' in materia.........
Sarebbe molto molto molto molto piu' utile che il Cai insegnasse ai suoi allievi (dopo averlo fatto capire anche agli istruttori) che dietro ad ogni via che si sale c'e' il lavoro e l'impegno di tanti appassionati che tracciano vie per pura passione, con tutto il bagaglio che cio' rappresenta, errori e questioni non condivise o non capite comprese.
Questo impegno permette al Cai, ai suoi istruttori, agli allievi e a tantissime altre persone di poter praticare questo sport.

Invece di insegnare ad usare il trapano (e fare danni...) insegnerei ad usare una spazzola per 5 minuti per far vedere cosa significa pulire e preparare una via.
Sarebbe molto piu' educativo.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda c.caio » mar mag 26, 2009 15:36 pm

pasasò ha scritto:... mia a traversella a salire monotiri o viettine a spit


...un appunto Pasaro'...... e un suggerimento, se mi e' concesso.
Prova ad usare le parole con piu' garbo e rispetto, non nei miei riguardi che ho attrezzato quelle "viettine a spit", bensi' nei riguardi di coloro che si divertono e provano piacere e soddisfazione nel salire quegli itinerari.
Sono capace da solo a capire la differenza tra una "viettina a spit" e un severo itinerario in ambiente da proteggere, ma penso che abbiano entrambe la stessa dignita' senza dover usare termini in maniera svilente.
Per quanto mi riguarda una vietta di 4 metri, piena di spit, che permette ad un bambino di pochi anni di avvicinarsi a questa attivita' in un puro contesto di divertimento, vale quanto la nord dell'Eiger.

Cerchiamo di non sentirci sempre "superiori"...........
:wink: :wink: :wink:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda rocciaforever » mar mag 26, 2009 15:38 pm

c.caio ha scritto:
pasasò ha scritto:... mia a traversella a salire monotiri o viettine a spit


...un appunto Pasaro'...... e un suggerimento, se mi e' concesso.
Prova ad usare le parole con piu' garbo e rispetto, non nei miei riguardi che ho attrezzato quelle "viettine a spit", bensi' nei riguardi di coloro che si divertono e provano piacere e soddisfazione nel salire quegli itinerari.
Sono capace da solo a capire la differenza tra una "viettina a spit" e un severo itinerario in ambiente da proteggere, ma penso che abbiano entrambe la stessa dignita' senza dover usare termini in maniera svilente.
Per quanto mi riguarda una vietta di 4 metri, piena di spit, che permette ad un bambino di pochi anni di avvicinarsi a questa attivita' in un puro contesto di divertimento, vale quanto la nord dell'Eiger.

Cerchiamo di non sentirci sempre "superiori"...........
:wink: :wink: :wink:


straquoto.
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda pasasò » mar mag 26, 2009 15:47 pm

Forse Caio la tua estrapolazione della mia frase è viziata da emotività... io ho scritto VIETTINE a spit (non mi sembra che a Traversella ci siano vie molto lunghe) SEPPUR BELLISSIME, il che non è poco e credo che renda onore sia al posto che al tuo lavoro.

Avevo capito dalla tua prima risposta che non ti era piaciuto il mio intervento però permettimi la sincerità di dire quello che penso cioè che pur essendo Traversella un posto bellissimo sotto moltissimi aspetti non credo che sia adeguato a corsi avanzati di roccia, almeno per quello che credo io si debba insegnare in un corso avanzato di roccia (in primis uso di chiodi e martello e protezioni veloci).

Per la tua risposta alla mia domanda specifica non capisco cosa c'entri l'uso della spazzola per la pulizia e la preparazione di una via però questo può essere un limite mio.

cordialmente
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda pasasò » mar mag 26, 2009 15:49 pm

Per quanto mi riguarda una vietta di 4 metri, piena di spit, che permette ad un bambino di pochi anni di avvicinarsi a questa attivita' in un puro contesto di divertimento, vale quanto la nord dell'Eiger.


quoto!
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda maurizio56 » mar mag 26, 2009 15:56 pm

c.caio ha scritto:
pasasò ha scritto:
pasasò ha scritto:
un grazie particolare per il paradiso di Traversella e per il lavoro fatto, senza dubbio anche molto didattico sia per i corsi avanzati che per il settore più semplice che utilizziamo per l' alpinismo giovanile


prendo spunto dalla domanda iniziale di splash e da questa panzana di traversrella adatta ai corsi avanzati???... de che? noi con i corsi avanzati andiamo in zone tipo Albigna, rifugio Allievi ad usare chiodi, friend e dadi ed ad abituarci alla componente ambientale etc ect... mia a traversella a salire monotiri o viettine a spit seppur bellissime per chiedervi, visto che sono anch'io istruttore (non pataccato) se per voi non è il caso che i corsi avanzati di roccia del Cai istruissero gli allievi anche all'uso di trapano e fix, chiodatura moderna insomme, ovviamente non in zone "alpine" bensì che ne so, su sassi di cava o altro...

grazie per le eventuali risposte non fanculeggianti


... credo intendesse dire che quello e' un posto adatto sia per chi mette le mani per la prima volta sulla roccia ed e' alla ricerca di vie molto molto facili e tranquille, sia per i corsi "avanzati" con allievi piu' "bravi" da portare su vie spittate che presentano difficolta' arrampicatorie maggiori.
Questo per i corsi di arrampicata.
I corsi di alpinismo vengono lo stesso per fare pratica per poi affrontare, in seguito, difficolta' in "ambiente".
Quindi con un po' di buona volonta' si riesce a capire l'altrui pensiero senza tirare in ballo "panzanate" e simili...

Per quanto riguarda la tua domanda ti dico il mio pensiero.
Tanto per cominciare mi domando da che pulpito il Cai, con i suoi istruttori, potrebbe mettersi ad insegnare a chiodare vie moderne (intendo uso di trapano e ancoraggi tipo placchette o resinati).
Non mi risulta che gli istruttori del Cai abbiano necessariamente autorita' in materia.........
Sarebbe molto molto molto molto piu' utile che il Cai insegnasse ai suoi allievi (dopo averlo fatto capire anche agli istruttori) che dietro ad ogni via che si sale c'e' il lavoro e l'impegno di tanti appassionati che tracciano vie per pura passione, con tutto il bagaglio che cio' rappresenta, errori e questioni non condivise o non capite comprese.
Questo impegno permette al Cai, ai suoi istruttori, agli allievi e a tantissime altre persone di poter praticare questo sport.

Invece di insegnare ad usare il trapano (e fare danni...) insegnerei ad usare una spazzola per 5 minuti per far vedere cosa significa pulire e preparare una via.
Sarebbe molto piu' educativo.


Avevo precedentemente chiarito che cosa intendessi dire.....e ribadisco corsi di alpinismo base, prime uscite su roccia.
Aggiungo...........tanta grazia che ci sono posti didattici (e ribadisco DIDATTICI, e non solo) come Traversella, :smt109
maurizio56
 
Messaggi: 170
Iscritto il: mar gen 27, 2009 21:23 pm

Messaggioda maurizio56 » mar mag 26, 2009 16:00 pm

pasasò ha scritto:
pasasò ha scritto:
un grazie particolare per il paradiso di Traversella e per il lavoro fatto, senza dubbio anche molto didattico sia per i corsi avanzati che per il settore più semplice che utilizziamo per l' alpinismo giovanile


prendo spunto dalla domanda iniziale di splash e da questa panzana di traversrella adatta ai corsi avanzati???... de che? noi con i corsi avanzati andiamo in zone tipo Albigna, rifugio Allievi ad usare chiodi, friend e dadi ed ad abituarci alla componente ambientale etc ect... mia a traversella a salire monotiri o viettine a spit seppur bellissime per chiedervi, visto che sono anch'io istruttore (non pataccato) se per voi non è il caso che i corsi avanzati di roccia del Cai istruissero gli allievi anche all'uso di trapano e fix, chiodatura moderna insomme, ovviamente non in zone "alpine" bensì che ne so, su sassi di cava o altro...

grazie per le eventuali risposte non fanculeggianti


Non ho capito Pasasò se Ti sei quotato per sollecitare una risposta al quesito o se voleVi rispondermi qualche cosa. :-k :-k :-k
maurizio56
 
Messaggi: 170
Iscritto il: mar gen 27, 2009 21:23 pm

Messaggioda pasasò » mar mag 26, 2009 16:07 pm

sorry... perchè sono un tarello
(afflitto da afa)
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda c.caio » mar mag 26, 2009 16:19 pm

pasasò ha scritto:Forse Caio la tua estrapolazione della mia frase è viziata da emotività... io ho scritto VIETTINE a spit (non mi sembra che a Traversella ci siano vie molto lunghe) SEPPUR BELLISSIME, il che non è poco e credo che renda onore sia al posto che al tuo lavoro.

Avevo capito dalla tua prima risposta che non ti era piaciuto il mio intervento però permettimi la sincerità di dire quello che penso cioè che pur essendo Traversella un posto bellissimo sotto moltissimi aspetti non credo che sia adeguato a corsi avanzati di roccia, almeno per quello che credo io si debba insegnare in un corso avanzato di roccia (in primis uso di chiodi e martello e protezioni veloci).

Per la tua risposta alla mia domanda specifica non capisco cosa c'entri l'uso della spazzola per la pulizia e la preparazione di una via però questo può essere un limite mio.

cordialmente


...sembra che si faccia a gara a non capirsi.
Forse il mezzo scritto non aiuta.
Provo a spiegarmi meglio (faccio 'sto sforzo) e tu fai lo sforzo di cercare di capire...
:wink: :wink: :wink: :wink:

Innanzi tutto di parlare di Traversella mi frega poco (giusto per chiarire che non so qui a perorare una causa) ma vorrei puntualizzare alcuni concetti.
Traversella e' una "palestra di roccia" (fin dagli anni '50) ed e' frequentata tantissimo da corsi di tutti i tipi. Per chi e' alle prime armi, per chi cerca difficolta' medie e anche per chi desidera roba molto piu' impegnativa (fino all'8b+). Il tutto ovviamente protetto a spit o resinati. Il tutto tra vie di 3 metri e vie di 150. Da integrare o proteggere c'e' nulla.
Chi cerca vie per utilizzare chiodi, nut, friend ecc.ecc. non trova soddisfazione. Cio' non toglie che venga frequentata ugualmente da corsi del cai di arrampicata o di alpinismo. Corsi base o corsi avanzati. Per i corsi rappresenta UNA delle tante uscite da fare...... poi ci saranno sicuramente altre mete piu' adatte al programma del giorno. Come ben sai i corsi comprendono lezioni varie e la volta che l'argomento sara' la progressione in parete con chiodi e martelli si andra' altrove.
Mi sembra cosi' semplice la cosa.........

Seconda questione: risposta alla tua domanda sull'insegnamento di usare trapano e spit per gli allievi.

tu mi rispondi "Per la tua risposta alla mia domanda specifica non capisco cosa c'entri l'uso della spazzola per la pulizia e la preparazione di una via però questo può essere un limite mio.

... e io ribadisco un concetto gia' espresso in maniera semplice.
Invece di insegnare ad usare un trapano e gli spit, sarebbe molto piu' utile INSEGNARE, SPIEGARE, RACCONTARE, ILLUSTRARE ad un allievo cosa sta dietro ogni via chiodata, perche' l'uso del trapano e' la parte finale e piu' "divertente". Dietro ci sta la VERA PREPARAZIONE di una futura via, fatta di fatica, sporcizia e sudore per pulirla, disgaggiarla, ripulirla, spazzolarla e rispazzolarla.
Far capire questo, magari con una prova si spazzolamento per qualche minuto, e' molto piu' utile ed educativo e se tu dici di non capire il concetto per un limite tuo, io ti dico (in maniera veramente amichevole, sia chiaro) che questo e' purtroppo molto indicativo...... perche' se tu che sei un istruttore (anche senza patacca :wink: )non capisci da solo il concetto, mi chiedo come possano gli allievi capire perche' si riesce ad arrampicare.
...
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda pasasò » mar mag 26, 2009 16:43 pm

mi sembra tutto molto chiaro senza fraintedimenti.

L'appunto su Traversella e corsi avanzati Cai cmq era più un'appunto al Cai che a Traversella.
E proprio partendo da questo principio condiviso:

(a Traversella) Chi cerca vie per utilizzare chiodi, nut, friend ecc.ecc. non trova soddisfazione.


che ti dico che a Traversella non porterei un corso avanato di arrampicata bensì corsi base, corsi di avvicinamento, la mororsa, il figlio, la figlia, il nipote, gli amici i poeti e gli amanti della natura e gli amanti e basta ma non un corso avanzato di roccia. Senza sminuire bessuno, ci mancherebbe, solo perchè nei corsi avanzati si devono valorizzare altre finalità didattiche.

Per quanto concerne la mia provocatoria speriamo che Am non legga (ma anche no) domanda sull'insegnamento dei moderni metodi di chiodatura agli allievi dei corsi CAI era con la finalità di preparare persone che non hanno una cerchia di amici già del giro non solo all'apertura di nuovi settori di falesia bensì anche alla predisposione di ancoraggi (es soste) su vie in ambiente, ed è per quello che non capivo il riferimento alla spazzola.
Ti ringrazio che con pacatezza me l'hai spiegato visto che ci sono persone come me che la spazzola la usano solo per sistemare i capelli o grattare il cane.
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda c.caio » mar mag 26, 2009 16:53 pm

pasasò ha scritto:mi sembra tutto molto chiaro senza fraintedimenti.

L'appunto su Traversella e corsi avanzati Cai cmq era più un'appunto al Cai che a Traversella.
E proprio partendo da questo principio condiviso:

(a Traversella) Chi cerca vie per utilizzare chiodi, nut, friend ecc.ecc. non trova soddisfazione.


che ti dico che a Traversella non porterei un corso avanato di arrampicata bensì corsi base, corsi di avvicinamento, la mororsa, il figlio, la figlia, il nipote, gli amici i poeti e gli amanti della natura e gli amanti e basta ma non un corso avanzato di roccia. Senza sminuire bessuno, ci mancherebbe, solo perchè nei corsi avanzati si devono valorizzare altre finalità didattiche.

Per quanto concerne la mia provocatoria speriamo che Am non legga (ma anche no) domanda sull'insegnamento dei moderni metodi di chiodatura agli allievi dei corsi CAI era con la finalità di preparare persone che non hanno una cerchia di amici già del giro non solo all'apertura di nuovi settori di falesia bensì anche alla predisposione di ancoraggi (es soste) su vie in ambiente, ed è per quello che non capivo il riferimento alla spazzola.
Ti ringrazio che con pacatezza me l'hai spiegato visto che ci sono persone come me che la spazzola la usano solo per sistemare i capelli o grattare il cane.


... non avevo dubbi che ci si sarebbe capiti, diciamo che a volte la scrittura non aiuta molto, a meno che uno non impieghi pagine e pagine di post ma poi risulterebbe troppo lungo a leggere e quindi saremmo daccapo.
:lol:

Comunque un mio grande desiderio sarebbe stato quello di aprire delle vie da proteggere li' in zona, ma la tipologia della roccia non lo consente dato che diedri, fessure e quant'altro utile a sistemare i propri ancoraggi non esiste e se esiste e' solo per risibili tratti della roccia, non a sufficienza per una via intera.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda arca » mar mag 26, 2009 16:55 pm

Vorrei far presente anche che chiodare una via (monotiro di arrampicata sportiva) non è fare un buco e metterci un fix. Se fosse questo, sarebbero capaci quasi tutti: tant'è che con l'abbassarsi del costo dei trapani a batteria, di chiodatori non ne mancano...
Ma chiodare una parete vuol dire anche imparare a conoscere un ammasso roccioso, la sua stabilità locale e globale (chissà quanti sono gli arrampicatori-chiodatori che conoscono l'indice RQD), il tipo di protezione che più è azzeccata a queste caratteristiche (e quì occorrerebbe sapere come funzionano a livello progettuale i singoli mezzi di protezione), e che dà maggiori garanzie di resistenza e durabilità. Il posizionamento delle protezioni (quante e soprattutto dove) è forse l'aspetto che più è facile da conoscere per chi scala da un po' di anni, entrando in gioco l'esperienza d'arrampicatore 'vissuto' o 'sopravvissuto'....per finire al contorno non meno importante: aspetti giuridici, accessibilità al sito,...
Tutti aspetti che nemmeno le Guide Alpine trattano in maniera esaustiva.
Io abiliterei alla chiodatura solo e soltanto ingegneri (iscritti all'Albo) che fanno l'8a: SPLASH, VA A STUDIARE!!!
arca
 
Messaggi: 96
Iscritto il: ven ott 17, 2008 12:19 pm

Messaggioda c.caio » mar mag 26, 2009 17:13 pm

arca ha scritto:Vorrei far presente anche che chiodare una via (monotiro di arrampicata sportiva) non è fare un buco e metterci un fix. Se fosse questo, sarebbero capaci quasi tutti: tant'è che con l'abbassarsi del costo dei trapani a batteria, di chiodatori non ne mancano...
Ma chiodare una parete vuol dire anche imparare a conoscere un ammasso roccioso, la sua stabilità locale e globale (chissà quanti sono gli arrampicatori-chiodatori che conoscono l'indice RQD), il tipo di protezione che più è azzeccata a queste caratteristiche (e quì occorrerebbe sapere come funzionano a livello progettuale i singoli mezzi di protezione), e che dà maggiori garanzie di resistenza e durabilità. Il posizionamento delle protezioni (quante e soprattutto dove) è forse l'aspetto che più è facile da conoscere per chi scala da un po' di anni, entrando in gioco l'esperienza d'arrampicatore 'vissuto' o 'sopravvissuto'....per finire al contorno non meno importante: aspetti giuridici, accessibilità al sito,...
Tutti aspetti che nemmeno le Guide Alpine trattano in maniera esaustiva.
Io abiliterei alla chiodatura solo e soltanto ingegneri (iscritti all'Albo) che fanno l'8a: SPLASH, VA A STUDIARE!!!


... a si..... gli ingegneri.
A posto stiamo.
:twisted: :twisted: :twisted:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda arca » mar mag 26, 2009 17:21 pm

un fumettino, caio, ci starebbe...un tizio..con gli occhiali...camicia bianca e cravatta, scarpe di vernice...appeso ad una corda con trapano, righello e calcolatrice...
arca
 
Messaggi: 96
Iscritto il: ven ott 17, 2008 12:19 pm

Messaggioda grenoble » mar mag 26, 2009 17:43 pm

Liviell ha scritto:Cmq puoi sempre cambiare sport, non è che visto che ti piace arrampicare allora vai e ti improvvisi chiodatore e tappezzi qualsiasi metro di roccia scoperto nel raggio di 50 km da casa tua eh!?!?


Viste le chiodature di certi posti la domanda sorge spontanea.. e se invece fosse proprio cosi che funziona? :roll:
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Messaggioda maivory » mar mag 26, 2009 17:48 pm

Ma chiodare una parete vuol dire anche imparare a conoscere un ammasso roccioso, la sua stabilità locale e globale (chissà quanti sono gli arrampicatori-chiodatori che conoscono l'indice RQD), il tipo di protezione che più è azzeccata a queste caratteristiche


leggasi diffidare da chiodatori croati strapiantati in australia..
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda c.caio » mar mag 26, 2009 18:03 pm

arca ha scritto:un fumettino, caio, ci starebbe...un tizio..con gli occhiali...camicia bianca e cravatta, scarpe di vernice...appeso ad una corda con trapano, righello e calcolatrice...


... si certo, magari pure un ingegnere dell'Olivetti.......
Non c'e' limite al peggio.
:wink: :wink: :wink:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda arca » mar mag 26, 2009 18:05 pm

Effettivamente si fa corsi per tutto, tranne che per chi chioda itinerari d'arrampicata sportiva (qualche nozione di geologia, di tecnica dei materiali, di giurisprudenza....tutto sommato è quello che già si fa con gli istruttori CAI o le GA con corde e attrezzi d'arrampicata, i kN, le forze di arresto, e tutte ste menate...). Magari succede che vai in un posto chiodato con materiali tutti testati, posizionati alla perfezione e non si è accorto che lo sperone sopra le catene vien giù da un momento all'altro, giusto per fare un esempio...Io sarei anche per la odierna, caotica deregulations perchè l'orgasmo perforatore di chi ha un trapano dalle mie parti ha prodotto un numero di vie che non riesco più a starci dietro: belle, brutte, roccia sana o di merda...almeno ci sono, ed egoisticamente sono io che decido dove e come salirle. A dare tutto in mano a professionisti, ho paura che si vada a finire come con le GA: non ce ne è mai abbastanza...
arca
 
Messaggi: 96
Iscritto il: ven ott 17, 2008 12:19 pm

Messaggioda grenoble » mar mag 26, 2009 18:10 pm

Oltre alla cose che hai elencato spesso manca il caro vecchio buon senso..
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.