rrruggge ha scritto::?: quale altro metodo?

Io prendo la polvere di marmo che normalmente si usa in edilizia, poi la setaccio ed ottengo quasi una farina leggerissima....dopodichè prendo la mia presa che ho già ben lavato ed asciugato e, dopo aver fatto una miscela con resina epossidica e la polvere di marmo ottenuta con in procedimento sopra unisco il catalizzatore (la consistenza deve essere piuttosto liquida!), spalmo con l'ausilio di un pennello (che poi sarà da buttare) tutta la superficie della presa. A questo punto prendo la polvere di marmo che avevo scartato (quella a grana più grossa) e la miscelo con polvere di quarzo (anche questa setacciata) ,poi preparo una superficie piana e la cospargo di mezzo cm di questo preparato, appoggio le mie prese spennellate e le ricopro della spessa polvere (marmo+quarzite).
Aspetto che il catalizzatore faccia effetto e poi dopo circa 20 minuti con un compressore ripasso le prese togliendo col getto d'aria quei granelli che non si sono fissati alla resina.
A raccontarla così sembra un'operazione lunghissima ma ti assicuro che non lo è anche xchè lo fai per una trentina di prese alla volta e se fai il calcolo di quanto ti costerebbero.........
Io x le prime volte ho fatto delle prove fino ad ottenere la grana che x me andava bene...
Ricordati che la resina epossidica non è che faccia proprio benissimo al nostro corpicino...anzi...
per cui è tassativo fare queste operazioni all'esterno in ambiente ben aerato...se poi riesci a non respirare per 20 minuti ....hai sbagliato sport
Ciau