da Vigorone » mar mag 12, 2009 11:57 am
da Kinobi » mar mag 12, 2009 12:34 pm
Vigorone ha scritto: Ma, accidenti, per esperienza il grigri blocca assai, specie con una cordazza come la mia, mente l'altro attrezzo mi e' parso di capire che sia una roba che sostanzialmente fa scorrere bene la corda e te la da quando la chiami.
da maivory » mar mag 12, 2009 12:55 pm
Vigorone ha scritto:Ieri sera sono stato per la seconda volta in pochi giorni in una grande struttura di arrampicata della citta' in cui vivo. Poca gente (era lunedi'), mi faccio una viuzza sulla placca dello scarso (le zone da me frequentate assieme al pilier dello sfigato e alla parete del mollaccione) poi mi volto e vedo due giovani e abbastanza forti appesi sotto uno strapiombo di quelli che posso solo guardare dal basso (almeno per ora...). Uno dei due si sta preparando, l'altro, ventenne dall'aria un po' scazzata, sta passando la corda in un cinch. Figo, mi dico, vado a dare un occhio cosi' vedo come e' fatto e come funziona. Mi avvicino e inizio a chiacchierare col ventenne un po' scazzato, chiedo lumi sul funzionamento. Intanto il socio parte appeso allo strapiombo, guado le mani dello scazzato e vedo che fa sicura tenendo con la mano destra bloccata in giu' *la levetta di metallo* (quella non colorata) e tirando la corda con la sinistra. Che sarebbe una manovra che e' spiegato da tutte le parti (video siti e naturalmente il foglio di istruzioni dell'attrezzo) che non si deve fare perche' se il socio sopra parte di botto e tu non sei piu' veloce della luce egli arriva col culo per terra.
Ora vedo tutti le volte tipi che impugnano il grigri come farebbero col loro pisello e tirano fuori la corda con l'altra mano, guardandosi le punte delle scarpe e magari non si scaccolano solo perche' non hanno una terza mano o la coda. Ma, accidenti, per esperienza il grigri blocca assai, specie con una cordazza come la mia, mente l'altro attrezzo mi e' parso di capire che sia una roba che sostanzialmente fa scorrere bene la corda e te la da quando la chiami. Il tipo scazzato ed il socio appeso a testa in giu' erano due "forti" (e che fanno 8 o 9 gradi in piu' di me come niente) e di quelli che a vederli scalare uno senza occhio clinico potrebbe dire "esperti". Pero' facevano una cosa che non va fatta, e potenzialmente molto pericolosa.
Scusate lo sfogo, ma sono tornato a casa proprio arrabbiato per questa storia, e stanotte mentre cambiavo la creatura ci ho ripensato e l'incazzatura e' cresciuta.
Insomma, ognuno si faccia le fesserie che vuole, poi pero' non diamo la colpa degli incidenti alla sfiga o ai salcazzi che usiamo per assicurare.
da Omselvadegh » mar mag 12, 2009 12:59 pm
Kinobi ha scritto:Vigorone ha scritto: Ma, accidenti, per esperienza il grigri blocca assai, specie con una cordazza come la mia, mente l'altro attrezzo mi e' parso di capire che sia una roba che sostanzialmente fa scorrere bene la corda e te la da quando la chiami.
Ogni freno servo assistito, usato bene, è una cannonata.
Ogni freno servo assistito, usato male, è potenzialmente pericoloso.
Ogni freno servo assistito, usato molto male, è molto pericoloso.
Ogni freno servo assistito, abbinato a diametri non adatti, e usato male, è la scelta dei pirla.
E
da maurizio56 » mar mag 12, 2009 13:07 pm
da baston_contrario » mar mag 12, 2009 13:38 pm
maurizio56 ha scritto:8O![]()
posso solo dire che nella nostra palestra è severamente vietato, da noi l' unico attrezzo consentito è il gri gri, punto.
da Kinobi » mar mag 12, 2009 13:44 pm
maurizio56 ha scritto:8O![]()
posso solo dire che nella nostra palestra è severamente vietato, da noi l' unico attrezzo consentito è il gri gri, punto.
da Vigorone » mar mag 12, 2009 13:50 pm
maurizio56 ha scritto:8O![]()
posso solo dire che nella nostra palestra è severamente vietato, da noi l' unico attrezzo consentito è il gri gri, punto.
da Kinobi » mar mag 12, 2009 13:50 pm
maivory ha scritto:ma difatti col cinch appena ti dimentichi il pollice "aldiquà" e va a finire sopra il pezzo di metallo mobile, non blocca più. Come spiega kinobi molto chiaramente nel suo video. Quindi per gente meno esperta/o esperta ma sbadata, secondo me il cinch diventa potenzialmente più periocoloso di altri autobloccanti come il gri gri ad esempio.
da maurizio56 » mar mag 12, 2009 14:18 pm
da Kinobi » mar mag 12, 2009 14:40 pm
maurizio56 ha scritto:Ripeto che da noi per scelta si usa il gri gri, mi sorprendeva solo il fatto (ma forse ho interpretato male) che nelle altre palestre venisse lasciato libero arbitrio sul cosa usare per assicurare, creando per chi è responsabile del turno di apertura delle difficoltà nel controllo delle procedure, se permettete nella nostra palestra la regola è quella, e non c'è bisogno di fare dell' inutile sarcasmo, è solo questione di scelte e di regole, è logico che poi ogni attrezzo va usato in modo corretto, altrimenti..................
da federicopiazzon » mar mag 12, 2009 14:54 pm
da Kinobi » mar mag 12, 2009 15:03 pm
federicopiazzon ha scritto:Scusate se rompo..ma il nocciolo di queste discussioni è sempre lo stesso...
quanti sono finiti con il culo in terra assicurati da un freno non autobloccante?
da maurizio56 » mar mag 12, 2009 15:03 pm
Kinobi ha scritto:maurizio56 ha scritto:8O![]()
posso solo dire che nella nostra palestra è severamente vietato, da noi l' unico attrezzo consentito è il gri gri, punto.
Strano, in Francia parecchie palestre vietano il Gri, ma non il Cinch.
Il vietare un attrezzo non risolve i problemi. Anzi è una cosa molto corta e molto ottusa.
Se uno usa in Cinch e gli dai il Gri, ottieni che userà male il Gri.
Se uno usa il Grigri e gli dai il Cinch, ottieni che userà male il Cinch.
Spiegare come si usano le cose, è difficile e serve competenza, nonchè avvia responsabilità legali. Ma è la strada da perseguire...
Ciao,
E
da federicopiazzon » mar mag 12, 2009 15:11 pm
Kinobi ha scritto:federicopiazzon ha scritto:Scusate se rompo..ma il nocciolo di queste discussioni è sempre lo stesso...
quanti sono finiti con il culo in terra assicurati da un freno non autobloccante?
Ne conosco io 6.
Il problema, NON è il freno, lo ripeto, è l'uomo.
E
da M@zzo » mar mag 12, 2009 15:54 pm
maurizio56 ha scritto:Ripeto che da noi per scelta si usa il gri gri, mi sorprendeva solo il fatto (ma forse ho interpretato male) che nelle altre palestre venisse lasciato libero arbitrio sul cosa usare per assicurare, creando per chi è responsabile del turno di apertura delle difficoltà nel controllo delle procedure, se permettete nella nostra palestra la regola è quella, e non c'è bisogno di fare dell' inutile sarcasmo, è solo questione di scelte e di regole, è logico che poi ogni attrezzo va usato in modo corretto, altrimenti..................
da maurizio56 » mar mag 12, 2009 16:23 pm
M@zzo ha scritto:maurizio56 ha scritto:Ripeto che da noi per scelta si usa il gri gri, mi sorprendeva solo il fatto (ma forse ho interpretato male) che nelle altre palestre venisse lasciato libero arbitrio sul cosa usare per assicurare, creando per chi è responsabile del turno di apertura delle difficoltà nel controllo delle procedure, se permettete nella nostra palestra la regola è quella, e non c'è bisogno di fare dell' inutile sarcasmo, è solo questione di scelte e di regole, è logico che poi ogni attrezzo va usato in modo corretto, altrimenti..................
Ma scusa, non capisco. Si usa solo il grigri come freno in generale. Dunque no otto, no secchiello, no Più, no reverso, ecc. ecc.?
Oppure solo il grigri come freno servoassistito? Perchè nel secondo caso mi sfugge il discorso sull'assunzione di responsabilità, considerato che se faccio un uso scorretto del freno (mi distraggo a guardare il fondoschiena della tipa che sta facendo la via di fianco e il mio socio parte), è molto più facile che uno venga giù con un secchiello che con un cinch.
Non si può arrampicare se non si usa il grigri??
da M@zzo » mar mag 12, 2009 16:35 pm
maurizio56 ha scritto:M@zzo ha scritto:maurizio56 ha scritto:Ripeto che da noi per scelta si usa il gri gri, mi sorprendeva solo il fatto (ma forse ho interpretato male) che nelle altre palestre venisse lasciato libero arbitrio sul cosa usare per assicurare, creando per chi è responsabile del turno di apertura delle difficoltà nel controllo delle procedure, se permettete nella nostra palestra la regola è quella, e non c'è bisogno di fare dell' inutile sarcasmo, è solo questione di scelte e di regole, è logico che poi ogni attrezzo va usato in modo corretto, altrimenti..................
Ma scusa, non capisco. Si usa solo il grigri come freno in generale. Dunque no otto, no secchiello, no Più, no reverso, ecc. ecc.?
Oppure solo il grigri come freno servoassistito? Perchè nel secondo caso mi sfugge il discorso sull'assunzione di responsabilità, considerato che se faccio un uso scorretto del freno (mi distraggo a guardare il fondoschiena della tipa che sta facendo la via di fianco e il mio socio parte), è molto più facile che uno venga giù con un secchiello che con un cinch.
Non si può arrampicare se non si usa il grigri??
Attenzione, non confondiamoci, personalmente non ho mai detto che non si possono usare altri sistemi di assicurazione, ho semplicemente detto che noi nella nostra struttura abbiamo scelto (come regola) il gri gri, sicuramente non se ne parla di sistemi non autobloccanti,( otto, secchiello, mezzo barcaiolo), questi ultimi si usano in altri ambienti e per ovvi motivi.
Sul discorso delle assunzioni delle responsabilità è ovvio che se in una struttura si decide un modus operandis chi lo decide si assume le proprie responsabilità ma non disgiunto dalle responsabilità di ogni singolo individuo nel corretto uso dei materiali, di solito la regola è chi sbaglia paga.
da maurizio56 » mar mag 12, 2009 16:39 pm
da maivory » mar mag 12, 2009 17:55 pm
Strano, in Francia parecchie palestre vietano il Gri, ma non il Cinch.
E
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.