Sbagliando sulla Bramani al Cimone della Bagozza

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda pasasò » gio apr 02, 2009 15:46 pm

Vedo che la Val di Scalve 81 parte insieme alla Bramani e poi devia a sinistra; magari sono finito su quella... Grosso modo il punto di uscita può corrispondere a dove sono sbucato io


Per la roccia: esistono dei sassi instabili nel canale che puoi fare muovere con la corda o con il tuo passaggio però ai lati è assolutamente non spregevole, nel senso che non sei attaccato a croste instabili.

Cmq sul friabile lasciamolo opinabile, quello che escluderei di fatto è che alla spianata del canale siate andati a sinistra (c'era un chiodo che ora non c'è più per segnare la Val Di Scalve) dato che le difficoltà della Val di Scalve sono molto più alte della Bramani.

Capisco confondersi nella via ma partire con l'idea di essere sul IV della Bramani e concludere dopo avere fatto la Val di Scalve passi di 6c mi sembra un po' troppo anche per i più disorientati...

non hai qualche foto della gita da postare?
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda domyll » gio apr 02, 2009 19:24 pm

pasasò ha scritto:
Vedo che la Val di Scalve 81 parte insieme alla Bramani e poi devia a sinistra; magari sono finito su quella... Grosso modo il punto di uscita può corrispondere a dove sono sbucato io


Per la roccia: esistono dei sassi instabili nel canale che puoi fare muovere con la corda o con il tuo passaggio però ai lati è assolutamente non spregevole, nel senso che non sei attaccato a croste instabili.

Cmq sul friabile lasciamolo opinabile, quello che escluderei di fatto è che alla spianata del canale siate andati a sinistra (c'era un chiodo che ora non c'è più per segnare la Val Di Scalve) dato che le difficoltà della Val di Scalve sono molto più alte della Bramani.

Capisco confondersi nella via ma partire con l'idea di essere sul IV della Bramani e concludere dopo avere fatto la Val di Scalve passi di 6c mi sembra un po' troppo anche per i più disorientati...

non hai qualche foto della gita da postare?


Ciao Pasasò,
6c in montagna?! magari...non lo faccio neanche in falesia con la corda dall'alto!
Mi viene in mente un particolare: Uscendo da un caminetto ho scorto dei chiodi in alto sul paretone di sinistra; ho dedotto che li si proseguisse con un'altra via molto tosta. Sarà quella la Val di Scalve 81? Però a quel punto credo di essere stato fuori dalla Bramani da qualche tiro. Io ho proseguito invece a destra, sopra al camino per un canalino facile.
Magari avrò seguito un canale più piccolo parallelo alla Bramani che corre tra la Val di Scalve 81 e la Bramani stessa?
Fatto sta che sono uscito come, già detto, molto più a sinsitra di dove avrei dovuto uscire senza vedere neanche l'ombra del traverso a destra specificato dalla relazione che avevo.

Non so bene come fare a postare delle foto: Ne ho inserite tre nel mio album scattate quando ero ancora sulla Bramani; almeno credo. Dopo non ne ho scattate.
Questa mia generazione...sparirà lasciando un vuoto pieno di macerie. Speriamo che i ventenni siano buoni architetti...
Avatar utente
domyll
 
Messaggi: 85
Images: 4
Iscritto il: mar mar 31, 2009 20:34 pm
Località: Cologno al Serio

Messaggioda AlpineMan® » gio apr 02, 2009 22:18 pm

:roll: :roll:
scusem..ma par che ta set de berghem,daga mia de tra a quel pelandru' de Pasaso che le an traestit orobec,ma an verita le an infiltrat milanes bauscia :P

alura..ma a te ta cambiel la eta sai de che banda ta set rampeghat so dre al cimon?
set riat an cima? ta gha set diertit?
e bona,a mia a sirca l'ago in del fienil,
se invece ta set an alpinista che al sirca certese.la prosima olta rampa so dala Casin,da quela via ta sa perdet nemeno se ta fodes orbedeg
salude
8)
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda domyll » sab apr 04, 2009 21:32 pm

Beh...certo che sei un bel tipo AlpineMan! Io in dialetto non riuscirei a scrivere tre parole di seguito; complimenti!
In fondo hai ragione: mi sono divertito ed in vetta ci sono arrivato!
Visto che presumibilmente capirò dove ho sbagliato alla prossima ripetizione vuol dire che la ripeterò presto! E magari dopo darò un occhio pure alla Cassin!
Questa mia generazione...sparirà lasciando un vuoto pieno di macerie. Speriamo che i ventenni siano buoni architetti...
Avatar utente
domyll
 
Messaggi: 85
Images: 4
Iscritto il: mar mar 31, 2009 20:34 pm
Località: Cologno al Serio

Messaggioda goph51 » dom apr 05, 2009 16:38 pm

vogliamo alpineman guida alpina
goph51
goph51
 
Messaggi: 60
Iscritto il: mar ago 28, 2007 20:40 pm
Località: bivacco Perugini

Messaggioda pasasò » lun mag 11, 2009 9:46 am

fatta sabato scorso (9 maggio) sfruttando "l'abito invernale" della parete.

I primi cento/centoventi metri nel canale sono totalmente coperti da neve per cui si sale su neve a 50° circa per prendere poi la linea di salita che riserva vari passi di misto (M?, cmq due picozze molto utili) divertenti alternati a tiri di roccia pura, in un mix di grande sodisfazione (ed impegno).

Ho cercato di capire dove sei uscito Domyll e secondo me non l'hai sbagliata di molto la via, anche perchè la sensazione di una gradazione (IV) un po' stretta l'ho avuto anch'io.
Cmq anche noi dopo avere raggiunto il pinnacolo a circa cento metri verticali dalla vetta abbiamo attraversato a destra su altra parte per poi affrontare un paretina (chiodi vecchi), prendere una lama di roccia perfetta verso sinistra ed entrare in un lungo diedro abbattuto verso dx, molto suggestivo ed in condizioni di ghiaccio spettacolare. Usciti da quello abbiamo visto a sinistra dei cordoni in parete ma subito a dx abbiamo preso un diedro che sfocia in una paretina rotta con un chiodo arancione (è il tuo?) alla base e che in 50 mt (altri chiodi) ci ha portato sotto la cornice finale ed usciti da quella a due metri dalla croce di vetta.
Ti ritrovi?

ciao
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda M@zzo » lun mag 11, 2009 9:54 am

pasasò ha scritto:fatta sabato scorso (9 maggio) sfruttando "l'abito invernale" della parete.

I primi cento/centoventi metri nel canale sono totalmente coperti da neve per cui si sale su neve a 50° circa per prendere poi la linea di salita che riserva vari passi di misto (M?, cmq due picozze molto utili) divertenti alternati a tiri di roccia pura, in un mix di grande sodisfazione (ed impegno).

Ho cercato di capire dove sei uscito Domyll e secondo me non l'hai sbagliata di molto la via, anche perchè la sensazione di una gradazione (IV) un po' stretta l'ho avuto anch'io.
Cmq anche noi dopo avere raggiunto il pinnacolo a circa cento metri verticali dalla vetta abbiamo attraversato a destra su altra parte per poi affrontare un paretina (chiodi vecchi), prendere una lama di roccia perfetta verso sinistra ed entrare in un lungo diedro abbattuto verso dx, molto suggestivo ed in condizioni di ghiaccio spettacolare. Usciti da quello abbiamo visto a sinistra dei cordoni in parete ma subito a dx abbiamo preso un diedro che sfocia in una paretina rotta con un chiodo arancione (è il tuo?) alla base e che in 50 mt (altri chiodi) ci ha portato sotto la cornice finale ed usciti da quella a due metri dalla croce di vetta.
Ti ritrovi?

ciao


apperò!
bravi! grande idea.
M@zzo
 
Messaggi: 948
Images: 7
Iscritto il: mer mag 04, 2005 18:07 pm
Località: Berghem

Messaggioda domyll » lun mag 11, 2009 14:50 pm

pasasò ha scritto:fatta sabato scorso (9 maggio) sfruttando "l'abito invernale" della parete.

I primi cento/centoventi metri nel canale sono totalmente coperti da neve per cui si sale su neve a 50° circa per prendere poi la linea di salita che riserva vari passi di misto (M?, cmq due picozze molto utili) divertenti alternati a tiri di roccia pura, in un mix di grande sodisfazione (ed impegno).

Ho cercato di capire dove sei uscito Domyll e secondo me non l'hai sbagliata di molto la via, anche perchè la sensazione di una gradazione (IV) un po' stretta l'ho avuto anch'io.
Cmq anche noi dopo avere raggiunto il pinnacolo a circa cento metri verticali dalla vetta abbiamo attraversato a destra su altra parte per poi affrontare un paretina (chiodi vecchi), prendere una lama di roccia perfetta verso sinistra ed entrare in un lungo diedro abbattuto verso dx, molto suggestivo ed in condizioni di ghiaccio spettacolare. Usciti da quello abbiamo visto a sinistra dei cordoni in parete ma subito a dx abbiamo preso un diedro che sfocia in una paretina rotta con un chiodo arancione (è il tuo?) alla base e che in 50 mt (altri chiodi) ci ha portato sotto la cornice finale ed usciti da quella a due metri dalla croce di vetta.
Ti ritrovi?

ciao



Ciao Pasasò,
Purtroppo non tanto; l'attraversamento a destra io non l'ho fatto e non mi era sembrato logico farlo in nessun punto. Anzi la linea che ho seguito mi avrebbe indotto in alcuni punti più verso sinistra. Il lungo diedro abbattuto che mi ricordo io era da dx verso sx e presentava un chiodo (forse arancione) più o meno a metà lunghezza. Poco prima del diedro su una paretina sottostante avevo piantato e lasciato un chiodo di sosta grigio.
Dopo l'uscita dal diedro avevo fatto un tiro su rocce articolate, rimanendone comunque più o meno sulla verticale, uscendo, se non ricordo male, a 25/30 metri a sinistra (faccia a monte) dalla croce.
Comunque l'idea di fare la via in condizioni di misto è intrigante! Grazie Pasasò mi hai fornito uno spunto :idea: per la prossima stagione primaverile (purtroppo non per questa: proprio sabato, volo di 3/4 metri e piede rotto proprio all'uscita di una via!! :evil: ).
Questa mia generazione...sparirà lasciando un vuoto pieno di macerie. Speriamo che i ventenni siano buoni architetti...
Avatar utente
domyll
 
Messaggi: 85
Images: 4
Iscritto il: mar mar 31, 2009 20:34 pm
Località: Cologno al Serio

Messaggioda pasasò » lun mag 11, 2009 15:12 pm

Brutta storia per il tuo piede, ma dove eri?
ed AUGURI di pronta guarigione.
Mi sa allora che tu sei stato in linea con il grande camino-colatoio, logico percorso ma secondo me più difficile nella parte finale rispetto alla deviazione sulla destra che abbiamo fatto noi e che è descritta nelle relazioni (passaggio "della spaccata" e "difficile traversata a destra" che tu non hai quindi fatto).

Se dovessi consigliare la ripetizione della Bramani a qualcuno cmq assolutamente in periodo invernale-primaverile... difficoltà ed impegno maggiori ma almeno un pò più di ghiaia incollata alle cenge.
La via e l'ambiente sono comunque di grande soddisfazione!
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda domyll » lun mag 11, 2009 15:34 pm

Credo che tu abbia ragione; la relazione che, in modo molto sommario, mi descriveva la via parlava di traverso verso destra difficile; io comunque, non ho avuto modo di capire dove potesse essere.
Ti ringrazio per gli auguri; spero di poter rimettere le scarpette o almeno gli scarponi perlomeno a luglio!
La "sfiga" mi ha colpito proprio sul diedrino d'uscita della via degli Istruttori in Antimedale; Ho tentato di passarlo esterno e l'ho pagata con un volo a pendolo!
Questa mia generazione...sparirà lasciando un vuoto pieno di macerie. Speriamo che i ventenni siano buoni architetti...
Avatar utente
domyll
 
Messaggi: 85
Images: 4
Iscritto il: mar mar 31, 2009 20:34 pm
Località: Cologno al Serio

Messaggioda marco* » lun mag 11, 2009 19:21 pm

pasasò ha scritto:fatta sabato scorso (9 maggio) sfruttando "l'abito invernale" della parete.
....


Bravi L. e compagni!!bella salita!
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda AlpineMan® » lun mag 11, 2009 21:40 pm

pasasò ha scritto:fatta sabato scorso (9 maggio) sfruttando "l'abito invernale" della parete.


8O :lol: :lol: :lol:
eccolo il tipico merenderos cittadino che fa passare le primavereli per invernali

ma va a lavura' barbù :lol:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda pasasò » mar mag 12, 2009 8:48 am

AlpineMan® ha scritto:
pasasò ha scritto:fatta sabato scorso (9 maggio) sfruttando "l'abito invernale" della parete.


8O :lol: :lol: :lol:
eccolo il tipico merenderos cittadino che fa passare le primavereli per invernali

ma va a lavura' barbù :lol:


:twisted:

Se il commento venisse da un uomo d'alpe potrei anche accettarlo, ma da un PREalpino che abita all'altezza di un passo appenninico proprio no, e sorrido :D . Mavalà cialtrù della Cisa! :lol:

Am cmq se esci dalla tua baita e guardi le cime a nord e non solo le fotografie delle mignaghe al picì boiacan vedrai quanta neve c'è ancora in giro tanto che nelle pieghe della parete trovi ancora ghiaccio.

Che poi l'invernale sia un'altra cosa per freddo e quantità di luce disponibile anche un minuscefalo lo sa, però noi mai detto di avere fatto una salita invernale :smt097 :smt097 :smt097 :smt097 :smt097

:lol: :lol: :lol:
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda AlpineMan® » mar mag 12, 2009 22:42 pm

pasasò ha scritto:Che poi l'invernale sia un'altra cosa per freddo e quantità di luce disponibile anche un minuscefalo lo sa, però noi mai detto di avere fatto una salita invernale :smt097 :smt097 :smt097 :smt097 :smt097

:lol: :lol: :lol:


carissimo Pasaso'...prova a fare l'avvicinamento in inverno con 2 mt di polvere dove annaspi..il canale a dx che ti potrebbe riportare al laghetto
la parete con -20 è altra cosa..e poi nemmeno la discesa è tanto sicura anzi
chiaro che se vai quando ormai è spianata dai merende scimuniti le' naltra roba
insoma diamo all'alpinismo invernale la sua giusta dimensione dove solo con le contropalle si sale,le pippe arrivano sempre dopo
:lol:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

bramani

Messaggioda emanuele » lun giu 18, 2012 15:52 pm

ripercorrendo la via bramani ho capito dove domyll ha imboccato una bella variante d'uscita che evita attraversamenti a destra; si deve sempre stare sulla linea del diedro-camino principale e superare due strapiombini (con chiodi), leggermente più difficile dell'originale, ma sempre su buona roccia; secondo me la variante d'uscita è più bella dell'originale e deve essere stata percorsa negli anni '60/'70( dai segni dei ramponi sulla roccia mi pare di capire che sia la migliore come uscita invernale)
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.