pasasò ha scritto:fatta sabato scorso (9 maggio) sfruttando "l'abito invernale" della parete.
I primi cento/centoventi metri nel canale sono totalmente coperti da neve per cui si sale su neve a 50° circa per prendere poi la linea di salita che riserva vari passi di misto (M?, cmq due picozze molto utili) divertenti alternati a tiri di roccia pura, in un mix di grande sodisfazione (ed impegno).
Ho cercato di capire dove sei uscito Domyll e secondo me non l'hai sbagliata di molto la via, anche perchè la sensazione di una gradazione (IV) un po' stretta l'ho avuto anch'io.
Cmq anche noi dopo avere raggiunto il pinnacolo a circa cento metri verticali dalla vetta abbiamo attraversato a destra su altra parte per poi affrontare un paretina (chiodi vecchi), prendere una lama di roccia perfetta verso sinistra ed entrare in un lungo diedro abbattuto verso dx, molto suggestivo ed in condizioni di ghiaccio spettacolare. Usciti da quello abbiamo visto a sinistra dei cordoni in parete ma subito a dx abbiamo preso un diedro che sfocia in una paretina rotta con un chiodo arancione (è il tuo?) alla base e che in 50 mt (altri chiodi) ci ha portato sotto la cornice finale ed usciti da quella a due metri dalla croce di vetta.
Ti ritrovi?
ciao
Ciao Pasasò,
Purtroppo non tanto; l'attraversamento a destra io non l'ho fatto e non mi era sembrato logico farlo in nessun punto. Anzi la linea che ho seguito mi avrebbe indotto in alcuni punti più verso sinistra. Il lungo diedro abbattuto che mi ricordo io era da dx verso sx e presentava un chiodo (forse arancione) più o meno a metà lunghezza. Poco prima del diedro su una paretina sottostante avevo piantato e lasciato un chiodo di sosta grigio.
Dopo l'uscita dal diedro avevo fatto un tiro su rocce articolate, rimanendone comunque più o meno sulla verticale, uscendo, se non ricordo male, a 25/30 metri a sinistra (faccia a monte) dalla croce.
Comunque l'idea di fare la via in condizioni di misto è intrigante! Grazie Pasasò mi hai fornito uno spunto

per la prossima stagione primaverile (purtroppo non per questa: proprio sabato, volo di 3/4 metri e piede rotto proprio all'uscita di una via!!

).
Questa mia generazione...sparirà lasciando un vuoto pieno di macerie. Speriamo che i ventenni siano buoni architetti...