Grigri e corde sottili

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Grigri e corde sottili

Messaggioda ales » lun mag 04, 2009 11:33 am

Un amico ha comprato una corda nuova, 9.2 mm, e il negoziante gli ha detto: usala pure con il grigri, tramnquillo che blocca, a me sembra però di ricordare che il gri sia consigliato solo per corde da 9.5 o superiori.

Non ho dubbi che possa bloccare una 9.2, ma voi lo usereste tranquilli?

grazie
A
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda alemaiale » lun mag 04, 2009 11:40 am

Si lo usi tranquillo ma chi assicura è meglio si metta un paio di guanti da lavoro. Comunque la corda sottile scorre velocissima.
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda Chief Tambaler » lun mag 04, 2009 11:53 am

Il commerciante ha detto una mezza verità mooolto pericolosa!!!!
Io ho la beal joker....col gri gri è pericolosa...a mio parere.
In caso di caduta non è sicuro che sia autobloccante; se tieni una mano sulla corda inferiore, blocca, anche se non ho mai tenuto voli molto importanti, quindi aspetto esperienze di altri...

Mi è capitato di far fare un resting ad un mio socio...la corda era bloccata; ho tolto la mano, salendo uno scalino la pressione sulla camma si è allentata e la corda ha ricominciato a scorrere...moolto pericoloso...

Si dovrebbe usare il gri gri come se non fosse auto bloccante, con tutti i rischi... oppure usare il secchiello, con tutti i rischi di assicurare con una corda sottile...

Insomma...a che serve usare una corda simile in falesia, a meno che non sei un drago per cui ogni grammo fa la differenza?
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Messaggioda nuvolarossa » lun mag 04, 2009 12:22 pm

Il Gri Gri è omologato per essere usato con corde di diametro compreso fra 10 e 11 millimetri.

Poi magari blocca anche con corde di diametro minore.

Ma anche no.

L'ultimo che conosco di quelli che "usalo pure con una 9.4 blocca benissimo lo stesso basta che usi il guanto" ha entrambe le tibie spezzate e una caviglia polverizzata.

E tutto per non tirar fuori qualche decina di euro per comprarsi un Cinch o meglio un Eddy che così risolvi il problema una volta per tutte.

Che dire, di STUPIDITA' si può MORIRE.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda Kinobi » lun mag 04, 2009 12:53 pm

Tecnicamente parlando il negoziante ha commesso un errore.
Il Gri blocca da 10 a 11 e "tollera" il 9,7.
Tra 9,1 e 10 mm percentalmente vi è una grossa differenza.
In più si è assunto responsabilità, che dal punto di vista legale, non avrebbe dovuto fare.
Nel dubbio contatta la Petzl Italia.
E facci sapere quel che dicono.
E

http://www.petzl.com/files/all/technica ... 4601-I.pdf

Datoche ci sei, dal sito petzel, guarda il video.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Roberto » lun mag 04, 2009 13:06 pm

In teoria blocca, anche se con un leggero ritardo, il problema è che se la corda non entra in tensione violentemente, c' è il rischio che non blocchi affatto.
Come già anticipato dai colleghi forumisti, sconsiglerei corde di diametro inferiore a 10 mm con il grigri, per queste c' è il cinch.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda maivory » lun mag 04, 2009 13:12 pm

di che venda il gri gri e che si compri il cinch per quel diametro li. Hanno un buon mercato i gri gri su ebay, nn dovrebbe perdere più della metà di quanto l'ha pagato. 8)
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda yockopoe » lun mag 04, 2009 13:17 pm

mio modestissimo parere:

se un dispositivo è dichiarato utilizzabile con un intervallo di 10-11mm e, dichiarato sempre dal produttore, tollera un 9.6, non ci metterei MAI una 9.2

potrei sbagliarmi, ma la posta in gioco mi sembra un pochino alta.

Ho avuto un dubbio simile pochi giorni fa avendo un compagno che mi assicura con il Gri (io uso il secchiello e vivamente lo consiglio), ho preferito comprare una 9.9mm rispetto ad una 9.6
L'arrampicata è quella disciplina consistente nel desiderio di subire dolore fisico o umiliazioni, dal quale il soggetto che vi si sottopone si aspetta di conseguire un appagamento emotivo..
Avatar utente
yockopoe
 
Messaggi: 59
Images: 15
Iscritto il: lun apr 20, 2009 23:48 pm
Località: Savona

Messaggioda nikibo » lun mag 04, 2009 13:30 pm

Io ho una mammut 9.2 e uso il grigri, effetivamente quando la corda è nuova bisogna fare mooolta attenzione e MAI lasciare il capo di corda in entrata, poi con l'uso la corda si ingrossa e il funzionamento torna ad essere 'classico', io comunque il capo in entrata lo tengo sempre in mano, al di là del diametro della corda. Ciao!
Uèla!
nikibo
 
Messaggi: 183
Iscritto il: gio giu 28, 2007 10:31 am
Località: bo

Messaggioda Kinobi » lun mag 04, 2009 14:12 pm

Ad essere onesti, le istruzioni del Gri sono chiare. C'è pure un video, ben fatto.
Che poi nessuno, o quasi, lo usi come si dovrebbe, rende tutto molto più complesso.

In realtà: il compratore sceglie la corda. L'assicuratore ha il compito di bloccarla. La differenza è sottile, ma ESTREMAMENTE importante.
Comprare una corda molto sottile, sperando che l'assicuratore la gestisca bene e senza pratica, è pericoloso.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda ales » lun mag 04, 2009 14:22 pm

Kinobi ha scritto:Ad essere onesti, le istruzioni del Gri sono chiare. C'è pure un video, ben fatto.
Che poi nessuno, o quasi, lo usi come si dovrebbe, rende tutto molto più complesso.

In realtà: il compratore sceglie la corda. L'assicuratore ha il compito di bloccarla. La differenza è sottile, ma ESTREMAMENTE importante.
Comprare una corda molto sottile, sperando che l'assicuratore la gestisca bene e senza pratica, è pericoloso.
E




grazie E, è quello che pensavo io, ho aperto questo topic per poterlo linkare al mio amico, visto che oltre al negoziante sopra citato, anche altri gli hanno consigliato di stare tranquillo ad usare una 9.2 nel gri, io invece non sono per niente tranquillo e uso il secchiello...
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda nuvolarossa » lun mag 04, 2009 14:26 pm

Kinobi ha scritto:Ad essere onesti, le istruzioni del Gri sono chiare. C'è pure un video, ben fatto.
Che poi nessuno, o quasi, lo usi come si dovrebbe, rende tutto molto più complesso.

In realtà: il compratore sceglie la corda. L'assicuratore ha il compito di bloccarla. La differenza è sottile, ma ESTREMAMENTE importante.
Comprare una corda molto sottile, sperando che l'assicuratore la gestisca bene e senza pratica, è pericoloso.
E


Non solo, è molto STUPIDO.

Quando sento notizie su incidenti causati dal non bloccaggio del grillo la prima cosa che chiedo è il diametro della corda.

E nel 90% dei casi viene fuori un diametro <9.8.

Mio unico pensiero successivo: forse adesso capirà la relatività del valore degli 80/90 euro che servono (servivano) per comprare, insieme alla corda, un autobloccante adatto al suo diametro.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda maivory » lun mag 04, 2009 14:28 pm

forse adesso capirà la relatività del valore degli 80/90 euro


camadona...costa così tanto l'eddie? meglio il cinch, prezzo classico civetta 59 bleurs.
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda Kinobi » lun mag 04, 2009 15:36 pm

Secondo me, è molto meglio una sessione in un muro indoor a provare voli senza attriti (con materassi sotto), poi gli occhiali per far sicura, ed infine il bloccante adatto.
Il sale in zucca e l'esperienza, vale più del bloccante.

Detto ciò, ribadisco che ogni corda sopra i 9,7 per me è un canapone
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Ciorte » lun mag 04, 2009 16:27 pm

x me si può andare tranquilli, HO UNA JOKER DA 9.1. assicurato da persone di 50 kg o di 90 kg, sembra che faccia fatica a mettere in tiro il grigri, ma ad uno stratone forte a mano reagisce bene e in caso di caduta ha sempre reagito in maniera ottima bloccando tempestivamente. Ma se hai un dubbio e non 6 sicuro esistono autobloccanti specifici x coere dal diametro inferiore.
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda Sbob » lun mag 04, 2009 17:07 pm

Andare a dichiarare che con 9.2 il grigri blocca lo stesso secondo me e' da criminali.
Funziona lo stesso se lo tratti come un secchiello e non molli mai la mano di sotto, se no non sai cosa combina.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Cosacco » lun mag 04, 2009 19:15 pm

ales ha scritto:
Kinobi ha scritto:Ad essere onesti, le istruzioni del Gri sono chiare. C'è pure un video, ben fatto.
Che poi nessuno, o quasi, lo usi come si dovrebbe, rende tutto molto più complesso.

In realtà: il compratore sceglie la corda. L'assicuratore ha il compito di bloccarla. La differenza è sottile, ma ESTREMAMENTE importante.
Comprare una corda molto sottile, sperando che l'assicuratore la gestisca bene e senza pratica, è pericoloso.
E




grazie E, è quello che pensavo io, ho aperto questo topic per poterlo linkare al mio amico, visto che oltre al negoziante sopra citato, anche altri gli hanno consigliato di stare tranquillo ad usare una 9.2 nel gri, io invece non sono per niente tranquillo e uso il secchiello...



Per curiosità dove gli hanno dato tali informazioni? Decatlon Cisalfa villa??
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda ales » lun mag 04, 2009 19:31 pm

Cosacco ha scritto:
ales ha scritto:
Kinobi ha scritto:Ad essere onesti, le istruzioni del Gri sono chiare. C'è pure un video, ben fatto.
Che poi nessuno, o quasi, lo usi come si dovrebbe, rende tutto molto più complesso.

In realtà: il compratore sceglie la corda. L'assicuratore ha il compito di bloccarla. La differenza è sottile, ma ESTREMAMENTE importante.
Comprare una corda molto sottile, sperando che l'assicuratore la gestisca bene e senza pratica, è pericoloso.
E




grazie E, è quello che pensavo io, ho aperto questo topic per poterlo linkare al mio amico, visto che oltre al negoziante sopra citato, anche altri gli hanno consigliato di stare tranquillo ad usare una 9.2 nel gri, io invece non sono per niente tranquillo e uso il secchiello...



Per curiosità dove gli hanno dato tali informazioni? Decatlon Cisalfa villa??


al vertical di arco direi, un tizio gli ha sfilacciato la corda e ne ha dovuta co prare un'altra lì sul posto.
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda klettern10 » lun mag 04, 2009 22:11 pm

ho i miei dubbi che se nn bloccasse uno riesce a tenere il volo come con un secchiello perhce la corda nel secchiello prende una curvatura molto secca mentre nel gri cme e sempre troppo larga per usarlo come un secchiello.
se funzionasse come un secchiello allora nn sarebbe pericoloso infilare la corda al contrario cioe con la corda attaccata al climber nel verso in cui nn blocca perhce tanto lo tratto come un secchiello...
bho io nn avrei il coraggio neanche di provare.

poi c***o serve usare un gri con una corda sottilissima ed essere nel dubbio che funzioni o no quando esiste il cinch e altre autobloccanti o quando si puo usare benissimo il secchiello.
klettern10
 
Messaggi: 59
Iscritto il: lun gen 05, 2009 20:49 pm
Località: brunico

Messaggioda maivory » lun mag 04, 2009 22:47 pm

quando si puo usare benissimo il secchiello
Codice: Seleziona tutto

dici bene, però vorrei sottolineare che secchiello+corda singola sottile = scorrimento moooooolto più veloce. Bisogna stare il doppio più attenti e possiblimente mettersi guanti da lavoro.

C'è differenza anche con il secchiello.
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.