La via perduta delle Jorasses

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

La via perduta delle Jorasses

Messaggioda lucasignorelli » gio feb 12, 2009 23:03 pm

Fra il 7 e il 9 settembre 1977, una delle vie più difficili delle Alpi veniva salita per la prima volta.... senza che nessuno lo venisse a sapere. Ci sono voluti trent'anni perchè l'intera (e secondo me straordinaria) storia della "Scala di Seta" venisse ricostruita

http://intotherocks.splinder.com/post/19829977

http://www.thebmc.co.uk/News.aspx?id=2945
Ultima modifica di lucasignorelli il ven feb 13, 2009 22:31 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda Payns » ven feb 13, 2009 9:59 am

8O 8O 8O

Questa poi....proprio non la sapevo..... 8O
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda Enzolino » ven feb 13, 2009 10:03 am

... bella storia ... :wink:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda dademaz » ven feb 13, 2009 10:58 am

molto interessante! bel lavoro ;-)
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

Messaggioda ICE&DRY » ven feb 13, 2009 18:45 pm

Bello!
Sarebbe molto interessante vedere una foto col tracciato..
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda Davide62 » ven feb 13, 2009 19:34 pm

Bravo Signorelli, sei un punto di riferimento per le Jorasses di rarissima (se non unica) competenza.
C'è la possibilità che in un futuro prossimo debba ricorrere alla tua conoscenza in merito.
Nel qual caso ti chiedo di non negarmi l'appoggio :wink:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda grizzly » ven feb 13, 2009 19:41 pm

Belin che storia che hai scovato Luca!! Brau!! :P
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lucasignorelli » ven feb 13, 2009 22:32 pm

Payns ha scritto:8O 8O 8O

Questa poi....proprio non la sapevo..... 8O


Il bello è che fino a un mese fa non lo sapeva nessuno, e non lo avrebbe saputo mai nessuno se non fosse stato per una serie di coincidenze...
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda lucasignorelli » ven feb 13, 2009 22:33 pm

Davide62 ha scritto:C'è la possibilità che in un futuro prossimo debba ricorrere alla tua conoscenza in merito.
Nel qual caso ti chiedo di non negarmi l'appoggio :wink:


Figurati se ti nego qualsiasi cosa! Chiedi e se posso io rispondo!
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda lucasignorelli » ven feb 13, 2009 22:34 pm

ICE&DRY ha scritto:Bello!
Sarebbe molto interessante vedere una foto col tracciato..


Ho qualche "obbligo" di riservatezza per ora, ma ancora per poco....
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda ICE&DRY » ven feb 13, 2009 22:38 pm

lucasignorelli ha scritto:
ICE&DRY ha scritto:Bello!
Sarebbe molto interessante vedere una foto col tracciato..


Ho qualche "obbligo" di riservatezza per ora, ma ancora per poco....


Ok..
Spero duri poco questo "obbligo", sono molto curioso di vedere la linea che hanno tracciato..
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda Bruno Moretti IK2WQA » mer feb 18, 2009 3:50 am

Salute a tutti.
Questo è il mio primo post e sarei interessato anch'io a conoscere tale itinerario.

Anche se adesso sono un vecio invalido civile e non posso più arrampicare, reputo la nord delle Jorasses una delle più belle pareti del mondo. Quando sei sotto e vicino ti vien voglia di farla.

Ho fatto la Cassin sullo sperone Walker oltre vent'anni fa, in 10 ore senza forzare (ero un mulo diesel, mica un ghepardo), con tempo splendido ed eravamo (stranamente) soli in parete. Un'esperienza favolosa e assolutamente indimenticabile.
Avatar utente
Bruno Moretti IK2WQA
 
Messaggi: 2
Iscritto il: mer feb 18, 2009 3:15 am
Località: Varese - Italy

Messaggioda Siloga66 » mer feb 18, 2009 10:06 am

Bruno Moretti IK2WQA ha scritto:Salute a tutti.
Questo è il mio primo post e sarei interessato anch'io a conoscere tale itinerario.

Anche se adesso sono un vecio invalido civile e non posso più arrampicare, reputo la nord delle Jorasses una delle più belle pareti del mondo. Quando sei sotto e vicino ti vien voglia di farla.

Ho fatto la Cassin sullo sperone Walker oltre vent'anni fa, in 10 ore senza forzare (ero un mulo diesel, mica un ghepardo), con tempo splendido ed eravamo (stranamente) soli in parete. Un'esperienza favolosa e assolutamente indimenticabile.

La Walker in 10 ore non mi sembra una salita da "mulo". Impiegano di solito ben di più e molti bivaccano. Secondo me siete stati dei fulmini!
Interessante questa storia della via "nuova" sulle Jorasses.
Lucasignorelli: ti scriverò pure io.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Bruno Moretti IK2WQA » gio feb 19, 2009 2:50 am

Siloga66 ha scritto:
Bruno Moretti IK2WQA ha scritto:Salute a tutti.
Questo è il mio primo post e sarei interessato anch'io a conoscere tale itinerario.

Anche se adesso sono un vecio invalido civile e non posso più arrampicare, reputo la nord delle Jorasses una delle più belle pareti del mondo. Quando sei sotto e vicino ti vien voglia di farla.

Ho fatto la Cassin sullo sperone Walker oltre vent'anni fa, in 10 ore senza forzare (ero un mulo diesel, mica un ghepardo), con tempo splendido ed eravamo (stranamente) soli in parete. Un'esperienza favolosa e assolutamente indimenticabile.

La Walker in 10 ore non mi sembra una salita da "mulo". Impiegano di solito ben di più e molti bivaccano. Secondo me siete stati dei fulmini!


Bhè, amico mio, come puoi ben immaginare tutto è in relazione alle condizioni della parete. Anche noi eravamo convintissimi di bivaccare e organizzati in tal senso. Abbiamo attaccato alle 5, la via era pulitissima (niente vetrato) ed iperchiodata (mammamia quanti costosissimi inutili chiodi abbiamo "rubato"). Alle 12.30 eravamo sotto al "nevaio triangolare", ultimo sito per un bivacco decente. Alle 15 eravamo in vetta.
Completamente basiti.
Non ci volevamo credere. 8O

Preciso che, come nostro solito su vie di misto con molta roccia, abbiamo utilizzato scarponi la cui parte interna era scarpetta d'arrampicata :wink: (su roccia con gli scarponi mi sono sempre trovato a disagio).
Circa l'80% della via l'abbiamo fatta con le scarpette.
Ovviamente allenamento e acclimatazione erano al top.

Bei ricordi di gioventù. SNIF. :cry:
Avatar utente
Bruno Moretti IK2WQA
 
Messaggi: 2
Iscritto il: mer feb 18, 2009 3:15 am
Località: Varese - Italy

Messaggioda lucasignorelli » gio feb 19, 2009 8:21 am

Se volete sapere qualcosa di più sulla via e su Tobin sulla scena dell'arrampicata su ghiaccio in US e UK negli anni 70 e capite un po' di inglese leggete questo thread

http://www.supertopo.com/climbing/threa ... _id=382806

Jello è Jeff Lowe, DR è Doug Robinson (quello di "L'Alpinista come Visionario"), Wee Jock è Gordon, Rick A è Rick Accomazzo (diretta alla Nord dei Drus), Steve Grossman è Steve Grossman...
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda lucasignorelli » gio apr 09, 2009 20:20 pm

u "Climb" è uscito un articolo su "Scala di Seta", si può scaricare dal sito della rivista

http://www.climbmagazine.com/mountain-articles.aspx

I tracciati sono a cura del sottoscritto.

Da notare che il tracciato esatto della parte centrale della via è ancora un punto di discussione fra Gordon e il sottoscritto - Gordon ha una memoria eccellente, ma non ricorda con esattezza il punto dove hanno fatto "il salto di carreggiata" (cioè, hanno abbandonato al Seconda Rampa della via Gousseault/Desmaison). Ne è nato fra a lui e il sottoscritto un'indagine che dopo un po' sembrava "CSI Jorasses". La sua opinione è che il punto esatto sia probabilmente non quello marcato come "5" nel topo, ma a metà strada fra "4" e "5". La mia opinione (sulla base della sua descrizione) è che il punto sia fra "5" e "6". La differenza fra l'uno e l'altro è quasi di dieci tiri - per avere un'idea della scala di questa parete, la distanza fra i punto "10" e "11" è circa di cinquanta metri verticali.

Ovviamente è lui che ha salito la via, non io, e quindi l'ultima parola spetterà a lui!

Una nota sui tracciati delle altre vie: quello di "Rolling Stone" è teorico, basato sulla descrizione della seconda e terza salita, ma la mia opinione è che non sia mai stato salito! La via originale del 1979 quasi sicuramente passava più a destra (verso il centro del pilastro) mentre quella normalmente salita adesso probabilmente è leggermente più a sinistra. Se a qualcuno interessa ho uno schema della stessa zona della parete con un dettaglio molto maggiore, e le "due" Rolling Stone tracciate.
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda specie » dom apr 12, 2009 10:18 am

La storia del Brunomoretti mi interessa, perchè mi accontenterei molto di una Walker, e anche di farla in tempi così..

Permettimi qualche informazione:
- Avete dormito al Leschaux o all'attacco della via?
- che porzioni di via si riesce a salire a "corda tesa"?
- La relazione "Bassanini", nella sua guida, è attendibile?
- avete dormito al Boccalatte, quindi, dopo la discesa?

Ho conosciuto una guida alpina di Chamonix che ora vive in Colorado, Antoine Savelli, che la fece da solo in 7 ore, sbagliandosi sulla variante sopra il camino rosso. Il tipo è un figo: solitaria dell'Americana al Dru, legato solamente sul diedro di 90 m... in cordata la Walker in 10 ore è una bella soddisfazione... Sorgato me l'ha vivamente consigliata...
specie
 
Messaggi: 59
Images: 18
Iscritto il: mer gen 21, 2009 19:59 pm


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron