Medale consiglio....

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Slowrun » mar apr 07, 2009 15:28 pm

mmmmm .... vediamo, ma il grado lo vuoi francese, UIAA o altro :lol:

Partendo dal presupposto che il "settimo non esiste" ... una fessura c'è per cui sarà V / V+ :D :roll:

(ma dove diavolo è ... aiutino ...)
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda pasasò » mar apr 07, 2009 15:35 pm

lo Slow svaluta tutto perchè le fessure le fa incastrando gli scarponi chiodati.... :lol:

croz dei Pini il posto?
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda Slowrun » mar apr 07, 2009 15:46 pm

Gli scarponi chiodati li ho venduti ad AM ... :D adesso uso quelli "normali" :wink:

Ma lì dentro per incastrarli ci vuole un numero 60 di piede ...
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda pasasò » mar apr 07, 2009 16:00 pm

sei passato a questi di incastri?



Immagine




:lol: :lol:


meglio la tradissione dai...
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda domyll » mer apr 08, 2009 6:35 am

EvaK ha scritto:sì sì, il Moregallo. Per la 50° CAI però metti in conto di attaccare all'imbrago anche un buon decespugliatore.
:roll:
Io aspetterei (e aspetto) la Grignetta.



Io l'ho fatta e non mi è affatto sembrata disturbata dalla vegetazione: certo tra un risalto e l'altro si attraversano tratti con piante ma la vera arrampicata si svolge sui vari pilastrini con roccia buona e libera da vegetazione nella prima metà; su roccia un po meno buona ma più continua nella seconda parte.
Certo la grignetta è un'altra cosa ma in attesa (e con la neve di quest'anno...) non disdegnerei affatto una visita al Moregallo...
Questa mia generazione...sparirà lasciando un vuoto pieno di macerie. Speriamo che i ventenni siano buoni architetti...
Avatar utente
domyll
 
Messaggi: 85
Images: 4
Iscritto il: mar mar 31, 2009 20:34 pm
Località: Cologno al Serio

Messaggioda pasasò » mer apr 08, 2009 8:37 am

domyll ha scritto:
EvaK ha scritto:sì sì, il Moregallo. Per la 50° CAI però metti in conto di attaccare all'imbrago anche un buon decespugliatore.
:roll:
Io aspetterei (e aspetto) la Grignetta.



Io l'ho fatta e non mi è affatto sembrata disturbata dalla vegetazione: certo tra un risalto e l'altro si attraversano tratti con piante ma la vera arrampicata si svolge sui vari pilastrini con roccia buona e libera da vegetazione nella prima metà; su roccia un po meno buona ma più continua nella seconda parte.
Certo la grignetta è un'altra cosa ma in attesa (e con la neve di quest'anno...) non disdegnerei affatto una visita al Moregallo...


quoto il consiglio x la 50° CAI ed il fatto che non serva affatto il decespugliatore...

l'unica pecca (o pregio a secodna dei gusti) di quella cresta è la mancanza di esposizione...

fate vobis
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda arteriolupin » mer apr 08, 2009 10:18 am

Fatta ieri la Cresta del 50 CAI.

Confermo quanto letto sopra. La via è da "ricercare" e, comunque, è sufficintemente "vegetominerale". Durante i primi 3 tiri conviene stare il più posibile sugli spigoli dei pilastrini e l'arrampicata è davvero gustosa.
La vegetazione, peraltro, arreca fastidi non minimi sui tratti di raccordo (spesso più pericolosi dei tratti arrampicabili).
Ieri di fastidioso abbiamo trovato soprattutto l'erba secca, gialla, che è davvero peggiore delle lastre di ghiaccio.

In ogni caso, dopo il 4 tiro (quello del camino, ci sono un paio di tirelli davvero godibili e, dopo la traversata in cresta ed il passaggio del fessurone (Il Vagincone, come lo chiamano), i 2 tiri finali di IV+ sono una piccola favola.

Esposizione minima, come dice Pasasò, ma passaggi vari, per lo più in spigolo (a parte il camino) e qualche placchettina.

Non è per principianti, prevede una ottima capacità di muoversi su tratti di raccordo franoso e, sulla cresta e sul tratto che precede i due salti finali, prevede una attenzione notevole a tutto ciò che viene trazionato. In due punti ci sono anche piccole discese di II da effettuare disarrampicando.

Uscita su pratone ripidissimo e scivolosissimo (noi ci siamo cambiati le scarpe e comunque assicurati anche sul pendio erboso finale... Non si sa mai.. Troppo scivoloso).

Sarà una questione di gusti.. Ma a me è piaciuta davvero. Sarà anche discontinua, ma ti porta a "cercare" l'itinerario e le prese.. Insomma, è una via di ricerca, non una di quelle dove hai segnato anche dove poggiare le mani... Ci sono alcuni chiodi, ma, pe ril resto, la via presenta moltissime possibilità di piazzare protezioni rapide, soprattutto con cordini.

Se qualcuno ha voglia di farsi un IV "d ricerca" o con un minimo di avventura, la 50 CAI va benissimo.

Altrimenti vai sulla OSA. Un grado sotto (III+, un passaggio di IV) ed estremamente evidente e meno "botanica".

Io, comunque, sul Moregallo non mi stufo mai di andarci... Troppo bella quella montagnola...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda dacv0 » gio apr 09, 2009 11:32 am

arteriolupin ha scritto:Fatta ieri la Cresta del 50 CAI.

Confermo quanto letto sopra. La via è da "ricercare" e, comunque, è sufficintemente "vegetominerale". Durante i primi 3 tiri conviene stare il più posibile sugli spigoli dei pilastrini e l'arrampicata è davvero gustosa.
La vegetazione, peraltro, arreca fastidi non minimi sui tratti di raccordo (spesso più pericolosi dei tratti arrampicabili).
Ieri di fastidioso abbiamo trovato soprattutto l'erba secca, gialla, che è davvero peggiore delle lastre di ghiaccio.

In ogni caso, dopo il 4 tiro (quello del camino, ci sono un paio di tirelli davvero godibili e, dopo la traversata in cresta ed il passaggio del fessurone (Il Vagincone, come lo chiamano), i 2 tiri finali di IV+ sono una piccola favola.

Esposizione minima, come dice Pasasò, ma passaggi vari, per lo più in spigolo (a parte il camino) e qualche placchettina.

Non è per principianti, prevede una ottima capacità di muoversi su tratti di raccordo franoso e, sulla cresta e sul tratto che precede i due salti finali, prevede una attenzione notevole a tutto ciò che viene trazionato. In due punti ci sono anche piccole discese di II da effettuare disarrampicando.

Uscita su pratone ripidissimo e scivolosissimo (noi ci siamo cambiati le scarpe e comunque assicurati anche sul pendio erboso finale... Non si sa mai.. Troppo scivoloso).

Sarà una questione di gusti.. Ma a me è piaciuta davvero. Sarà anche discontinua, ma ti porta a "cercare" l'itinerario e le prese.. Insomma, è una via di ricerca, non una di quelle dove hai segnato anche dove poggiare le mani... Ci sono alcuni chiodi, ma, pe ril resto, la via presenta moltissime possibilità di piazzare protezioni rapide, soprattutto con cordini.

Se qualcuno ha voglia di farsi un IV "d ricerca" o con un minimo di avventura, la 50 CAI va benissimo.

Altrimenti vai sulla OSA. Un grado sotto (III+, un passaggio di IV) ed estremamente evidente e meno "botanica".

Io, comunque, sul Moregallo non mi stufo mai di andarci... Troppo bella quella montagnola...



cosa fai luca?..."svacchi" il topic?
davide
dacv0
 
Messaggi: 282
Images: 14
Iscritto il: ven nov 25, 2005 20:05 pm
Località: cernusco lombardone

Messaggioda crodaiolo » gio apr 09, 2009 19:05 pm

dacv0 ha scritto:
arteriolupin ha scritto:Fatta ieri la Cresta del 50 CAI...
sul Moregallo non mi stufo mai di andarci... Troppo bella quella montagnola...



cosa fai luca?..."svacchi" il topic?
davide

:? in un certo senso ...
ebbene sì ,
pare abbia mandato in vacca il Medale ... :roll:
per una scarsa dimestichezza ... con le piante :lol:
:wink:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Re: Medale consiglio....

Messaggioda AlpineMan® » gio apr 09, 2009 20:16 pm

:P
oltre all'unto,in medale è il regno dei gradi farlocchi, a sentir loro li tutti che fanno i VI,chissa perche poi sulla nostra regina si cagano sotto sui V+
:lol: :lol:
insomma i lecchesi sono i soliti sboroni :twisted:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda arteriolupin » gio apr 09, 2009 20:25 pm

crodaiolo ha scritto:
dacv0 ha scritto:
arteriolupin ha scritto:Fatta ieri la Cresta del 50 CAI...
sul Moregallo non mi stufo mai di andarci... Troppo bella quella montagnola...



cosa fai luca?..."svacchi" il topic?
davide

:? in un certo senso ...
ebbene sì ,
pare abbia mandato in vacca il Medale ... :roll:
per una scarsa dimestichezza ... con le piante :lol:
:wink:


Vatti a fidare degli amici...

:twisted: :twisted: :twisted:

quando uno vuol fare il bravo ragazzo e si "incalca" due dita utilissime... Soprattutto in vista del fine settimana...

Avrebbe anche il diritto di incazzarsi...

Visto che avevo già sbandierato ai conoscenti che - forse - finalmente avrei fatto il passo verso la parete del Gran Riccardo...

Grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda AlpineMan® » gio apr 09, 2009 20:28 pm

arteriolupin ha scritto:Fatta ieri la Cresta del 50 CAI.

Confermo quanto letto sopra. La via è da "ricercare" e, comunque, è sufficintemente "vegetominerale". Durante i primi 3 tiri conviene stare il più posibile sugli spigoli dei pilastrini e l'arrampicata è davvero gustosa.
La vegetazione, peraltro, arreca fastidi non minimi sui tratti di raccordo (spesso più pericolosi dei tratti arrampicabili).
Ieri di fastidioso abbiamo trovato soprattutto l'erba secca, gialla, che è davvero peggiore delle lastre di ghiaccio.

In ogni caso, dopo il 4 tiro (quello del camino, ci sono un paio di tirelli davvero godibili e, dopo la traversata in cresta ed il passaggio del fessurone (Il Vagincone, come lo chiamano), i 2 tiri finali di IV+ sono una piccola favola.

Esposizione minima, come dice Pasasò, ma passaggi vari, per lo più in spigolo (a parte il camino) e qualche placchettina.

Non è per principianti, prevede una ottima capacità di muoversi su tratti di raccordo franoso e, sulla cresta e sul tratto che precede i due salti finali, prevede una attenzione notevole a tutto ciò che viene trazionato. In due punti ci sono anche piccole discese di II da effettuare disarrampicando.

Uscita su pratone ripidissimo e scivolosissimo (noi ci siamo cambiati le scarpe e comunque assicurati anche sul pendio erboso finale... Non si sa mai.. Troppo scivoloso).

Sarà una questione di gusti.. Ma a me è piaciuta davvero. Sarà anche discontinua, ma ti porta a "cercare" l'itinerario e le prese.. Insomma, è una via di ricerca, non una di quelle dove hai segnato anche dove poggiare le mani... Ci sono alcuni chiodi, ma, pe ril resto, la via presenta moltissime possibilità di piazzare protezioni rapide, soprattutto con cordini.

Se qualcuno ha voglia di farsi un IV "d ricerca" o con un minimo di avventura, la 50 CAI va benissimo.

Altrimenti vai sulla OSA. Un grado sotto (III+, un passaggio di IV) ed estremamente evidente e meno "botanica".

Io, comunque, sul Moregallo non mi stufo mai di andarci... Troppo bella quella montagnola...

bene,adesso ho trovato una cresta dove iniziare le mie capre nasciture all'alpe :lol: :lol:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Re: Medale consiglio....

Messaggioda Slowrun » gio apr 09, 2009 20:56 pm

AlpineMan® ha scritto::P
oltre all'unto,in medale è il regno dei gradi farlocchi, a sentir loro li tutti che fanno i VI,chissa perche poi sulla nostra regina si cagano sotto sui V+
:lol: :lol:
insomma i lecchesi sono i soliti sboroni :twisted:


... caro AM fino a qualche anno or sono, sulle vie classiche del medale di VI grado non se ne parlava, le vie impegnative erano tutte V+ A2 ... qualche passo quà e là veniva dato di VI ... ma con il contagocce.
Poi è arrivato lo spit e ... 8) :wink:

Arterio ha scritto::Visto che avevo già sbandierato ai conoscenti che - forse - finalmente avrei fatto il passo verso la parete del Gran Riccardo...


Arterio Arterio questa tua mancanza è grave ... molto grave ... devi provvedere al più presto 8)
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Re: Medale consiglio....

Messaggioda giorgiolx » gio apr 09, 2009 21:27 pm

Slowrun ha scritto:
Arterio ha scritto::Visto che avevo già sbandierato ai conoscenti che - forse - finalmente avrei fatto il passo verso la parete del Gran Riccardo...


Arterio Arterio questa tua mancanza è grave ... molto grave ... devi provvedere al più presto 8)



a costo di parancarlo ma tiratelo su per la cassin...e che diamine
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Re: Medale consiglio....

Messaggioda crodaiolo » gio apr 09, 2009 21:45 pm

Slowrun ha scritto:
Arterio ha scritto::Visto che avevo già sbandierato ai conoscenti che - forse - finalmente avrei fatto il passo verso la parete del Gran Riccardo...


Arterio Arterio questa tua mancanza è grave ... molto grave ... devi provvedere al più presto 8)


tranquillo slow... sta quantomeno preparandosi alla "green side of the wall" 8O :
si parla di vere e proprie sedute di allenamento (serale pergiunta!) 8)
onde acquisire la giusta dimestichezza con le piante :roll:
che ogni pretendente arboricolo deve poter vantare :mrgreen:

giorgiolx ha scritto:a costo di parancarlo ma tiratelo su per la cassin...e che diamine
8O parancarlo ?

[-X tu caro mio non lo conosci...

:wink:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Re: Medale consiglio....

Messaggioda giorgiolx » gio apr 09, 2009 21:48 pm

crodaiolo ha scritto:
Slowrun ha scritto:
Arterio ha scritto::Visto che avevo già sbandierato ai conoscenti che - forse - finalmente avrei fatto il passo verso la parete del Gran Riccardo...


Arterio Arterio questa tua mancanza è grave ... molto grave ... devi provvedere al più presto 8)


tranquillo slow... sta quantomeno preparandosi alla "green side of the wall" 8O :
si parla di vere e proprie sedute di allenamento (serale pergiunta!) 8)
onde acquisire la giusta dimestichezza con le piante :roll:
che ogni pretendente arboricolo deve poter vantare :mrgreen:

giorgiolx ha scritto:a costo di parancarlo ma tiratelo su per la cassin...e che diamine
8O parancarlo ?

[-X tu caro mio non lo conosci...

:wink:


per il momento si allena fumandole ;)
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda arteriolupin » gio apr 09, 2009 21:52 pm

AM, manda le tue caprette...

Sul Moregallo ci sono un sacco di mufloni che, con accento sardo, vanno su e giù per le crode dicendo:

"ma percché nonn facciammo un girro sulle Orrobbie a trombbarre le capprette di Alpinne Mann??? Porca troia..."


Per Slowrun, Crodaiolo e Giorgio:

Il Medale, finora da me salito solo per sentiero o per la ferrata, è uno di quei "punti d'arrivo", uno di quegli obblighi morali che un amante della montagna sente quando arriva in una zona conosciuta...

Ma, proprio perché obbligo morale, non ho mai voluto avvicinarmi prima di aver fatto un percorso adeguatamente lungo di "riavvicinamento" alla montagna.. Sono stato fermo per dieci anni e passa, ho ricominciato a muovermi per monti a camminare da tre e solo l'anno scorso, grazie a Davide, ho ricominciato a mettere un canapone all'imbrago ed a salire sui percorsi come si deve (anche se facili).

Farmi semplicemente parancare sarebbe un'offesa, un insulto alla parete del Lecchese...

Mi limiterò, entro un lasso di tempo ragionevolmente breve (magnolie permettendo) ad arrampicare secondo il mio metodo:

al primo di cordata l afamosa frase: "va' avanti tu che a me vien da ridere..."

Poi, dopo essermi fatto il segno della croce e toccato le parti basse...
Su con lo stile tipico di Arterio, ovvero III+/A0.
Dal IV in su, staffe.

:D :D :D

Non sarà una cresta (ed io sono uno che vivrebbe di creste e spigoli), ma il Medale attira chiunque ami la montagna....

E non mi piace che qualcuno denigri le montagne del Lecchese. Chiaro AM???

Per punizione... Quando salirò - finalmente - sul Medale (entro uno o due anni da adesso), tu offrirai la grappa a tutti mentre i mufloni del Moregallo si tromberanno una ad una tutte le tue caprette (tanto, visot che ci sei tu in giro, ormai nessuna sarà vergine).

Buona serata, bestiacce....
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda AlpineMan® » gio apr 09, 2009 22:17 pm

sono gelosissimo delle mie caprette,niente moregallo,i mufloni non meritano dlle signore come le mie :smt018
e comunque per un popolo dalla tradisione alpinistica come quello lecchese,trovo orribile che voi alter avete lasciato spittare il medale sotto il naso, vi hanno piantato dentro migliaia di spit e voi li muti con le mani in mano,
ziocan le' ora che voi alter lecchesi vi date alla rivolusione,il caro Cassin chissa cosa dira di una manica di pelandroni merenderi come voi alter :-k
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda crodaiolo » gio apr 09, 2009 22:25 pm

arteriolupin ha scritto:...Mi limiterò, entro un lasso di tempo ragionevolmente breve (magnolie permettendo) ad arrampicare secondo il mio metodo


:-k

...

:idea:

Ma certo... ! :D

- Magnolia, una Regina in Giardino
?La Magnolia, solitaria nel cortiletto
inverdito di muschi, insaporava del suo
profumo, il silenzio notturno,
possente di mollezza
nella notte, contro il grande
elce austero, tutta molle
della sua cerea carne.?

Gabriele d?Annunzio
?Forse che sì forse che no?

...

La Magnolia è la regina incontrastata dei giardini classici...
A seconda del clima e del microclima, dell?esposizione e delle condizioni pedologiche (del suolo)

fiorisce copiosamente da marzo a maggio,

regalandoci non solo bellezza, ma anche profumi e tutta la dolcezza di un inverno che muore

LASCIANDOCI con TUTTA LA TENEREZZA DI UNA GRANDE STAGIONE PREPARATORIA
di fioriture e colori CHE CI RIPORTAno ALLA VITA.

8O

:lol: :lol: :lol:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda crodaiolo » gio apr 09, 2009 22:57 pm

AlpineMan® ha scritto:trovo orribile che voi alter avete lasciato spittare il medale sotto il naso, vi hanno piantato dentro migliaia di spit e voi li muti con le mani in mano,
ziocan le' ora che voi alter lecchesi vi date alla rivolusione

:roll: ehm... AM,
hai parlato in leggero ritardo...

http://www.forum.planetmountain.com/php ... &start=139

:lol:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.