Sbagliando sulla Bramani al Cimone della Bagozza

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Sbagliando sulla Bramani al Cimone della Bagozza

Messaggioda domyll » mer apr 01, 2009 19:34 pm

L'estate scorsa mi sono recato al Cimone della Bagozza insieme alla moglie per fare la Bramani. Da una relazione assai sommaria che avevo a disposizione si deduceva che la via avesse una difficoltà mediamente di III con un passaggio di IV. Percorsi i primi tiri su difficoltà corrispondenti sia pur su roccia parecchio marciotta ci siamo trovati su difficoltà decisamente superiori e corrispondenza nulla, anche sulla morfologia, rispetto alla relazione. Ne è uscita una salita avventurosa per paretine, diedri e caminetti sprotetti e spesso marci. Abbiamo incontrato qualche vecchio chiodo che indicava possibili passaggi che li per li mi sono sembrati decisamente tosti. Alla fin fine credo di avere intersecato tiri di una via che sale sulla sinistra (faccia a monte) rispetto alla Bramani. Ne sono uscito alla meno peggio sfruttando qualche chiodo e deviando su passaggi probabilmente "vergini" (Lasciandoci un paio di chiodi) dove le difficoltà mi parevano improponibili. Alla fine sono sbucato in vetta (molto a sinistra rispetto a dove sarei dovuto uscire) dopo aver passato un lungo diedrino coricato con un vecchio chiodo piantato a metà lunghezza.
Qualcuno sa dirmi che via posso avere intersecato e dove posso avere sbagliato? Grazie a tutti.
Questa mia generazione...sparirà lasciando un vuoto pieno di macerie. Speriamo che i ventenni siano buoni architetti...
Avatar utente
domyll
 
Messaggi: 85
Images: 4
Iscritto il: mar mar 31, 2009 20:34 pm
Località: Cologno al Serio

Messaggioda ettore » mer apr 01, 2009 21:12 pm

se riesci a capire qualcosa da qua...

Immagine
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

via bramani

Messaggioda emanuele » mer apr 01, 2009 21:30 pm

la via bramani si svolge per camini e diedri di roccia molto buona e con difficoltà di quinto grado e IV+ e sale proprio in centro alla parete, un pò sul lato destro e poco sopra l'attacco evidente(caminetto friabile) della via cassin; la via mary poppins è più impegnativa della cassin e alterna tiri su belle placche con tratti su roccia con erba e scaglie un pò delicate(chiodi recenti e soste ben attrezzate anche con cordini)
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: Sbagliando sulla Bramani al Cimone della Bagozza

Messaggioda AlpineMan® » mer apr 01, 2009 23:48 pm

certo che per perdersi sulla Bramani ce ne vuole,la via odora ancora dell'apritore,impossibile non seguire la scia
e poi sfatare il mito che il cimon le' marcio,siete voi alter che siete delle pippe e volete sempre roccia sana,
il vero alpinista le' quelo che al sa move discretamen anche sui V franosi
:!:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Re: Sbagliando sulla Bramani al Cimone della Bagozza

Messaggioda goph51 » gio apr 02, 2009 0:28 am

AlpineMan® ha scritto:certo che per perdersi sulla Bramani ce ne vuole,la via odora ancora dell'apritore,impossibile non seguire la scia
e poi sfatare il mito che il cimon le' marcio,siete voi alter che siete delle pippe e volete sempre roccia sana,
il vero alpinista le' quelo che al sa move discretamen anche sui V franosi
:!:



ma saran mica risposte da dare queste ?!

bah...nn ho parole....
goph51
goph51
 
Messaggi: 60
Iscritto il: mar ago 28, 2007 20:40 pm
Località: bivacco Perugini

Re: Sbagliando sulla Bramani al Cimone della Bagozza

Messaggioda AlpineMan® » gio apr 02, 2009 0:33 am

[quote="goph51"


ma saran mica risposte da dare queste ?!

bah...nn ho parole....[/quote]

e quindi sei restato senza parole,adesso cosa facciamo se tu sei senza parole?
la risposta e' pertinente,basta saper scalare ed avere un minimo di fantasia :!:
ma poi a te che te frega?sai almeno di che vie stiamo parlando?




bah...nn ho parole....
:P :P
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda goph51 » gio apr 02, 2009 0:40 am

:)

a quanto pare ti ho beccato nel punto giusto :)

velocissimo nella risposta

dai ...povero...ha anche ringraziato anticipatamente...nn mi sembra che ci sia bisogno di spacconeggiare cosi' nelle risposte, anche tu alle prime armi cercavi risposte ai tuoi fallimenti dai piu' esperti ...
goph51
goph51
 
Messaggi: 60
Iscritto il: mar ago 28, 2007 20:40 pm
Località: bivacco Perugini

Messaggioda AlpineMan® » gio apr 02, 2009 0:44 am

goph51 ha scritto::)

dai ...povero...ha anche ringraziato anticipatamente...nn mi sembra che ci sia bisogno di spacconeggiare cosi' nelle risposte, anche tu alle prime armi cercavi risposte ai tuoi fallimenti dai piu' esperti ...

carissimo ed illustrissimo goph 8)
per chi mi conosce,sa quanto ho a quore le mie amate crode e chi le sfida umilmente,la mia era solo una bacchettata amichevole
:lol:
io alle mie prime armi..vero,ma in questo forum quando io muovevo i primi passi all'alpe non era ancora nato nessuno
:P :wink:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda crodaiolo » gio apr 02, 2009 0:47 am

AlpineMan® ha scritto:io alle mie prime armi..vero,ma in questo forum quando io muovevo i primi passi all'alpe non era ancora nato nessuno

vero...
praticamente si può affermare che quando tu muovevi i primi passi ...
l'orogenesi stessa delle orobie era ancora incompleta :twisted:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda goph51 » gio apr 02, 2009 0:52 am

bene!

quindi se mi capitasse di imbattermi in un alpinista che scala con la corda di canapa legata alla vita, le scarpette chiodate alla comici,zuava e velluto allora vedro' realmente chi si cela dietro questo uomo alpino registrato.
:)

mandi mandi
goph51
goph51
 
Messaggi: 60
Iscritto il: mar ago 28, 2007 20:40 pm
Località: bivacco Perugini

Messaggioda arteriolupin » gio apr 02, 2009 0:53 am

Goph...

Hai presente Otzi, la mummia del Similaun?

Ecco... In realtà quella era una allieva molto più giovane di AM ai tempi in cui ancora faceva corsi di alpinismo Orobico per conto di Atene e Sparta...

os Oroboikos Anthropos, lo chiamavano...

E' riuscito a rompere le balle perfino ad Agamennone...

Si dice che abbia partecipato alla Guerra di Troia...
Ma solo perché aveva capito "andiamo a troie" quando avevano detto "Andiamo a Troia"....

Era già sordo all'epoca...

E sempre infoiato...

poi ha scoperto le caprette orobiche....
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda goph51 » gio apr 02, 2009 1:05 am

mi guardo un film e vado a letto... notte...
ho un raffreddore in questi giorni....sto provando un 8c+ ma se starnuto vengo via...
goph51
goph51
 
Messaggi: 60
Iscritto il: mar ago 28, 2007 20:40 pm
Località: bivacco Perugini

Re: Sbagliando sulla Bramani al Cimone della Bagozza

Messaggioda Slowrun » gio apr 02, 2009 8:58 am

goph51 ha scritto:
AlpineMan® ha scritto:certo che per perdersi sulla Bramani ce ne vuole,la via odora ancora dell'apritore,impossibile non seguire la scia
e poi sfatare il mito che il cimon le' marcio,siete voi alter che siete delle pippe e volete sempre roccia sana,
il vero alpinista le' quelo che al sa move discretamen anche sui V franosi
:!:



ma saran mica risposte da dare queste ?!

bah...nn ho parole....


Una delle risposte migliori di AM ... precisa e pertinente

Senza cattiveria ... torna aprovare l'8c+ :wink:
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Re: Sbagliando sulla Bramani al Cimone della Bagozza

Messaggioda pasasò » gio apr 02, 2009 9:11 am

domyll ha scritto:L'estate scorsa mi sono recato al Cimone della Bagozza insieme alla moglie per fare la Bramani. Da una relazione assai sommaria che avevo a disposizione si deduceva che la via avesse una difficoltà mediamente di III con un passaggio di IV. Percorsi i primi tiri su difficoltà corrispondenti sia pur su roccia parecchio marciotta ci siamo trovati su difficoltà decisamente superiori e corrispondenza nulla, anche sulla morfologia, rispetto alla relazione. Ne è uscita una salita avventurosa per paretine, diedri e caminetti sprotetti e spesso marci. Abbiamo incontrato qualche vecchio chiodo che indicava possibili passaggi che li per li mi sono sembrati decisamente tosti. Alla fin fine credo di avere intersecato tiri di una via che sale sulla sinistra (faccia a monte) rispetto alla Bramani. Ne sono uscito alla meno peggio sfruttando qualche chiodo e deviando su passaggi probabilmente "vergini" (Lasciandoci un paio di chiodi) dove le difficoltà mi parevano improponibili. Alla fine sono sbucato in vetta (molto a sinistra rispetto a dove sarei dovuto uscire) dopo aver passato un lungo diedrino coricato con un vecchio chiodo piantato a metà lunghezza.
Qualcuno sa dirmi che via posso avere intersecato e dove posso avere sbagliato? Grazie a tutti.


a destra della Bramani sinceramente non so cosa ci sia...

cmq i primi tiri del camino Bramani, fatti per arrivare sulla Cassin sono di roccia abbastanza sana e compatta, assolutamente non marciotta.

Ma tu hai attaccato in un camino facile magari arrivando ad un cordone in loco senza problemi (primo tiro fatto)?

Se no mi sa che forse hai proprio sbagliato attacco

riexci ad essere più preciso?

ciao
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Re: Sbagliando sulla Bramani al Cimone della Bagozza

Messaggioda goph51 » gio apr 02, 2009 11:00 am

Slowrun ha scritto:
goph51 ha scritto:
AlpineMan® ha scritto:certo che per perdersi sulla Bramani ce ne vuole,la via odora ancora dell'apritore,impossibile non seguire la scia
e poi sfatare il mito che il cimon le' marcio,siete voi alter che siete delle pippe e volete sempre roccia sana,
il vero alpinista le' quelo che al sa move discretamen anche sui V franosi
:!:



ma saran mica risposte da dare queste ?!

bah...nn ho parole....


Una delle risposte migliori di AM ... precisa e pertinente

Senza cattiveria ... torna aprovare l'8c+ :wink:



ho dovuto scavare una decina di prese per rifare l'8c+ e ho aggiunto anche una trentina di spit , haaaaaa se nn ci fosse la tecnologia moderna per arrampicare......

:D
goph51
goph51
 
Messaggi: 60
Iscritto il: mar ago 28, 2007 20:40 pm
Località: bivacco Perugini

Re: Sbagliando sulla Bramani al Cimone della Bagozza

Messaggioda Pié » gio apr 02, 2009 11:55 am

AlpineMan® ha scritto:certo che per perdersi sulla Bramani ce ne vuole,la via odora ancora dell'apritore,impossibile non seguire la scia....


8O non mi risultava che bramani non si lavasse! la prossima volta che andrò a fare una sua via, per sicurezza mi prenderò su una mollettina per il naso! :lol: :lol: :lol:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda pasasò » gio apr 02, 2009 11:57 am

no guarda che il buon Bramani ha lasciato in loco briciole di biscotti mulino bianco che era solito sgranocchiare durante la salita e che come dice Grillo nel suo blog contengono metalli pesanti che ne hanno impedito il deterioramento.
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda Pié » gio apr 02, 2009 12:48 pm

pasasò ha scritto:no guarda che il buon Bramani ha lasciato in loco briciole di biscotti mulino bianco che era solito sgranocchiare durante la salita e che come dice Grillo nel suo blog contengono metalli pesanti che ne hanno impedito il deterioramento.


adesso mi è tutto chiaro! e mi spiego anche come mai gli orobici sono così granitici.. ehm... plutonici! :mrgreen:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda arteriolupin » gio apr 02, 2009 12:53 pm

Io pensavo che per trovare le vie di VITale BRAMani bastasse seguire le orme Vibram lasciate sulla roccia....

Comunque, per quanto riguarda i profumi, non è difficile seguire le tracce.. Basta chiedere ad AM di percorrere in solitaria la via e poi, per alcuni mesi, seguendo l'olezzo sarà possibile trovare la via senza sbagliarsi (a patto di riuscire a tollerarlo).
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda domyll » gio apr 02, 2009 15:15 pm

verticaladdicted ha scritto:se riesci a capire qualcosa da qua...

Immagine


Ringrazio chi mi ha risposto; qualunque cosa abbai detto! (quindi anche te, AlpineMan). Premettendo che non mi voglio assolutamente fregiare del titolo di 'bravo alpinista' sul fatto che i primi tiri della via siano di roccia sana avrei qualcosa da ridire... anche se gli apigli e gli appoggi buoni non mancano c'e molto detrito anche di grosse dimensioni pronto per il caschetto dell'assicuratore! Sul prosiego della via che, come dicevo, non era più la Bramani il marcio l'ho trovato soprattutto cercando di evitare il difficile. Vedo che la Val di Scalve 81 parte insieme alla Bramani e poi devia a sinistra; magari sono finito su quella... Grosso modo il punto di uscita può corrispondere a dove sono sbucato io. Il tiro che porta alle ultime facili roccette prima della vetta è un lungo diedrino abbattuto, se non ricordo male, in obliquo da destra verso sinistra??
P.s. A volte se non sono concentrato sbaglio pure l'uscio di casa...
Questa mia generazione...sparirà lasciando un vuoto pieno di macerie. Speriamo che i ventenni siano buoni architetti...
Avatar utente
domyll
 
Messaggi: 85
Images: 4
Iscritto il: mar mar 31, 2009 20:34 pm
Località: Cologno al Serio

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron