da domyll » mer apr 01, 2009 19:34 pm
da emanuele » mer apr 01, 2009 21:30 pm
da AlpineMan® » mer apr 01, 2009 23:48 pm
da goph51 » gio apr 02, 2009 0:28 am
AlpineMan® ha scritto:certo che per perdersi sulla Bramani ce ne vuole,la via odora ancora dell'apritore,impossibile non seguire la scia
e poi sfatare il mito che il cimon le' marcio,siete voi alter che siete delle pippe e volete sempre roccia sana,
il vero alpinista le' quelo che al sa move discretamen anche sui V franosi
da AlpineMan® » gio apr 02, 2009 0:33 am
da goph51 » gio apr 02, 2009 0:40 am
da AlpineMan® » gio apr 02, 2009 0:44 am
goph51 ha scritto::)
dai ...povero...ha anche ringraziato anticipatamente...nn mi sembra che ci sia bisogno di spacconeggiare cosi' nelle risposte, anche tu alle prime armi cercavi risposte ai tuoi fallimenti dai piu' esperti ...
da crodaiolo » gio apr 02, 2009 0:47 am
AlpineMan® ha scritto:io alle mie prime armi..vero,ma in questo forum quando io muovevo i primi passi all'alpe non era ancora nato nessuno
da goph51 » gio apr 02, 2009 0:52 am
da arteriolupin » gio apr 02, 2009 0:53 am
da goph51 » gio apr 02, 2009 1:05 am
da Slowrun » gio apr 02, 2009 8:58 am
goph51 ha scritto:AlpineMan® ha scritto:certo che per perdersi sulla Bramani ce ne vuole,la via odora ancora dell'apritore,impossibile non seguire la scia
e poi sfatare il mito che il cimon le' marcio,siete voi alter che siete delle pippe e volete sempre roccia sana,
il vero alpinista le' quelo che al sa move discretamen anche sui V franosi
ma saran mica risposte da dare queste ?!
bah...nn ho parole....
da pasasò » gio apr 02, 2009 9:11 am
domyll ha scritto:L'estate scorsa mi sono recato al Cimone della Bagozza insieme alla moglie per fare la Bramani. Da una relazione assai sommaria che avevo a disposizione si deduceva che la via avesse una difficoltà mediamente di III con un passaggio di IV. Percorsi i primi tiri su difficoltà corrispondenti sia pur su roccia parecchio marciotta ci siamo trovati su difficoltà decisamente superiori e corrispondenza nulla, anche sulla morfologia, rispetto alla relazione. Ne è uscita una salita avventurosa per paretine, diedri e caminetti sprotetti e spesso marci. Abbiamo incontrato qualche vecchio chiodo che indicava possibili passaggi che li per li mi sono sembrati decisamente tosti. Alla fin fine credo di avere intersecato tiri di una via che sale sulla sinistra (faccia a monte) rispetto alla Bramani. Ne sono uscito alla meno peggio sfruttando qualche chiodo e deviando su passaggi probabilmente "vergini" (Lasciandoci un paio di chiodi) dove le difficoltà mi parevano improponibili. Alla fine sono sbucato in vetta (molto a sinistra rispetto a dove sarei dovuto uscire) dopo aver passato un lungo diedrino coricato con un vecchio chiodo piantato a metà lunghezza.
Qualcuno sa dirmi che via posso avere intersecato e dove posso avere sbagliato? Grazie a tutti.
da goph51 » gio apr 02, 2009 11:00 am
Slowrun ha scritto:goph51 ha scritto:AlpineMan® ha scritto:certo che per perdersi sulla Bramani ce ne vuole,la via odora ancora dell'apritore,impossibile non seguire la scia
e poi sfatare il mito che il cimon le' marcio,siete voi alter che siete delle pippe e volete sempre roccia sana,
il vero alpinista le' quelo che al sa move discretamen anche sui V franosi
ma saran mica risposte da dare queste ?!
bah...nn ho parole....
Una delle risposte migliori di AM ... precisa e pertinente
Senza cattiveria ... torna aprovare l'8c+
da Pié » gio apr 02, 2009 11:55 am
AlpineMan® ha scritto:certo che per perdersi sulla Bramani ce ne vuole,la via odora ancora dell'apritore,impossibile non seguire la scia....
da pasasò » gio apr 02, 2009 11:57 am
da Pié » gio apr 02, 2009 12:48 pm
pasasò ha scritto:no guarda che il buon Bramani ha lasciato in loco briciole di biscotti mulino bianco che era solito sgranocchiare durante la salita e che come dice Grillo nel suo blog contengono metalli pesanti che ne hanno impedito il deterioramento.
da arteriolupin » gio apr 02, 2009 12:53 pm
da domyll » gio apr 02, 2009 15:15 pm
verticaladdicted ha scritto:se riesci a capire qualcosa da qua...
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.