costocost ha scritto:il tiro in questione è maria on sgiht (6a+), a destra di carla on sight...
Ecco bravo.
da MacOnions » lun mar 16, 2009 13:29 pm
costocost ha scritto:il tiro in questione è maria on sgiht (6a+), a destra di carla on sight...
da MacOnions » lun mar 16, 2009 16:58 pm
MarcoC ha scritto:Boh...ho sempe letto che in caso di caduta chi arrampica non deve assolutamente impattare contro niente (cenge,suolo, sporgenze rocciose...) quindi pensavo che l'albero desse fastidio, chiedevo apposta per conferma
P.S. Per il ragazzo morto non sapevo assolutamente la dinamica...l'ho solo citato per farvi capire dove si trovava la via. MAI mi permetterei di parlarne a vanvara.
Il "ferito" non era rivolto a lui ma in generale
da VYGER » lun mar 16, 2009 17:32 pm
VYGER ha scritto:MarcoC ha scritto:VYGER ha scritto:Con scarpette pulite, nel settore più di sx, si potrebbe fare, a occhio, un bel passaggio [alto] intorno al VI+/VII.
Qui ci ho perso mezz'ora...pieno di appigli per la mano destra...ma per la sinistra nulla (che io riesca a tenere)...bisogna lavorare di aderenza?
A occhio, aderenza con scarpette pulite, poi sotto lo strapiombo, rovscio e lamette sopra il bombé.
Non è un pass. stupido.
Provato più volte con gli scarponi, ma non mi fidavo dell'aderenza della roccia...
E poi di sicuro il ribaltamento richiede scarpe precise.
Meglio evitarlo, se non si ha il grado sicuro.
Se si viene giù, ci si fa male.
da EvaK » mar mar 17, 2009 10:54 am
da costocost » mar mar 17, 2009 12:07 pm
EvaK ha scritto:Sì sì, hai ragione... confondo sempre Carla con Maria, non ricordo mai qual'è il 6a+ e quale il 5c.
Il gruppetto geriatrico c'è ancora ed è anche ben attivo: hanno chiodato qualche nuova via tra Mia luce e Aperitivo, tra 5b e 6a, e un 5c breve ma carino nella parte a sx.
Adesso anche io vado meno, per cercare di arrampicare il più possibile su roccia varia e non sempre sulle stesse vie, se no sembra davvero di essere inpalestra!
da MacOnions » mar mar 17, 2009 13:39 pm
da lamontagnadiluce » mar mar 17, 2009 13:43 pm
VYGER ha scritto:VYGER ha scritto:MarcoC ha scritto:VYGER ha scritto:Con scarpette pulite, nel settore più di sx, si potrebbe fare, a occhio, un bel passaggio [alto] intorno al VI+/VII.
Qui ci ho perso mezz'ora...pieno di appigli per la mano destra...ma per la sinistra nulla (che io riesca a tenere)...bisogna lavorare di aderenza?
A occhio, aderenza con scarpette pulite, poi sotto lo strapiombo, rovscio e lamette sopra il bombé.
Non è un pass. stupido.
Provato più volte con gli scarponi, ma non mi fidavo dell'aderenza della roccia...
E poi di sicuro il ribaltamento richiede scarpe precise.
Meglio evitarlo, se non si ha il grado sicuro.
Se si viene giù, ci si fa male.
Errata corrige.
Salito oggi con scarpe ginniche e roccia asciutta.
Lo strapiombo a sx sarà massimo V/V+.
Occhio, comunque, a quello che si tira.
da costocost » mar mar 17, 2009 15:12 pm
MacOnions ha scritto:Il gruppetto geriatrico è veramente mitico, conosce i tiri presa per presa, ricordo che mi aiutò a trovare la partenza su capitan flint. e si tengono pure.
da VYGER » mar mar 17, 2009 15:49 pm
lamontagnadiluce ha scritto:Adesso ho capito dove fai la preparazione per le PALE....
da MacOnions » mar mar 17, 2009 17:25 pm
costocost ha scritto:la partenza "spiegata" di capitan flint è un must di caionvico!!!!!
come quella di con permesso....
da costocost » mar mar 17, 2009 17:55 pm
MacOnions ha scritto:costocost ha scritto:la partenza "spiegata" di capitan flint è un must di caionvico!!!!!
come quella di con permesso....
Rotfl! sul serio, mi fa ridere perchè tutti i climber bresciani ci sono passati ... come il primo tiro da primo che deve essere assolutamente "formica" alla placca dei mantovani.
da MacOnions » mar mar 17, 2009 18:03 pm
costocost ha scritto:su formica è vero, ma ultimamente non ci ho messo più piede, troppa gente alla placca, chissà poi come mai???
altro must del bresciano, abracadabra in maddalena, secondo me una delle vie più belle tra le falesie del bresciano (ovviamente per qui gradi li..)
da costocost » mar mar 17, 2009 18:39 pm
MacOnions ha scritto:costocost ha scritto:su formica è vero, ma ultimamente non ci ho messo più piede, troppa gente alla placca, chissà poi come mai???
Questa estate poi si è arrivati al parossismo, da perdere la voglia di arrampicare ... ed è una falesia veramente brutta tra l'altro.altro must del bresciano, abracadabra in maddalena, secondo me una delle vie più belle tra le falesie del bresciano (ovviamente per qui gradi li..)
Yol il primo 6a a vista di tutti i bresciani.
da MacOnions » mar mar 17, 2009 22:43 pm
costocost ha scritto:
dici?? io non l'ho trovata cosi facile da fare a vista (ma sono una pippa) cioè alla fine mi è uscita, ma il passo prima della catena non è cosi intuibile...
![]()
da costocost » mer mar 18, 2009 19:55 pm
MacOnions ha scritto:costocost ha scritto:
dici?? io non l'ho trovata cosi facile da fare a vista (ma sono una pippa) cioè alla fine mi è uscita, ma il passo prima della catena non è cosi intuibile...
![]()
Vabbè il grado è quel passo, il resto si passeggia ... oddio anche quel passo poi ...
da MacOnions » mer mar 18, 2009 23:25 pm
costocost ha scritto:probabilmente tu ti confronti su altri gradi, io che non vado oltre il 6b ho avuto un'altra impressione....
da afranz » gio mar 19, 2009 23:15 pm
da VYGER » mer giu 17, 2009 10:44 am
MarcoC ha scritto:ieri sera verso le 20 ero alla falesia di Mazzano e non faceva molto caldo (nonostante indossassi gli stivali!)...quindi presumo che anche in altre zone vicine la temperatura sia uguale.
da VYGER » mer giu 17, 2009 19:31 pm
MarcoC ha scritto:VYGER ha scritto:dato il caldo, tentava inutilmente, nell'ordine:
1. Di ripetere pulita "Biancaneve"
Sulla nuova guida la danno come placca strapiombante ma non indicano la difficoltà...di che grado è?
da VYGER » gio giu 18, 2009 9:32 am
MarcoC ha scritto: il termine "placca strapiombante" mi suona un po' contraddittorio
P.S.
1) Sulla desta c'è un copertone...viene usato come peso dall'assicuratore?
In alto c'è anche del cordame e una struttura in metallo con funzione ignota.
2) Sulla guida segnala sulla sinistra della falesia dei boulder...io ho provato ad andare in zona ma non c'è sentiero...ho trovato solo questi in alto a sinistra (in rosso il sentiero,la falesia è subito in alto a destra)![]()
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.