Marco Anghileri ha scritto:verticaladdicted ha scritto:Più volte ho guardato la relazione di questa famosa via lecchese...
ed altrettante volte dicevo a me stesso che non ne avevo abbastanza addosso per affrontare un tale itinerario:le recensioni che così mi facevano pensare parlavano infatti di difficoltà anche oltre il VII e con proteggibilità di R3, sottolineando inoltre che la riattrezzatura moderata dell'itinerario non ne aveva modificato minimamente la natura...
amici più esperti l'avevano salita prima della suddetta opera di sistemazione e mi confermavano l'impegno non indifferente della salita.
Sabato scorso però con un amico ho deciso di attaccarla:
linea stupenda, roccia sana, ambiente molto esposto ma......
LA RIATTREZZATURA L'HA TRASFORMATA PRATICAMENTE IN UNA VIA SPORTIVA !!!
niente ricerca della linea, integrazioni delle protezioni quasi mai necessarie, passaggi duri lontano dalle protezioni mai presenti...
insomma un vero peccato, visto che era un severo banco di prova per gli anni passati...
mi riallaccio all'origine del topic.
io ho un mio parere...
"è il livello in generale che si è alzato, è il miglioramento dei materiali utilizzati (es scarpette etc),è la quotidianeità di certi gradi (6b, 6c) a ridimensionare l'impegno di certe salite.."
x un insieme di vie (vedi richiodatura Medale) smettiamola di dare colpa alla tipologia delle protezioni presenti![]()
personalmente la Panzeri Riva l'avevo percorsa poco prima della richiodatura...e sono certo, matematicamente certo che nel tiro del diedro in alto c'erano 2 chiodi in più di adesso...mentre nel primo tiro erano dello stesso numero.....e l'ingaggio (parola che va di moda) era lo stesso!![]()
x chi trovava lungo prima della richiodatura ed ora no è perchè è migliorato lui e non i chiodi....
x chi non trovava lungo prima...era perchè era già avanti nel suo personale percorso scalereccio![]()
![]()
comunque...anche qui nel Lecchese...
di vie lasciate all'origine dove poter trovare "l'avventura" ce ne sono ancora, non poche ed anche belle....
chissà poi perchè la domenica trovi tutti sulle stesse e solite vie..!!!![]()
e rincaro la dose....
quelle stesse e solite vie...x chi ha voglia d'avventura...le si possono percorrere in modi alternativi...
perdonatemi se faccio lo sborone (ma ogni tanto ci vuole dopo tutte le seghe mentali ascoltate dal 2002!!)
anni fa, rientrato dallo Yosemite ed abituato, capace e pronto a certe cose, con un compagno di grande fiducia (mio padre) percorsi la Saronno' 87 ed altre vie sul genere....utilizzando esclusivamente in tutte le lunghezze dadi e friend come protezioni (escluse le soste dove mio padre voleva sentire sicura la cordata![]()
)...
bene, quelle volte avevo percorso le "stesse e solite vie"...ma l'avventura era cambiata...e l'avevo trovata sempre sulle "stesse e solite vie"...
ora ci sono i resinati...come prima c'erano i chiodi (molti di più!!) ma nulla vieta a nessuno di farne l'utilizzo che meglio crede!!!
basta con sta storia
prova a fare questo discorso in val di mello...vediamo cosa ti rispondono!!!