accesso Jungfraujoch

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Re: accesso Jungfraujoch

Messaggioda Franz77 » gio feb 12, 2009 17:48 pm

luigi dal re ha scritto:volendo evitare l'esoso trenino svizzero,(115 euro),come si arriva allo Jungfraujoch?
Ho visto che si può salire da Konkordia per il lunghissimo ghiacciaio,ma ci sono altri percorsi?


Beh, anche per arrivare alla Konkordia devi prendere comunque degli impianti. La funivia da Fiesch o Riederalp.

Da Fafleralp, invece, per La Loechental e la Hollandiahutte (dormendovi) arrivi in discesa alla Konkordia e poi su...
Ma con gli sci ? Meglio!!!
http://www.forum.planetmountain.com/php ... hp?t=28871
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda Franz77 » gio feb 12, 2009 18:07 pm

luigi dal re ha scritto:Si infatti per Konkordia si deve andare a Kuhbohden in seggiovia poi su per kilometri e kilometri fino a Jungfraujoch.
...il problema è che non scio e se vorrò fare Monch e Jungfrau in qualche modo dovrò fare!


Beh, semplice...
se non sai sciare...

Jungfrau dal Rottalhutte
http://www.camptocamp.org/routes/55191/ ... t-arete-se

Monch per Eisnollen dalla Guggihutte
http://www.camptocamp.org/routes/56623/fr/monch-nollen
http://www.forum.planetmountain.com/php ... hp?t=21181
o Lauper
http://www.camptocamp.org/routes/132106 ... r-eperon-n
http://www.forum.planetmountain.com/php ... hp?t=34565

....e non prendi un cavolo di impianto :wink: :wink: :wink:
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda Siloga66 » gio feb 12, 2009 21:43 pm

Cazzate.
Basta fare la Heckmair e sei sul posto. Che ci vuole?
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Fabrizio Righetti » ven feb 13, 2009 10:25 am

Ciao Luigi,
Ho lo stesso problema e dopo aver consultato guide e carte non ho trovato una soluzione realmente valida.
Questa Primavera vorrei tanto fare la parte N dell'AbeniFluh, quindi salendo dal versante di Lauterbrunen. Il problema è che una volta arrivato in cima o mi porto allo Jungfraujoch (e quindi trenino) o scendo, come Franz ha già detto, verso la Loechental. Esistono un paio di itinerari che ti permettono di ritornare giù dalla stessa parte ma non sono delle passeggiate (vedi cresta N dell'AbeniFluh ed un altro dul Gletscherhorn?).
Magari ad essere pratici del lugo esiste una via sui ghiacciai del versante N ma mi sembra tutto alquanto scosceso. E' tutta una bastionata con pareti alte e difficile ed anche le creste, ripeto, non sembrano essere così facili da fare in discesa magari senza conoscerle.
Insomma se avrò tempo e voglia mi faccio una tirata in discesa dalla vetta dell'AbeniFluh verso la Loeschental poi treno e ritorno a prendere la macchina altrimenti trenino e chi si è visto si è visto.
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda celaf » ven feb 13, 2009 17:14 pm

Cito il Franz: sali lo jungfrau dalla innererottalgrat (bellissimo). Scendi per la normale e vai a dormire alla Monchjock hutte. Fai la traversata del Monch e scendi a konkordia. A seconda delle condizioni delle tue gambe etc dormi a konkordia, oppure all'hollandia (che non è proprio a 2 passi) e poi giù fino in valle da dove col treno torni alla base di partrenza. Meglio lasciare l'auto qui e prendere il treno all'andata, che a ritorno sei sfatto. Se ti senti puoi farti una tiratona fino a valle. Tieni conto che quando abbiamo fatto la traversata del Monch siamo rientrati fino a Fiesch in giornata (sono più di 20 km di ghiacciaio, con risalita finale). Quando abbiamo fatto lo jungfrau per la innererottalgrat, invece ci siamo fermati a konkordia con l'idea di salire l'aleschorn il giorno seguente. Già così è lunghino ma si fa. Altrimenti fai tutto da fiesh. Il primo giorno sali alla mochjock hutte (lungo) fai lo jungfrau, il monch e te ne vieni. Un'alternativa è tornare giù, o salire su o entrambe per la normale dell'eiger (quella solitamente fatta in discesa).
Per fabrizio: mi stupisce che con le tue gambe ti faccia certi problemi! In tutti i casi, il treno è meglio all'andata.
"I crepacci non sono un luogo adatto ai vivi..."
Avatar utente
celaf
 
Messaggi: 163
Iscritto il: lun ott 29, 2007 11:00 am
Località: Toscana, west coast

Messaggioda piki » ven feb 13, 2009 21:53 pm

Ciao Luigi,

penso di aver capito cosa intende Celaf: l'opzione è quella di evitare il trenino salendo la normale dell'Eiger e scendendo travresando i due Eigerjoch verso la Monchjochhutte. In questo verso, la via che faresti in discesa è data AD+ ma non è particolarmente difficile, ci sono due (almeno, non ricordo benissimo) calate in doppia. Invece non conosco la normale (credo AD) in salita perchè ho salito (con Celaf) la Mittellegi (data D), prendendo il trenino sino ad Eismeer. Anche nel caso della Mittellegi , in realtà, puoi evitare il trenino se sali la cresta integrale.
Naturalmente eviti il trenino carissimo, ma poi ti devi porre il problema di ritornare da dove sei partito.
Altrimenti puoi sfruttare altre vie di salita (come quelle nominate da Franz) e poi traversare l'Eiger in senso contrario a quello che ti ho indicato.
Comunque mi pare che i prezzi dei trasporti non a cremagliera siano decisamente più abbordabili.

Per quanto riguarda la cresta Inner Rotthal di cui parla Celaf, concordo che è bellissima per l'isolamento (è molto poco frequentata , anche a detta del gestore) per l'ambiente e per la lunghezza, ma non per la qualità della roccia, pessima in alcuni tratti dove si trovano lunghi canaponi ad aiutare. Nemmeno è immediato sempre identificare il percorso migliore. Bella la parte alta della via su neve.

Non è improponibile salire tutto il ghiacciaio, assolutamente, saranno forse 8 ore circa, come dici tu. Celaf ti ha scritto che noi abbiamo fatto la traversata del Monch dalla Monchjochhutte e siamo scesi sino a Fiesch la sera stessa. Oltretutto è prevista una corsa serale per la funivia verso le 21.30-22
Avatar utente
piki
 
Messaggi: 86
Iscritto il: ven gen 18, 2008 22:28 pm

Messaggioda piki » ven feb 13, 2009 21:57 pm

celaf ha scritto:Per fabrizio: mi stupisce che con le tue gambe ti faccia certi problemi! In tutti i casi, il treno è meglio all'andata.


Infatti non credo che si faccia problemi del genere..
Probabilmente vuol solo tornare a casa per pranzo!!
:lol:
Avatar utente
piki
 
Messaggi: 86
Iscritto il: ven gen 18, 2008 22:28 pm

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven feb 13, 2009 22:23 pm

luigi dal re ha scritto:grazie
la normale all'Eiger l'ho fatta,non è difficile ma solo lunga,sarebbe bello poi traversare al Monchsjoch per fare Monch e Jungfrau,una bella tripletta...ma poi devi tornare giu e rifarsi l'Eiger non mi sembra il massimo.Opterò sicuramente per il ghiacciaio Aletsch,se trovo un'altro matto!


l'alternativa è imparare a sciare... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.