au2saint ha scritto:A seguito di una discussione con alcuni amici(CAI) su come ci si protegge e ci si assicura in cascata, è venuto fuori che l'uso della ventrale con secchiello e il rinviare sul chiodo con una sola mezza corda sono pratiche sconsigliatissime, praticamente vietate.
Forse avete fatto un po' di confusione... Usavi corde gemellari? In questo caso non dovresti sfalsare le corde. Altrimenti, come ti hanno già scritto, le mezze sono fatte apposta, e sono ideali quando gli ancoraggi non sono solidissimi (ghiaccio). Una sola corda sollecita meno l'ancoraggio rispetto a due corde.
Se sfalsi le corde devi usare un freno dove le due corde non sfregano tra di loro (mezzo barcaiolo da evitare, secchielli ok). Se non le sfalsi va bene anche il mezzo barcaiolo.
Indipendentemente dalla corda che usi, anche la sosta ventrale è ideale per ancoraggi non solidissimi. Rispetto alla sosta classica genera carichi più bassi sulla catena di assicurazione, di conseguenza sugli ancoraggi. Non tanto per il sollevamento dell'assicuratore, ma perché permette di manovrare meglio il freno - tant'è vero che se l'assicuratore accompagna bene la corda, non viene nemmeno sollevato. L'unico problema è se l'eventuale sollevamento dell'assicuratore può procurargli danni (se ha ostacoli sopra la testa, per esempio un tetto, e rischia di andare a sbattere), ma su ghiaccio di solito si riesce a fare soste senza ostacoli sopra.
La sosta classica va bene per l'assicuratore perché non lo solleva, ma ha diversi problemi. Si ribalta sempre, facendo funzionare male il freno (=bella botta per gli ancoraggi). Se è lunga, una volta fermata la caduta l'assicuratore fa fatica ad arrivare al freno per bloccarlo.
La sosta bilanciata non è né carne né pesce, se vuoi una sosta dinamica con sollevamento dell'assicuratore usi la ventrale, altrimenti meglio la sosta classica.
Tutte queste cose di solito le dicono ai corsi e agli aggiornamenti cai, mi pare strano che i tuoi amici ti abbiano detto il contrario...