Chiodi da ghiaccio

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Chiodi da ghiaccio

Messaggioda MaCaCo » dom feb 01, 2009 18:41 pm

Ciao a tutti, volevo una delucidazione sull'argomento...
Girando un po' per negozi mi sono sempre imbattuto in chiodi da ghiaccio ultra-costosi e sempre più performanti, da utilizzare su terreno altamente tecnico (cascata) o comunque sul difficile. Io starei cercando due chiodi da non usare mai. Si spera. Chiodi da portare dietro nelle salite estive su ghiacciao (prevalentemente vie normali, niente di superiore al PD+/AD-) per sicurezza. Fino ad oggi li portava un mio socio e per questo non li avevo mai comprati. La domanda è: considerato l'utilizzo, ben lontano dalle cascate di ghiaccio o da situazioni in cui se non pianti un chiodo in 3 millisecondi potrebbe essere troppo tardi, è necessario fare un mutuo per 2 viti?
Cosa hanno che non vanno, ad esempio, le viti VERTIGE della CAMP, che ho visto da Decathlon a 15 euro (vedere il sito).
grazie per le risposte.macaco
L'altra domanda è: quanto costa affilare vecchi chiodi (o viti?!) da ghiaccio? EW' un servizio che negozi standard (tipo Sport Specialist o roba simile) fanno?
Ho visto il video che qualcuno di voi suggeriva (BD mi sembra) ma un chiodo che ho ora non ha più una delle 4 punte
Grazie
Avatar utente
MaCaCo
 
Messaggi: 71
Iscritto il: gio gen 08, 2004 21:48 pm
Località: Como

Messaggioda eugen » dom feb 01, 2009 18:47 pm

Allora, quelle viti le ho viste anche io.
Premetto poi che io uso un chiodo che ha 20 anni per il tuo stesso scopo.

Quelle viti di sicuro hanno che si avvitano più difficilmente rispetto a quelle costose (c'è scritto anche sul sito) e in una situazione precaria (per es. trattenuta su crepaccio dove devi organizzare una sosta per parancare) penso che smadonnare con un chiodo non valga troppo la pena.

Poi, ma devi controllare, penso che quelle siano nella famosa lega in titanio che è stata parecchio svalutata negli anni (è più leggera ma meno resistente se non ricordo male).
Avatar utente
eugen
 
Messaggi: 271
Iscritto il: ven nov 28, 2008 16:47 pm
Località: Milano

Messaggioda n!z4th » dom feb 01, 2009 19:37 pm

Parere mio,

ma spendere 50 euro,

per un buon chiodo da 17 cm,

a manovella,

che velocizzi la manovra di sicurezza,

conviene prenderselo.

Se non altro da affiancare a uno da 15 euro,

eventualmente in caso di abbandono in parete per una doppia.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Davide62 » dom feb 01, 2009 20:01 pm

Eddagli con ste manovelle :roll:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Slowrun » dom feb 01, 2009 20:14 pm

Da portare su vie classiche della difficoltà che dici, dove son più le volte che non li usi che quelle dove li usi .... un paio van più che bene !! e hai speso 30 euro :wink:
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda brando » dom feb 01, 2009 21:24 pm

personalmente concordo con eugen e n!z4th
(adesso voglio il premio per aver scritto giusto il nick :twisted: )
e cmq basta cercare nei mercatini una buona vite usata e il gioco è fatto, 15-18? per qualcosa che entra bene :wink:
... a parte che le viti bd le trovi a 38-40 nuove...

domanda a chi le ha consigliate, ma avete mai provato a mettere un vertige nel ghiaccio? è qualcosa di allucinante, almeno per la mia esperienza
il socio che le ha si è fatto rifare le frese, perchè non riusciva a piazzarle... e da posizione comoda
l'unico vantaggio direi che è il prezzo :?
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda luca tex » dom feb 01, 2009 21:58 pm

brando ha scritto:
domanda a chi le ha consigliate, ma avete mai provato a mettere un vertige nel ghiaccio? è qualcosa di allucinante, almeno per la mia esperienza
il socio che le ha si è fatto rifare le frese, perchè non riusciva a piazzarle... e da posizione comoda
l'unico vantaggio direi che è il prezzo :?


pensa che una volta , negli anni 80 sulle cascate, le prime viti ad assere usate (dopo i chiodi a percussione) erano proprio le camp tipo vertige., con delle frese terribili (quale manovella...).
comunque anche secondo me 40 ? si possono spendere per una BD da 17 cm.
altrimenti un bel cavatappi come si usava una volta sulle doppie in cascata. piccolo economico e leggero da portare 8O
Avatar utente
luca tex
 
Messaggi: 81
Iscritto il: sab gen 24, 2009 21:47 pm

Messaggioda Slowrun » dom feb 01, 2009 22:07 pm

... mha forse non ci intendiamo bene sul grado e sull'utilizzo ...

Premesso che sono d'acordo sul fatto che: tutte le viti in commercio sono meglio delle citate vertige ... prezzo a parte !
PD+ - AD- l'indice globale di impegno richiesto ..... ghiaccio ? forse è meglio parlare di neve dura ....
Esempio se deve andare a fare la normale al Bernina e porta per sicurezza due viti .... se porta un paio di viti vertige si deve preoccupare ?
c***o quì ormai se non siamo Hitech all'ultimo grido siamo dei coglioni !!
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda AlpineMan® » dom feb 01, 2009 23:17 pm

n!z4th ha scritto:
eventualmente in caso di abbandono in parete per una doppia.


:roll: :roll: :roll:

giovani senza speranze,addirittura sporcare l'alpe abbandonando un chiodo da supermen..

clessidre da ghiaccio..e apposito nodo...discesa su un ramo di corda..tirar l'altro per il recupero corda..

non ci sono alternative per un aslpe pulita

gioventu degenerata
:roll:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda brando » lun feb 02, 2009 1:40 am

Slowrun ha scritto:... mha forse non ci intendiamo bene sul grado e sull'utilizzo ...

Premesso che sono d'acordo sul fatto che: tutte le viti in commercio sono meglio delle citate vertige ... prezzo a parte !
PD+ - AD- l'indice globale di impegno richiesto ..... ghiaccio ? forse è meglio parlare di neve dura ....
Esempio se deve andare a fare la normale al Bernina e porta per sicurezza due viti .... se porta un paio di viti vertige si deve preoccupare ?
c***o quì ormai se non siamo Hitech all'ultimo grido siamo dei coglioni !!


a parte che ti voglio vedere far tenere una vite in neve dura... nel caso allora meglio un fittone (tanto per dire)
cmq non lo auguro a nessuno, ma se dovessi mai fissare una vite nel ghiaccio e devi far veloce (si sta parlando di attrezzatura di emergenza, mi pare di capire), auguri con le vertige... che non sono in titanio, in ogni caso
altro particolare che ti sfugge :arrow: ho parlato di viti usate, anche una di 10 anni fa va benone, rispetto a quelle camp :?
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda brando » lun feb 02, 2009 1:43 am

AlpineMan® ha scritto:
n!z4th ha scritto:
eventualmente in caso di abbandono in parete per una doppia.


:roll: :roll: :roll:

giovani senza speranze,addirittura sporcare l'alpe abbandonando un chiodo da supermen..

clessidre da ghiaccio..e apposito nodo...discesa su un ramo di corda..tirar l'altro per il recupero corda..

non ci sono alternative per un aslpe pulita

gioventu degenerata
:roll:


se si parla di doppie concordo
ma il topic non era partito così... :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Chief Tambaler » lun feb 02, 2009 9:49 am

Spero che i chiodi camp siano migliorati....
ma quelli che avevo io....
se prendi dei chiodi da portare nel caso di manovra di recupero da crepaccio....prendili buoni....avvitare una vite che non si avvita mentre devi tenere il compagno, non credo sia simpatico...quanto al numero...
almeno due! Uno a testa! Quattro sarebbe l'ottimo...
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Messaggioda n!z4th » lun feb 02, 2009 13:59 pm

Slowrun ha scritto:... mha forse non ci intendiamo bene sul grado e sull'utilizzo ...

Premesso che sono d'acordo sul fatto che: tutte le viti in commercio sono meglio delle citate vertige ... prezzo a parte !
PD+ - AD- l'indice globale di impegno richiesto ..... ghiaccio ? forse è meglio parlare di neve dura ....
Esempio se deve andare a fare la normale al Bernina e porta per sicurezza due viti .... se porta un paio di viti vertige si deve preoccupare ?
c***o quì ormai se non siamo Hitech all'ultimo grido siamo dei coglioni !!


Ti dico,
le vertige,
pure da comodo e soprattutto senza stress (situazione da esercitazione),
si fa fatica a metterle.

Non mi ci voglio immaginare ad essere sotto stress e a tentare di piantare una vertige (che in caso di alpinismo classico significa che il tuo socio è sprofondato in un crepo).

Sembran stronzate,
ma la foga, l'agitazione, la paura, lo stress sono davvero influenti
e avere una vite che entra al volo,
con pochi giri e senza *picchiarla* con la piccozza...
fa la differenza.

imho. :roll:

Son 40-50 euro,
una vite da 17cm BD :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda GbrTux » lun feb 02, 2009 21:29 pm

Anche secondo me la scelta migliore ricade sui BD. Costano meno dei Grivel ed entrano altrettanto bene. In situazioni di emergenza dove si e' gia' sotto stress avere viti che entrano velocemente e' essenziale. Prendi una vite da 22 ed una da 19 cosi puoi fare clessidre per le doppie ed avere viti di lunghezza rassicurante per manovre di emergenza.
A parte le vertige e le viti russe in titanio, le altre hanno prezzi che si aggirano sui 35 ~ 60 euro. Le BD si aggirano sui 45 euro (il prezzo e' funzione della lunghezza) e sono davvero ottime.
Avatar utente
GbrTux
 
Messaggi: 63
Iscritto il: mer gen 10, 2007 22:56 pm
Località: Leonessa d'Italia

Messaggioda MaCaCo » lun feb 02, 2009 22:01 pm

mi scuso per non essere più intervenuto ma ero al lavoro e non potevo... Vi ringrazio per le risposte, e devo ammettere che in effetti è vero, in situazioni di emergenza, sotto stress, avere un chiodo decente sarebbe meglio di uno che non entra . Però sono ancora un po' sospettoso...ho visto che nelle varie risposte si parlava di doppie, ghiaccio,ecc...
Ritengo che per quello che normalmente faccio, di doppie (su ghiaccio) non se ne parla e di ghiaccio vivo, personalmente ne ho visto ben poco. Nel senso che è capitato sì di vederne, magari a fine stagione, ma normalmente si ha a che fare con "neve dura", nella quale non si riesce a infilare tutta la picozza per fare sicura e un chiodo (penso anche senza manovellismi vari) potrebbe essere utile.
Arrivando alla mia decisione finale...
Beh non ho ancora deciso, però, sono un po' deluso perchè sembra veramente che non si può più andare in montagna senza fare un mutuo...questo non vuole essere assolutamente una critica alle vostre risposte ma è solo un'osservazione.
grazie ancora
Avatar utente
MaCaCo
 
Messaggi: 71
Iscritto il: gio gen 08, 2004 21:48 pm
Località: Como

Messaggioda MaCaCo » lun feb 02, 2009 22:03 pm

ah dimenticavo, nessuno ha risposto all'altra questione, quella dell'affilatura del chiodo in mio possesso.
grassie
Avatar utente
MaCaCo
 
Messaggi: 71
Iscritto il: gio gen 08, 2004 21:48 pm
Località: Como

Messaggioda n!z4th » mar feb 03, 2009 0:02 am

MaCaCo ha scritto:mi scuso per non essere più intervenuto ma ero al lavoro e non potevo... Vi ringrazio per le risposte, e devo ammettere che in effetti è vero, in situazioni di emergenza, sotto stress, avere un chiodo decente sarebbe meglio di uno che non entra . Però sono ancora un po' sospettoso...ho visto che nelle varie risposte si parlava di doppie, ghiaccio,ecc...
Ritengo che per quello che normalmente faccio, di doppie (su ghiaccio) non se ne parla e di ghiaccio vivo, personalmente ne ho visto ben poco. Nel senso che è capitato sì di vederne, magari a fine stagione, ma normalmente si ha a che fare con "neve dura", nella quale non si riesce a infilare tutta la picozza per fare sicura e un chiodo (penso anche senza manovellismi vari) potrebbe essere utile.
Arrivando alla mia decisione finale...
Beh non ho ancora deciso, però, sono un po' deluso perchè sembra veramente che non si può più andare in montagna senza fare un mutuo...questo non vuole essere assolutamente una critica alle vostre risposte ma è solo un'osservazione.
grazie ancora


i)non si può mai sapere
ii)saper fare un abalakov è un requisito che reputo quasi necessario.

Ribadisco, in alpinismo credo sia meglio saper fare una cosa in più che una in meno.

Poi però mi sorge un dubbio.
Sai fare un mezzo paranco?Un mezzo poldo, qualcosa di simile?
:roll:

riguardo l'affilatura,
ci sono apparecchiature apposta che la fanno secondo le giuste angolature.
Nel longoni varese le fanno a pagamento (non esoso).
Informati dalle tue parti nei negozi.
Farle a mano rischi di peggiorare se non sei esperto.
Nemmeno io saprei che angoli fare...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda eugen » mar feb 03, 2009 14:39 pm

MaCaCo ha scritto:sono un po' deluso perchè sembra veramente che non si può più andare in montagna senza fare un mutuo...


questo è vero, anche se varia in base a ciò che vuoi fare. Se fai escursionismo, arrampichi (e anche lì la roba da comprare varia se arrampichi solo da 2o o anche da 1o, solo su sportivo o anche avventura), vai su ghiacciaio o robe varie. E' ovvio che più cose fai, e soprattutto più sono tecniche, più roba devi comprare. Poi, una volta forgiavano i chiodi a mano, ora c'hanno l'omologazionee tutto il resto (anche se 8 euro sono un furto).
Personalmente, come ho già detto in un altro topic, preferisco risparmiare dove posso (lì si parlava di calze), per esempio al posto di comprarmi il maglione supertennico che costa magari 120? con 15 compro la lana e mi faccio fare il golf dalla nonna (certo il peso aumenta) e i 100 euro risparmiati li uso per un chiodo da ghiaccio e 3-4 rinvii, o robe varie.
:D

E' sicuramente un'attività costosa, ma puoi risparmiare qualcosina se stai attento (per esempio se arrampichi sempre con gli stessi i friends puoi pensare di comprarli in società).
Avatar utente
eugen
 
Messaggi: 271
Iscritto il: ven nov 28, 2008 16:47 pm
Località: Milano

Messaggioda n!z4th » mar feb 03, 2009 18:40 pm

A fare sport di società si spendono in media dalle 45 alle 65 euro mese/bimestre. Dipende anche da che livello si è.
Io ho terminato 3 anni fa, dopo 15 anni che giocavo, e pagavo ancora 45 euro al mese.
E per non pagare (professionistico) non è così scontato.

basket, nuoto, calcio son così...

Lo sci paghi attrezzatura anche qui mica male...


E sarò sincero,

se uno si accontenta dell'arrampicata,

con un imbrago, una corda, rinvii, discensore e scarpette rientra nelle 300 euro. Il problema è che nessuno si accontenta della falesia :lol:

Secondo me, qualsiasi sport costa
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda eugen » mar feb 03, 2009 18:55 pm

n!z4th ha scritto:Il problema è che nessuno si accontenta della falesia :lol:

Secondo me, qualsiasi sport costa


E che quando stai cominciando ad ammortizzare il costo perdi il materiale :D è la legge di murphy
Avatar utente
eugen
 
Messaggi: 271
Iscritto il: ven nov 28, 2008 16:47 pm
Località: Milano

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.