SCI-ESCURSIONISMO

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

SCI-ESCURSIONISMO

Messaggioda Brio_Kolpo_ITA » ven gen 09, 2009 18:19 pm

Siccome su altri post si è incominciato a parlare di questa attività, perchè non creare direttamente una discussione ?

:D
Questa è MIA -"Quando WALKER TEXAS RANGER scala una parete, trova un buon appiglio, fa forza e non si alza ... è la montagna che si abbassa per non farlo stancare."-
Avatar utente
Brio_Kolpo_ITA
 
Messaggi: 406
Iscritto il: ven apr 27, 2007 14:01 pm
Località: Trieste

Messaggioda Brio_Kolpo_ITA » ven gen 09, 2009 18:23 pm

Questa è MIA -"Quando WALKER TEXAS RANGER scala una parete, trova un buon appiglio, fa forza e non si alza ... è la montagna che si abbassa per non farlo stancare."-
Avatar utente
Brio_Kolpo_ITA
 
Messaggi: 406
Iscritto il: ven apr 27, 2007 14:01 pm
Località: Trieste

Messaggioda AppenninoCentrale » sab gen 10, 2009 10:35 am

Dalle risposte al precedente 3d avrai capito che ci sono diversi modi di interpretare questa attività.

Dò una "mia" ulteriore interpretazione: è una attività che dà il massimo in gruppo, ed è possibile anche con gruppi relativamente numerosi, purché ci sia un accompagnatore qualificato soprattutto per le problematiche relative alla neve (sempre che non si tratti di una semplice passeggiatina nel bosco).

Il "motore" di queste attività di gruppo è spesso il CAI che organizza corsi con propri maestri (altri, come la FIE qui a Roma debbono appoggiarsi a maestri federali di sci).

Le lezioni per principianti avvengono su pista di fondo (battuta) ed hanno per oggetto le tecniche base del fondo, con lo scopo di prendere confidenza con gli sci. Successivamente si prende confidenza con la neve fresca e si apprendono le basilari tecniche di discesa.

Il contesto di gruppo consente di vedere gli "anziani" in azione con i diversi tipi di attrezzatura e chiarirsi ulteriormente le idee in merito.

Il fondo escursionistico è molto diffuso sull'appennino in quanto l'ambiente meno aspro (salvo eccezioni) di quello alpino e la diffusa presenza di altopiani e carrarecce anche in quota dà una possibilità di disegnare percorsi più numerosi rispetto allo scialpinismo.
AppenninoCentrale
 
Messaggi: 16
Iscritto il: gio nov 04, 2004 11:12 am

Messaggioda mb » sab gen 10, 2009 18:29 pm

Dalle mie parti lo sci di fondo escursionismo sta soffrendo un po' di crisi.
Quelli che sanno sciare iniziano direttamente con lo scialpinismo, basta fare gite poco impegnative.
Chi non sa sciare e vuole andare in montagna d'inverno usa le ciaspe, costano meno e non necessitano di particolari tecniche di progressione, basta saper camminare...
Restano i telemarkari, ma sono più scialpinisti che fondo-escursionisti.
Per lo sci di fondo escursionismo è rimasto ben poco...
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda Brio_Kolpo_ITA » sab gen 10, 2009 23:22 pm

Beh, credo che i ciaspolari e i sciescursionari siano "cugini" quindi possono convivere quasi tranquillamente, io per esempio ho fatto un paio di escursioni con le ciaspe e anche un "corso" al cai e non vedo l'ora di provare lo sci-escursionismo.
Questa è MIA -"Quando WALKER TEXAS RANGER scala una parete, trova un buon appiglio, fa forza e non si alza ... è la montagna che si abbassa per non farlo stancare."-
Avatar utente
Brio_Kolpo_ITA
 
Messaggi: 406
Iscritto il: ven apr 27, 2007 14:01 pm
Località: Trieste

Messaggioda elenapollo » dom gen 11, 2009 19:43 pm

Brio_Kolpo_ITA ha scritto:Beh, credo che i ciaspolari e i sciescursionari siano "cugini" quindi possono convivere quasi tranquillamente, io per esempio ho fatto un paio di escursioni con le ciaspe e anche un "corso" al cai e non vedo l'ora di provare lo sci-escursionismo.



ci andavo molti anni fa.... dal fondo all'escursionismo, il passo è breve....ma da quando ho iniziato a fre scialpinismo, non c'è storia.... non ci sono limiti diciamo.... puoi spaziare un sacco di più con le gite! :wink:
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)

Messaggioda Brio_Kolpo_ITA » dom gen 11, 2009 20:02 pm

elenapollo ha scritto:
Brio_Kolpo_ITA ha scritto:Beh, credo che i ciaspolari e i sciescursionari siano "cugini" quindi possono convivere quasi tranquillamente, io per esempio ho fatto un paio di escursioni con le ciaspe e anche un "corso" al cai e non vedo l'ora di provare lo sci-escursionismo.



ci andavo molti anni fa.... dal fondo all'escursionismo, il passo è breve....ma da quando ho iniziato a fre scialpinismo, non c'è storia.... non ci sono limiti diciamo.... puoi spaziare un sacco di più con le gite! :wink:


Se uno sa sciare si, io non so.


:)
Questa è MIA -"Quando WALKER TEXAS RANGER scala una parete, trova un buon appiglio, fa forza e non si alza ... è la montagna che si abbassa per non farlo stancare."-
Avatar utente
Brio_Kolpo_ITA
 
Messaggi: 406
Iscritto il: ven apr 27, 2007 14:01 pm
Località: Trieste

Messaggioda agh » lun gen 12, 2009 9:35 am

Brio_Kolpo_ITA ha scritto:Beh, credo che i ciaspolari e i sciescursionari siano "cugini" quindi possono convivere quasi tranquillamente, io per esempio ho fatto un paio di escursioni con le ciaspe e anche un "corso" al cai e non vedo l'ora di provare lo sci-escursionismo.


io non credo che gli escursionari si possano considerare cugini dei ciaspolari, neppure di terzo grado. Infatti mi pare profondamente diversa la filosofia dell'approccio alla montagna. Anzitutto le leggiadre tracce che lo sci escursionista lascia dietro di sè, in luogo dell'orrido trincerone dei ciaspolari. Costoro poi rovinano le tracce non solo dal punto di vista meramente estetico, ma anche per un eventale ritorno sulle stesse.

In salita con gli sci si sceglie una traccia ragionata, che segue la morfologia del terreno, tiene conto dell'esposizione dei versanti, del tipo di neve. Il ciapolaro invece va su, e soprattutto scende, come un carrettiere, non distingue una neve fresca da una umida, marcia o crostosa, non sa quasi nulla di orientamento perché segue i tracciati altrui o peggio le piste già battute.

L'eleganza di una traccia sciatoria che fende, con leggerezza e nel silenzio, il paesaggio, non può essere paragonata con l'indecente marcia bovina dei ciaspolatori, non di rado schiamazzante, che tutto travolge. Andare con gli sci, e viemmaggiormente con gli sci da escursionismo, impone attenzioni, abilità, conoscenze, capacità di osservazione sconosciute ai rozzi ciaspolari.

Detto questo, ciascuno vada in montagna come gli pare, ma non si adombrino, per piacere, immorali cuginanze :)
Ultima modifica di agh il lun gen 12, 2009 13:35 pm, modificato 2 volte in totale.
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Messaggioda Brio_Kolpo_ITA » lun gen 12, 2009 13:17 pm

Il topic, l'ho aperto per fare un pò di chiarezza sull'attrezzatura e perchè no, sui vari percorsi che si possono fare, quindi, dopo i vari "svarioni" su cosa sia lo sci-escursionismo, l'effettivo grado di parentela con i ciaspolatori ecc. ecc.

Che ne dite di metter giù qualcosa di più tecnico per il materiale/attrezzatura ?

Idem per quanto riguarda i percorsi (che possono esser benissimo anche di sci-alpinismo, fermo restando che sia indicato a chiare lettere, non vogliamo avere sulla coscenza qualcuno, no ? :) ).
Questa è MIA -"Quando WALKER TEXAS RANGER scala una parete, trova un buon appiglio, fa forza e non si alza ... è la montagna che si abbassa per non farlo stancare."-
Avatar utente
Brio_Kolpo_ITA
 
Messaggi: 406
Iscritto il: ven apr 27, 2007 14:01 pm
Località: Trieste

Messaggioda Brio_Kolpo_ITA » lun gen 12, 2009 13:21 pm

Questa è MIA -"Quando WALKER TEXAS RANGER scala una parete, trova un buon appiglio, fa forza e non si alza ... è la montagna che si abbassa per non farlo stancare."-
Avatar utente
Brio_Kolpo_ITA
 
Messaggi: 406
Iscritto il: ven apr 27, 2007 14:01 pm
Località: Trieste

Messaggioda Sbob » lun gen 12, 2009 14:32 pm

agh ha scritto:L'eleganza di una traccia sciatoria che fende, con leggerezza e nel silenzio, il paesaggio, non può essere paragonata con l'indecente marcia bovina dei ciaspolatori, non di rado schiamazzante, che tutto travolge. Andare con gli sci, e viemmaggiormente con gli sci da escursionismo, impone attenzioni, abilità, conoscenze, capacità di osservazione sconosciute ai rozzi ciaspolari.

Esteticamente le tracce dei ciaspolatori saranno piu' brutte, pero' con le ciaspole si puo' procedere su terreno vergine assaporando l'ambiente al pari dello sci escursionismo. Non riesco proprio a trovare una differenza tra le due attivita'.

Forse l'unica vera differenza e' che le ciaspole sono piu' avvicinabili, per cui tanta gente le prova senza necessariamente avere una passione per l'attivita' o la montagna in generale, mentre chi affornta lo sci escursionismo probabilmente ha una motivazione piu' forte.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm


Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.