Come si guadano i torrenti?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Come si guadano i torrenti?

Messaggioda fedcas » dom dic 21, 2008 17:41 pm

solite premesse, abbiate pazienza per le mie domande ultrabanali :p

quest'estate ho fatto un pezzo di altavia dell'adamello e sono rimasto basito quando ho visto l'itinerario che passava da un torrente in piena causa piogge. Al rifugio quando ho chiesto indicazioni su come raggiungere il ghiacciaio non mi avevano netto nulla a riguardo, una cosa tipo "fai la vallata attraversi il torrente segui l'itinerario ecc", possibile che non sapessero che il torrente era in piena? O hanno semplicemente dato per scontato che una persona con un minimo di esperienza fosse in grado di guadarlo lo stesso? Io quel giorno ho perso un bel po' di tempo cercando una via praticabile, risalendo il torrente o anche verso valle ma niente, c'era qualche pietra che affiorava ma era comunque parecchi centimetri sotto (e la corrente era molto forte, mi sarebbe sicuramente arrivata l'acqua sopra le caviglie). Alla fine si è fatto tardi e ho lasciato perdere, la mattina successiva la situazione era un po' migliore e sono riuscito a passare.

A questo punto ciò che mi chiedo è: come caspita si guadano i torrenti??? :lol:
Spero che la risposta non sia semplicemente: ci infili i piedi dentro e dopo che hai guadato ti levi gli scarponi e li svuoti dall'acqua 8O
Avatar utente
fedcas
 
Messaggi: 143
Iscritto il: gio ago 07, 2008 1:25 am
Località: Lucca

Re: Come si guadano i torrenti?

Messaggioda letturo » dom dic 21, 2008 17:52 pm

fedcas ha scritto:Spero che la risposta non sia semplicemente: ci infili i piedi dentro e dopo che hai guadato ti levi gli scarponi e li svuoti dall'acqua 8O

Piuttosto semmai gli scarponi li togli e li tieni all'asciutto! Così dopo che hai guadato ti asciughi i piedi e riparti con piedi e scarpe asciutte no?? :lol: Questo ovviamente se è un 'guado' di pochi metri con temperature compatibili...

Magari togli anche la 'corcia' ai pantaloni se no ti pigliano x il culo... :D
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda adrianovskj » dom dic 21, 2008 17:56 pm

sotto c'era un fiumiciattolo

http://www.fotolog.com/adrianix/55934108

Immagine
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda fedcas » dom dic 21, 2008 18:17 pm

ah, io lo dicevo scherzando ma a quanto pare non ci sono andato troppo lontano :p

Ma questa è una pratica che capita di fare e veder fare spesso in montagna o è comunque una cosa estrema? Come dire, se uno pratico di montagna sta percorrendo un sentiero e vede uno che si leva le scarpe e attraversa gli viene da dire "guarda c'è uno che guada scalzo" o la percepisce come una cosa normale?
Avatar utente
fedcas
 
Messaggi: 143
Iscritto il: gio ago 07, 2008 1:25 am
Località: Lucca

Messaggioda asalalp » dom dic 21, 2008 18:35 pm

Traversare un fiume: considerare la corrente.

Immagine
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda jakarta » dom dic 21, 2008 18:37 pm

per me è normale..
Altezza acqua | Cosa faccio?
10 cm | Spero di non sprofondare e affronto con scarponi in goretex
10 - 30 cm | Via scarponi, su pantaloni
30 - 60 cm | Via scarponi e pantaloni
+ di 60 cm | Via tutto, costume da bagno (se c'è) e mi lavo dopo un paio di nuotate

:D
jakarta
 

Messaggioda Bulbo » dom dic 21, 2008 18:51 pm

Concordo: via scarponi e su i pantaloni (se l'acqua è più alta di 10 cm, altrimenti dentro con gli scarponi che dovrebbero reggere).

Se son via più giorni di solito mi porto appresso un paio di lizard (sandali) che uso per fare il bagno nel torrente o fare due passi facendo respirare il piede una volta montata la tenda (ovviamente non a 4mila metri...). L'unico rischio è infatti scivolare o che ti tagli con qualche sasso/ramo che si trova sotto l'acqua (e poi hai voglia a ricominciare a camminare). Motivo per cui un paio di sandali, se sto via una settimana, me li porto dietro.

nel 90% dei casi i piedi nudi van più che bene
Ultima modifica di Bulbo il dom dic 21, 2008 19:12 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Bulbo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: dom giu 01, 2008 11:01 am
Località: Bergamo

Messaggioda mb » dom dic 21, 2008 18:58 pm

Se c'è poca acqua e la corrente non è forte ti togli gli scarponi, guadi, ti asciughi i piedi e rimetti gli scarponi.
In caso contrario guadi come usano in nuova zelanda, con le scarpe addosso.

Immagine

Rischi molto meno di farti male o peggio di scivolare (alle volte è pericoloso anche saltare da un sasso all'altro).
Se devi fare tanti guadi risparmi anche un sacco di tempo.
I piedi bagnati sono un fastidio da poco, a meno che non sia particolarmente freddo.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda jakarta » dom dic 21, 2008 19:09 pm

asalalp ha scritto:Traversare un fiume: considerare la corrente.

Immagine


Anche le funi!?!? e chi le lega dall'altra parte?
jakarta
 

Messaggioda asalalp » dom dic 21, 2008 19:44 pm

jakarta ha scritto:
asalalp ha scritto:Traversare un fiume: considerare la corrente.

Immagine


Anche le funi!?!? e chi le lega dall'altra parte?


Premetto che non faccio torrentismo e non ho mai utilizzato tecniche del genere. L'immagine è presa dal manuale della Petzl.

Comunque dovrebbe funzionare cosi: si deve essere minimo due persone, meglio tre.

Il primo si lega, si fa il segno della croce e prova ad attraversare il fiume, se la corrente è troppo forte e lo trascina i due compagni tentano il recupero con la corda.
se il primo riesce ad attraversare lega la corda a un albero, che non deve essere alla stessa altezza del primo, altrimenti il secondo che attraversa rischia di rimanere bloccato.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda mb » dom dic 21, 2008 19:50 pm

jakarta ha scritto:Anche le funi!?!? e chi le lega dall'altra parte?


Il primo che passa. Il quale corre dei rischi però. Se cade ed è legato alla corda, rischia di annegare se viene immobilizzato sotto acqua.

È un sistema utile per far quadare una comitiva di inesperti o bambini, ed il primo deve essere sicuro di passare senza cadere.


Comunque siamo OT, il problema era l'impossibilità di guadare senza bagnarsi le scarpe.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda n!z4th » dom dic 21, 2008 21:13 pm

IO non vedo altre alternative se non spogliarsi quanto basta. :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda giorgiolx » dom dic 21, 2008 22:58 pm

n!z4th ha scritto:IO non vedo altre alternative se non spogliarsi quanto basta. :roll:


sei la solita maialina...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda fedcas » dom dic 21, 2008 23:04 pm

ok grazie a tutti per le risposte, ora ho le idee più chiare ;)

in effetti per quanto l'acqua possa essere fredda si tratta di starci pochi secondi... se il sole è forte magari è anche quasi piacevole. Il problema è che l'unica volta che mi è capitato c'era anche brutto tempo e pioveva quindi non mi sarei poi potuto asciugare. Se non ricordo male eravamo partiti con l'idea di fare anche il bagno da qualche parte, il tempo che abbiamo trovato però non era esattamente come si sperava...


mb ha scritto:In caso contrario guadi come usano in nuova zelanda, con le scarpe addosso.

Immagine

Rischi molto meno di farti male o peggio di scivolare (alle volte è pericoloso anche saltare da un sasso all'altro).
Se devi fare tanti guadi risparmi anche un sacco di tempo.
I piedi bagnati sono un fastidio da poco, a meno che non sia particolarmente freddo.


apperò... quello dietro tralaltro mi sa che arriva anche con zaino fradicio :p
Avatar utente
fedcas
 
Messaggi: 143
Iscritto il: gio ago 07, 2008 1:25 am
Località: Lucca

Messaggioda n!z4th » lun dic 22, 2008 1:16 am

giorgiolx ha scritto:
n!z4th ha scritto:IO non vedo altre alternative se non spogliarsi quanto basta. :roll:


sei la solita maialina...


:mrgreen:


...si ma anche tu sei di un bel malizioso :!: 8) :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda letturo » lun dic 22, 2008 1:21 am

fedcas ha scritto: Come dire, se uno pratico di montagna sta percorrendo un sentiero e vede uno che si leva le scarpe e attraversa gli viene da dire "guarda c'è uno che guada scalzo" o la percepisce come una cosa normale?

Quindi il problema fondamentale è che ti vergogneresti!! :smt011 :smt019 :lol:

Io non sono neanche tanto pratico di montagna ma se una cosa va fatta... tocca farla! :D

Sei veramente un fico se hai dei sandali dietro, come ha detto Bulbo! Sono comodissimi.. e ti evitano il problema di eventuali sassi taglienti. Se c'è quella sorta di 'muschietto' sulle pietre e hai pure uno zaino pesante addosso.. tutto quello che può aiutare è bel accetto! ;) Ma per un'uscita in giornata nessuno se li porta.. così se non li hai tocca arrangiarsi come meglio di può!

Ma questa è una pratica che capita di fare e veder fare spesso in montagna o è comunque una cosa estrema?

Eheheh... direi che molto dipende dal tipo di corso d'acqua che ti trovi davanti! :D Dalle mie parti 95% rigagnoli, ed è una cosa.. Uno 'vero' torrente in un punto ripido son ben altri ca**i! 8O Ma meglio attraversarlo in un altro punto! O meglio non attraversarne affatto...
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda fedcas » lun dic 22, 2008 1:54 am

letturo ha scritto:Quindi il problema fondamentale è che ti vergogneresti!! :smt011 :smt019 :lol:

Io non sono neanche tanto pratico di montagna ma se una cosa va fatta... tocca farla! :D


no vabbè era solo una curiosità, l'esempio era finalizzato a capire se ho avuto sfiga io a trovarmela alla prima uscita seria o se è una cosa normale da mettere spesso in conto... in effetti rileggendo il mio post ha un tono buffo :p
Avatar utente
fedcas
 
Messaggi: 143
Iscritto il: gio ago 07, 2008 1:25 am
Località: Lucca

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun dic 22, 2008 8:15 am

Immagine
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda ste_manto » lun dic 22, 2008 9:16 am

Drugo Lebowsky ha scritto:Immagine


oppure.....

Immagine
"A Cogne non importa a che ora ti alzi e attacchi....avrai sempre qualcuno davanti....!!" - le picche devo andar giù quattro dita..... ma delle mie però!
(citazioni del mio collega sindaco....)
Avatar utente
ste_manto
 
Messaggi: 3430
Images: 13
Iscritto il: gio apr 17, 2003 12:00 pm
Località: Mantovana

Messaggioda n!z4th » lun dic 22, 2008 9:39 am

Immagine

no :?: :!: :?: 8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.