Truna

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Truna

Messaggioda eugen » gio dic 11, 2008 17:59 pm

Allora, visto che la neve sembra non mancare, volevo avere qualche opinione. Che ne pensate del bivacco in truna (da fare se il pericolo valanghe cala)? E' un sogno da realizzare, il gruppo con cui farlo c'è (siamo in 4 malati mentali)... rimane solo da scoprire se è vero che la temperatura rimane intorno allo 0 mentre fuori è molto inferiore.

La cosa che mi spaventa un po' è il rischio ipotermia, però dormiremmo con sacco a pelo + imbottitura supplementare per sacco a pelo e magari le bustine chimiche che scaldano... poi qualche bivacco nei robi di lamiera l'abbiamo già fatto, anche a quote medio-alte (2800m, in agosto).

Dai, dite la vostra! :D

Che ne pensate dell'idea? E l'equipaggiamento necessario? L'ideale sarebbe se qualcuno l'avesse già fatto e mi dicesse com'è stato
Avatar utente
eugen
 
Messaggi: 271
Iscritto il: ven nov 28, 2008 16:47 pm
Località: Milano

Re: Truna

Messaggioda bugspietri » gio dic 11, 2008 19:17 pm

eugen ha scritto:Allora, visto che la neve sembra non mancare, volevo avere qualche opinione. Che ne pensate del bivacco in truna (da fare se il pericolo valanghe cala)? E' un sogno da realizzare, il gruppo con cui farlo c'è (siamo in 4 malati mentali)... rimane solo da scoprire se è vero che la temperatura rimane intorno allo 0 mentre fuori è molto inferiore.

La cosa che mi spaventa un po' è il rischio ipotermia, però dormiremmo con sacco a pelo + imbottitura supplementare per sacco a pelo e magari le bustine chimiche che scaldano... poi qualche bivacco nei robi di lamiera l'abbiamo già fatto, anche a quote medio-alte (2800m, in agosto).

Dai, dite la vostra! :D

Che ne pensate dell'idea? E l'equipaggiamento necessario? L'ideale sarebbe se qualcuno l'avesse già fatto e mi dicesse com'è stato


Mio fratello ha dormito in igloo...il concetto è abbastanza simile, se ben construita la truna rimane "calda"!!!
un buon sacco a pelo, un buon isolante e un paio di teli di plastica più che altro per isolarsi dalla neve e dall'umidità sono piu' che sufficenti! Se non ci sono -30 gradi non dovresti avere problemi particolari...
la montagna può essere severa!!!
Avatar utente
bugspietri
 
Messaggi: 405
Images: 39
Iscritto il: sab giu 02, 2007 19:04 pm
Località: Sesto San Giovanni

Messaggioda asalalp » gio dic 11, 2008 19:25 pm

Pala
Sacco a pelo confort -5/-10
Bivi bag
Materassino isolante
Coperta termica
Teli di plastica

http://digilander.libero.it/challengescout/sna.htm
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Re: Truna

Messaggioda agh » gio dic 11, 2008 19:58 pm

eugen ha scritto:Allora, visto che la neve sembra non mancare, volevo avere qualche opinione. Che ne pensate del bivacco in truna (da fare se il pericolo valanghe cala)? E' un sogno da realizzare, il gruppo con cui farlo c'è (siamo in 4 malati mentali)... rimane solo da scoprire se è vero che la temperatura rimane intorno allo 0 mentre fuori è molto inferiore


qui puoi leggere la mia tragica esperienza dell'anno scorso :lol:
http://girovagandoinmontagna.com/gim/in ... 224#msg224
Ultima modifica di agh il mar dic 30, 2014 9:49 am, modificato 1 volta in totale.
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Re: Truna

Messaggioda eugen » gio dic 11, 2008 20:26 pm

agh ha scritto:
eugen ha scritto:Allora, visto che la neve sembra non mancare, volevo avere qualche opinione. Che ne pensate del bivacco in truna (da fare se il pericolo valanghe cala)? E' un sogno da realizzare, il gruppo con cui farlo c'è (siamo in 4 malati mentali)... rimane solo da scoprire se è vero che la temperatura rimane intorno allo 0 mentre fuori è molto inferiore


qui puoi leggere la mia tragica esperienza dell'anno scorso :lol:
http://www.girovagandointrentino.it/rub ... /truna.htm


sei tu quello?!? :D

Complimenti! All'inizio il nostro era solo un "sogno", una cosa da fare prima o poi... leggendo quella relazione ci siamo decisi a faro quest'inverno! =D> =D> =D>

Comunque, sacchi da bivacco, coperte termiche (intendete le cosiddette coperte di sopravvivenza?), teli di plastica e pala li abbiamo. Il sacco a pelo, se ritrovo quello comfort -15 va bene, se no pensavo a uno comfort 4 con un'imbottitura supplementare che ho, poi volevo andare alla montagna di milano a comprarmi una di quelle bustine chimiche che scaldano... direi che soddisfo i requisiti, no? 8)

Dai, non appena lo facciamo vi faccio sapere com'è andata (lasciatemi un po' di tempo, potrebbe essere intorno a capodanno valanghe permettendo)

Grazie!
Avatar utente
eugen
 
Messaggi: 271
Iscritto il: ven nov 28, 2008 16:47 pm
Località: Milano

Re: Truna

Messaggioda agh » gio dic 11, 2008 20:34 pm

eugen ha scritto:Dai, non appena lo facciamo vi faccio sapere com'è andata (lasciatemi un po' di tempo, potrebbe essere intorno a capodanno valanghe permettendo)
Grazie!


secondo me, se costruisci bene la truna, e riesci a coprirla bene di neve e chiuderla, stai benone... noi praticamente abbiamo bivaccato all'aperto con -15 8O
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Messaggioda c.caio » gio dic 11, 2008 20:49 pm

... io in truna ci ho dormito qualche anno fa.
E' stata scavata completamente dentro la neve (quindi non il "modello" presentato da quel ciarlatano di agh....)
:lol: :lol: :lol: :lol:
... quindi c'era solo una sorta di foro di ingresso dal quale, a carponi, si accedeva al zona "notte". Eravamo in tre o quattro e non c'erano di certo problemi di freddo eccessivo. Anzi.
L'unico consiglio che posso darti (se fai una truna del genere) e' quello di rendere il soffitto il piu' liscio possibile perche' una volta che ci dormite dentro create calore e se il soffitto e' troppo irregolare inizia a gocciolare nelle zone dove magari di formano angoli, spigoli o eccessivi sbalzi.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda alemaiale » gio dic 11, 2008 20:58 pm

E se uno scoreggia come Caio per gli altri tre ci sono speranze? :lol:
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda mb » gio dic 11, 2008 21:09 pm

Io ho dormito in caverne (o trune completamente chiuse). Isolano meglio, ma si suda assai a scavarle (quando si scava stando dentro l'umidità è altissima). Consigliabile scavarle vestiti leggeri, con sopra una giacca impermeabile. Poi cambiarsdi completamente!
Con trune ed igloo si suda molto meno.

Quoto caio per il soffitto che deve essere il più possibile liscio, pena pioggia di condensa dopo poche ore di permanenza.

Per stare caldi, importante un materassino ben isolante (i migliori quelli autogonfianti, anche i più sottili).
Come sacco a pelo ho sempre trovato sufficiente un modello estivo, leggero da portare a spalla. Dormo vestito, sia per stare più caldo, sia per asciugare i vestiti se necessario, sia per non dover indossare vestiti gelati la mattina.
Anche le scarpette interne "dormono" dentro il mio sacco a pelo, per non farle gelare - non le tengo ai piedi perché mi danno fastidio.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda agh » gio dic 11, 2008 21:42 pm

c.caio ha scritto:... io in truna ci ho dormito qualche anno fa.
E' stata scavata completamente dentro la neve (quindi non il "modello" presentato da quel ciarlatano di agh....)
:lol: :lol: :lol: :lol:
... quindi c'era solo una sorta di foro di ingresso dal quale, a carponi, si accedeva al zona "notte". Eravamo in tre o quattro e non c'erano di certo problemi di freddo eccessivo. Anzi..


la vera truna è quella che ho fatto (male) io :) Tu caio hai fatto una volgarissima tana di volpe :lol:

Sono capaci tutti... :P
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Messaggioda elenapollo » ven dic 12, 2008 9:20 am

agh ha scritto:
c.caio ha scritto:... io in truna ci ho dormito qualche anno fa.
E' stata scavata completamente dentro la neve (quindi non il "modello" presentato da quel ciarlatano di agh....)
:lol: :lol: :lol: :lol:
... quindi c'era solo una sorta di foro di ingresso dal quale, a carponi, si accedeva al zona "notte". Eravamo in tre o quattro e non c'erano di certo problemi di freddo eccessivo. Anzi..


la vera truna è quella che ho fatto (male) io :) Tu caio hai fatto una volgarissima tana di volpe :lol:

Sono capaci tutti... :P


#-o il ghezzerone e caio insieme....oddio.... 8O
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)

Messaggioda ste_manto » ven dic 12, 2008 9:25 am

elenapollo ha scritto:
#-o il ghezzerone e caio insieme....oddio.... 8O


potremmo intrunarli da qualche parte e veder che ne esce :roll: :lol: :lol: :lol:
"A Cogne non importa a che ora ti alzi e attacchi....avrai sempre qualcuno davanti....!!" - le picche devo andar giù quattro dita..... ma delle mie però!
(citazioni del mio collega sindaco....)
Avatar utente
ste_manto
 
Messaggi: 3430
Images: 13
Iscritto il: gio apr 17, 2003 12:00 pm
Località: Mantovana

Messaggioda simo il 4 CG » ven dic 12, 2008 10:36 am

grande idea, una figata pazzesca
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda eugen » ven dic 12, 2008 20:16 pm

agh ha scritto:
c.caio ha scritto:... io in truna ci ho dormito qualche anno fa.
E' stata scavata completamente dentro la neve (quindi non il "modello" presentato da quel ciarlatano di agh....)
:lol: :lol: :lol: :lol:
... quindi c'era solo una sorta di foro di ingresso dal quale, a carponi, si accedeva al zona "notte". Eravamo in tre o quattro e non c'erano di certo problemi di freddo eccessivo. Anzi..


la vera truna è quella che ho fatto (male) io :) Tu caio hai fatto una volgarissima tana di volpe :lol:

Sono capaci tutti... :P


Anche io in verità pensavo a una truna tipo quella di caio (ci deve essere abbastanza neve però), in modo che risolvevo il problema del coprire il soffitto, in quanto scavando sotto è sempre presente. Poi mi dicono sia più calda, in quanto ho il resoconto (mio padre) di una truna-tana di volpe da 30 mq in alaska durante il brutto tempo :D ci stavano benissimo e passavano la giornata a scavare... 8)

L'unico problema penso sia quello di livellare bene il soffitto come dicevate. Ho letto anche di fare delle canaline per far scorrere via le gocce, vi risulta?
Poi, mi sembra di capire che non vi risultino casi di ipotermia (non a quote basse, almeno), quindi posso andare abbastanza sul sicuro direi.

grazie ancora!
Avatar utente
eugen
 
Messaggi: 271
Iscritto il: ven nov 28, 2008 16:47 pm
Località: Milano

Messaggioda agh » ven dic 12, 2008 20:34 pm

eugen ha scritto:
agh ha scritto:
c.caio ha scritto:... io in truna ci ho dormito qualche anno fa.
E' stata scavata completamente dentro la neve (quindi non il "modello" presentato da quel ciarlatano di agh....)
:lol: :lol: :lol: :lol:
... quindi c'era solo una sorta di foro di ingresso dal quale, a carponi, si accedeva al zona "notte". Eravamo in tre o quattro e non c'erano di certo problemi di freddo eccessivo. Anzi..


la vera truna è quella che ho fatto (male) io :) Tu caio hai fatto una volgarissima tana di volpe :lol:

Sono capaci tutti... :P


Anche io in verità pensavo a una truna tipo quella di caio (ci deve essere abbastanza neve però), in modo che risolvevo il problema del coprire il soffitto, in quanto scavando sotto è sempre presente. Poi mi dicono sia più calda, in quanto ho il resoconto (mio padre) di una truna-tana di volpe da 30 mq in alaska durante il brutto tempo :D ci stavano benissimo e passavano la giornata a scavare... 8)

L'unico problema penso sia quello di livellare bene il soffitto come dicevate. Ho letto anche di fare delle canaline per far scorrere via le gocce, vi risulta?
Poi, mi sembra di capire che non vi risultino casi di ipotermia (non a quote basse, almeno), quindi posso andare abbastanza sul sicuro direi.
grazie ancora!


la tana di volpe è ottima quanto a isolamento ma devi avere un fracco di neve in cui scavare... La truna invece, che è, sostanzialmente, una trincea ricoperta con teli, è più rapida da fare e richiede meno neve. Non credo ci siano rischi di ipotermia se è fatta bene, anzi dentro ci si scalda con qualche candela e all'interno la temperatura è gradevole anche se fuori fa -20 (almeno cosi mi hanno assicurato :D
Più che altro penso sia importante garantire un ricambio d'aria...
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Messaggioda ciocco » ven dic 12, 2008 20:35 pm

Ma praticamente come si scava questa tana di volpe?

Cioè: dalla superficie quanto devo andare in basso prima di iniziare a scavare l'interno?

Immagino che ci dovrà essere un bello spessore per scongiurare il crollo del soffitto...

Spero di non aver fatto domande idiote, non ho esperienza in queste cose, io al massimo ho dormito in tenda nella neve... :oops:
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Messaggioda agh » ven dic 12, 2008 20:53 pm

ciocco ha scritto:Ma praticamente come si scava questa tana di volpe?

Cioè: dalla superficie quanto devo andare in basso prima di iniziare a scavare l'interno?

Immagino che ci dovrà essere un bello spessore per scongiurare il crollo del soffitto...

Spero di non aver fatto domande idiote, non ho esperienza in queste cose, io al massimo ho dormito in tenda nella neve... :oops:


di solito si scava di lato :)))

cioè si cerca un grosso accumulo, alto almeno 150cm, si scava un tunnel di accesso e quindi si allarga poi "la camera"....

E' un'operazione piuttosto dispendiosa fisicamente e si suda come buoi...
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Messaggioda PEL DI CAROTA » lun dic 15, 2008 15:50 pm

ESTOTE PARATI
PEL DI CAROTA
 
Messaggi: 133
Iscritto il: mer giu 28, 2006 16:36 pm
Località: Cagliari

Re: Truna

Messaggioda Jo3 » lun dic 15, 2008 18:29 pm

eugen ha scritto:Allora, visto che la neve sembra non mancare, volevo avere qualche opinione. Che ne pensate del bivacco in truna (da fare se il pericolo valanghe cala)? E' un sogno da realizzare, il gruppo con cui farlo c'è (siamo in 4 malati mentali)... rimane solo da scoprire se è vero che la temperatura rimane intorno allo 0 mentre fuori è molto inferiore.

La cosa che mi spaventa un po' è il rischio ipotermia, però dormiremmo con sacco a pelo + imbottitura supplementare per sacco a pelo e magari le bustine chimiche che scaldano... poi qualche bivacco nei robi di lamiera l'abbiamo già fatto, anche a quote medio-alte (2800m, in agosto).

Dai, dite la vostra! :D

Che ne pensate dell'idea? E l'equipaggiamento necessario? L'ideale sarebbe se qualcuno l'avesse già fatto e mi dicesse com'è stato



Thanks : ma ne ho gia fatte troppe al campo invernale. :-)
Jo3
 
Messaggi: 227
Iscritto il: ven ago 31, 2007 15:39 pm

Messaggioda ste_manto » mar dic 16, 2008 12:32 pm

agh ha scritto:E' un'operazione piuttosto dispendiosa fisicamente e si suda come buoi...


sarà che non hai il fisico per sfacchinate simili :lol: :lol:
"A Cogne non importa a che ora ti alzi e attacchi....avrai sempre qualcuno davanti....!!" - le picche devo andar giù quattro dita..... ma delle mie però!
(citazioni del mio collega sindaco....)
Avatar utente
ste_manto
 
Messaggi: 3430
Images: 13
Iscritto il: gio apr 17, 2003 12:00 pm
Località: Mantovana

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.