da robiclimb » mer nov 26, 2008 16:16 pm
da grizzly » ven nov 28, 2008 17:50 pm
robiclimb ha scritto:io ho un po' di esperienza nel campo "energie sottili". beh, la mia indole di curioso è alla "san tommaso" (se non vedo non credo), perciò mi sono fatto dei buoni corsi affrontandoli senza pregiudizi. volete sapere se nel 2008 si può ancora parlare di chakra e di energia sottile? la risposta è certo che si. anzi, porca vacca, averle cancellate dalla memoria storica dell'uomo è stata una vera involuzione.. se volete sapere se esiste il corpo sottile oltre quello fisico, posso dirvi di si. se l'energia si può sentire e con essa i chakra, il loro stato e tutta una vastissima serie di strutture sottili, posso dirvi si, abbastanza facilmente. è solo questione di esercizio alla sensibilità. molto interessante è l'argomento "energie sottili e abitazione", talvolta si scoprono cose "drammatiche".
da grizzly » ven nov 28, 2008 17:55 pm
steneg ha scritto:Anche io sto leggendo qualcosa su questo argomento attualmente. Concordo sulla sensazione di "leggere pagine e pagine" tutto sommato inconcludenti. Però il "lavoro di separazione, decantazione, depurazione" è necessario se non si vuole buttare via in blocco tutta l'eredità di certe dottrine. Potrei farti un esempio tipo Galileo e la Chiesa. Galileo dice: "la terra gira intorno al sole". La chiesa dice: "Nella bibbia è scritto che il sole gira intorno alla terra". Galileo potrebbe dire: "nella bibbia è scritta una minchiata, bruciamo la bibbia"; oppure potrebbe dire: "è scritto così ma vuol dire qualcos'altro", oppure: "tralasciamo questo dettaglio, altre pagine dicono cose più interessanti". Io preferirei le ultime due opzioni.
Quindi secondo me ci tocca riconoscere da una parte il dettaglio di sapore storico ("i chakra sono sette, messi qui e là, e ciascuno con le sue funzioni"), che può anche essere piacevole ma va preso con il suo peso (diciamo più o meno come l'astrologia, come dici giustamente tu), e dall'altra parte alcuni messaggi che se vogliamo possiamo interpretare e accogliere (ad esempio per me: l'attenzione verso la parte "energetica" del nostro essere).
Detto questo credo che sia sempre meglio cercare di mettersi in una posizione di scetticismo (pur senza chiusure), soprattutto quando le cose si fanno un po' troppo "esoteriche". Lo Yoga tutto sommato ha un nucleo abbastanza semplice (lo Hatha-Yoga, in particolare), che non ha nessun aspetto che offenda la nostra intelligenza. Da lì al Raja-Yoga entrano in gioco tante cose, alcune delle quali prese alla lettera sono tanto assurde come dire "uno e trino".
Personalmente ho trovato piuttosto inquietante il sito energiesottili.it, che nei navigation links ha "catalogo" e "listino" e nella prima pagina scrive: "Si avvisa la gentile clientela che sono disponibili esclusivamente i Maxi in ottone" (sottolineo "clientela").
da scheggia » ven nov 28, 2008 19:16 pm
da grizzly » ven nov 28, 2008 19:29 pm
scheggia ha scritto:perché non ci metti pure il pilates???
da scheggia » ven nov 28, 2008 19:43 pm
grizzly ha scritto:scheggia ha scritto:perché non ci metti pure il pilates???
Per adesso non ciò messo manco lo yoga. Sto leggendo dei libri. Interessanti. Ma sono un vero guazzabuglio di astrusità. Niente di strano. Tutto normale.
Dal lato essenzialmente pratico, ossia l'aspetto legato alla maggiore mobilità articolare grazie alla pratica delle asana, la questione si sta delinando come interessante. L'autore, grande praticante e insegnante di yoga, con foto contorsionistiche è uno che ha passato la vita a farle, pure 10 ore al giorno e per molto tempo...Va da sè che se avessi 10 ore al giorno per le asana andrei ad arrampicare...
L'altro aspetto respirazione ---> controllo dei processi mentali. Bon lì si va ancora in campo più aperto... Perchè, in realtà, le asana non sono altro che un allenamento per un corretto pranayama, come dire che se arrampicassi 10 ore al giorno scalerei correttamente e senza troppi pensieri...
da grizzly » ven nov 28, 2008 19:45 pm
scheggia ha scritto:grizzly ha scritto:scheggia ha scritto:perché non ci metti pure il pilates???
Per adesso non ciò messo manco lo yoga. Sto leggendo dei libri. Interessanti. Ma sono un vero guazzabuglio di astrusità. Niente di strano. Tutto normale.
Dal lato essenzialmente pratico, ossia l'aspetto legato alla maggiore mobilità articolare grazie alla pratica delle asana, la questione si sta delinando come interessante. L'autore, grande praticante e insegnante di yoga, con foto contorsionistiche è uno che ha passato la vita a farle, pure 10 ore al giorno e per molto tempo...Va da sè che se avessi 10 ore al giorno per le asana andrei ad arrampicare...
L'altro aspetto respirazione ---> controllo dei processi mentali. Bon lì si va ancora in campo più aperto... Perchè, in realtà, le asana non sono altro che un allenamento per un corretto pranayama, come dire che se arrampicassi 10 ore al giorno scalerei correttamente e senza troppi pensieri...
gry però quì si torna al concetto di Caruso ... per arrampicare bisogna arrampicare... io inizio a non capirci più un tubo ...
da scheggia » ven nov 28, 2008 19:50 pm
grizzly ha scritto:scheggia ha scritto:grizzly ha scritto:scheggia ha scritto:perché non ci metti pure il pilates???
Per adesso non ciò messo manco lo yoga. Sto leggendo dei libri. Interessanti. Ma sono un vero guazzabuglio di astrusità. Niente di strano. Tutto normale.
Dal lato essenzialmente pratico, ossia l'aspetto legato alla maggiore mobilità articolare grazie alla pratica delle asana, la questione si sta delinando come interessante. L'autore, grande praticante e insegnante di yoga, con foto contorsionistiche è uno che ha passato la vita a farle, pure 10 ore al giorno e per molto tempo...Va da sè che se avessi 10 ore al giorno per le asana andrei ad arrampicare...
L'altro aspetto respirazione ---> controllo dei processi mentali. Bon lì si va ancora in campo più aperto... Perchè, in realtà, le asana non sono altro che un allenamento per un corretto pranayama, come dire che se arrampicassi 10 ore al giorno scalerei correttamente e senza troppi pensieri...
gry però quì si torna al concetto di Caruso ... per arrampicare bisogna arrampicare... io inizio a non capirci più un tubo ...
In realtà non vi è nulla da capire, e tu non hai mai capito nulla... sei un saggio... il saggio dell'arrampicata... colui che non arrampica. Questo è un koan... medita...
da grizzly » ven nov 28, 2008 19:54 pm
da Count Vankel » sab nov 29, 2008 23:55 pm
da grizzly » lun dic 01, 2008 11:10 am
Count Vankel ha scritto:l'arrampicata è uno yoga in movimento. sono interdipenti.
da scheggia » lun dic 01, 2008 11:24 am
grizzly ha scritto:Count Vankel ha scritto:l'arrampicata è uno yoga in movimento. sono interdipenti.
Questo è anche giusto... E pure per l'apnea può valere... insomma dipende sempre da cosa e come si cerca.
da Count Vankel » sab dic 06, 2008 18:12 pm
scheggia ha scritto:grizzly ha scritto:Count Vankel ha scritto:l'arrampicata è uno yoga in movimento. sono interdipenti.
Questo è anche giusto... E pure per l'apnea può valere... insomma dipende sempre da cosa e come si cerca.
vero, anzi verissimo, Pellizzari docet!
da Gigi64 » mar dic 16, 2008 16:25 pm
da cinetica » mar dic 16, 2008 17:01 pm
da Gigi64 » mar dic 16, 2008 17:43 pm
cinetica ha scritto:mi piacerebbe fare un'indagine tra veterani dello yoga se qualcuno di loro ha mai pensato di praticare anche un po' di arrampicata per migliorare nella propria disciplina
da Gigi64 » dom mar 29, 2009 13:50 pm
da grizzly » dom mar 29, 2009 21:28 pm
da Gigi64 » dom mar 29, 2009 21:36 pm
grizzly ha scritto:Quando un uomo che fa una trazione monobraccio bidito su tacca trova un uomo che fa gli asana? l?uomo dell?asana scala su un sei, l?altro sull?otto?
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.